• Non ci sono risultati.

Denominazione. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Esperienze attivate. Metodologia. Strumenti. Valutazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Denominazione. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Esperienze attivate. Metodologia. Strumenti. Valutazione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Classe 3B-4B-3E-4E ENO Pagina 1 di 6 Piga Simonetta

Classi: 3B-4B-3E-4E ENO UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione LA GLOBALIZZAZIONE: i grandi della terra e i poveri del mondo Prodotti PPT, rielaborazione materiale tratto da internet

Competenze mirate

• Comuni/cittadinanza

• professionali

Competenza asse storico sociale:

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Competenza IRC

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana ed interpretandone correttamente i contenuti.

Abilità Conoscenze

si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza

prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti

Classe 3B-4B-3E-4E ENO

Prerequisiti Capacità di collegare e valutare criticamente fenomeni complessi della realtà.

Fase di applicazione Ottobre-novembre

Tempi 7 lezioni

Esperienze attivate

Confronto in classe con il docente sui temi - Sottosviluppo e supersviluppo

- sistemi economici sotto accusa: capitalismo e collettivismo

- il pensiero della chiesa nelle encicliche Populorum progressio, Caritas in Veritate e Laudato Sii

Metodologia In base alla composizione del gruppo classe si sceglieranno Brainstorming, lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Attività di laboratorio, Ricerca in internet.

Strumenti Libro di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), PC e LIM

Valutazione - Partecipazione e interesse dello studente - Capacità personale di elaborare i dati trasmessi - Conoscenza dell’argomento.

(2)

Classe 3B-4B-3E-4E ENO Pagina 2 di 6 Piga Simonetta

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Educazione alla condivisione e alla solidarietà.

Prodotti Esperienza di solidarietà

Competenze mirate

Comuni/cittadinanza

professionali

L’UDA si propone di contribuire in maniera concreta alla Mission dell’Istituto nel quale si intende Promuovere la formazione della persona e la sua crescita civile e sociale attraverso:

- l'educazione alla solidarietà

- l'educazione alla responsabilità e alla convivenza (Piano per l’Offerta Formativa Triennale 2019/2022 pp. 9-10) Competenza asse storico sociale:

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

- Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali Competenza IRC

- Confrontarsi con i valori affermati dal Vangelo (1° e 2°)

- Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali (1° e 2°).

Abilità Conoscenze

E’ consapevole della serietà e problematicità delle scelte

morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana. Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la solidarietà.

Classe 3B-4B-3E-4E ENO

Prerequisiti Capacità di comprensione di un testo, capacità di fare semplici collegamenti e confronti.

Fase di applicazione Novembre-Dicembre

Tempi 4 lezioni

Esperienze attivate

1. Fase conoscitiva introduttiva (2 incontri di 1 ora all’interno dell’orario curricolare) attraverso lezioni cooperative, il contributo dell’insegnante di Religione e il possibile intervento di un esperto esterno;

2. Uscita didattica (2 ore all’interno dell’orario curricolare) gli studenti accompagnati dai docenti raggiungono un supermercato e con i soldi raccolti dalla/e classe/i effettuano gli acquisti dei viveri.

3. Fase conclusiva (1 incontro di 1 ora) gli studenti in classe riflettono sull’esperienza fatta e possibilmente producono un elaborato conclusivo.

L’attività si avvale della collaborazione della Caritas cittadina di Sant’Antioco.

Metodologia In base alla composizione del gruppo classe si sceglieranno Brainstorming, lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Attività di laboratorio, Ricerca in internet.

Strumenti Libro di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), PC e LIM Valutazione - Partecipazione e interesse dello studente

- Capacità personale di elaborare i dati trasmessi - Conoscenza dei contenuti specifici dell’argomento.

(3)

Classe 3B-4B-3E-4E ENO Pagina 3 di 6 Piga Simonetta

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione L’immigrazione Prodotti Elaborati degli alunni

Competenze mirate

• Comuni/cittadinanza

• professionali

Competenze asse Storico-sociale

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana ed interpretandone correttamente i contenuti.

Abilità Conoscenze

Riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva

interculturale.

Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace.

si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali,

ricerca di trascendenza e speranza di salvezza Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti.

Classe 3B-4B-3E-4E ENO

Prerequisiti Capacità di comprensione di un testo, capacità di fare semplici collegamenti e confronti.

Fase di applicazione Gennaio-febbraio

Tempi 7 lezioni

Esperienze attivate

Confronto in classe con il docente sui temi:

- Il rapporto con lo straniero - Il pregiudizio razziale nella storia

- Per un’etica della convivenza multiculturale - Martin Luther King

Metodologia In base alla composizione del gruppo classe si sceglieranno Brainstorming, lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Attività di laboratorio, Ricerca in internet.

Strumenti Libro di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), PC e LIM

Valutazione - Partecipazione e interesse dello studente - Capacità personale di elaborare i dati trasmessi - Conoscenza dei contenuti specifici dell’argomento.

(4)

Classe 3B-4B-3E-4E ENO Pagina 4 di 6 Piga Simonetta

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione IL DIALOGO TRA LE RELIGIONI Prodotti Elaborati degli alunni

Competenze mirate

• Comuni/cittadinanza

• professionali

Competenze asse Storico-sociale

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Competenze IRC

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

Abilità Conoscenze

Riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva

interculturale.

Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace.

Sa apprezzare la varietà e la ricchezza dei diversi cammini spirituali intrapresi dall’uomo.

Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti.

Classe 3B-4B-3E-4E ENO

Prerequisiti Capacità di comprensione di un testo, capacità di fare semplici collegamenti e confronti.

Fase di applicazione Marzo

Tempi 4 lezioni

Esperienze attivate

Confronto in classe con il docente sui temi:

- Globalizzazione religiosa

- il fondamentalismo: un rischio comune a tutte le religioni

- la libertà religiosa: un diritto non ancora universalmente riconosciuto e rispettato - il documento di Abu Dhabi “Fratellanza umana per la pace mondiale e la

convivenza comune”.

Metodologia In base alla composizione del gruppo classe si sceglieranno Brainstorming, lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Attività di laboratorio, Ricerca in internet.

Strumenti Libro di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), PC e LIM

Valutazione - Partecipazione e interesse dello studente - Capacità personale di elaborare i dati trasmessi - Conoscenza dei contenuti specifici dell’argomento.

LA DEMOCRAZIA

(5)

Classe 3B-4B-3E-4E ENO Pagina 5 di 6 Piga Simonetta

Denominazione LA DEMOCRAZIA Prodotti Elaborati degli alunni

Competenze mirate

• Comuni/cittadinanza

• professionali

Competenze asse Storico-sociale

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Competenze IRC

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

Abilità Conoscenze

Riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva

interculturale.

Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace.

Si interroga sulla condizione umana. Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti.

Classe 3B-4B-3E-4E ENO

Prerequisiti Capacità di comprensione di un testo, capacità di fare semplici collegamenti e confronti.

Fase di applicazione Aprile

Tempi 4 lezioni

Esperienze attivate

Confronto in classe con il docente sui temi:

- Concetto di democrazia - modello rappresentativo - politica e moralità

- la dialettica tra etica di convinzione ed etica di responsabilità - la politica della solidarietà

- il rapporto fede-politica

- i principi di laicità, pluralismo e partecipazione

Metodologia In base alla composizione del gruppo classe si sceglieranno Brainstorming, lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Attività di laboratorio, Ricerca in internet.

Strumenti Libro di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), PC e LIM

Valutazione - Partecipazione e interesse dello studente - Capacità personale di elaborare i dati trasmessi - Conoscenza dei contenuti specifici dell’argomento.

(6)

Classe 3B-4B-3E-4E ENO Pagina 6 di 6 Piga Simonetta

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione ETICA DELLE COMINICAZIONI SOCIALI Prodotti Elaborati degli alunni

Competenze mirate

• Comuni/cittadinanza

• professionali

Competenze asse Storico-sociale

Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Competenze IRC

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

Abilità Conoscenze

Riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva

interculturale.

Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace.

si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali,

ricerca di trascendenza e speranza di salvezza. Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti.

Classe 3B-4B-3E-4E ENO

Prerequisiti Capacità di comprensione di un testo, capacità di fare semplici collegamenti e confronti.

Fase di applicazione Maggio

Tempi 4 lezioni

Esperienze attivate

Confronto in classe con il docente sui temi:

- Informazione e manipolazione

- diritti della persona e sistema informativo - responsabilità etica di fronte ai media - i giovani e la rete

Metodologia In base alla composizione del gruppo classe si sceglieranno Brainstorming, lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Attività di laboratorio, Ricerca in internet.

Strumenti Libro di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), PC e LIM

Valutazione - Partecipazione e interesse dello studente - Capacità personale di elaborare i dati trasmessi - Conoscenza dei contenuti specifici dell’argomento.

Riferimenti

Documenti correlati

Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati. Ricerche bibliografiche: Medline,

METODOLOGIA:□ X Lezione frontale verbale; □ X Lezione frontale con strumenti multimediali; □ X Uso di video (film, documentari); □ X Lavoro di gruppo; □

METODOLOGIA (crocettare):□Lezione frontale verbale; □Lezione frontale con strumenti multimediali; □Uso di video (film, documentari); □Lavoro di gruppo; □Modalità

Penso che sia giusto impedire l'accesso ai luoghi ricreativi e di aggregazione sociale come ristoranti, discoteche e stadi a quanti non hanno il Green Pass.. Penso che il Green Pass

La diffusione e l’utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della

 eventualmente: attività di laboratorio, filmati e animazioni didattiche, lavori di gruppo. VALUTAZIONE

METODOLOGIA (crocettare): x□ Lezione frontale verbale;x □Lezione frontale con strumenti multimediali; □ xUso di video (film, documentari); x□ Lavoro di gruppo;

- lezione partecipata - attività di laboratorio - lezione frontale - ricerca individuale - metodo induttivo - lavoro di gruppo - discussione guidata -