• Non ci sono risultati.

Equazioni chimiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equazioni chimiche"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZERO

La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZERO

La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è uguale alla carica dello ione

Alcune regole da ricordare:

● l’H ha sempre numero di ossidazione +1 tranne:

negli idruri dei metalli alcalini (es NaH)

negli idruri dei metalli alcalino-terrosi (es. CaH2)

● l’O ha sempre numero di ossidazione -2 tranne:

nei perossidi (es H2O2) → n° ox = -1

nei superossidi (es. KO2) → n° ox = -1/2

in F2O → n° ox = +2

● I metalli alcalini hanno sempre n° ox +1

● I metalli alcalino-terrosi hanno sempre n° ox +2

● F → -1 ● Al → +3 ● Zn → +2

(2)

Es. Determinare i numeri di ossidazione degli elementi nelle seguenti molecole: K2SO4 K = +1, O = -2, S = +6 Na3PO4 Na = +1, O = -2, P = +5 NO3- O = -2, N = +5 PO43- O = -2, P = +5 Na2O2 Na = +1, O = -1 eccezione! OF2 F = -1, O = +2 eccezione! K2Cr2O7 K = +1, O = -2, Cr = +6 [Fe(CN)6]4- CN = -1, Fe = +2 Ca3(PO4)2 Ca = +2, O = -2, P = +5 SO42- O = -2, S = +6 Sn(OH)2 O =-2, H =+1, Sn = +2 MnO42- O = -2, Mn = +6

EQUAZIONI CHIMICHE

(3)

aA + bB → cC + dD

A, B = REAGENTI

C, D = PRODOTTI

a,b,c,d = COEFFICIENTI STECHIOMETRICI

LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA

:

Il numero totale degli atomi di tutti gli elementi presenti nei prodotti deve essere uguale al numero totale degli atomi di tutti gli elementi presenti nei reagenti

BILANCIAMENTO Es. SO2 + H2O → H2SO3

Na2CO3 + 2HCl → 2NaCl + CO2 + H2O

EQUAZIONI CHIMICHE SCRITTE IN FORMA IONICA (Solventi polari): Es. 2Na+ + CO

32- + 2H+ + 2Cl- → 2Na+ + 2Cl- + CO2 + H2O

Na+ e Cl- si “semplificano”:

CO32- + 2H+ → CO2 + H2O

LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA CARICA:

La somma delle cariche dei prodotti deve essere uguale alla somma delle cariche dei reagenti

REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE:

(4)

Sostanza che si OSSIDA (CEDE elettroni e aumenta il suo n° ox)

RIDUCENTE

Sostanza che si RIDUCE (ACQUISTA elettroni e diminuisce il suo n° ox)

OSSIDANTE

Es. S + O2 → SO2

S 0 → +4 perde 4 elettroni RIDUCENTE O 0 → -2 acquista 2 elettroni OSSIDANTE

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

• Il numero di elettroni ceduto dal riducente deve essere uguale al numero di elettroni acquistati dall’ossidante

(5)

• Conservazione della massa

• Conservazione della carica

Metodo del numero di ossidazione

1. Assegnare i numeri di ossidazione agli atomi

2. Valutare le variazioni dei numeri di ossidazione della specie che si ossida e di quella che si riduce e moltiplicarle per il numero di atomi di questo elemento presenti nella molecola o nello ione

3. determinare i coefficienti stechiometrici delle specie che contengono ossidante e riducente in modo che le variazioni totali siano uguali

4. determinare gli altri coefficienti in base ai principi di conservazione della

massa e della carica

BaSO

4

+ C → BaS + CO

+2 +6 -2 0 +2 -2 +2 -2

S +6 → -2

-8

/2 =4

C 0 → +2

+2

/2=1

1

4

BaSO

4

+

4

C → BaS +

4

CO

Es. 1

Zn + HCl → ZnCl

2

+ H

2 0 +1 -1 +2 -1 0

Zn 0 → +2

+2

H +1 → 0

-1

1

2

Es. 2

Zn +

2

HCl → ZnCl

2

+ H

2

(6)

C

4

H

10

+ O

2

→ CO

2

+ H

2

O

-5/2 +1 0 +4 -2 +1

C -5/2 → +4

+13/2

× 4=26 /2 = 13

O 0 → -2

-2

×2 = 4/2 = 2

2

13

Es. 3

-2

2

C

4

H

10

+

13

O

2

8

CO

2

+

10

H

2

O

KMnO4+ FeSO4 + H2SO4 → MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O

+1 +7 +2 +1 -2 +2

Mn +7 → +2

-5

Fe +2 → +3

+1

1

5

Es. 4 -2 -2 +6-2 +6 +6 +3 +4 -2 +1 +6 -2 +1 -2

KMnO4+ 5FeSO4 + H2SO4 → MnSO4 + 5/2Fe2(SO4)3 + 1/2K2SO4 + H2O

(7)

Reazioni di Dismutazione o Disproporzionamento

Zn(NO

3

)

2

→ ZnO + NO

2

+ O

2 +2 +5 +2 +4-2

N +5 → +4

-1

×1=1

O -2 → 0

+2

×2=4

4

1

Es. 5

-2 -2 0

2

Zn(NO

3

)

2

2

ZnO +

4

NO

2

+ O

2

Cr

2

O

7=

+ H

2

C

2

O

4

→ Cr

3+

+CO

2

Ambiente Acido

+6 +3 +3

Cr +6 → +3

-3

×2=6

C +3 → +4

+1

×2=2

1

3

Es. 6

-2 +1 -2 +4 -2

Cr

2

O

7=

+

3

H

2

C

2

O

4

+

8H

+

2

Cr

3+

+

6

CO

2

+

7H

2

O

Zn + NO

3-

→ [Zn(OH)

4

]

2-

+ NH

3

Ambiente Basico

0 -2

Zn 0 → +2

+2

N +5 → -3

-8

4

1

Es. 7

+5 -2 +2 +1 -3 +1

4

Zn + NO

3-

+

7OH

-

+ 6H

2

O

4

[Zn(OH)

4

]

2-

+ NH

3

(8)

Reazioni in cui lo stesso elemento si ossida e si riduce.

Metodo delle semireazioni

NaClO → NaCl + NaClO

3

In NaCl +1 → -1

-2

In NaClO

3

+1 → +5

+4

2

1

Es. 1

+1 -1 +5 Si riduce Si ossida

3

NaClO →

2

NaCl + NaClO

3

P

4

→ PH

3

+ H

2

PO

2

-In PH

3

0 → -3

-3

In H

2

PO

2-

0 →+1

+1

1

3

Es. 2

0 -3 +1

P

4

+

3OH

-

+3H

2

O

→ PH

3

+

3

H

2

PO

2

(9)

-• Scindere la reazione redox in due semireazioni (una di ossidazione e una di riduzione)

• Bilanciare ciascuna reazione separatamente indicando esplicitamente il numero di elettroni acquistati o ceduti

• Sommare le due semireazioni dopo averle moltiplicate per opportuni coefficienti in modo da rendere uguali il numero di elettroni ceduti dal riducente e quello di elettroni acquistati dall’ossidante

Zn + NO

3-

→ [Zn(OH)

4

]

2-

+ NH

3

Ambiente basico

Es. 1

0 +2 Semireazione di ossidazione:

Zn → [Zn(OH)

4

]

2-

+

2e-Semireazione di riduzione:

NO

3-

+ 8e-

→ NH

3 +5 -3

Bilanciamento delle due semireazioni:

Zn +

4OH

-

→ [Zn(OH)

4

]

2-

+ 2e-

×4

NO

3-

+ 8e-

+ 6H

2

O

→ NH

3

+

9OH

-4Zn +16OH

-

→ 4[Zn(OH)

4

]

2-

+

8e-NO

3-

+ 8e-

+ 6H

2

O→ NH

3

+ 9OH

-Si moltiplica la prima semireazione per 4:

7

4Zn +7OH

-

+ 6H

2

O + NO

3 -

→ 4[Zn(OH)

4

]

2-

+ NH

3

(10)

ClO

3-

+ SO

2

→ ClO

2

+ HSO

4

Ambiente acido

Es. 2

+5 +4 +4 +6

2H

+

+ ClO

3 -

+ e- → ClO

2

+ H

2

O ×2

SO

2

+ 2H

2

O→ HSO

4-

+ 2e- + 3H

+

4H

+

+ 2ClO

3

-

+ 2e- → 2ClO

2

+ 2H

2

O

SO

2

+ 2H

2

O→ HSO

4-

+ 2e- + 3H

+

1

2ClO

3-

+ SO

2

+ H

+

→ 2ClO

2

+ HSO

4

-Bi

3+

+ Zn → Zn

2+

+ Bi

Es. 3

+3 0 +2 0

Bi

3+

+ 3e- → Bi ×2

Zn → Zn

2+

+ 2e- ×3

2Bi

3+

+ 6e- → 2Bi

3Zn → 3Zn

2+

+

(11)

MnO

4-

+ C

7

H

6

O → Mn

2+

+ C

7

H

6

O

2

Ambiente acido

Es. 4

+7 -4/7 +2 -2/7

MnO

4-

+ 5e- + 8H

+

→ Mn

2+

+ 4H

2

O

×2

C

7

H

6

O + H

2

O→ C

7

H

6

O

2

+ 2e- +2H

+

×5 (2/7×7)

2MnO

4-

+ 10e- + 16H

+

→ 2Mn

2+

+ 8H

2

O

5C

7

H

6

O + 5H

2

O→ 5C

7

H

6

O

2

+ 10e- +10H

+ 6 3

2MnO

4-

+ 5C

7

H

6

O 6H

+

→ 2Mn

2+

+ 5C

7

H

6

O

2

+ 3H

2

O

Cu + HNO

3

→ Cu(NO)

3

+ NO + H

2

O

Es. 5

0 +5 +2 +5 +2

Cu + 2HNO

3

→ Cu(NO)

3

+ 2e- + 2H

+

×3

HNO

3

+ 3H

+

+ 3e-→ NO + 2H

2

O ×2

3Cu + 6HNO

3

→ 3Cu(NO)

3

+ 6e- + 6H

+

2HNO

3

+ 6H

+

+ 6e-→ 2NO + 4H

2

O

(12)

Mn

2+

+ BiO

3 -

→ MnO

4 -

+ Bi

3+

Ambiente acido

Es. 6

+2 +5 +7 +3

Mn

2+

+ 4H

2

O→ MnO

4 -

+ 5e- + 8H

+

×2

BiO

3-

+ 6H

+

+ 2e- → Bi

3+

+3H

2

O ×5

2Mn

2+

+ 8H

2

O→ 2MnO

4 -

+ 10e- + 16H

+

5BiO

3-

+ 30H

+

+ 10e- → 5Bi

3+

+15H

2

O

7 14

2Mn

2+

+ 5BiO

3 -

+ 14H

+

→ 2MnO

4 -

+ 5Bi

3+

+ 7H

2

O

ClO

2

→ ClO

2-

+ ClO

3

-

Ambiente basico

Es. 7

+4 +3 +5

Dismutazione:

ClO

2

+ e-→ ClO

2

-ClO

2

+ 2OH

-

→ ClO

3

-

+ e- + H

2

O

2ClO

2

+ 2OH

-

→ ClO

2 -

+ ClO

3 -

+ H

2

O

Cr

2

O

72-

+ I

-

→ Cr

3+

+ I

2

+ H

2

O Ambiente acido

Es. 8

+6 -1 +3 0

Cr

2

O

72-

+ 6e- + 14H+→2Cr

3+

+ 7H

2

O

2I

-

→ I

2

+ 2e- ×3

Cr

2

O

72-

+ 6e- + 14H+→2Cr

3+

+ 7H

2

O

6I

-

→ 3I

2

+

6e-Cr

2

O

72-

+ 6I

-

+ 14H

+

→ 2Cr

3+

+ 3I

2

+ 7H

2

O

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni gruppo abbiamo inoltre osservato il comportamento della nube fredda al variare della intensit`a del laser di trappola e del laser di ripompa: esso `e risultato del

La tendenza ad ossidarsi e ridursi genera un flusso di elettroni (e quindi di corrente elettrica) dall’anodo verso

Si definisce SEMIREAZIONE REDOX la reazione (ipotetica), isolata dalla reazione Si definisce SEMIREAZIONE REDOX la reazione (ipotetica), isolata dalla reazione redox globale,

a) Nell’equilibrio omogeneo lo ione ioduro I − si comporta da base di Lewis cedendo una coppia di elettroni allo iodio molecolare I 2 che quindi ha carattere di acido

Le sei molecole chieste dal problema sono disegnate di seguito, le lettere a, b, c, d, e, indicano i segnali sullo spettro HNMR a partire da sinistra, cioè dai protoni con

Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.. Il numero di ossidazione degli atomi in un qualsiasi elemento libero non combinato è zero... 2. Il

colt.; spontaneizzata nelle siepi, fruticeti e sponde di alvei fluviali in tutta la regione dalla fascia litoranea alla collinare (B-C, com. pers.).. Anredera

Coltivata spontaneizzata N America (Pignatti, 1982) (T scap); ruderale; infestante PERUGIA.. Prugneto, 1886,