• Non ci sono risultati.

Efficienza e risparmio energetico: una opportunità per le aziende

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Efficienza e risparmio energetico: una opportunità per le aziende"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

CONSUMARE MENO, CONSUMARE MEGLIO

Il risparmio energetico nell’agricoltura e nell’agroindustria

Antonio Panvini

panvini@cti2000.it

CTI - Comitato Termotecnico Italiano

www.cti2000.it

Efficienza e risparmio energetico:

una opportunità per le aziende

(2)

Problematiche energetiche

APPROVVIGIONAMENTO FONTI ENERGETICHE In assenza di provvedimenti la

dipendenza energetica dell’Ue dalle fonti energetiche esterne è destinata ad aumentare dal 50% al 70% nel 2030 (Stime UE 2000)

L’Ue può influire in modo limitato sulle condizioni dell’offerta mentre può intervenire sul lato domanda, promuovendo risparmi energetici nel settore degli edifici ed in quello dei trasporti

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

… sviluppo in grado di garantire il soddisfacimento dei bisogni attuali senza compromettere la possibilità delle generazioni future di far

fronte ai loro bisogni.

… le emissioni di gas serra nell’Ue sono in aumento, ciò rende ancora più difficile far fronte al

cambiamento climatico ed assolvere gli impegni di Kyoto

… il problema dei Paesi emergenti

(3)

16/2/2005 – Protocollo di Kyoto

Il protocollo indica le politiche e misure che dovranno essere adottate per la riduzione delle emissioni, in particolare:

•Promozione dell’efficienza energetica

•Sviluppo delle fonti rinnovabili e delle

tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni

•Protezione ed estensione delle foreste per l’assorbimento del carbonio

•Promozione di una agricoltura sostenibile

(4)

16/2/2005 – Protocollo di Kyoto

Obiettivi nazionali

riduzione emissioni del 6,5 % (100 Mt CO 2eq ) al 2012, rispetto al 1990

Situazione dell’Italia rispetto al 1990 al 16 febbraio 2005 : emissioni + 9%

al 16 febbraio 2007 : emissioni + 12%

imputabili per la maggior parte ai trasporti e

alla produzione di EE

(5)

Pacchetto energia 20-20-20 della UE al 2020

•20% riduzione delle emissioni gas serra rispetto al 1990 (13% Italia)

•20% aumento dell’efficienza energetica

•20% utilizzo di fonti rinnovabili

(17% Italia)

(6)

Non siamo soli …..

Fonte: IEA 1998

(7)

Risparmio conseguibile stimato 22%

Fabbisogno energetico dell'Unione europea nel 1997 (Mtoe)

379,2

262,7 288,6

Edilizia 41%

Industria 28%

Trasporti 31%

Fabbisogno energetico EU

(Mtep) 1 tep = 11,6 MWh = 10 Mcal = 2,86 t legno

(8)

Fabbisogno energetico EU

(Mtep)

0 50 100 150 200 250 300

Edilizia 41%

Industria 28%

Trasporti 31%

Combustibili solidi

Petrolio Gas

Elettricità

Calore derivato Energie

rinnovabili

(9)

Risparmio e efficienza – Alcuni dati

•Caldaie: Efficienza media complessiva delle caldaie esistenti (bassa efficienza, elevate perdite, errata

regolazione, dimensionamento non accurato) < 35%

all’efficienza potenziale di impianti nuovi e ben dimensionati

•Illuminazione: il settore residenziale consuma 9 Mtep (4%) e il terziario 18 Mtep (14%) => risparmi conseguibili del 30-50%

•Condizionamento: Residenziale + Terziario

consumano circa 3 Mtep (0,7%) => risparmi

conseguibili del 25%

(10)

Consumi degli edifici

Gli edifici italiani presentano in assoluto uno dei MINORI consumi energetici per mq fra quelli dei paesi sviluppati ma uno

dei MAGGIORI consumi per mq e gradi giorno al netto delle condizioni

climatiche

se ne deduce che i bassi consumi per mq sono dovuti alla mitezza del clima e che i

nostri edifici hanno involucri mal

coibentati ed impianti mal progettati e gestiti.

Potenziale riduzione dei consumi 50-70%

(11)

E il settore agricolo?

Attore di primo piano come produttore di fonti

rinnovabili

ma con problemi di

redditività

(12)

Agricoltura? Fornisce le “alternative”

Produzione di energia per AUTOCONSUMO

Produzione di energia per

REDDITO

•Produzione di ET e EE per l’azienda

•Solare termico

•Servizio gestione calore

•Solare fotovoltaico

•Produzione di EE e ET (Biogas, Syngas

•Gassificazione

Produzione di

BIOCOMBUSTIBILI

•Pellet, cippato e legna

•Biogas

•Olio vegetale

•Biodiesel

(13)

E il settore agricolo?

Consuma poca energia

rispetto all’industria

(14)

Potenza elettrica installata az. Agr. (kW/ha SAU)

0,23

0,47

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5

k W /h a d i S A U

Non zootecniche: m edia del gruppo

Zootecniche: m edia del gruppo

Fonte: Programma pilota di assistenza energetica alle aziende del lodigiano – CTI 2007

Bassa potenza impegnata

(15)

61

673

0 100 200 300 400 500 600 700

k W h /h a d i S A U

Non zootecniche: m edia del gruppo

Zootecniche: m edia del gruppo

Fonte: Programma pilota di assistenza energetica alle aziende del lodigiano – CTI 2007

Consumi elettrici dell’az. agricola (kWh/ha SAU)

Bassi consumi

(16)

Quindi ………

… come consumare meno e consumare meglio?

… come essere efficienti e

risparmiare?

(17)

La normativa tecnica aiuta

l’industria, ma anche l’agricoltura

prEN 15900

Servizi di Efficienza energetica. Definizioni e requisiti essenziali Futura Norma UNI

Gestione dell’energia. Società che forniscono servizi energetici (ESCO) – Requisiti generali e procedure di qualificazione"

prEN 16001

Sistemi di gestione dell'energia. Requisiti e linee guida per l'utilizzo

Futura Norma Americana

Audit energetici nell’azienda agricola

(18)

La norma sui Sistemi di Gestione dell’Energia. Requisiti e linee guida per l’uso

Approccio circolare in continuo miglioramento

Politica energetica

Pianificazione

Audit interno Monitoraggio

e Misura

Azioni correttive Esecuzione Revisione

Controllo e Correzione M ig lio ra m e n to c o n ti n u o

18

(19)

Norma Americana in elaborazione sugli audit energetici nell’azienda agricola

x x

motors/engines, pumps, power source, other

Irrigation

x x

x x

x equipment, motors, pumps x

Material handling

x x

x x

x wells, reservoir, recycled, other x

Water source

x x

planting, tilling, harvesting, other, equipment

x x

x x

energy source, airflow (motors/fans), control systems, evaporative

Air Cooling

x x

x x

collection and dispersal equipment/methods Waste handling

x energy source, airflow (motors/fans),

handling Drying Equipment

x x

x x

x heater, energy source, insulation,

recovery, variable drives Air Heaters / Bldg

environment

x x

x x

heater, energy source, insulation, recovery

Water heat

x x

x x

x types x

Other motors / pumps

pumps, motors, controllers x Milk harvest

commodity eggs

milk, products compressor, evaporator/chiller, motor,

insulation Refrigeration

x x

x x

x fans, control system, variable drives,

humidity control Ventilation

x x

x bulbs, timers, sensors X

Lighting

Fruit/

vegetables Field crops

Beef/ veal Poultry

Swine Dairy

Components Major Activity

(20)

Alcune idee per migliorare …

Elevare il punto di osservazione e allargare la visuale

Considerare tutti gli aspetti del problema e non limitarsi a quello che piace o è più di

moda

Approccio integrato aziendale e interaziendale

Assistenza energetica alle aziende

(21)

Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Grazie per l’attenzione ….

Riferimenti

Documenti correlati

Trattamento terziario per il recupero delle TESI DI LAUREA. acque reflue:

L’importanza del mantenimento di una determinata qualità dell’aria interna è legata al fatto che le persone vi trascorrono più dell’85% del loro tempo all’interno; in

Impegnato dal 2007 nel mercato delle rinnovabili, e in particolare nel fotovoltaico, da gennaio 2010 al 2015 Ottavi si è occu- pato della vendita e della distribuzione

Il Gruppo Terziario Donna Confcommercio della provincia di Venezia e la Confcommercio di San Donà Jesolo – in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità

Le ragioni per le quali il mercato dell’illuminazione basata sui LED si sta diffondendo sempre più per l’illuminazione sia di ambienti interni, sia di ambienti esterni,

la necessità di assicurare dei valori immobiliari commisurati all’ammontare dell’indebitamento ha portato ad un incremento delle quantità edilizie previste dal PRG del 2008 e

erogato Attività di mediazione fra le parti sociali nell’ambito delle controversie collettive di lavoro regolamentate dalla legge (CIGS, mobilità e licenziamento collettivo,

Rispetto allo stesso periodo del 2020, il mercato del lavoro risulta però meno stabile: la quasi totalità dei nuovi occupati è stata assunta con contratti a tempo determinato