• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Via Balbi, 2 Tel. + 39 010 2099 704 16126 GENOVA - ITALIA Fax + 39 010 2099707 http://www.lettere.unige.it e-mail: [email protected] _______________________________________________________________________

Prot. n. 15/6A Genova, 12.1.2012

BANDO DI SELEZIONE DESTINATO AL CONFERIMENTO DI CONTRATTI A TITOLO ONEROSO DI INSEGNAMENTI UFFICIALI VACANTI PREVISTI NEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TERRITORIO, EVENTI E CULTURA (T.E.C) I EDIZIONE – A.A. 2011/12 RISERVATO A SOGGETTI ESTERNI, STUDIOSI ED ESPERTI IN POSSESSO DI IDONEO CURRICULUM PROFESSIONALE E CHE ABBIANO SVOLTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE PER ALMENO UN TRIENNIO NELLO SPECIFICO SETTORE PER IL QUALE PRESENTANO LA CANDIDATURA, AI SENSI DELL' ART. 23. COMMA 2, LEGGE N. 240/2010.

Il Preside - VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà dell’11.1.2012;

- VISTE le linee operative temporanee in materia di incarichi di insegnamento a seguito dell'entrata in vigore della L. 240/2010;

- ESPLETATA senza esito positivo la procedura di selezione per la copertura degli insegnamenti vacanti riservata al personale strutturato in servizio presso la Facoltà;

ESPLETATA senza esito positivo la procedura di selezione per la copertura degli insegnamenti vacanti riservata al personale strutturato in servizio presso altra Facoltà dell'Ateneo:

ESPLETATA senza esito positivo la procedura di selezione per la copertura degli insegnamenti vacanti riservata al personate strutturato in servizio presso altri Atenei;

bandisce i seguenti moduli di insegnamenti per l'a.a. 2011-2012:

MASTER UNIVERSITARIO DI

I LIVELLO IN TERRITORIO, EVENTI E CULTURA (T.E.C) I EDIZIONE

tipologia di incarico

ore insegnamento SSD

Docenza 12 Modulo “Cinema e audiovisivi”: Cinema e

Multimedialità L-ART/06

Docenza

4 Modulo “Cinema e audiovisivi”: Produzione e traduzione di audiovisivi

L-ART/06 Docenza

6 Modulo: “Valorizzazione del territorio culturale”: Gestione delle risorse museali

L-ART/04 Docenza

6

Modulo “Progettare un’impresa culturale”:

Elaborazione e realizzazione di progetti per il turismo culturale

SECS-P/08 Docenza 6 Modulo “Progettare un’impresa culturale”:

Reperimento risorse pubblicitarie e sponsorizzazioni

SECS-P/08 Docenza 10 Modulo “Seminari”: Seminario cinema e

territorio L-ART/06

(2)

Docenza 5 Modulo “Seminari”: Seminario musica classica e leggera attraverso i media e sul territorio

L-ART/07 Docenza 5 Modulo “Seminari”: Seminario di storia e

media audiovisivi M-STO/04

Si precisa che, nell’ambito dei percorsi di specializzazione il costo orario delle docenze, sia interne che esterne, omnicomprensivo di ogni onere previdenziale e assistenziale, è stabilito a € 85 (come verbalizzato nel verbale di Comitato di gestione del 28.12.2011) e che, qualora si rendesse necessario, la docenza di dipendenti dell’Ateneo e/o le testimonianze di esperti aziendali potrà essere erogata a titolo gratuito.

Requisiti dei candidati

1. I candidati dovranno essere in possesso di adeguata qualificazione con riferimento al settore scientifico-disciplinare inerente all’attività didattica da svolgere.

Domanda di partecipazione

1. Le manifestazioni di interesse, redatte utilizzando il modulo allegato, dovranno essere presentate, anche a mezzo fax, alla segreteria della Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Balbi, 2 Genova (tel. 0102099704 – fax 0102099707)

2. Alla domanda dovrà essere allegato, con riferimento al settore scientifico-disciplinare relativo all’insegnamento che si domanda di tenere il curriculum dell’attività scientifica e professionale del candidato nel quale sia in particolare evidenziata l’affinità degli interessi scientifici del candidato con i programmi di didattica svolti nell’ambito della struttura interessata 3. Le domande dovranno pervenire entro il 18.1.2012.

Selezione dei candidati

1.La competente Commissione nominata dal Consiglio, procederà, ove necessario, all’esame delle domande pervenute ed all’eventuale valutazione comparativa delle stesse ai fini della scelta dei candidati ai quali affidare gli insegnamenti tenendo conto del rilievo scientifico di quanto segue, in modo da accertarne l’adeguata qualificazione con riferimento al settore scientifico-disciplinare inerente all’attività didattica da svolgere:

a) pubblicazioni scientifiche;

b) curriculum;

c) titoli;

d) documentata esperienza in ambito scientifico e professionale;

e) affinità degli interessi scientifici del candidato con i programmi di didattica svolti nell’ambito della struttura interessata.

Il Consiglio di Facoltà provvederà all’assegnazione dell’affidamento.

Norme di riferimento

1. Per quant’altro non specificato nel presente bando vale quanto riportato nella ulteriore normativa vigente in materia.

F.TO IL PRESIDE (Prof. Francesco Surdich)

(3)

ALLEGATO 1 RISERVATO AL PERSONALE ESTERNO

MODULO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

__________________________________________________________________________________________

MANIFESTAZIONE INTERESSE A SVOLGERE LEZIONI NELL’AMBITO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TERRITORIO. EVENTI E CULTURA (T.E.C) I EDIZIONE A.A. 2011-2012

Il sottoscritto:

COGNOME:

(per le donne indicare il cognome da nubile) NOME CODICE FISCALE

P.IVA: NATO A:

PROV. IL SESSO:

ATTUALMENTE RESIDENTE A: PROV.

INDIRIZZO:

C.A.P. TELEFONO: FAX

CELLULARE E-MAIL

chiede di essere ammesso a partecipare alla procedura sopra descritta. In particolare manifesta il proprio interesse a svolgere la seguente lezione (barrare l’opzione di interesse):

titolo intervento ore periodo

Dicembre 2011 – Luglio 2012

Dicembre 2011 – Luglio 2012

Dicembre 2011 – Luglio 2012

Dicembre 2011 – Luglio 2012

Dicembre 2011 – Luglio 2012

Dicembre 2011 – Luglio 2012

Dicembre 2011 – Luglio 2012

Dicembre 2011 – Luglio 2012

A

TAL FINE

,

AI SENSI DEGLI ARTT

. 46

E

47

DEL

D.P.R.

N

. 445/2000

E CONSAPEVOLE CHE CHIUNQUE RILASCIADICHIARAZIONIMENDACI

,

FORMAATTIFALSIONEFAUSOÈ

PUNITOAISENSIDELCODICEPENALE EDELLELEGGISPECIALIINMATERIA

,

(4)

DICHIARA

- di essere nato in data e luogo sopra riportati;

- di essere residente nel luogo sopra riportato;

-

DIELEGGERE ILSEGUENTE DOMICILIO PRESSOIL QUALE INDIRIZZARELECOMUNICAZIONI RELATIVE ALLA PROCEDURA

(

SE DIVERSODALLARESIDENZA

):

COMUNE PROV.

INDIRIZZO

C.A.P. TELEFONO:

- di essere

cittadino________________________________________________________________________

- se cittadino italiano, di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di

________________________________________________________________ PROV.

________________

ovvero

i seguenti motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali

______________________________________________________________________________

_________

Per i cittadini stranieri:

- di godere dei diritti civili e politici in

____________________________________________________________________________

__

ovvero i seguenti motivi del mancato godimento

____________________________________________________________________________

__

____________________________________________________________________________

__

- di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

- di non aver riportato condanne penali

ovvero

di aver riportato le seguenti condanne penali o di avere i seguenti procedimenti penali pendenti (indicando gli estremi delle relative sentenze):

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

(5)

______________________________________________________________________________

N.B. C

ONDANNE

,

DECRETIPENALIDICONDANNAESENTENZEDIAPPLICAZIONEDELLAPENASURICHIESTAVANNO

DICHIARATI TUTTI AL FINE DI CONSENTIRE LA VALUTAZIONE DELLA LORO INCIDENZA SULLA MORALITÀ

PROFESSIONALE

- di essere in possesso dei seguenti requisiti:

Titolo post-lauream in ______________________________________________________il ___________________ presso l’Università di __________________________________con la votazione/giudizio di_______________ oppure

Aver svolto attività professionale per almeno un triennio nello specifico settore. (Indicare l’oggetto della attività e l’ente presso il quale è stata svolta)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

- di non prestare attualmente servizio presso pubbliche amministrazioni ovvero

- di prestare servizio presso:_________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

- I

L SOTTOSCRITTO DICHIARA INOLTRE DI ESSERE INFORMATO

,

AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI AL

D.L

GS

. 30.6.2003,

N

. 196

CHE I DATI FORNITI CON LA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESENTE ATTO

,

COSTITUISCONO OGGETTO DITRATTAMENTO DAPARTE DELL

’U

NIVERSITÀDEGLI

S

TUDIDI

G

ENOVA

. I

DATI SARANNO TRATTATI ESCLUSIVAMENTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E NEL RIGOROSO RISPETTO DEL PRINCIPI GENERALI DI TRASPARENZA

,

CORRETTEZZA E NON ECCEDENZA DI CUI ALL

ART

. 11

DEL

C

ODICEEDELLENORMEEDELLEDISPOSIZIONIINTERNEDIATTUAZIONE

(

INPARTICOLARE AI SENSI DEL

D.R.

N

. 198

DEL

11.07.2001

RECANTE

“R

EGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO

,

COMUNICAZIONE

,

E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI

E DEL

D.R.

N

. 165

DEL

12.04.2006

RECANTE

“R

EGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI IN ATTUAZIONE DEL

D.

LGS

.

(6)

196/2003”). I

L TRATTAMENTO DEI

S

UOI DATI PERSONALI SI UNIFORMA ALLE DISPOSIZIONI DEL

C

ODICE ED

,

INPARTICOLARE

,

DEGLIARTT

. 18

E

19.

A

LLEGA

,

INOLTRE

:

- fotocopia non autenticata di un documento d’identità - curriculum professionale

- I

L SOTTOSCRITTO SI IMPEGNA A COMUNICARE LE EVENTUALI VARIAZIONI SUCCESSIVE

,

RICONOSCENDO CHE L

’U

NIVERSITÀ NON ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER IL MANCATO RICEVIMENTO DI COMUNICAZIONI

,

QUALORA ESSO DIPENDA DALL

INESATTA INDICAZIONE DEL RECAPITO DA PARTE DEL CANDIDATO OVVERO DALL

OMESSA

,

O TARDIVA

,

COMUNICAZIONE DEL MUTAMENTO DELL

INDIRIZZO INDICATO NELLA DOMANDA

,

PER GLI EVENTUALI DISGUIDI POSTALI O TELEGRAFICI O COMUNQUE IMPUTABILIAFATTODITERZI

,

ACASOFORTUITO

,

OAFORZAMAGGIORE

.

Luogo e data ________________________ Il dichiarante ____________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Approfondimento delle tematiche relative al settore scientifico disciplinare attraverso un corso monografico che illustri a livello metodologico le possibilità di studio

Di fatto in questo lavoro non si parla del semplice legame che esiste tra cinema e letteratura, bensì di qualcosa di molto più complesso, poiché il regista

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera

di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale

Antropologia, filosofia e politica tra Immanuel Kant e Hannah Arendt M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE. DOTTORANDA COORDINATORE DEL COLLEGIO

L’ultima si colloca in una prospettiva futura” (Ibidem:135). 1) Fase dell’esclusione: il fatto che ogni minoranza etnica sia presente socialmente e contribuisca allo sviluppo