• Non ci sono risultati.

Dall'illusione della crescita verde ad una democrazia della terra (e 10) settembre 2022 PROGRAMMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dall'illusione della crescita verde ad una democrazia della terra (e 10) settembre 2022 PROGRAMMA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Dall'illusione della crescita verde ad una democrazia della terra 7 - 8 - 9 (e 10) settembre 2022

PROGRAMMA

Evento promosso da

Associazione per la Decrescita; Movimento per la Decrescita Felice AEres Venezia; Rete Italiana Economia Solidale

The Support Group of the International Conferences on Degrowth for Ecological Sustainability and Social Equity

Con il patrocinio di:

Università IUAV di Venezia; Università Ca' Foscari Venezia;

Università degli studi di Udine; Research & Degrowth

In collaborazione con:

ACMOS-Torino; Associazione Eco-Filosofica; Associazione Laudato si’; Bilanci di Giustizia;

Co-Energia; Forum Beni Comuni FVG; MUSOCO; TILT - Territori in Libera Transizione

Media Partner

Altreconomia; Comune-Info; Pressenza; Terra Nuova

Presso Istituto Universitario di Architettura di Venezia

Sede di Santa Marta, ex Cotonificio Dorsoduro 2196 - 30123 Venezia (7-9 settembre)

www.venezia2022.it

(2)

Mercoledì 7 settembre

Mattina

h. 9.30-10.15 Presentazione e introduzione

Saluti istituzionali

Università IUAV, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Udine

Marco Deriu (Associazione per la decrescita)

Silvio Cristiano (The Support Group of the International Conferences on Degrowth for Ecological Sustainability and Social Equity)

Margherita Forgione (Movimento Decrescita Felice) Massimo Renno (AEres Venezia)

Jason Nardi (Rete Italiana Economia Solidale) Anna Clara Basilicò (Venice Climate Camp)

Mario Sassi Resoconto del percorso “Verso Venezia” e presentazione della struttura dell’evento

h. 10.30-12.30 Plenaria. Il momento presente

Intervista a Serge Latouche (videoregistrata) (Professore emerito all’Università di Paris-Sud) Intervento in remoto diHelena Norberg-Hodge (Direttrice di Local Futures)

Ugo Bardi (Università di Firenze) 50 anni dal rapporto “I limiti della crescita”

Mauro Bonaiuti (Associazione per la decrescita) 20 anni dalla Conferenza internazionale sulla decrescita di Parigi

Michel Cardito (Movimento Decrescita Felice) 10 anni dalla Conferenza internazionale sulla decrescita di Venezia

Pomeriggio

h. 14.00-15.15 Presentazione dei documenti dei gruppi di lavoro

Ferruccio Nilia o Paolo Ladetto, Gloria Germani, Antonia De Vita, Cristiano Gasparetto, Maria Zinutti, Mario Sassi, Riccardo Troisi, Michel Cardito o Margherita Forgione, Matelda Reho, Giovanni Spaliviero, Elena Bertoli, Ferruccio Nilia o Bepi Rizzardo, Davide Biolghini, Paolo Cacciari).

(5 minuti a testa, per orientare i partecipanti)

h. 15.15-17.15: Tavoli di lavoro

Una riconcettualizzazione dell’idea di comunità per una società della decrescita (Referenti: Ferruccio Nilia, Paolo Ladetto)

Una cosmovisione per la decrescita (Referenti: Gloria Germani, Mario Sassi)

Transizione o mistificazione?

(Referenti: Antonia De Vita, Francesca Forno, Marco Deriu)

Venezia, un territorio paradigmatico (Referente: Cristiano Gasparetto);

Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro della decrescita

(Referenti: Maria Zinutti; Lorenzo Velotti; Giulio Torello; Riccardo Mastini)

(3)

h. 17.30-19.30: Plenaria. Un agire politico trasformativo

Un nuovo sperimentalismo democratico per rendere possibile un progetto collettivo di cambiamento

Timothée Parrique (intervento in remoto) (School of economics, Lund University, Sweden) Luigi Pellizzoni (Università di Pisa, POE)

Viviana Asara (Università di Ferrara e Research & Degrowth) Marco Deriu (Università di Parma e Associazione per la decrescita)

Giovedì 8 settembre

Mattino:

h. 9.00-10.30 Nuove architetture sociali

Praticare la transizione attraverso nuove forme di condivisione, di comunità, di cooperazione e organizzazione sociale

Jason Hickel- Intervento in remoto (Università autonoma di Barcellona, Research & Degrowth) Mario Pansera (Università di Vigo, Spagna)

Emanuele Leonardi (Università di Bologna)

h. 10.45-12.45: Tavoli di lavoro

Uscita d’Emergenza: una proposta politica di decrescita (Referenti: Mario Sassi, Nello De Padova)

Economie trasformative e decrescita (a cura di RIES Referente: Riccardo Troisi);

Un nuovo mo(n)do per fare salute

(Referenti: Jean-Louis Aillon, Michel Cardito, Margherita Forgione)

La filiera agroalimentare nel contesto della agroecologia

(Referenti: Matelda Reho, Lucia Piani, Mario Santi, Fabio Pranovi);

Il lavoro e la cura nell’epoca dell’economia di guerra

(Referenti: Monica Di Sisto, Alberto Zoratti, Vittorio Lovera, Raffaella Bolini, Marco Bersani);

Pomeriggio

h. 14.30-16.30 Plenaria. Buen Vivir/Vivir Bien. Che cos’è una buona vita?

Oltre il paradigma del benessere, ripensare il senso e la qualità della vita

Silvia Federici (Intervento in remoto o video intervista) (professoressa emerita presso l'università Hofstra di New York)

Amaia Perez Orozco (Colectiva Xxk. Feminismos, pensamiento y acción) Lorenzo Velotti (Scuola Normale Superiore, Research & Degrowth) Marco Bersani, Società della cura.

(4)

h. 17.30-19.30

Incontro con Vandana Shiva.Verso una democrazia della terra?

Evento promosso da IUAV e Università di Ca’ Foscari Vandana Shiva (Navdanya, India)

Francesco Musco (Università IUAV) Fabio Pranovi (Università Ca’ Foscari) Lucia Piani (Univ. Udine)

Coordina Manlio Masucci (Navdanya International)

Incontro pubblico aperto alla cittadinanza, sede da definire.

Venerdì 9 settembre

Mattino:

h. 9.00-10.30 Plenaria. One earth, one health, one life

Un’idea più ampia di salute e di cura delle persone, degli animali, del pianeta

Vandana Shiva (Navdanya, India)

Carlo Modonesi (Docente presso l’Università di Parma, Associazione per la decrescita) Jean Louis Aillon (Movimento Decrescita Felice)

h. 10.45-12.45: Tavoli di lavoro

Educare alla saggezza

(Referenti: Elena Bertoli, Mauro Bonaiuti)

Nuove istituzioni: il caso delle legislazioni regionali (Referente: Ferruccio Nilia, Bepi Rizzardo);

Rete di reti

(a cura di Coenergia, Referente: Davide Biolghini);

Decrescita e cooperazione internazionale: come promuovere benessere e economie solidali, dialogo e conoscenze tra i popoli

(Referente: Giovanni Spaliviero)

Guerra, nonviolenza e decrescita

(Referenti: Mario Agostinelli, Bruna Bianchi, Paolo Cacciari, Enrico Euli e Daniela Padoan)

Pomeriggio:

h. 14.30-17.00 Tavola Rotonda conclusiva.

Dal disarmo ecologico e militare alla costruzione di una pace giusta e sostenibile

Introduce e modera Paolo Cacciari(Associazione per la decrescita)

Intervengono: Mario Agostinelli, Bruna Bianchi,Daniela Padoan,Enrico Euli, Gianni Tamino.

(5)

Sabato 10 settembre

Partecipazione ad eventi organizzati dal Venice Climate Camp Programma da definire nei prossimi giorni

Il Venice Climate Camp è organizzato dall’8 all’11 settembre da Rise Up 4 Climate Justice e Fridays For Future Venezia/Mestre. Quattro giorni di campeggio climatico (in un luogo ancora da definire) per conoscersi, discutere e costruire insieme mobilitazioni per la giustizia climatica!

Riferimenti

Documenti correlati

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di

● dichiarazione dell’inesistenza per il periodo di fruizione della borsa di una delle cause di incompatibilità previste dalle Linee Guida per l’assegnazione di

d’Ateneo, 12 con borse di altra provenienza, 42 senza borsa, oltre a 4 assegnisti in sopranumero). Il Nucleo rileva che il numero totale dei partecipanti è rimasto costante

Tutti i dati e le informazioni di carattere tecnico, amministrativo, scientifico e didattico di cui il borsista entra in possesso durante lo svolgimento

I poggiapiedi possono essere regolati in base alla lunghezza degli arti inferiori e a seconda del livello di lesione per i soggetti mielolesi, più in generale a seconda

Risultati di Giovedì 8 settembre.

Da queste premesse ci si rende conto che la trattazione della meccanica quantistica nella scuo- la secondaria superiore richiede sicuramente una scelta del percorso da proporre

Ogni femmina ha un numero di fratelli doppio di quello delle sorelle ed ogni maschio ha un numero di sorelle pari a quello dei