Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Ugo Foscolo”
PROGRAMMAZIONE CLASSE 5 B SIA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea
Anno Scolastico 2019-2020
MODULO ORE NOTE
1 Progettazione di database 6
2 Il Linguaggio PHP 20
3 Persistenza in PHP 20
4 PHP e l’accesso al database 20
5 L’azienda e i sistemi informativi aziendali 20 6 Reti di computer e sicurezza delle reti 20
7 Informatica e pubblica Amministrazione 20
8 La prova scritta di Informatica 22
9 La globalizzazione e il commercio internazionale 8 UDA multidisciplinare
(Accoglienza, visite guidate, ...) 9
Totale 165
Materiale didattico:
Libro di testo - Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy, Informatica & Impresa per sistemi informativi aziendali, edizione Gialla, Volume 2, HOEPLI.
Materiali didattici integrativi on-line – Associati al libro di testo e scaricabili dal sito Hoepli
Materiali forniti dal docente
Modulo 1 Progettazione di un database (6 ore)
Prerequisiti
Conoscenze di base di informatica – il modulo riprende velocemente gli argomenti svolti l’anno precedenteUnità Conoscenze Competenze Metodi e
mezzi
Verifiche Tempi In ore
Lavoro domestico
Modellazione deidati (modello E-R)
Conoscere l’utilità di una base dati. Modelli di database. Il modello E-R. Entità, attributo, istanza. Entità associativa.
Saper costruire un modello E-R a partire dalle specifiche. Saper maneggiare lo schema concettuale di un database.
LF LI Libro Appunti Laboratorio
2 Studio
teorico Esercizi
Progetto di un database
relazionale
Tabelle, chiavi e attributi. Schema logico, schema fisico e tracciato record. Il concetto di integrità dei dati. Attributi identificatori e descrittori. Dominio ed obbligatorietà di un attributo.
Saper costruire il modello logico del database a partire dallo schema concettuale. Saper definire il tracciato record della tabella.
LF LI Libro Appunti Laboratorio
2 Studio
teorico Esercizi
I database
relazionali
Conoscere le potenzialità delle tabelle relazionali. Conoscere il concetto di dipendenza funzionale. Vincoli e chiavi primarie e chiavi esterne. Vari tipi di relazioni (1:1, 1:N, N:N). Grado e cardinalità di una relazione.
Saper utilizzare le potenzialità di base di un database relazionale.
Saper costruire il modello fisico del database relazionale a partire dal modello logico. Costruire relazioni tra tabelle.
LF LI Libro Appunti Laboratorio
2 Studio
teorico Esercizi
Modulo 2 Il linguaggio PHP (20 ore)
Prerequisiti Conoscenze base di informatica
Unità Conoscenze Competenze Metodi e Verifiche Tempi Lavoro
mezzi In ore domestico
Il linguaggio PHP La sintassi PHP. Variabili d’ambiente.
Funzioni utente. I metodi POST e GET.
Inclusione di codice HTML. Gestione dei dati provenienti da un form.
Saper installare la piattaforma XAMPP.
Saper scrivere correttamente un programma PHP. Saper usare variabili d’ambiente, funzioni utente. Saper inserire codice HTML in un PHP (tabelle e form).
LF LI Libro Appunti Laboratorio
1 scritta 20 Studio teorico Esercizi
Modulo 3 La persistenza dei dati in PHP (20 ore)
Prerequisiti
Modulo 2Unità Conoscenze Competenze Metodi e
mezzi
Verifiche Tempi In ore
Lavoro domestico
Persistenza inHTTP
Conoscere le tecniche per gestire la persistenza in HTTP. Gestione della sessione. Gestione dei cookies. Gestione dei files.
Saper scrivere codice PHP per aprire una sessione e gestire le variabili di sessione. Saper scrivere codice PHP per gestire i cookies. Saper scrivere codice per creare, aprire, leggere, scrivere e chiudere un file.
LF LI Libro Appunti
1 scritta
20 Studio teoricoModulo 4 Il PHP e l’accesso al database (20 ore)
Prerequisiti
Modulo 3Unità Conoscenze Competenze Metodi e
mezzi
Verifiche Tempi In ore
Lavoro domestico Il linguaggio SQL Le istruzioni per le query di selezione e
raggruppamento. Le istruzioni per inserimento, modifica e cancellazione di dati.
Saper scrivere istruzioni di selezione (SELECT .. WHERE) con raggruppamento (GROUP BY) e ordinamento (ORDER BY). Saper usare INSERT, UPDATE, DELETE.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
10 Studio
teorico Esercizi
Lavorare con il DBMS MySQL
Conoscere la sintassi e le funzioni da utilizzare per connettere un database MySQL
Saper gestire la connessione al database tramite il codice PHP.
Saper inviare istruzioni SQL tramite codice PHP al database.
Saper leggere e formattare i dati restituiti dal database.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
1 scritta 10 Studio teorico Esercizi
Modulo 5 L’azienda e i sistemi informativi aziendali (20 ore)
Prerequisiti
Conoscenze di base di informatica e di economia aziendaleUnità Conoscenze Competenze Metodi e
mezzi
Verifiche Tempi In ore
Lavoro domestico
Azienda e sistemiinformativi aziendali
Conoscere la differenza tra sistemi informativi e informatici. Conoscere l’e- commerce. Conoscere le opportunità di comunicazione commerciale e pubblicità sul web e sui social network.
Saper progettare e presentare una soluzione ERP. Saper progettare e realizzare una campagna pubblicitaria online sfruttando anche i social network.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
1 scritta 20 Studio
teorico Esercizi
Modulo 6 Reti di computer e sicurezza della rete (20 ore)
Prerequisiti
Conoscenze base di informaticaUnità Conoscenze Competenze Metodi e
mezzi
Verifiche Tempi in ore
Lavoro domestico
Reti di computer Il modello ISO-OSI. Il protocollo TCP-IP. Lastruttura degli indirizzi IP e le classi. Tipi di reti. Hosting, housing e cloud computing.
Saper riconoscere un indirizzo IP, la sua classe ed il tipo di rete. Saper scegliere il cloud adatto alla realtà aziendale..
LF LI Appunti Libro Laboratorio
10 Studio
teorico Esercizi Sicurezza delle reti Conoscere minacce in rete e le
problematiche legate alla sicurezza.
Conoscere le tipologie di attacchi informatici. Conoscere le soluzioni disponibili e la legislazione in materia.
Saper effettuare una analisi dei rischi del proprio sistema informativo.
Saper progettare una serie di soluzioni per contrastare i diversi rischi individuati.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
5 Studio
teorico Esercizi
Soluzioni più diffuse in merito alla sicurezza delle reti
Conoscere come funziona una DMZ, cosa è un firewall e da cosa ci protegge.
Conoscere le regole per avere una
password sicura. Conoscere come funziona la firma digitale e la PEC.
Saper progettare gli elementi
principali di una DMZ. Saper redigere un manuale per la scelta e la gestione delle password degli utenti aziendali.
Saper usare la PEC.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
1 scritta 5 Studio
teorico Esercizi
Modulo 7 Informatica e pubblica amministrazione (20 ore)
Prerequisiti
Conoscenze base di informaticaUnità Conoscenze Competenze Metodi e
mezzi
Verifiche Tempi in ore
Lavoro domestico
La rete per laPubblica
Amministrazione
Conoscere il sistema pubblico di connettività.
Conoscere il ruolo dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Conoscere lo SPID.
Saper redigere un manuale per la richiesta e la gestione dello SPID.
LF LI Appunti Libro
Laboratorio
10 Studio teorico Esercizi La fatturazione
elettronica e il 730 precompilato
Conoscere i regolamenti per la fatturazione elettronica e il 730 precompilato. Conoscere la regolamentazione la documentazione digitale per la PA.
Saper compilare una fattura elettronica. Saper leggere le varie parti di un 730
precompilato.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
1 scritta 10 Studio teorico Esercizi
Modulo 8 La prova scritta di Informatica (22 ore)
Prerequisiti
Moduli precedentiUnità Conoscenze Competenze Metodi e
mezzi
Verifiche Tempi In ore
Lavoro domestico
Il quesitoprincipale
Conoscere le richieste del quesito principale riguardo i modelli concettuali e logico-relazionali del database.
Saper progettare il modello concettuale e realizzare il modello fisico si un database.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
8 Studio teorico Esercizi L’interfaccia PHP Conoscere le modalità che il PHP ha per
creare un form di inserimento dati, connettersi e lavorare con il database, formattare i dati restituiti.
Saper costruire un’interfaccia PHP completa verso il database.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
6 Studio teorico Esercizi
Il linguaggio SQL I principali comandi SQL per il Data Manipulation Language (DML).
Saper inserire, aggiornare, cancellare e visualizzare i dati in una tabella.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
4 Studio teorico Esercizi I quesiti su ERP e
PA
Conoscere i sistemi ERP. Conoscere le tecnologie informatiche usate dalla PA nel rapporto con i cittadini.
Saper descrivere un sistema ERP e le sue varie parti. Saper descrivere i sistemi per lo scambio sicuro di dati tra cittadino e PA.
LF LI Appunti Libro Laboratorio
1 scritta 4 Studio teorico Esercizi
Modulo 9 UDA multidisciplinare: la globalizzazione ed il commercio internazionale (8 ore)
Prerequisiti
Conoscenze di informatica ed economia aziendaleUnità Conoscenze Competenze Metodi e
mezzi
Verifiche Tempi in ore
Lavoro domestico
UDAmultidisciplinare
Conoscere i dati necessari alla memorizzazione di documenti di acquisto e vendite per l’estero.
Saper progettare il modello concettuale e realizzare il modello fisico si un database per la documentazione di acquisto e vendite per l’estero.
LF LI Appunti Libro
Laboratorio
1 scritta 8 Studio teorico Esercizi
Il docente _____________________________________