• Non ci sono risultati.

Chimica Farmaceutica Applicata a.a Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chimica Farmaceutica Applicata a.a Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Cinzia Citti

I piano, Edificio B, CNR NANOTEC tel: 0832 319206

e-mail: cinzia.citti@unimore.it cinzia.citti@gmail.com

Orario di ricevimento:

tutti i giorni (previo appuntamento)

Chimica Farmaceutica Applicata a.a. 2020-2021

Biotecnologie Mediche e

Nanobiotecnologie

(2)

Programma del corso INTRODUZIONE

Progettazione e sviluppo di nuovi farmaci, proprietà acido base, pKa, % di ionizzazione, idro- e liposolubilità, stereochimica.

Metabolismo: reazioni di fase I e II. Inibitori enzimatici. Profarmaci.

SISTEMATICA

Biocidi (Direttiva 98/8/EC)

Composti contenenti alogeno attivo. Agenti ossidanti. Acidi e sali inorganici. Derivati dei metalli pesanti.

Tensioattivi cationici. Alcoli , fenoli , aldeidi e acidi. Coloranti. Preservativi.

Agenti antibatterici

Solfonamidi e inibitori della diidrofolatoreduttasi

Inibitori della biosintesi della parete cellulare: betalattami, glicopeptidi, fosfomicina, bacitracina.

Inibitori della biosintesi ribosomiale: macrolidi, lincosamidi, tetracicline, amfenicoli, aminoglicosidi.

Agenti che agiscono sulla trascrizione e replicazione degli acidi nucleici: chinoloni Altri antibatterici.

Antimicotici

Macrolidi polienici, inibitori della biosintesi dell’ergosterolo e della parete cellulare; Altri antifungini Antimicobatterici

Antitubercolari di prima e seconda scelta. Nuovi agenti per MDR-TB.

Antimalarici

Alcaloidi della china ed analoghi, artemisinine, altri antimalarici Antivirali

Inibitori della DNA polimerasi, Inibitori nucleos(t)idi e non nucleosidici della trascrittasi inversa e della NS5B HCV polimerasi, inibitori della HIV e NS3/4A HCV proteasi, inibitori dell’ingresso virale, inibitori della integrasi, inibitori della neuraminidasi

Antitumorali

Agenti citossici: mostarde azotate, alchilsolfonati, nitrosouree, complessi organoplatino, procarbazina e triazeni.

Antimetaboliti analoghi dell’acido folico, della purina e della pirimidina; Alcaloidi citostatici e altri prodotti naturali;

Antibiotici citotossici e sostanze correlate; Inibitori delle proteino-chinasi; Anticorpi monoclonali; Terapia antitumorale ormonale

(3)

Chimica Farmaceutica Patrick Graham L.

EdiSES

III edizione italiana 2015

(traduzione della V edizione americana – 2013) Euro 62,05 (73,00)

Contiene codice per accedere a - versione e-book

- contenuti extra e servizi riservati

An Introduction to Medicinal Chemistry Graham L. Patrick Oxford University

Press V edizione Gennaio 2013 Euro ~ 43

TESTI CONSIGLIATI

(4)

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si articola in due prove orali intermedie e una finale.

Le prove prevedono tre domande sugli argomenti trattati fino alla lezione precedente.

Nel colloquio orale il candidato deve dimostrare di conoscere le caratteristiche dei farmaci (proprietà chimico-fisiche, meccanismo di azione, relazioni struttura-

attività) e le loro interazioni con l'ambiente biologico nonché l'uso e gli aspetti chimico-tossicologici.

Risultati attesi

Comprendere il meccanismo chimico di azione e le interazioni dei composti farmacologicamente attivi con componenti dell'ambiente biologico.

Queste conoscenze permettono di sviluppare specifiche competenze, come essere in grado di identificare i gruppi funzionali e le proprietà strutturali dei

farmaci importanti per la loro azione, e prevedere le proprietà chimiche e chimico- fisiche dei farmaci, desumibili dalla loro struttura, discutendone le presunte

conseguenze sulle proprietà biologiche, incluso il metabolismo.

(5)

Scopo della

Chimica Farmaceutica è la scoperta,

la progettazione e la sintesi

di nuovi farmaci

(6)

Medicinal Chemistry

La Chimica Farmaceutica è una scienza multidisciplinare

N.B.: Chimica Farmaceutica in inglese: Medicinal Chemistry (la Pharmaceutical Chemistry riguarda gli aspetti tecnologici della produzione dei farmaci); in francese: Chimie Thérapeutique.

Organic Chemistry

Computational Chemistry

Molecular Biology

Pharmacognosy Physiology

Clinical Medicine

Combinatorial Chemistry

Biochemistry

Pathology

Neurobiology

Pharmacology Physical

Chemistry

Molecular Pharmacology

Inorganic Chemistry Microbiology

Analytical Chemistry

Immunology

(7)

Farmaco

1) ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane;

2) ogni sostanza o associazione di sostanze che può essere utilizzata sull'uomo o somministrata all'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica.

(Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219, art. 1)

(8)

Nomenclatura dei farmaci

1) Nome brevettato o depositato (“marchio registrato” ® oppure “trade name” ™):

Aspirina®, Aulin®, Bactrim®, Tachipirina®, Tavor®, Valium®, Zimox®, ecc.

2) Formula chimica: C8H9NO2

3) Nome comune, o non proprietario: paracetamolo 4) Nome chimico (IUPAC): N-(4-idrossifenil)acetammide 5) Altri nomi chimici: p-acetaminofenolo

6) Sigle: CAS number (Chemical Abstract Service number) (103-90-2), DrugBank name (APRD00252 )

(9)

Sistemi di classificazione dei farmaci

➢ Origine del farmaco

➢ Modalità di azione

➢ Natura della patologia verso la quale il farmaco è rivolto

➢ Struttura chimica

➢ ATC (Anatomico-Terapeutico-Chimico)

(10)

Sistemi di classificazione dei farmaci

➢ Origine del farmaco

➢ Modalità di azione

➢ Natura della patologia verso la quale il farmaco è rivolto

➢ Struttura chimica

➢ ATC (Anatomico-Terapeutico-Chimico)

(11)

I farmaci possono essere:

➢ di origine naturale:

• dal regno vegetale

• da microrganismi (batteri, funghi)

• dal regno animale

• dal regno minerale

➢ di origine semisintetica

➢ di origine sintetica

➢ di origine biosintetica

(12)

Sistemi di classificazione dei farmaci

➢ Origine del farmaco

➢ Modalità di azione

➢ Natura della patologia verso la quale il farmaco è rivolto

➢ Struttura chimica

➢ ATC (Anatomico-Terapeutico-Chimico)

(13)

I farmaci possono essere:

➢ eziologici: agiscono direttamente sugli agenti causali di una malattia (es.: antibatterici, antitumorali, antivirali, anticoagulanti, ecc.)

➢ sintomatici: alleviano i sintomi collegati a una certa patologia (es.: antifebbrili, ansiolitici, ecc.)

➢ sostitutivi: integrano una carenza dovuta a fattori ambientali (es. vitamine), patologici (es. insulina) o genetici (es. ormoni)

La distinzione tra farmaci eziologici e sintomatici non è sempre chiara, in quanto alcuni farmaci possono esplicare entrambe le azioni

(14)

Sistemi di classificazione dei farmaci

➢ Origine del farmaco

➢ Modalità di azione

➢ Natura della patologia verso la quale il farmaco è rivolto

➢ Struttura chimica

➢ ATC (Anatomico-Terapeutico-Chimico)

(15)

➢ Farmaci impiegati per il trattamento d’emergenza degli avvelenamenti

➢ Farmaci impiegati nelle malattie dell’apparato gastrointestinale

➢ Farmaci impiegati nelle malattie dell’apparato cardiovascolare

➢ Farmaci impiegati nelle malattie dell’apparato respiratorio

➢ Farmaci impiegati nelle malattie del sistema nervoso centrale

➢ Farmaci impiegati nelle malattie infettive

➢ Farmaci impiegati nelle malattie del sistema endocrino

➢ Farmaci impiegati in ostetricia, ginecologia e urologia

➢ Farmaci impiegati nei tumori e nell’immunosoppressione

➢ Farmaci impiegati nelle malattie del sangue e nutrizionali

➢ Farmaci impiegati nelle malattie dell’apparato muscoloscheletrico

➢ Farmaci impiegati nelle malattie dell’occhio

➢ Farmaci impiegati nelle malattie di orecchio, naso e orofaringe

➢ Farmaci impiegati nelle malattie della pelle

➢ Prodotti immunologici e vaccini

➢ Farmaci impiegati per l’induzione dell’anestesia

(16)

Sistemi di classificazione dei farmaci

➢ Origine del farmaco

➢ Modalità di azione

➢ Natura della patologia verso la quale il farmaco è rivolto

➢ Struttura chimica

➢ ATC (Anatomico-Terapeutico-Chimico)

(17)

Questo tipo di classificazione si basa essenzialmente sulle caratteristiche strutturali del farmaco, prescindendo dall’applicazione.

Esempi:

• Sulfamidici

• Nitrofurani

• Chinoloni

• Butirrofenoni

• 4-Aminochinoline

La classificazione in base alla struttura si rivela utile per elaborare le relazioni struttura-attività all’interno di una serie di molecole congeneri e per identificare le caratteristiche strutturali che portano a un miglioramento o peggioramento dell’attività rispetto al “lead compound”.

(18)

Sistemi di classificazione dei farmaci

➢ Origine del farmaco

➢ Modalità di azione

➢ Natura della patologia verso la quale il farmaco è rivolto

➢ Struttura chimica

➢ ATC (Anatomico-Terapeutico-Chimico)

(19)

La classificazione Anatomica Terapeutica Chimica (ATC) è un sistema di classificazione dei farmaci proposto nel 1976 dal Nordic Council on Medicines di Uppsala e successivamente adottato dal WHO, che si occupa attualmente del suo mantenimento e aggiornamento.

I farmaci sono divisi in diversi gruppi in base all’organo o all’apparato su cui agiscono e alle loro proprietà chimiche farmacologiche e terapeutiche.

La classificazione è espressa attraverso un codice alfanumerico ed è articolata in cinque livelli gerarchici.

(20)

Primo livello: i farmaci sono divisi in 14 gruppi anatomici principali ciascuno contraddistinto da una lettera dell’alfabeto.

1° livello: GRUPPI ANATOMICI PRINCIPALI 1. Antimicrobici generali per uso sistemico 2. Apparato gastrointestinale e metabolismo 3. Dermatologici

4. Organi di senso

5. Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori 6. Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti

7. Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni sessuali 8. Sangue ed organi emopoietici

9. Sistema cardiovascolare

10. Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali 11. Sistema muscolo-scheletrico

12. Sistema nervoso centrale 13. Sistema respiratorio

14. Vari

(21)

•Secondo livello: per ciascun gruppo anatomico principale vengono distinti dei gruppi terapeutici principali indicati da un numero di due cifre.

•Terzo livello: sottogruppo terapeutico contraddistinto da una lettera dell’alfabeto.

•Quarto livello: sottogruppo chimico/terapeutico contraddistinto da una lettera dell’alfabeto.

•Quinto livello: sottogruppo chimico in relazione alla singola sostanza e contraddistinto da un numero di due cifre.

(22)

CLASSIFICAZIONE ATC X: Gruppo Anatomico Principale

X01: Gruppo Terapeutico Principale

X01A: Sottogruppo Terapeutico-Farmacologico X01AA: Sottogruppo Chimico-Terapeutico

X01AA01: Sottogruppo Chimico

(23)

• N sistema nervoso centrale

• 02 analgesici

• B antipiretici

• E anilidi

• 01 paracetamolo

Gruppo Anatomico Principale

Gruppo Terapeutico Principale

Sottogruppo Terapeutico- Farmacologico

Sottogruppo Chimico- Terapeutico

Sottogruppo Chimico

Paracetamolo

ATC N 02 B E 01

(24)

• N sistema nervoso centrale

• 02 analgesici

• B antipiretici

• A acido salicilico e derivati

• 01 acido acetilsalicilico

Gruppo Anatomico Principale

Gruppo Terapeutico Principale

Sottogruppo Terapeutico- Farmacologico

Sottogruppo Chimico- Terapeutico

Sottogruppo Chimico

Acido acetilsalicilico

ATC N 02 B A 01

(25)

Il sistema di classificazione ATC è basato sul principio che ad ogni preparato farmaceutico è associato un solo codice.

I farmaci devono essere classificati in rapporto al loro impiego terapeutico prevalente.

I preparati che non possono essere inequivocabilmente classificati in un determinato gruppo sono codificati ad un IV livello con la lettera X.

(26)

NOME CHIMICO

Secondo i principi della cosiddetta “nomenclatura sostitutiva” proposta dalla IUPAC (International

Union of Pure and Applied Chemistry - Unione Internazionale di Chimica Pura ed Applicata) le molecole

organiche, anche se complicate, possono di norma essere considerate come composte da:

a) una unita strutturale principale

b) il/i gruppo/i funzionali (GF)direttamente attaccati ad essa c) i gruppi sostituenti

I nomi sistematici si formano citando i nomi dei componenti nell’ordine (c) (a) (b)

(27)
(28)
(29)

Riferimenti

Documenti correlati

Effetto della concentrazione del substrato sulla velocità iniziale di una reazione catalizzata da un enzima.. La chiave per interpretare questo comportamento cinetico è stata la

aspects. However, it should be noted that this conclusion is only true in relative terms. In absolute terms, energy political and technological aspects are the most

In the place of the autonomy and freedom of movement made possible by subjective right, since through it it is possible to attribute to the subject a normative

Analizzando il contenuto delle recensioni pubblicate dagli ospiti sulla pagina di Booking.com relativa a tale esercizio è emerso che coloro che hanno soggiornato presso l’Hotel

empirico o raggiungimento di un fine concluso. La teoria normativa di Axel Honneth nasce esattamente da questa premessa. Essa riprenderà allora i momenti della

Essendo noto che il gruppo carbammico fosse in grado di legare covalentemente il sito attivo delle serine idrolasi, gli studi di screening hanno segnalato altri

Un'ulteriore classe di inibitori, rappresentati dal composto 24 (tabella 14), che hanno come CAP un benzimidazolo sono stati studiati dalla Syrrx (ora facente parte della

fase omogenea che alla fase solida potrebbe essere utilizzata anche per preparare molecole di tipo aziridinico contenenti un legante ed un gruppo lipofilico adeguato. Taddei