• Non ci sono risultati.

modulo Laboratorio di Disegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "modulo Laboratorio di Disegno"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

A.A. 2020-2021

Ingegneria Civile

modulo Laboratorio di Disegno

Corso integrato :

Architettura tecnica e Laboratorio di disegno

25-11-20

SINTESI DELLA LEZ 7

Marchio istituzionale dell’Universi degli Studi di Cagliari

Queste slide non possono essere utilizzate al di fuori degli scopi didattici di questo corso.

«E' vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

E' inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata

espressamente dall'autore. Il divieto include le registrazioni delle videolezioni con qualsiasi modalità e mezzo non autorizzate espressamente dall'autore o da Unica»

(2)

Disegno degli elementi costruttivi architettonici.

Elementi di collegamento verticale: le scale.

(3)

Elementi costruttivi

Le scale

Utili al collegamento verticale dei vari livelli di un edificio, le scale costituiscono un elemento senza interruzione di continuità.

Per questo occorre porre particolare attenzione alla loro

rappresentazione in pianta, ricorrendo ad opportuna simbologia convenzionale.

La normativa edilizia prescrive indicazioni sulla larghezza e pendenza delle rampe a seconda dell’uso dell’edificio. Ricordiamone alcune per

comprendere meglio il disegno dell’elemento.

La pendenza deve essere costante per tutto lo sviluppo e i gradini devono avere un corretto rapporto tra alzata e pedata. Per civile abitazione la

pedata deve essere minimo 25 cm e l’alzata in rapporto ad essa: 2a + p = 62/64 cm. Il parapetto deve essere alto almeno 1 metro.

Con singola rampa non si può superare un dislivello superiore a 3,20 m.

(4)

Elementi costruttivi

Le scale

Schema e nomenclatura delle parti di una scala.

Schema di esempi di forma di vari tipi di scale in pianta.

Alcuni schemi strutturali comuni (gabbia in c.a. o setti portanti, con

rampe con solette a ginocchio, oppure setti portanti laterali e gradini a

sbalzo).

(5)

Elementi costruttivi

Le scale – convenzioni di rappresentazione

Elementi fondamentali della rappresentazione delle scale sono:

- la freccia che indica il verso di salita delle rampe in pianta

(dal pianerottolo di partenza a quello di arrivo, si disegna con linea fine continua, segno d’inizio al pianerottolo di partenza e freccia al pianerottolo d’arrivo);

- la quota di livello (indicata nei pianerottoli di partenza, di arrivo e intermedi, in pianta e sezione);

- il taglio di sezione in pianta, (secondo il piano orizzontale che genera la pianta, la sezione potrebbe coincidere con la linea di un gradino, pertanto la

sezione si indica convenzionalmente, senza collocarla esattamente nel punto in cui taglia la rampa, con doppia linea continua o tratto-punto, obliqua di 45°

rispetto ai gradini);

- in pianta i gradini in vista vanno sempre rappresentati con linee continue fini, in quanto risultano sotto la sezione (anche quelli dei piani sottostanti);

- gli elementi portanti, che si sviluppano in verticale e vengono sezionati,

devono essere disegnati con linea continua grossa (e volendo campitura, come per tutti gli elementi sezionati).

(6)

Elementi costruttivi

Le scale – rappresentazione in pianta

Docci, Gaiani, Maestri, Scienza del Disegno, pag. 395 (testo in bibliografia).

Il corpo scala viene sezionato in orizzontale, nel realizzare la pianta, pertanto, a seconda del livello considerato, si vedranno in proiezione tutti i gradini

sottostanti il piano di sezione (e volendo, quelli sovrastanti il piano di sezione, possono essere indicati come proiezione virtuale – tratteggiata).

LIVELLO DI PARTENZA LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO MASSIMO

gradini della rampa del livello inferiore

Rampa che sale

(sezionata) Rampa che

sale

(sezionata)

(7)

Elementi costruttivi

Le scale - esempio - 1:100

Parapetto all’ultimo livello sulla prima rampa

Le pianta dei livelli intermedi in questo caso sono analoghe

(8)

Elementi costruttivi

Le scale – sfalsamento dei gradini

Un’attenzione particolare può essere posta al problema costruttivo dello sfalsamento dei gradini, per avere l’allineamento dei sottorampa (intradossi delle rampe) nell’innesto al pianerottolo e la continuità del corrimano.

Docci, Manuale di disegno architettonico, pag. 253 (testo in bibliografia).

SFALSAMENTO INDIETRO SFALSAMENTO NULLO SFALSAMENTO AVANTI

(9)

Elementi costruttivi

Le scale – sfalsamento dei gradini

Nella scala a due rampe parallele, infatti, per avere continuità nell’intradosso della struttura, l’intradosso del pianerottolo deve intersecare nella stessa retta l’intradosso della prima e seconda rampa.

Le variabili in gioco per la determinazione dello sfalsamento sono:

- lo spessore delle rampe (misurato tra il piano d’intradosso al finito e il piano radente gli spigoli interni finiti dei gradini, SR);

- lo spessore della soletta del pianerottolo (SP);

- lo spessore della finitura del pianerottolo (d), in genere massetto più rivestimento, e dunque lo spessore del pianerottolo al finito (ST=SP+d);

- l’inclinazione della rampa (α);

- la pedata e l’alzata.

Se definisco l’asse di sfalsamento r quello verticale passante per i due punti di innesto delle rampe sulla soletta del pianerottolo (A e B), ho che lo sfalsamento è dato da

L2-L1 e che L2+L1= pedata.

(10)

Elementi costruttivi

Le scale – sfalsamento dei gradini

Si calcola analiticamente che per avere uno sfalsamento nullo, deve verificarsi che l’alzata sia il doppio dello spessore di finitura della soletta del pianerottolo (d).

Date le variabili indicate, è possibile determinare graficamente lo sfalsamento dei gradini

(11)

Per l’argomento svolto:

- Docci M., Mirri F., La redazione grafica del progetto architettonico, 236-240;

- Docci M., Manuale di disegno architettonico, da pag. 253;

- Docci, Gaiani, Maestri, Scienza del disegno, da pag. 394.

bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

● Sulla pagina della docente (materiale didattico), saranno caricate, per ogni lezione, delle sintesi delle slide con indicazioni per approfondire argomenti e le indicazioni utili

spazzamento e successivo lavaggio con sanificazione di tutti gli ascensori, con particolare attenzione alle tastiere, agli angoli e agli interstizi al fine di evitare accumuli

Questi esempi non esauriscono la classe delle funzioni integrabili: esistono anche funzioni integrabili discontinue in un insieme infinito di punti..

• Se il gioco fosse stato ad utilit`a non trasferibile la funzione caratteristica avrebbe assegnato alla grande coalizione tutte le coppie di valori che i due giocatori

Isolata e indipendente dall’edificato circostante, si sviluppa prevalentemente su un piano, con una parte superiore di dimensioni contenute che definisce la testata della scuola

Ho notato che la dimensione degli elementi costruttivi e degli arredi comuni, è stata utilizzata a volte in modo non verosimile, nonostante sia facilmente riscontrabile anche dalla

Qualora ci fosse un qualsiasi problema, anche solo un banale ritardo postale, contattatemi via email per risolverlo nel miglior modo possibile. I miei feedback sono la più

Esiste, infine, una norma conclusiva [10] per cui se la clausola o il contratto dovesse rimanere di interpretazione ancora incerta anche dopo l’utilizzo di tutti i criteri