• Non ci sono risultati.

REGIONE LIGURIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE LIGURIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LIGURIA

Deliberazione di Giunta regionale n. 357 del 30 marzo 2012

Conferma della designazione dell’area vulnerabile ai nitrati di origine agricola, individuata con DGR n. 1256/2004, relativa all’area di Ceriale, Albenga e Cisano sul Neva (Savona).

LA GIUNTA REGIONALE VISTI

 la direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole;

 il decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 e successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento all’art. 92, nonché all’allegato 7/A;

RICHIAMATE le proprie precedenti deliberazioni:

 n. 1256 del 5/11/2004 con la quale si è provveduto all’individuazione, nei comuni di Albenga, Ceriale e Cisano sul Neva, di un’area vulnerabile da nitrati di origine agricola, ai sensi dell’art. 19, c. 2 del DLgs 152/1999 e successive modifiche ed integrazioni;

 n. 599 del 16/06/2006 con la quale è stato adottato il Programma d’azione nitrati, con scadenza dicembre 2011, ai sensi della direttiva 91/676/CEE, per quanto riguarda le zone di Albenga, Ceriale e Cisano sul Neva , come successivamente modificata ed integrata con DGR n. 25/2007 e n. 163/2007;

DATO ATTO che il monitoraggio sulle acque superficiali e sotterranee, effettuato ai sensi del DLgs 152/2006, e le analisi dei suoli, effettuate nel corso del mese di giugno 2011, dimostrano una stabilizzazione della concentrazione di nitrati rilevata nei siti di campionamento delle acque sotterranee e dei suoli, individuati, a suo tempo, per delimitare la zona interessata, che confermano l’attuale designazione;

DATO ATTO che, con DGR n. 978 in data 05/08/2011, è stata prorogata la validità, sulla base dei dati di monitoraggio, del programma d’azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola individuata nei comuni di Albenga, Ceriale e Cisano sul Neva, in provincia di Savona, fino al 30 giugno 2014;

CONSIDERATO che la direttiva 91/676/CEE prevede all’art. 3, comma 4, che gli Stati membri riesaminino e, se necessario, opportunamente rivedano o completino le designazione di zone vulnerabili almeno ogni quattro anni, per tener conto di cambiamenti e fattori imprevisti al momento della precedente designazione;

CONSIDERATO, altresì, che l’art. 92, comma 5, del DLgs 152/2006, dispone che le regioni, almeno ogni quattro anni, possano rivedere o completare le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola;

RITENUTO opportuno, pertanto confermare l’area come a suo tempo individuata con deliberazione di Giunta regionale n. 1256/2004, in conseguenza del fatto che dall’esame dei dati di monitoraggio non sono emerse necessità di cambiamenti;

(2)

Su proposta dell’Assessore all’Ambiente e Sviluppo sostenibile, Protezione Civile, Caccia e Pesca acque interne, Altra Economia e Stili di vita consapevoli

D E L I B E R A

1) di confermare, sulla base del riesame dei dati di monitoraggio delle acque superficiali, sotterranee e dei suoli, l’individuazione dell’area vulnerabile da nitrati di origine agricola come individuata con deliberazione 1256 del 5/11/2004 e precisamente l’area compresa nei comuni di Albenga, Ceriale e Cisano sul Neva, ai sensi dell’art. 92, c. 5 del DLgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni;

2) di disporre la pubblicazione del presente atto sul BUR Regione Liguria;

3) di dare atto che, avverso il presente atto, è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni o, alternativamente ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla pubblicazione dello stesso.

Riferimenti

Documenti correlati

regressione lineare per modellare il trend dei dati e krigaggio ordinario sui valori dei residui (Kriging Universale - UK): procedimento sostanzialmente analogo

Stato complessivo «scarso» in quanto più del 20% dei punti di monitoraggio (e dell’area monitorata) risulta in stato «scarso».. Tutti i dati relativi ai pozzi/piezometri

Unità Idromorfologica Elementare da sottoporre a verifica (PSC NTA art. 1.4.9) Unità Idromorfologica Elementare idonea o con scarse limitazioni ad usi urbanistici. (PSC NTA art.

Esse includono sorgenti mobili (es. traffico veicolare), sorgenti arealmente diffuse sul territorio (es. attività agricola, contaminazione veicolata da inondazioni), sorgenti

L’analisi statistica dell’indice di vegetazione ha specificato il comportamento medio di ogni area, quella sulle componenti rgb ha messo in evidenza la velocità della ripresa,

Sulla base dei risultati del monitoraggio 2017 delle acque sotterranee, condotto nell’ambito della Convenzione ARPA-DAR 3 , è stato possibile aggiornare la valutazione

Nel 2019 il monitoraggio della concentrazione dei nitrati nelle acque sotterranee regionali è stato effettuato in corrispondenza di 179 stazioni rappresentative di

• specifiche sorgenti di contaminazione possono essere di costituite da terreni di riporto: è necessario raccogliere il maggior numero di informazioni rispetto alle possibili