1
A.S. 2019-2020
TITOLO DESCRIZIONE 1
E2
E3
E4
E5
EREFERENTE
VOLTA LA CARTA
Quattro ore di compresenza nelle lezioni di Scienze Umane/Laboratorio Servizi sociosanitari per ogni classe seconda: educazione alla lettura espressiva. Percorso formativo in orario extrascolastico per classi terze (su base volontaria con attribuzione di credito scolastico) di 10 ore finalizzate alla preparazione di un intervento di lettura per bambini all'interno del progetto della Biblioteca di Bassano "Volta la carta".
X X FRISON LISA
SOCIAL DAY
Il progetto nasce dall'accordo di rete tra le Scuole secondarie di 2° di Bassano e prevede un percorso formativo sui temi della legalità, cittadinanza e giustizia, finalizzato alla giornata del "Social day". In tale giornata, a fronte di attività solidali svolte dagli studenti, vengono raccolti fondi da destinare a progetti di cooperazione internazionale. Articolazione del progetto:
1^ fase: incontro di formazione in rete tra le scuole superiori (rivolto solo alle classi 3^);
2^ fase: attività del gruppo di progetto interno all'Istituto (rivolto solo alle classi 3^);
3^ fase: evento di chiusura del Social Day il 4 aprile 2020 (per tutte le classi 3^,4^,5^) .
X X X ZORDAN GINA
TERRA DI MEZZO
Il progetto nasce dall'accordo di rete tra le Scuole secondarie di 2° di Bassano, e trova motivazione nella necessità di educare gli studenti alla cittadinanza attiva. Attraverso un percorso di formazione teorica ed esperienziale, il progetto intende coinvolgere gli alunni nelle attività di associazioni presenti nei 28 Comuni del Comprensorio bassanese, impegnate a favorire la convivenza civile e l'impegno solidale. Articolazione del progetto:
1^fase: incontri di formazione in rete tra le scuole superiori (12 ore);
2^ fase: esperienza di tirocinio nelle associazioni (almeno 20 ore).
X ZORDAN GINA
DIALOGANDO
Il progetto nasce su proposta dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Bassano in rete tra le Scuole secondarie di 2°. Si sviluppa in sintonia con le Indicazioni Ministeriali di “Cittadinanza e Costituzione” ed intende promuovere:
1. Percorso educativo sui temi della cittadinanza inclusiva e legalità, tenuto da formatori regionali che collaborano con l’Assessorato, con un’attenzione alla dimensione europea
2. Organizzazione di due convegni: convegno per la città con le autorità locali (Sindaco di Bassano, Vice- Questore) e convegno sull’Europa con funzionario o parlamentare europeo.
X ZORDAN GINA
TECNICO PER IL TURISMO, LE BIOTECNOLOGIE SANITARIE E LA LOGISTICA - PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI Via Travettore, 33 – 36061 Bassano del Grappa (VI)
Codice Ministeriale VIIS01700L- Codice Fiscale 82002510244
ELENCO PROGETTI
2
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
3. Visita ad uno dei luoghi istituzionali dell’esercizio della politica
CITTADINANZA ATTIVA PER SINGOLI ALUNNI
Il progetto si propone di attivare, stimolare ed esercitare consapevolmente la cittadinanza attiva negli adolescenti attraverso un’azione congiunta delle diverse agenzie educative (famiglie, enti locali, servizi e associazioni) in un medesimo territorio di vita, nella fattispecie il comune di Bassano del Grappa o comuni limitrofi, attraverso un'esperienza di "lavori socialmente utili". Il fine ultimo è quello di sviluppare la centralità e la partecipazione dell’alunno al contesto sociale del proprio ambiente per acquisire un senso di identità e di appartenenza adeguata alla propria comunità e per prepararsi a una crescita responsabile e solidale come “cittadino del mondo”. Perciò la scuola si propone di operare attivamente in sinergia con le associazioni del proprio territorio, in particolare con la Coop. Adelante all'interno del macro Progetto Spazi Comuni, creando un sistema formativo integrato, incentrato sull’esperienza e sulla promozione dell’adolescente come cittadino che, in base al proprio grado di maturità raggiunta, esercita in modo progressivo e continuo ruoli attivi, vissuti in ambienti scolastici ed extrascolastici. Il progetto si rivolge sia a studenti con bisogni specifici, sia a studenti aventi un provvedimento di sospensione dalle lezioni.
X X X X X PAPALIA
VERONICA
CITTADINANZA ATTIVA PER CLASSI
DEL BIENNIO.
Il progetto si riferisce ai bisogni specifici di classi del biennio, che per 1 o 2 giornate vengono accolte in strutture extrascolastiche, per svolgere delle attività previamente concordate con la psicologa dell'Istituto e gli educatori, alla luce delle difficoltà emerse o per sviluppare una sintalità propositiva.
Il progetto si propone di attivare, stimolare ed esercitare consapevolmente la cittadinanza attiva negli adolescenti attraverso un’azione congiunta delle diverse agenzie educative (famiglie, enti locali, servizi e associazioni) in un medesimo territorio di vita, nella fattispecie il comune di Bassano del Grappa. Il fine ultimo è quello di sviluppare la centralità e la partecipazione dell’alunno al contesto sociale del proprio ambiente per acquisire un senso di identità e di appartenenza adeguata alla propria comunità e per prepararsi a una crescita responsabile e solidale come “cittadino del mondo”. Perciò la scuola si propone di operare attivamente in sinergia con le associazioni del proprio territorio, in particolare con la Coop.
Adelante all'interno del macro Progetto Spazi Comuni, creando un sistema formativo integrato, incentrato sull’esperienza e sulla promozione dell’adolescente come cittadino che, in base al proprio grado di maturità raggiunta, esercita in modo progressivo e continuo ruoli attivi, vissuti in ambienti scolastici ed extrascolastici.
X X PAPALIA
VERONICA
DELE ESCOLAR A2/B1
Potenziamento delle competenze linguistiche volto alla preparazione per il conseguimento della certificazione linguistica di livello A2/B1 del QCER; acquisizione di un metodo di studio autonomo e proficuo; promozione dell’uso comunicativo della lingua dal punto di vista pratico e motivazionale.
Il corso si propone di integrare e potenziare l’attività curriculare, focalizzandosi sulla simulazione di prove d’esame orali e scritte. Durante le lezioni si amplieranno e sistematizzeranno le conoscenze degli studenti e si presenteranno tecniche e strategie utili per affrontare il test in modo soddisfacente.
X X X X X PAPALIA
VERONICA
OLIMPIADI DI ITALIANO
Le Olimpiadi di Italiano, sono gare individuali di lingua italiana rivolte agli studenti degli istituti secondari di secondo grado e si collocano, nella loro fase finale, nell'ambito di una più ampia iniziativa culturale di valorizzazione della lingua e della letteratura italiana intitolata Giornate della lingua italiana.
X X X X X ZANINI DANIELA
3
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
L'iniziativa si propone di: incentivare lo studio e l'insegnamento della lingua italiana, elemento essenziale per la formazione culturale e per l'acquisizione di conoscenze e competenze; sollecitare in tutti gli studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza dell'italiano; promuovere e valorizzare il merito nell'ambito delle competenzenella lingua nazionale. L'attenzione rivolta all'apprendimento dell'italiano e alla sua centralità nei processi di formazione nasce dalla consapevolezza che l'innalzamento delle competenze linguistiche è un'urgenza e, nello stesso tempo, una risorsa primaria per la comunità nazionale e per i singoli individui. La padronanza dell'italiano è un bene irrinunciabile per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della nostra collettività. Un sicuro possesso della lingua e della sua ricchezza è, inoltre, un prezioso bene personale, un patrimonio che attiene ai diritti di cittadinanza e uno strumento essenziale per lo studio delle altre discipline.
"FAI APPRENDISTA CICERONE"
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi 3^4^5^ dell'indirizzo turistico che hanno interese a realizzare un'eperienza di guida turistica sul territorio. La manifestazione è un evento nazionale che si volge in varie località di interese artistico-monumentale su iniziativa del FAI e delle sue espressioni in sede locale.
L'esperienza consente agli studenti di approfondire le conoscenze storico-artistiche dei beni culturali del proprio territorio e degli eventi collegati alla manfestazione. Ionltre permette agli srtudenti di interagire con il pubblico che interviene, guidandolo nelle visite illustrative.
X X X MONGELLI
LUCIA
PROGETTO - LABORATORIO ''CON-TATTO''
Laboratorio da tenersi in orario curricolare(9.35 - 12.30) durante le ''Giornate dello sport'', 27,28 e 29 febbraio 2020 destinato ad un gruppo di 20/ 30 studenti delle classi 2^ e 3^, anche disabili. Obiettivi:
favorire il linguaggio corporeo e la comunicazione non verbale; promuovere il rispetto di se stessi e dell'altro; promuovere la diversità come valore;affinare la sensibilità; accrescere l'autostima e la fiducia in se stessi.Nelle 3 giornate, attraverso attività di gioco, esercizi e combinazioni,dibattiti si affineranno l'area dedicata ai sensi e alla percezione, l'area dedicata alla relazione e interazione e l'area dedicata alla creatività.
X X CRISTINA
OREGNA
AZIONI CIC.
LABORATORI MULTIMEDIALI DI
CÀ DOTTA
Incontro con esperti UlS presso i laboratori multimediali di Cà Dotta e lezione interattiva X SCUDELER MARGHERITA
AZIONI CIC.
BULLISMO:TUTTI NE PARLANO,MA....O
Attraverso la visione di un film che tratta del fenomeno del bullismo (a scelta tra le due proposte :”Wonder” di Stephen Chbosky, 2017 o “Basta guardare il cielo” di Peter Chelsom, 1998 o di altro materiale stimolo concordato con gli insegnanti) ci si propone di riflettere sul comportamento dei bulli, per affrontare e comprendere le origini lontane sottese a questa devianza. Discutere su tale fenomeno e non limitarsi a condannarlo, significa aprire una conversazione che facilita l’uscita da limitanti e pericolose maschere di “facciata” e consente anche ai ragazzi che possono essere oggetto di tali comportamenti aggressivi di affrontare una discussione senza offrire spazio alla “vittimizzazione”. Obiettivi La conoscenza, da parte degli Studenti, delle proprie aree potenziali di sviluppo e delle proprie parti fragili. Il
X SCUDELER
MARGHERITA
4
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
riconoscimento del linguaggio delle emozioni/sentimenti. La modalità di incontro e di scontro con l’altro;
scegliere di affrontare e se possibile gestire il conflitto, o accettare di non farlo. L’iniziale familiarizzazione con le parti oscure, latenti, nascoste di ciascuno. La riflessione sul rapporto adultoadolescente. La discussione della normativa vigente (e di recente approvazione). Azioni Un incontro coordinato dalla Psicologa del Consultorio Familiare con gli studenti, preceduto da un incontro formativo - collaborativo - organizzativo con i Docenti di riferimento. Si prevede un incontro finale opzionale tra la Psicologa e i Docenti per la verifica dell’attività svolta. Azioni dei docenti con il gruppo classe Proiezione di un film agli studenti e discussione in classe sui contenuti (tempo previsto ore 2,30), o discussione in classe sull’argomento con altri materiali stimolo. Le attività che gli insegnanti proporranno alla classe verranno concordate durante l’incontro con la psicologa e comprendono la somministrazione di un questionario anonimo (fornito dalla psicologa stessa) che gli studenti compileranno prima dell’incontro in classe con la psicologa.. Azioni della psicologa con il gruppo classe Analisi e condivisione delle diverse proposte degli insegnanti alla classe - o delle risposte degli studenti al questionario - così da produrre una rielaborazione collettiva del gruppo classe con l’aiuto della psicologa. Strumenti Film “Wonder” o, a scelta, “Basta guardare il cielo” (visione in classe a cura degli insegnanti) o altro materiale la cui proposta va condivisa con gli insegnanti; questionario anonimo (fornito dalla psicologa). Tempi Ottobre 2019 - Maggio 2020.
AZIONI CIC.
SKILS FOR LIFE (DIMENSIONE
GESTIONE EMOZIONI,
EMPATIA)
Incontri in classe con psicologa per potenziare le life SKils e promuovere la gestione delle emozioni e
cercare di rimuovere igli eventuali comportamenti disfunzionali. X SCUDELER
MARGHERITA
PROGETTI CIC.
SKILS FOR LIFE”(DIMENSIONE DECISION MAKING, PROBLEM SOLVING SENSO CRITICO)
Incontri in classe con psicologa per potenziare le life SKils e promuovere la capacità di relazione
interpersonale e di rimuovere gli eventuali comportamenti disfunzionali. X SCUDELER
MARGHERITA
PROGETTI CIC.
GOLDE ONE Incontro in classe con esperti dell'ULSS n.7 sulle M.T.S X SCUDELER
MARGHERITA PROGETTI CIC.
ANTIDOTI ALLA VIOLENZA: SCARPE
PER ESSERE DONNA
Prevenzione alla violenza di genere. X SCUDELER
MARGHERITA
PROGETTI CIC. Proposta di un ciclo di incontri (2 incontri da 2 ore) di prevenzione legato alle tematiche di: femminicidio, X SCUDELER
5
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
INCONTRI CON ESPERTI ASSOCIAZIONE
ARES
violenza e uomo maltrattante. MARGHERITA
PROGETTI CIC.
INCONTRO CON I VOLONTARI DEL S.
N. UNIVERSALE
Incontri con i volontari. X SCUDELER
MARGHERITA
PROGETTI CIC.
LA CITTA' DEL DONO
Incontro con i volontari dell’ADMO, AIDO ed altre associazioni. X SCUDELER
MARGHERITA DECIDO DI
SCEGLIERE Intervento in classe con i peer educator sul tema delle dipendenze X SCUDELER
MARGHERITA INCONTRO CON
RAPPRESENTANTI DELL'AVO
Incontro con i volontari ospedalieri di informazione /formazione (il giorno 24 ottobre 2019). X SCUDELER MARGHERITA
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Il progetto aderisce ad un’iniziativa nazionale dell’ “Osservatorio permanente Giovani-Editori”. Dal mese di ottobre 2019 a tutto maggio 2020, vengono consegnate gratuitamente una volta alla settimana 10 copie per classe del Corriere della sera e de Il Giornale di Vicenza (per le classi quarte e quinte anche 10 copie de Il Sole 24 ore) nel giorno (da martedì a sabato) e nell’ora stabilita dal docente coinvolto. I quotidiani vengono ritirati presso l'edicola di riferimento e smistati al Front office.
Gli obiettivi del progetto sono:
a.Far acquisire agli alunni familiarità con il quotidiano e con il linguaggio giornalistico.
b.Educare gli alunni all’interesse e al piacere della lettura dei giornali.
c.Suscitare interesse e curiosità per i fatti di attualità.
d.Promuovere negli studenti una attenzione e riflessione sui temi della legalità, della cittadinanza attiva, dell’importanza della formazione continua.
Tali finalità si traducono in obiettivi didattici che possono variare in base alle caratteristiche della classe, dell’età degli alunni e della sensibilità e dell’interesse del docente responsabile dell’attività didattica.
L’interesse degli alunni per l’informazione giornalistica e per l’attualità sarà misurato tramite un questionario di gradimento.
La conoscenza di termini e concetti inerenti alla legalità e all’esercizio della cittadinanza sarà verificata tramite un test finale.
X X X X X IRENE RIZZATO
GIOCHI MATEMATICI
Gara per il biennio: coinvolge l'intera classe (periodo Gennaio- Febbraio).
Gara per il triennio: su base volontaria (periodo Marzo). X X X X X
NICOTERA ROSITA MEDURI
6
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
GIOVANNI
PREVENZIONE ALLA LUDOPATIA
Il progetto prevede l'intervento di esperti del settore "prevenzione alla ludopatia" per un totale di 2 ore in tutte le classi seconde, dopo che la classe avrà affrontato il calcolo della probabilità applicato al gioco d'azzardo dal punto di vista matematico (con il proprio docente).
Si propone inoltre, sempre con la collaborazione di esperti del settore, l'organizzazione di una serata per i genitori sul tema della prevenzione al gioco d'azzardo, interamente costruita dai ragazzi di terza e/o quarta che faranno parte del progetto SU BASE VOLONTARIA (informazioni e se possibile piccola rappresentazione teatrale).
X X X LUCIA ZAMBON
SCUOLA APERTA - RASSEGNA DI
INCONTRI CULTURALI
Rassegna di incontri culturali serali con esperti esterni su varie tematiche quali letteratura, musica, cinema, storia e sociologia con la finalità di aprire la scuola al territorio come luogo di incontro e dialogo con la comunità, nonché arricchire l'offerta formativa dell'Istituto.
LISA FRISON DANIELA SUSIN
EDUCAZIONE STRADALE PER TUTTE LE CLASSI
PRIME.
Il progetto si propone di educare i ragazzi al rispetto delle regole, in particolare quando sono fuori di casa e si muovono sulle strade sia a piedi che con veicoli. Non si tratta delle solite lezioni sui segnali stradali stile scuola guida, ma vengono presentati momenti particolari in cui i ragazzi possono incorrere in incidenti. Gli esempi filmati mostrano quanto sia facile incorrere in errori che possono anche costare molto cari.
X DALLA ZUANNA
ERMINIO.
SUMMER CAMPS
"SMARTER ENGLISH"
Come lo scorso settembre,"Smarter English", ente accreditato dal British Council, organizzerà dei laboratori di inglese "full immersion", presso l'istituto. I corsi si terranno durante la prima settimana di settembre 2020 dalle 8:00 alle 13:00. I ragazzi, suddivisi in gruppi di 8/10 studenti ciascuno, a seconda del livello di conoscenza della lingua, saranno coinvolti da docenti di madre lingua qualificati ed esperti in attività avvincenti quali dibattiti, giochi di ruolo e drammatizzazioni per migliorare le abilità orali sia di comprensione che di produzione.
Ci sarà inoltre l' opportunità per alcune famiglie di ospitare un docente madrelingua, offrendo così una proficua occasione di conversazione in inglese e di un piacevole scambio culturale a tutta la famiglia.
FASI
Da ottobre a giugno 2019: contatti ed incontri con l'ente organizzatore per pianificazione attività; riunioni informative; comunicazioni a studenti e famiglie; controllo iscrizioni; selezione alunni che affiancheranno gli insegnanti di madrelingua, etc.
Settembre 2020: supervisione quotidiana ed incontri con referente ed insegnanti coinvolti durante tutto il periodo del corso.
X X X X ANNA
BARCELLONA
SPEAK EASY
Si propone alle classi prime dell'istituto la realizzazione del famoso e già "collaudato" spettacolo Speak Easy Roadshow, la versione dal vivo dell’omonimo programma radiofonico di successo, animato da Clive Malcolm Griffiths.
FINALITA'
Insegnare l'inglese attraverso l'uso dei testi delle canzoni, traducendoli e arricchendoli di significati nascosti, di sfumature del linguaggio e di espressioni idiomatiche.
X ANNA
BARCELLONA
7
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
Lo spettacolo, della durata di circa 75 minuti, si terrà in Aula Magna nel mese di novembre e parteciperanno tutte le classi prime, suddivise in quattro gruppi, a seconda dell'indirizzo.
LA STRADA GIUSTA Incontro formativo di educazione stradale e prevenzione di incidenti rivolto agli studenti delle classi terze
e quarte che si accingono a conseguire la patente di guida per un miglioramento dell'educazione stradale. X X MARIA CASTALDO EDUCAZIONE ALLA
LEGALITÀ
Incontri informativi con magistrati del Tribunale di Vicenza sui temi della Legalità attraverso i " Laboratori
di Giustizia". X X X X X MARIA
CASTALDO FAKE-COMMERCE Incontro infomativo di promozione della cultura della legalità economico-finanziaria per tutelarsi in caso
di acquisti online e di vendita di prodotti contraffatti. X X X MARIA
CASTALDO CYBERBULLISMO:
IDENTITÀ VIRTUALI VIOLATE
Il progetto intende dare le linee di orientamento attraverso azioni di prevenzione e di contrasto al
cyberbullismo, aumentando la consapevolezza del rischio correlato ai comportamenti scorretti. X MARIA CASTALDO
COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL'ADOLESCENZ
A.
Il progetto intende focalizzare l'attenzione su alcuni comportamenti scorretti legati all'abuso di alcol e sostanze stupefacenti, sull'importanza del rispetto della legge, come atto dovuto nei confronti della società e degli individui e, in caso di trasgressione, sulle consegenze dal punto di vista legale/giudiziario. L'incontro, della durata di circa due ore, vede la partecipazione della Polizia Giudiziaria (Carabinieri), del Sostituto Procuratore, dott.Parolin, e dell'avvocato dott. Lunardon.
X X X MARIA
CASTALDO
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INGLESE PET/FCE
Attivazione corsi di potenziamento e miglioramento delle abilità e competenze in lingua inglese al fine di conseguire certificazioni linguistiche PET ed FCE in relazione ai livelli indicati dal QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE del Consiglio d'Europa :(LIVELLO B1:INTERMEDIO INFERIORE PET e LIVELLO B2 INTERMEDIO SUPERIORE: FCE
Tali Livelli sono quelli previsti dalle linee guida per tutti gli istituti di scuola secondaria superiore. Nello specifico il B1 è previsto come livello di uscita alla fine del primo biennio, ed il B2 alla fine del quinto anno.
Attraverso la frequenza dei corsi ed il superamento dell’esame gli studenti hanno l'opportunità di ottenere un diploma che attesti le competenze linguistiche raggiunte.
Tale diploma non solo è riconosciuto a livello nazionale dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalle scuole italiane per i crediti formativi, ma anche a livello internazionale, e da università, enti di istruzione ed aziende.
Ai nostri studenti viene offerta la possibilità di sostenere gratuitamente un test di livello per valutare le loro abilità linguistiche ed orientarli verso l'esame di certificazione più adatto. Come prerequisito si richiede un livello di inglese prossimo a quello necessario per affrontare l’esame.
Tutti i corsi si terranno presso i locali della nostra scuola, in sede centrale, con frequenza settimanale.
Anche le sessioni d'esame per i diversi livelli si svolgeranno in sede, compatibilmente con il numero di alunni iscritti a sostenere l'esame.
DANIELA SUSIN
STAMPA LA TUA IDEA. STAMPANTE
3D
Progetto finalizzato alla realizzazione di oggetti progettati e disegnati dagli alunni tramite la stampante 3D. MARTINA ZANONI
8
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
CAFFÈ LETTERARIO
Il progetto si pone l'obiettivo di accrescere e diffondere la passione nei confronti della lettura e del libro;
mira a educare all'ascolto e alla comunicazione con gli altri, a favorire gli scambi di idee fra lettori, a fornire occasioni di conoscenza e lettura del mondo contemporaneo. Gli alunni interessati potranno partecipare, su base volontaria, agli incontri che si terranno una volta al mese, in orario pomeridiano, presso i locali della scuola.
X X X X X
BAGOI PAOLA ORTOLAN SIMONE SYLVIE
PEDAGOGIA MUSICALE ATTIVA
Il corso di Pedagogia musicale attiva è finalizzato a far acquisire agli alunni abilità musicali esecutive ed espressive, attraverso l’utilizzo guidato della voce, della percussione corporale, di danze e di strumenti.
L’obiettivo formativo in uscita, di tale percorso, è quello di sviluppare negli alunni la capacità di utilizzare la musica come strategia con cui veicolare contenuti ed esperienze formative. Si tratta di una abilità particolarmente utile nel percorso formativo dell’indirizzo socio-sanitario sia perché il linguaggio musicale favorisce la relazione con le persone appartenenti a fasce deboli (minori, anziani, disabili) sia perché esso permette di svolgere attività espressive, formative e/o riabilitative di significativa efficacia. I contenuti e le attività previste verranno proposte attraverso il metodo esperienziale, con lo scopo di sostenere e da stimolare la motivazione e l’interesse degli alunni.
X BULGARELLI
ROMANA
LABORATORIO GRAFICO- PITTORICO- MANIPOLATIVO
Il laboratorio grafico pittorico manipolativo prevede un percorso basato su un processo di apprendimento esperienziale, finalizzato a far acquisire abilità e competenze relative a tecniche di comunicazione visiva ed espressiva. Si tratta di un insieme di competenze di riconosciuta utilità e generalmente necessarie per chi opera, a livello formativo e ricreativo, con persone appartenenti a fasce deboli. L’acquisizione di abilità grafico-pittoriche-manipolative contribuisce infatti al benessere psicofisico delle persone e ne ottimizza sia la capacità comunicativo-espressiva che le facoltà interpretative, riflessive ed estetiche.
X X BULGARELLI
ROMANA
VIAGGIO-STUDIO IN INGHILTERRA
E/O IRLANDA DURANTE L'ANNO
SCOLASTICO
Viene riproposta la settimana di "mini-stay" durante l'anno perché si è rivelata molto efficace. L'attività è stata organizzata per la prima volta nel settembre 2018, quando 45 studenti del diurno e del serale hanno partecipato al viaggio-studio a Brighton. Lo scorso maggio, invece, 30 studenti di 2A (turistico) e 3T (logistica) hanno trascorso sei giorni a Malta. Si tratta di un'esperienza formativa, culturale e motivazionale molto importante che mira a potenziare non solo le abilità linguistiche ma anche, e soprattutto, quelle soft-skills che vengono richieste dal mondo del lavoro. Trovare una soluzione per affrontare e superare situazioni a volte difficili, stare insieme, lavorare in gruppo e rispettare gli impegni sono parte integrante del viaggio-studio.
I ragazzi alloggiano presso famiglie selezionate, seguono lezioni in inglese presso scuole internazionali riconosciute dal British Council e svolgono attività varie nel pomeriggio. A tutti i partecipanti viene rilasciato un attestato di frequenza con il livello di conoscenza linguistica raggiunto.
OBIETTIVI
Potenziamento della lingua parlata.
Crescita interpersonale e scoperta di una cultura diversa dalla propria, attraverso attività di discussione, ricerca e problem solving in lingua inglese.
FASI DEL PROGETTO
X X X ANNA
BARCELLONA
9
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
Individuazione dell' agenzia organizzatrice e pianificazione delle proposte.
Comunicazioni agli studenti e ai genitori.
Riunione informativa con le famiglie.
Raccolta iscrizioni e contatti con agenzia viaggi.
Riunione con le famiglie prima della partenza.
Controllo e coordinamento partenze e soggiorni in Gran Bretagna.
Supervisione da parte di insegnanti dell'istituto durante la permanenza all'estero.
DANCE WELL ( DANZA E MOVIMENTO PER
IL PARKINSON)
Il comune di Bassano, nell'ambito del progetto Act Your Age, promuove la diffusione del progetto Dance Well, con l'obbiettivo di raggiungere attraverso il ritmo, l'equilibrio e le relazioni interpersonali, il miglioramneto delle qualità della vita delle persone affette da Morbo di Parkinson. SI formernno in un luogo artistico come il "Museo Civico " di Bassano, delle classi "miste" di danza, formate da adulti, giovani studenti ed anziani con l'obiettivo di relazionarsi e di muoversi in un'ottica di potenziamento delle proprie abilità. Ciò permetterà di curare questi pazienti, uscendo da luoghi ospedalieri, palestre o luoghi sterili ed incontrarsi in luogo comune della citta, bello ed artisticamente denso.
Le lezioni-incontri si svolgono di lunedì o di venerdì dalle 9,30 alle 10,30. Sono previsti anche incontri di approfondimento con esperti per approfondire il ruolo inclusivo che la danza può avere nella nostra società.
Ogni classe parteciperà ad 1 o 2 incontri, accompagnati da un docente della classe.
X X X CALDANA
ANNALISA
MUSICOTERAPIA IN AMBITO SOCIO -
SANITARIO
Il corso di formazione di 5 ore, si propone di offrire agli studenti un'occasione di riflessione sul valore della musica, sia nel suo versante pratico che come mezzo per relazionarsi con le diverse utenze sociali,nonchè, come possibilità terapeutica. I contenuti saranno la relazione suono-silenzio, ritmo- movimento e brevi sperimentazioni di strumenti ed attività, visti come mezzi per attivare processi cognitivi e per addentrarsi nella dimensione emotiva-affettiva del soggetto. Saranno fornite utili indicazioni metodologiche per realizzare la prova esperta durante lo stage.
Gli incontri avranno anche una funzione orientativa sui diversi modelli di musicoterapia e di scuole di formazione presenti attualmente in Italia.
X CALDANA
ANNALISA
PHILOSOPHY FOR COMMUNITY
La Philosphy for Children è una “complessa esperienza educativa elaborata negli anni '70 del secolo scorso dal filosofo statunitense Matthew Lipman, ad oggi diffusa ed applicata largamente anche nel contesto europeo.
È una strategia che promuove il fare filosofia (filosofare) con bambini, ragazzi, adulti, anziani. La metodologia filosofica procedurale principale è quella socratica della maieutica, che consiste nel “far partorire” direttamente dall'interlocutore meno esperto quindi non richiede né implica pregresse conoscenze teoriche nell’ambito della storia della filosofia, né specifiche competenze in ingresso nell’utilizzo di metodiche e strategie consapevoli di riflessione ed argomentazione. In generale, è possibile individuare gli obiettivi centrali del curricolo P4C nello sviluppo delle abilità di ragionamento, soprattutto in connessione con i processi di problem solving, di argomentazione e di metariflessione, nell’orizzonte di una
X NICOLE ZONTA
10
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
concreta democratizzazione del pensiero e di un atteggiamento olistico verso il pensare stesso, qui inteso anche come inter-pensare (pensiero/dialogo) e meta-pensare (pensiero autoriflessivo). La concezione della filosofia posta a fondamento di Philosophy for Children, emerge da principio come essenzialmente pratica, cioè orientata all’agire ed alla condivisione.
La pratica della Philosophy è interdisciplinare poiché porta i ragazzi a riflettere in un clima di comunità su temi come l'inclusione, la cittadinanza attiva, l'educazione alla pace, l'ecologia, ecc..
L'aspetto inclusivo della P4C sta nel carattere di coinvolgimento di tutti i membri della comunità di ricerca, compresi coloro che presentano difficoltà certificate o meno. Questo perché la P4C incentiva l'espressione, sia verbale che non; incentiva inoltre anche l'aspetto co-costruttivo della conoscenza, che riguarda tutti. In quest’ottica la Philosophy for Children si propone come valida proposta educativa anche in risposta alle richieste e al perseguimento degli obiettivi auspicati nel Documento Tecnico Dm n.139/2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione) e nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea 962/2006 (Quadro delle competenze chiave per l’apprendimento permanente), comprese le ultime direttive in merito di cittadinanza e costituzione.
Il titolo Philosophy for Community, con accezione Community si riferisce al target di età dei destinatari del progetto (ragazzi), alla dimensione di comunità originaria della pratica filosofica e al senso di comunità che questa pratica rafforza, quindi alla creazione di benessere, agevolezza, serenità nello stare assieme e nello discutere assieme.
LA NARRATIVA PSICOLOGICAMEN
TE ORIENTATA (NPO)
Le storie di Narrativa Psicologicamente Orientata (NPO) aiutano bambini ed adulti nel processo di riconoscimento e validazione delle proprie emozioni, utilizzando l’artificio di un racconto in cui le storie dei personaggi permettono al soggetto che ascolta di elaborare a livello profondo e personale i vissuti.
L'approccio NPO si può considerare uno degli strumenti più diffusi per l'intervento educativo ed il sostegno alla relazione d'aiuto, a disposizione anche di educatori ed operatori socio sanitari. L'iniziativa di formazione si pone anche in continuità con i percorsi di educazione emotiva e di animazione allalettura svolti nelle classi precedenti e a completamento del programma della classe quinta.
La collacazione più corretta del corso è nel primo quadrimestre
X LUCILLA
ZORDANAZZO
MODEL EUROPEAN PARLIAMENT
Il progetto è rivolto agli studenti di 3^, 4^ e 5^ interessati a partecipare ad una esperienza di simulazione del Parlamento Europeo.
Il ruolo principale lo svolgono gli alunni delle classi terze che rivestono il ruolo di Europarlamentari, guidati a loro volta dagli studenti chair delle classi 4^e 5^, i quali hanno già preso parte al progetto negli anni precedenti.
Il progetto intende favorire il senso di appartenenza all'Unione Europea e una consapevole partecipazione alla sua costituzione.
L'esperienza consente agli studenti di acquisire le seguenti competenze:
-lavorare in team
-progettare: elaborare proposte realizzabili e condivisibili da altri
-comunicare: saper parlare in pubblico, sostenendo le proprie ragioni e articolando le argomentazioni in
X X X LEONE CHIARA
11
TITOLO DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 REFERENTE
modo critico rispetto alle posizioni altrui.
VIAGGI-STUDIO ESTIVI IN INGHILTERRA
Verrà riproposta anche quest'anno una vacanza-studio di due settimane (presumibilmente nella seconda metà di luglio) in Inghilterra. Il progetto, approvato sette anni fa, offre agli studenti - interni ed esterni - un'ottima opportunità per migliorare le proprie competenze linguistiche e la propria autonomia in un paese straniero. Gli studenti alloggeranno presso famiglie selezionate e seguiranno i corsi di lingua presso una scuola internazionale riconosciuta dal British Council. Alla fine del corso verrano rilasciati certificati attestanti il livello linguistico raggiunto.Potenziamento della lingua parlata.
X X X X X ANNA
BARCELLONA
"BULLI BELLI DENTRO"
Il progetto prevede una rappresentazione teatrale, a cura della Compagnia "I Trovatori", presso il Teatro dell'Oratorio di santa Croce.
Il lavoro vuole far riflettere sul bullismo e promuovere l'uso consapevole di abilità relazionali (social skills) molto importante in età adolescenziale.
Vi sarà poi un lavoro di rielaborazione critica degli argomenti trattati nella rappresentazione in ottica emotivo relazionale.
X BEVILACQUA
EMANUELA
"LA CATENA DEL BRANCO"
Il progetto consiste in una lezione spettacoloproposta da Theama Teatro con il contributo della Regione Veneto.
Il lavoro, tratto da un romanzo di Janne Teller, sarà presentato sotto forma di reading musicale (durata 45'); a seguire un dibattito aperto con gli studenti sul tema de bullismo e della violenza. I temi trattati saranno il gruppo dei pari, la corresponsabilità sociale, il conflitto, il disagio giovanile e si cercherà di offrire indicazioni per il superamento del disagio stimolando il pensiero verso la ricerca di azioni idonee a trasformare la violenza in non violenza.
X BEVILACQUA
EMANUELA