• Non ci sono risultati.

Prefazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prefazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo III"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

5 17 24

25 25 28 32 39 47 48 50 52 55 58 59 62 64 65 67 68

73 73 75 75 76

79 79 80 81

Prefazione Introduzione Ringraziamenti Capitolo I I poemi omerici 1. Il quadro storico 2. La «questione omerica»

3. Struttura dell’Iliade 4. Struttura dell’Odissea 5. I personaggi dei due poemi 5.1. Achille

5.2. Ulisse 5.3. Gli altri eroi 5.4. Le eroine omeriche 5.5. Ipersonaggi di contorno 5.6. Gli dèi

6. La tecnica della narrazione 7. Metafore e similitudini

7.1. Una concezione desolata dell ’esistenza 7.2. La pietà del poeta

8. La Wirkungsgeschichte Capitolo II

Esiodo e gli Inni omerici 1. Esiodo: Le opere e i giorni 2. La Teogonia

3. La «scuola» esiodea 4. Gli Inni omerici Capitolo III

La poesia elegiaca e lirica 1. Callino e Tirteo 2. Mimnermo 3. Archiloco

4. Le origini della lirica corale - Alcmane

(2)

84 85 86 87 88 88 89 89 91 93 96

99 100 101 102 103 104 105 106 109 109 110 111 113 114 114 116 118 118 119 120 122 122 123 124 124 125

127 128

5. I grandi poeti lirici 5.1. Saffo

5.2. Alceo 5.3. Anacreonte

6. La maturazione della poesia corale 6.1. Stesicoro

6.2. Ibleo

1. La poesia elegiaca: Solone e Teognide 8. Simonide

9. Pindaro 10. Bacchilide Capitolo IV La tragedia attica

1. Tespi e gli inizi della tragedia attica 2. Eschilo

2.1. Le Supplici 2.2. I Persiani

2.3. Il Prometeo incatenato 2.4. I Sette contro Tebe 2.5. L ’Orestea

3. Sofocle 3.1. L'Aiace 3.2. L'Antigone 3.3. Le Trachinie 3.4. L'Edipo re 3.5. L'Elettra 3.6. 7/Filottete 3.7. L "Edipo a Colono 4. Euripide

4.1. Euripide e i Sofisti 4.2. Il Ciclope e l ’Alcesti

4.3. Straordinarie figure femminili 4.4. La reinterpretazione del mito 4.5. Tragedie «politiche»

4.6. La critica della religione

4.7. L ’evasione in un mondo fantastico 4.8. Il divino al di là del bene e del male 4.9. Bilancio conclusivo

Capitolo V La storiografia

1. Le origini della storiografia

(3)

128 129 132 134 135 137 139 140 143 144

147 147 149 149 150 151 151 152 153 153 154 155 155 158

159 159 160 161 163 164 166 167 169 169 171 172 173

2. Erodoto

2.1. Caratteri delle Storie 2.2. Una miniera d’informazioni 2.3. Un maestro del racconto 3. Tucidide

3.1. Una «conquista per l ’eternità»

3.2. Lo stile di Tucidide 3.3. Idiscorsi

3.4. Un capolavoro di eziologia storica 4. Senofonte

Capitolo VI La commedia 1. Aristofane 1.1. GliAcarnesi 1.2. /Cavalieri 1.3. Le nuvole 1.4. Le Vespe 1.5. La Pace 1.6. Gli Uccelli 1.7. La Lisistrata 1.8. Le Tesmoforiazuse 1.9. Le Rane

1.10. Le Ecclesiazuse e il Pluto 1.11. L ’arte di Aristofane

2. Dopo Aristofane: la Commedia Nuova e Menandro Capitolo VII

Platone e Aristotele 1. Platone

1.1. I dialoghi

1.2. Il personaggio Socrate

1.3. Il Carmide, il Lachete e il Gorgia 1.4. Il Cratilo, /'Eutidemo e il Menone 1.5. Il Simposio e il Fedro

1.6. La Repubblica

1.7. Il Teeteto, il Parmenide e il Sofista 1.8. Il Politico e le Leggi

1.9. //Timeo

1.10. Una valutazione complessiva 2. Aristotele e la Poetica

(4)

175 175 175 176 177 178 179 179 180 182 182 183 184 184 187 188

191 191 192 192 193 195 196 197

199 199 200 201 201 202 202 203 203 204 205 206 206 207

Capitolo Vili Gli oratori

1. Retorica e Sofistica 2. Caratteri dell’oratoria attica 3. Antifonte

4. Andocide 5. Lisia 6. Iseo 7. Isocrate

8. Atene e la Macedonia 9. Licurgo

10. Iperide

11. Demostene ed Eschine: due avversari inconciliabili 11.1. La passione politica di Demostene

11.2. Un’inimicizia mortale

11.3. Gli stili e le personalità di Demostene e di Eschine Capitolo IX

L’età ellenistica

1. Eclissi della poesia nel IV secolo 2.1 poeti del III secolo

2.1. Callimaco 2.2. Apollonio Rodio 2.3. Teocrito

2.4. Mosco, Bione e l’Anonimo del Lamento per Bione 3. La rinascita dell’epigramma

Capitolo X Il periodo romano 1. Polibio

2. La critica letteraria e l’Anonimo Del sublime 3. Plutarco

3.1. Le Opere morali 3.2. Le Questioni conviviali 3.3. Le Vite parallele

4. La filosofia nell’età imperiale 4.1. L ’imperatore Marco A urei io 4.2. Luciano di Samosata 4.3. Plotino e il Neoplatonismo 4.4. Filostrato

5. I romanzi

6. La poesia: Pallada

(5)

208 208 208 208 209 211

213

217 217 220 221 223 223

225 225 228 229 230 231 235 236 236 237

241 241 247 249 252 253 257 258 259

7. La rinascita dell’epica 7.1. Quinto Smirneo 7.2. Nonno di Panopoli 7.3. Museo

8. Ultimi bagliori di poesia: Rufino, Paolo Silenziaro, Agazia Conclusione

Seconda Parte

La cultura letteraria, filosofica e scientifica nella Sicilia greca Capitolo I

La poesia

1. Stesicoro di Imera

2. Simonide, Bacchilide e Pindaro in Sicilia 3. Teognide, un poeta siceliota?

4. Filosseno di Citerà 5. Teleste di Selinunte Capitolo II

La commedia e il mimo 1. Epicarmo

2. Altri autori di commedie 3. I mimi di Soffone 4. Eschilo in Sicilia

5. La Commedia Nuova e Filemone di Siracusa 6. L’ilarotragedia di Rintone

7. La letteratura gastronomica 7.1. Miteco di Siracusa e altri autori 7.2. Archestrato di Gela

Capitolo III

Il «principe» dei poeti di Sicilia: Teocrito 1. Gli Idilli

2. Teocrito e il genere pastorale 3. Il Ciclope teocriteo

4. Una «compagnia» di pastori 5. I carmi non-pastorali

6. Il Leitmotiv di Teocrito: l’amore 7. La «sicilianità» di Teocrito 8. Mosco di Siracusa

327

(6)

261 261 262 263 264 266 268 270 271 272 273

275 275 276 279 279

283 283 283 284 285 286 286 287 287 289 289 290 290

293 293 296 299 301

Capitolo IV Filosofi di Sicilia 1. I Pitagorici

2. Empedocle di Agrigento 2.1. La dottrina delle ‘radici ’ 2.2. Amicizia e Contesa

2.3. La gnoseologia empedoclea 2.4. Lo stile di Empedocle 3. Platone in Sicilia 4. Evemero di Messina 5. Dicearco di Messina 6. Altri filosofi del III secolo Capitolo V

La retorica 1. Corace e Tisia 2. Gorgia di Lentini 3. Polo di Agrigento

4. La critica letteraria: Cecilio di Calatte Capitolo VI

Gli storici 1. Ippi di Reggio 2. Antioco di Siracusa 3. Filisto di Siracusa

4. Altri storici: Dionigi il Vecchio, Temistogene di Siracusa e Timonide di Leucade

5. Atanis (o Atanas) di Siracusa 6. Alcimo Siceliota

7. Callia di Siracusa

8. Antandro di Siracusa e Timeo di Tauromenio 9. Filino di Agrigento

10. Andrea di Palermo e Ninfodòro di Siracusa 11. Moschione

12. Diodoro Siculo Capitolo VII Le scienze esatte

1. Archimede di Siracusa 1.1. Scoperte e invenzioni 1.2. Macchine belliche

1.3. Contributi fondamentali alla geometria

(7)

303 1.4. Una sfida maliziosa: il problema bovinum 305 2. Misurazioni geografico-astronomiche in Sicilia 307 Riflessione conclusiva

309 Bibliografia

329

Riferimenti

Documenti correlati

Even six to ten years after the plant closure date, the difference in employment rates between these two groups amounts to more than 10 percentage points.14 We are now able to

En vertu de l’article 5 de cette Convention, les travailleurs migrants et les membres de leur famille : « a sont considérés comme pourvus de documents ou en situation régulière

These include: using the ratio of the import price deflator to GDP deflator as an alternative to REER; including changes in economic policy uncertainty rather

agitazione
la
soluzione
 di
etilato
di
sodio,
preventivamente
trasferita
nell’imbuto
gocciolattore
 mediante
 ago,
 viene
 aggiunta
 lentamente


Le fasi dello sviluppo embrionale delle uova sono state seguite grazie alla visione delle stesse tramite stereoscopio Zeiss modello Stemi 2000C con fotocamera Axiocam

The effects of gust gradients and reference velocities on the maximum thrust produced by the blades during the gust influence period, on the bending moment sustained by the blades,

Anisotropic Generalized Kolmogorov Equations (AGKE): A novel tool to describe complex flows..

c asTaldini d., c onvenTi M., c oraTza P., l iBeraToscioli E., con il contributo di d allai d., s ala l., B uldrini F., 2011a – La “Nuova” Carta Turistico-Ambientale della