• Non ci sono risultati.

Modulo: Linguaggi e programmazione PLC UF 15 Architettura e gestione dei sistemi automatici II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modulo: Linguaggi e programmazione PLC UF 15 Architettura e gestione dei sistemi automatici II"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

In  collaborazione  con:  

A cura di: Matteo Sartini

Rif.PA. 2016-5633/RER Biennio 2016/2018 Progetto 2 Edizione 1

Modulo: Linguaggi e programmazione PLC

UF 15 – Architettura e gestione dei sistemi automatici II

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE

MECCANICA, MECCATRONICA, MOTORISTICA E PACKAGING Sede di BOLOGNA

“TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E I SISTEMI MECCATRONICI”

(2)

Comunicazione nella Piramide dell’Automazione

Dim.  da(   Freq.  da(   Determinismo   Enterprise  

“Control”/  Supervision  bus  

Fieldbus  (Control/Sensor/Device)  

Server   Mainframe  

Worksta(on  

Notebook  

SCADA  

PLC   Controller  

Sensor   Actuator  

REAL  TIME  

Controllo  Supervisione  Ges(one  

Drive   HMI    

di  impianto  

(3)

Rete    Informa(ca  

•  Definizione:  

infrastruOura  cos(tuita  da  elemen(  HW  e  SW  per  la  comunicazione   di   da(   digitali   (informazioni   codificate   in   insiemi   di   bit)   tra   diversi   sistemi  di  elaborazione  digitale  “composi(”  (nodi)  

–  Sistema  Digitale  Composito:    

•  PC,  PLC,  scheda  embedded,  sensore  “intelligente”…  

•  Non  un  singolo  chip  o  soOoparte  (µP,  µC,  FPGA,  schede  di  un  PLC)   –  Comunicazione  ges(ta  secondo  altri  principi  

–  Tipicamente  almeno  3  

•  Altrimen(  si  parla  di  canale  punto-­‐punto  (…  non  sempre  vero)  

•  CaraOeris(che  principali:  

–  Topologia   –  Dimensioni  

–  Elemen(  HW/SW  u(lizza(  

•  Organizzazione  a  stack  

(4)

Rete    Informa(ca  –  Topologie    

•  Due  topologie  principali:  

–  Broadcast:  unico  canale  fisico  di  comunicazione   condiviso  da  tuY  i  nodi  della  rete  

•  Un  messaggio  imposto  sul  canale  è  “visto”  da  tuY  i  nodi  

–  Ogni  nodo  deciderà  se  il  messaggio  è  di  suo  interesse  

•  Un  solo  nodo  per  volta  può  trasmeOere  

–  Necessità  di  ARBITRAGGIO  /  Gest.  COLLISIONI  (distribuito  o  centralizz.)  

–  Insieme  di  connessioni  punto-­‐punto:  connessioni   dedicate  tra  coppie  di  nodi  

•  In  genere  è  necessario  definire  il  cammino  per  trasmeOere  tra   due  nodi  non  fisicamente  connessi  

•  Più  nodi  possono  trasmeOere  contemporaneamente  

–  Dipende  dalla  (pologia  delle  connessioni  

•  Connessioni  punto-­‐punto:  simplex,  half  duplex;  full  duplex  

–  Dipende  dal  sistema  fisico  di  interconnessione  

(5)

Rete    Informa(ca  –  Topologie  

•  Re(   broadcast :    

–  Si  possono  indirizzare  facilmente  anche  tuOe  le  macchine  contemporaneamente   (broadcas(ng)  o  un  soOoinsieme  (mul(cas(ng)  tramite  indirizzi  speciali  

–  Re(  a  bus  

•  Fascio  di  conneOori  condiviso

 

–  Re(  ad  anello  

•  I  singoli  bit  invia(  circolano  (verso  di  rotazione)  sull’anello,  in   un  tempo  (picamente  inferiore  al  tempo  di  trasmissione  del   paccheOo  (senza  “filtro”  da  parte  dei  nodi)  

Rete  a  bus  

Rete  ad  anello  

Bus  

Nodo  

Nodo  

(6)

Rete    Informa(ca  –  Estensione  

1m Metro quadro

10 m Stanza

100 m Edificio

1 km Distretto

10 km Città

100 km Nazione

1000 km Continente 10,000 km Pianeta Distanza  media  

tra  due  nodi  

Estensione   geografica  

Personal  area  network   Local  area  network  

Metropolitan  area  network   Wide  area  network  

•       

(7)

Rete    Informa(ca  –  Estensione  e  Topologia  

•       

Re#   LAN:    

Topologie  #piche    

  Re#  bus  

  Re#  ad  anello  

  Re#  a  stella    

  Re#  punto-­‐mul#punto  

  Stru<ure  broadcast  ibride     con  pon#  (bridge)  

Re#  WAN:  

Tipicamente  insiemi  di  re#  LAN  connesse  con  stru<ure  a   maglia  

  Stru<ura  ibrida  e  gerarchica  

  Re#  di  re#

 

(8)

Rete    Informa(ca  –  Organizzazione  HW-­‐SW  

•       

Organizzata  a  stack    

(in  par#colare  il  SW):  

  Ad  ogni  livello  (layer)  corrisponde  una  o   più  funzionalità  

  Ges#one  della  complessità  

  Ob:  Modularità,  Riu#lizzabilità,   interoperabilità  

  Il  layer  n  di  un  nodo  si  occupa  di:  

 -­‐  interfacciarsi  col  layer  n+1    -­‐  comunicare  con  il  layer  n    

   di  un  altro  nodo  mediante  una  serie      di  regole,  de<e  protocollo  

  Comunicazione  orizzontale  virtuale    

  In  realtà  la  comunicazione  avviene   ver#calmente    

(interfacciamento  con  livello  n-­‐1)  

  Comunque  il  layer  n  non  si  occupa  dei   de<agli  dei  layer  inferiori  

(9)

Rete    Informa(ca  –  Organizzazione  HW-­‐SW  

A<enzione  (2)

 

  Una  RETE  INFORMATICA  è  completamente   definita  quando  sono  defini#  tuT  i  livelli   HW  e  SW  che  iden#ficano  in  modo  chiaro:  

 le  funzioni  e/o  servizi  che  rende  disponibili   alle  applicazioni  (tasks)  presen#  sui  nodi    

 

  Nella  pra#ca  comune,  invece,  quando  si   definiscono  il  livello  HW  e  i  livelli  SW  più   bassi  si  parla  di  RETE  DI  COMUNICAZIONE.  

  Non  si  de<agliano  le  funzioni  di  alto  livello   messe  a  disposizione  

èLe  re#  informa#che  poggiano  sulle  re#  di   comunicazione      

(10)

Comunicazione attraverso i livelli ISO-OSI  

Confidenziale   10  

(11)

La comunicazione

un caso concreto

(12)

La comunicazione

un caso concreto

(13)

Esempio  frame  

13  

Frame overhead

Encapsulation & PDU

User Data 4 byte APPLICATION

Tipo

messaggio Tipo di

servizio

Controllo integrità User Data 4 byte

DATA LINK

Indirizzo

destinatario

User Data 4 byte USER

Dati utili

User Data 4 byte PHISICAL

Preambolo End Start

(14)

Layer fisico: trasmette

fisicamente i bit sul canale. A questo livello si fissano le convenzioni fisiche

14

ARCHITETTURA ISO-OSI

• International Standards Organization - Open Systems Interconnection (1983):

–  Stack con 7 layer

(15)

Layer Fisico

• Mezzo trasmissivo:

–  Doppino telefonico: coppia di cavi di rame twistati

•  Cavo 10 Base-T

•  Throughput (quantità di dati trasmessi in un lasso di tempo): Kbps

–  Cavo coassiale: conduttore in rame circondato da materiale isolante

•  Buona banda e reiezione ai disturbi

•  Throughput: Mbps

–  Fibra ottica: l’informazione è tradotto in impulsi luminosi

•  Larghezza di banda decisamente superiore

•  Throughput: Tbps

–  Wireless

15

(16)

Layer Fisico- mezzo trasmessivo

Cavo coassiale (RG-58)

   

 

•  Oramai in disuso, si utilizzava per realizzare reti con

topologia a bus e poteva

collegare computer distanti tra di loro al massimo 185 m.

•  Ereditato dai sistemi di

interconnessione tra terminali e mainframe

(17)

Cavo Twisted Pair

     

•  UTP: cavo TP non schermato (fino a 100 m.)

–  Cat. 1 solo per telefonia –  Cat. 2 fino a 4 Mbs

–  Cat. 3 fino a 10 Mbs –  Cat. 4 fino a 16 Mbs –  Cat. 5 fino a 100 Mbs

–  Cat. 5e e 6 fino a 1000 Mbs

•  STP: cavo TP a singola

schermatura (fino a 500 m.)

•  FTP: cavo a schermatura per singola coppia

Layer Fisico- mezzo trasmessivo

(18)

Layer Fisico- mezzo trasmessivo  

18  

(19)

Cavo Fibra Ottica

•  Utilizzato per trasmissione ad alta banda e per coprire

distanze maggiori. Supporta velocità di trasmissione

nell’ordine dei Gigabit per secondo.

•  Sostanzialmente immune da interferenze elettromagnetiche.

Layer Fisico- mezzo trasmessivo  

(20)

Layer Fisico

• Codifica:

20

(21)

Architettura ISO-OSI

• International Standards Organization - Open Systems Interconnection (1983):

–  Stack con 7 layer

Data link: nel trasmettitore divide il dato in frames; nel ricevitore spedisce gli ack di ricezione dei frames.

Effettua il controllo del flusso.

Nelle reti broadcast gestisce l’accesso al mezzo (MAC)

21

(22)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Funzionalità  e  caraOeris(che  (piche:  

•  (ci  si  riferisce  alle  sole  re(  a  “commutazione  di  paccheOo”)  

–  Trasmissione  a  paccheY  (frames)    

•  Il  dato  complesso  (da  livello  superiore)  viene  diviso  in  paccheY  

•  Si  inseriscono  header  e  terminator  per  ogni  paccheOo  

–  Nell’header  sono  contenute  informazioni  per  iden(ficare  il/i   des(natario/i  

»  Indirizzo/indirizzi  (trasmissione  address-­‐oriented)  

»  Tipo  di  messaggio  (trasmissione  message-­‐oriented)      

–  Nell’header  o  Terminator  sono  contenute  le  informazioni  per   ricostruire  il  dato  complesso  

•  Si  spediscono  i  singoli  paccheY    

–  Non  si  blocca  il  canale  per  trasmeOere  tuOo  il  dato  complesso  

•  Lato  ricevitore:  si  ricostruisce  il  dato  complesso  unendo  i  

paccheY  

(23)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Funzionalità  e  caraOeris(che  (piche  (cont’d):  

•  (ci  si  riferisce  alle  sole  re(  a  “commutazione  di  paccheOo”)  

–  Trasmissione  a  paccheY  (frames)  (cont’d)    

•  Meccanismi  aggiun(vi  che  possono  essere  presen(:  

–  Verifica  dell’Errore  in  Ricezione  (esempio:  CRC)     –  No(fica  di  Ricezione  di  PaccheOo  (ACK)  

–  Ritrasmissione  (per  errori  o  mancato  ACK)  

–  Meccanismi  di  Controllo  di  Flusso  (se  ricevitore  “è  pieno”)

 

 

(24)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Funzionalità  e  caraOeris(che  (piche  (cont’d):  

•  (ci  si  riferisce  alle  sole  re(  a  “commutazione  di  paccheOo”)  

–  AOenzione:  ConceOo  di  PaccheOo  

•  Data-­‐Link  Layer  divide  in  paccheY    

•  Esiste  un  altro  livello  dell’ISO-­‐OSI  che  divide  in  paccheY:    

Livello  4  (di  trasporto)  

•  Sono  paccheY  diversi:  

–  Nel  data-­‐link  layer  si  formano  paccheY  conformi  alle  necessità  HW   della  rete  di  comunicazione  a  “commutazione  di  paccheOo”  

–  Nel  Transport  Layer  si  formano  paccheY  conformi  alle  necessità  SW   della  rete  informa(ca  ((picamente  molto  grandi)  che  non  sono  lega(  

alla  rete  di  comunicazione  (livelli  1  e  2)  

–  Tipicamente  i  paccheY  del  livello  4  arrivano  al  livello  2  (passando  dal   3)  dove  vengono  mappa(  e/o  divisi  in  paccheY  per  la  rete  di  

comunicazione.    

 

(25)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Funzionalità  e  caraOeris(che  (piche  (cont’d):  

•  (ci  si  riferisce  alle  sole  re(  a  “commutazione  di  paccheOo”)  

–  Medium  Access  Controller  (MAC)    

•  Accesso  al  canale  fisico/virtuale  per  trasmeOere  un  paccheOo  

•  Par(colarmente  cri(co  per  re(  broadcast  dove  più  nodi   possono  accedere  contemporaneamente  

–  Risoluzione/prevenzione  confliY  

»  Vari  metodi  (vedi  dopo)  

»  Forte  impaOo  sui  tempi  effeYvi  di  trasmissione  (aOenzione  a  Real   Time)  

(26)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Metodi  di  prevenzione/risoluzione  dei  confliY  MAC  per  re(  broadcast:  

–  Allocazione  sta(ca  del  canale    

•  Il  tempo  viene  suddiviso  in  quan(,  ed  ogni  nodo  può  eseguire  

l’accesso  solamente  in  corrispondenza  del  quanto  assegnato  al  nodo   stesso  

•  Se  un  nodo  non  ha  nulla  da  trasmeOere  il  quanto  rimane  inu(lizzato:  

l’allocazione  dinamica  in  questo  caso  non  u(lizza  tuOa  la  banda   disponibile  

•  Si  previene  confli+o,    

•  tempi  di  trasmissione  massimi  cer(  e  facili  da  calcolare  

•  tempo  di  trasmissione  massimo  e  medio  coincidono     (alto  determinismo,  vedi  dopo)  

•  AOenzione:  necessità  di  orologio  condiviso  o  sequenza  di   trasmissione  dai  nodi  nota  a  tu6  i  nodi.    

•  Soluzione  deOa  TDMA  (Time  Division  Mul(ple  Access)  o  STDMA   (Sincrona)  

–  Ci  sono  varian(  per  migliorare  efficienza:  ATDMA  (Asincrono)  

»  Se  nodo  non  trasmeOe  in  sua  slot  entro  certo  tempo,  il  nodo  successivo  lo  usa      

(27)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Metodi  di  prevenzione/risoluzione  dei  confliY  MAC  per  re(  

broadcast  (cont’d):  

–  Allocazione  dinamica  del  canale  

•  Controllo  centralizzato:  esiste  un  nodo  master  che  determina  il   prossimo  nodo  che  deve  trasmeOere  (master-­‐slave  a  livello  2)  

–  Si  previene  il  confli+o  

–  Tempi  di  trasmissione  massimi  e  medi  ancora  calcolabili  abbastanza   facilmente;  dipendono  dalla  poli(ca  del  master  

•  Controllo  decentralizzato:  ogni  nodo  decide  autonomamente   se  iniziare  a  trasmeOere.    

–  Ges(one  coordinata:  simile  a  controllo  centralizzato,  si  previene  il   confli+o  e  tempi  ancora  calcolabili  con  abbastanza  facilità  

–  Sistemi  a  collisione  (più  semplici):  non  vi  è  coordinamento  preven(vo;  

si  possono  avere  collisioni,  le  collisioni  devono  essere  rilevate  e  ges7te.  

Tempi  di  trasmissione  difficilmente  calcolabili,  in  genere  elevata   differenza  tra  i  medi  e  i  massimi    

(28)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Metodi  di  prevenzione/risoluzione  dei  confliY  MAC  per  re(  

broadcast  (cont’d):  

–  Allocazione  dinamica  del  canale  (cont’d):  

•  ESEMPIO  GESTIONE  COORDINATA:  

•  Sistemi  a  token:  token  ring/bus  

–  ogni  nodo  trasmeOe  quando  è  in  possesso  all’abilitazione  data  da  un  token     –  alla  fine  della  trasmissione,  invia  il  token  ad  un  altro  nodo  che  può  a  sua  volta  

trasmeOere  

(29)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Metodi  di  prevenzione/risoluzione  dei  confliY  MAC  per  re(  

broadcast  (cont’d):  

–  Allocazione  dinamica  del  canale  (cont’d):  

•  ESEMPI  SISTEMI  A  COLLISIONE:  

•  Sistema  a  collisione  Carrier  Sense  Mul(ple  Access  /  Collision  Detec(on     (CSMA-­‐CD)  

–  Ogni  nodo  è  sempre  in  ascolto  del  canale   –  Quando  vede  canale  libero  può  trasmeOere  

–  Il  nodo  che  trasmeOe  confronta  il  dato  sul  canale  con  quello  trasmesso  per   rilevare  le  collisioni  

–  Rilevata  la  collisione  tuY  i  nodi  in  collisione  aOendono  un  tempo  casuale  e   provano  a  ritrasmeOere  

(30)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer

30

•  Metodi  di  prevenzione/risoluzione  dei  confliY  MAC  per  re(  

broadcast  (cont’d):  

–  Allocazione  dinamica  del  canale  (cont’d):  

•  ESEMPI  SISTEMI  A  COLLISIONE:  

•  Sistema  a  collisione  Carrier  Sense  Mul(ple  Access  /  Collision  Detec(on     (CSMA-­‐CD)  

(31)

Approfondimen(  sul  Data-­‐Link  Layer  

•  Metodi  di  prevenzione/risoluzione  dei  confliY  MAC  per  re(  

broadcast  (cont’d):  

–  Allocazione  dinamica  del  canale  (cont’d):  

•  ESEMPI  SISTEMI  A  COLLISIONE:  

•  Sistema  a  collisione  Carrier  Sense  Mul(ple  Access  /  Collision  Resolu(on     (CSMA-­‐CR)  

–  Come  sopra  

–  Alla  collisione  esiste  un  nodo  che  “vince”  e  prosegue  la  trasmissione  

»  Necessario  livello  1  adaOo  per  avere  tale  comportamento  

(32)

Architettura ISO-OSI

32

Utilizzo finale del dato Codifica e preparazione dato

Gestione connessioni Divisione/ricostruzione

dati complessi Funzioni di routing

Accesso al mezzo

Gestione del supporto fisico

(33)

Architettura ISO-OSI

33

Utilizzo finale del dato Codifica e preparazione dato

Gestione connessioni Divisione/ricostruzione

dati complessi Funzioni di routing

Accesso al mezzo

Gestione del supporto fisico

DATO SEMPLICE

RETE BROADCAST

TRASMISSIONE ORIENTATA AL MESSAGGIO

DATO SEMPLICE

(34)

 Re(  per  l’automazione  34  

•  Specifiche  Principali  per  FieldBus  

–  Robustezza  meccanica  

–  Robustezza  eleOromagne(ca  

•  Ambiente  EM  os(le  

•  Da(  non  si  devono  corrompere  troppo  spesso!  

–  Soddisfacimento  vincoli  di  (po  real-­‐(me  

•  I  task  del  livello  dei  controlli  che  comunicano  su  tali  re(  

hanno  vincoli  real(me      

Specifiche  per  I  Fieldbus  

(35)

Specifiche  per  I  Fieldbus  

•  Tipologie  di  comunicazioni  e  di  traffico  sui  FieldBus  

–  Derivan(  da  

•  CaraOeris(che  funzionali  del  livello  dei  controlli  della  PA  

•  Scelta  delle  unità  di  elaborazione  

•  Mappatura  in  tasks  delle  funzioni  

•  Scelta  di  Sensori  e  AOuatori  (intelligien()  

–  Tipicamente:  

•  Da(  per  le  applicazioni  di  piccole  dimensioni  (pochi  byte)  

•  Tipologia  di  comunicazioni:  

–  Misure  da  sensori  

–  Comandi  per  aOuatori  

–  Comandi  e  “misure  virtuali”  tra  applicazioni   –  Allarmi  

–  Messaggi  per  o  da  HMI  o  simili  

•  TuOe  le  comunicazione  deOe  si  possono  dividere  in  due  grandi   classi:  

–  State  Message   –  Event  Message  

(36)

Specifiche  per  i  FieldBus  

•  Tipologie  di  comunicazioni  e  di  traffico  sui  FieldBus  

–  State  messages  

•  Messaggi  fotografano  completamente  la  condizione  (stato)  di  interesse  in  un   certo  istante  

•  Istante  di  generazione  deciso  da  a  livello  di  applicazione  di  ctrl  in  modo   arbitrario  rispeOo  alle  variazioni  di  stato  

–  Istan(  in  cui  stato  è  variato  stato  non  sono  rilevan(,  è  rilevante  il  valore  aOuale  

•  Non  è  necessario  combinarli  con  i  messaggi  passa(  per  conoscere  la   condizione  (stato)  corrente  

–  Event  Messages  

•  Messaggi  lega(  alla  variazione  di  stato  di  una  informazione  di  interesse  

•  Istante  di  generazione  legato  all’istante  di  variazione  dello  stato  

–  ISTANTE  DI  VARIAZIONE  E’  IMPORTANTE   –  Si  può  trasmeOere  solo  la  variazione  

»  Per  ricostruire  la  condizione  (stato)  è  necessaria  la  conoscenza  di  tuOa  la  sequenza  dei   messaggi  evento  (da  un  certo  stato  iniziale)  

–  Si  può  trasmeOere  tuOo  lo  stato  

»  Comunque  è  rilevante  l’istante  di  variazione  (non  si  ricade  in  state  messages)  

(37)

Reti per l’automazione 37

•  Approfondimento Specifiche per Vincoli RealTime:

1.  Ritardo di trasmissione contenuto

•  Ritardi negli anelli di controllo sono deleteri!!

•  Utile avere elevata “efficienza della rete”

–  Efficienza: indica overhead di bit di controllo rispetto ai dati

2.  Determinismo (o Predicibilità)

•  I dati devono essere consegnati entro un certo tempo fissato

–  Si veda in seguito

3.  Possibilità di sincronizzare i nodi

•  Primitive di comunicazione di rete per sincronizzare innesco dei tasks (ciclici) su nodi diversi

–  Complesso, ma dà maggiori possibilità

»  Vedi state msg con vincoli di latenze minime e non perdita..

•  Primitive che allineano orologi dei nodi (“tempo globale”…)

–  Magari non si sincronizzano tasks, ma conteggio del tempo

»  Vedi msg evento in cui è importante istante

Specifiche per FIELDBUS

(38)

38

Alcune considerazioni su Ethernet

– Ethernet

•  Particolare rete di comunicazione molto usata nelle LAN

•  Rete di tipo Broadcast

–  Con evoluzioni verso soluzioni a stella (con switch)

•  Diversi tipi di supporto

–  Cavo (doppino rame (in passato coassiale) o fibra ottica) –  Diverse velocità:

»  Ethernet: 1-10Mbps

»  Fast-Ethernet: 100Mbps

»  Giga-Ethernet: 1-10Gbps

•  MAC con gestione a collisione CSMA-CD (Carrier Sense Multiple Access Collision Detection)

•  I moderni fieldbus sono basati su Ethernet

38  

(39)

•  SERCOS  II  

–  Basato  su  fibra  oYca  

•  SERCOS  III  

–  Basato  su  ethernet  

–  Comunicazione  ad  anello  

39  

SERCOS  :  evoluzione  fieldbus  su  ethernet  

(40)

CaraOeris(che  fornitori  di  automazione  –  bus  di   campo  

40  

(41)

Bus  di  campo  

41  

•  Utilizzo standard ethernet hardware

•  Standard TCP/

IP software stack

•  Real time limitato da ritardi

impredicibili e dallo stack TCP/IP

(42)

42  

Bus  di  campo  

•  Utilizzo standard ethernet hardware

•  Non viene utilizzato

standard TCP/

IP software stack

•  Esempio PowerLink:

invece di

CSMA/CD un nodo master che va a

polling sui nodi slave.

(43)

43  

Bus  di  campo  

•  Utilizzo di specifico ethernet hardware

•  Possibile utilizzo TCP/

IP software stack

(44)

Sincronizzazione  bus  di  campo  PLC  

44  

PLC  

Accoppiatore    

Moduli  I/O  

Bus  interno  

Legame  ciclo  PLC  e    

ciclo  bus?  

(45)

Livello MAC - EtherCAT

– Il protocollo EtherCAT

•  Basato su Ethernet (SOLO LIVELLO FISICO)

•  Velocità di Trasmissione:

–  2 x 100 Mbit/s (Fast Ethernet, Full-Duplex)

•  Il frame trasmesso ha struttura costante

–  viene trasmesso dal master

–  attraversa tutti gli slave (tranne l’ultimo) in andata e ritorno fino a tornare al master

(46)

Reti per l’automazione 46

Livello MAC - EtherCAT

– EtherCAT: principio di funzionamento

•  “Il Treno” (Frame Ethernet ) non si ferma

–  Persino osservando il “Treno” attraverso una sottile finestra , si è in grado di veder passare il “Treno” per intero

•  “Vagoni” (Sub-Telegram) hanno una lunghezza variabile

–  Si possono “estrarre” o “inserire” singole “persone” (Bits) o interi

“gruppi” (Bytes) – persino gruppi multipli per treno

(47)

EtherCAT – Sincronizzazione dei nodi

– Ogni nodo EtherCAT può misurare la differenza

temporale tra il Frame di Andata e quello di Ritorno

Riferimenti

Documenti correlati

6.14 riportiamo gli andamenti della risposta in frequenza del circuito ottenuto con due celle a T, paragonato alla soluzione esatta della linea di trasmissione costituita dal

Le fibre ottiche presentano una notevole insensibilità al rumore elettromagnetico, una mancanza di emissioni, una bassa attenuazione, una banda passante teoricamente illimitata

in esecuzione su un processore MIPS pipeline a 5 stadi come quello visto a lezione, con register file ottimizzato (scrive un nuovo registro nella prima parte di un ciclo, e legge

Nell’ambito della gestione di reti tecnologiche e nel particolare settore delle reti di telecomunicazione F.O., esistono diverse modalità e diverse scale di rappresentazione

L'iterazione ed il singolo ciclo terminano non appena viene incontrata una espressione booleana che valuta a falso”. Verificare che le due semantiche

Ma siccome stiamo valutando l’equivalenza dei due comandi if nel senso di un utilizzo alternativo degli stessi (nello stesso istante), qualsiasi scelta venga effettuata tra c 0 e c

Le azioni progettate si svolgeranno in parte presso l’IC 17 Montorio, Verona, scuola capofila di “Scuole in rete Verona Est” (formazione, coordinamento, consulenza, lavori di

 Il sistema operativo è responsabile delle seguenti attività riguardanti la gestione della memoria principale:..  tenere traccia di quali parti della memoria sono usate e