• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Ferrara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Ferrara"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Ferrara

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetto con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01.

VERBALE N. 3

Alle ore 9,30 del giorno 18 maggio 2021 si è riunita in modalità telematica la Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetta con

D.R. 5 gennaio 2021, n. 13, Dipartimento di Studi Umanistici, Settore concorsuale 11/A1, Settore scientifico-disciplinare M-STO/01, nominata con D.R. n. 540/2021 del 14/04/2021 così composta:

- Prof.ssa Merle Ellen Rubin - Prof. Luigi Russo

- Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso

La Prof.ssa Merle Ellen Rubin partecipa in collegamento telematico dalla propria residenza a Cambridge; il Prof. Luigi Russo partecipa in collegamento telematico dalla propria residenza a Ladispoli (Roma); il Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso partecipa in collegamento telematico dalla sede di Ferrara.

La commissione condivide tramite strumenti telematici il materiale regolarmente inviato dai candidati.

In seguito, la commissione, preso atto dell’alta numerosità dei candidati e della corposità dei relativi dossier da valutare, delibera di riunirsi per la prossima seduta l’8 giugno alle h. 9, 30.

La Commissione viene sciolta alle ore 10.30.

Ferrara, 18 maggio 2021

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante

La Commissione

- Prof.ssa Merle Ellen Rubin - Prof. Luigi Russo

- Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso

(2)

Università degli Studi di Ferrara

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetto con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01.

Il sottoscritto, Prof. Luigi Russo, membro segretario della Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetta con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico- disciplinare M-STO/01 dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla seduta della Commissione del 18 maggio 2021.

Dichiara inoltre di concordare con il verbale a firma degli altri membri della Commissione.

Ladispoli, lì 18 maggio 2021

(3)

Università degli Studi di Ferrara

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetto con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01.

Il sottoscritto, Prof.ssa Merle Ellen Rubin, presidente della Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro

subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetta con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01 dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla seduta della Commissione del 18 maggio 2021.

Dichiara inoltre di concordare con il verbale a firma degli altri membri della Commissione.

Cambridge, lì 18 maggio 2021.

Firma____

(4)

Università degli Studi di Ferrara

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetto con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01.

VERBALE N. 4

Alle ore 9,30 del giorno 8 giugno 2021 si è riunita in modalità telematica la Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art.

24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetta con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13, Dipartimento di Studi Umanistici, Settore concorsuale 11/A1, Settore scientifico-disciplinare M-STO/01, nominata con D.R.

n. 540/2021 del 14/04/2021 così composta:

- Prof.ssa Merle Ellen Rubin - Prof. Luigi Russo

- Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso

La Prof.ssa Merle Ellen Rubin partecipa in collegamento telematico dalla propria residenza a Cambridge; il Prof. Luigi Russo partecipa in collegamento telematico dalla propria residenza a Ladispoli (Roma); il Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso partecipa in collegamento telematico dalla sede di Ferrara.

La commissione procede a valutare curriculum, titoli e produzione scientifica della prima metà dei candidati (in ordine alfabetico): Araldi, Bettarini, Bezzina, Bianchi, Cadili, Ciccopiedi, Duval, Del Punta, Guerra. La commissione procede a formulare un motivato giudizio analitico su titoli, curriculum e produzione scientifica di ogni candidato. I giudizi espressi sono raccolti nell’Allegato B del presente verbale.

In seguito, la commissione, delibera di riunirsi per la prossima seduta il 22 giugno alle h. 9, 30.

La Commissione viene sciolta alle ore 13.30.

Ferrara, 8 giugno 2021

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante

La Commissione

- Prof.ssa Merle Ellen Rubin - Prof. Luigi Russo

- Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso

(5)

Università degli Studi di Ferrara

Allegato B

Giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica

GIOVANNI ARALDI

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

È cultore della materia in Paleografia e in Storia medievale presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia della società europea” presso l’Università degli Studi di Napoli

“Federico II” nel 2008.

Attività di formazione e ricerca

È stato titolare di Assegno di ricerca presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, per 5 mesi (01/04/2011 –01/09/2011).

Ha partecipato alle seguenti ricerche:

Gruppo di ricerca su Ideologia monarchica e prassi politica nella Napoli aragonese – Progetto FARO 2011, Università degli Studi di Napoli “Federico II”;

Unità di Napoli – PRIN 2006: Geografie politiche dell’Italia dal 1350 al 1500: assetti territoriali e dinamiche di sistema. Fonti, linguaggi, cartografia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Unità di Napoli – PRIN 2004: Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento.

Gruppo di ricerca “Monasterium Italy”, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, creato nell’ambito del progetto Co:op – community as opportunity. The creative archives’ and users’ network (EU, Creative Europe 2014-2020).

Coordina il lavoro di ricerca sui santuari della provincia di Benevento per conto dell’AIRS in vista della pubblicazione del volume sulla Campania dell’opera Santuari d’Italia.

Attività didattica universitaria

a.a. 2019-2020 e 2020-2021: 2 incarichi di insegnamento di Storia Medievale (12 CFU) presso Università telematica “Giustino Fortunato”

Attività convegnistica

Ha partecipato con relazione a 20 convegni nazionali o internazionali, seminari o workshop.

Premi e riconoscimenti

Ha conseguito il premio “Opera prima” assegnato dalla Società Napoletana di Storia Patria, per la monografia Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (secoli XII-XIV), Napoli:

2016.

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2018

Produzione scientifica

Il candidato presenta una monografia "Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (secoli XII-XIV)", quattro saggi in rivista di buona collocazione editoriale e sette contributi in volumi miscellanei o atti di convegno dal 2008 ad oggi, quasi tutti incentrati sulla storia di Benevento affrontata in una diacronia ampia che va dall'età longobarda fino a quella sveva. I lavori presentati appaiono rigorosi e basati su un'ottima conoscenza delle fonti e della letteratura critica anche se sovente limitati all'indagine dell’area beneventana. Interessanti ampliamenti di orizzonte storiografico presenti negli ultimi saggi pubblicati - come quello su "I quadri della cura d’anime" - mostrano l'interesse del candidato ad ampliare il raggio delle

(6)

Università degli Studi di Ferrara

sue indagini sul più ampio ambito del Mezzogiorno medievale.

Il candidato presenta un curriculum continuo svolto esclusivamente nell’università di provenienza. Limitata appare l'attività didattica. La produzione scientifica presenta tratti di originalità, ma è molto focalizzata su un'area di ricerca specifica e regionale e attende un significativo ampiamento.

Dunque il candidato non può ancora essere preso in considerazione ai fini della presente selezione.

FRANCESCO BETTARINI

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Il candidato Francesco Bettarini è assegnista di ricerca, nel settore disciplinare M-STO/01 presso l’Università di Udine

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Firenze, in co-tutela con la Sorbonne Université nel 2009

Attività di formazione e ricerca

È stato assegnista di ricerca presso la Università Ca’Foscari di Venezia, nel settore disciplinare SECS-P/07, per 12 mesi (15/05/2019-14/05/2020).

Ha conseguito il Diploma di specializzazione presso la Scuola di Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Archivio di Stato di Firenze e il Master della Scuola di Alta Specializzazione in Storia Economica, Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”.

Ha conseguito il Master in Academic Lecturing di perfezionamento nell’insegnamento accademico in lingua inglese presso Cà Foscari.

È stato Sessional Lecturer con attività di ricerca e seminariale presso la University of Reading (UK) 7 mesi (01/06/2012-30/11/2012) e con un contratto di insegnamento di 6 mesi (18/06/2012-18/12/2012).

È stato Research Fellow presso l’Istituto Neubauer Foundation della University of Chicago (USA) per 1 mese (01/06/2014-30/06/2012) con attività di ricerca e formazione studenti.

Ha ricevuto la Borsa di studio residenziale di 7 mesi (giugno-dicembre 2010) presso il Centro Vittore Branca della Fondazione Cini di Venezia.

Attività didattica universitaria

Nell’ambito dell’attività di Sessional Lecturer a Reading ha avuto anche un contratto di insegnamento di 6 mesi (18/06/2012-18/12/2012).

Nell’ambito di Research Fellow presso l’istituto Neubauer Foundation della University of Chicago (USA) per 1 mese (01/06/2014-30/06/2014) ha svolto anche attività di formazione studenti.

Attività convegnistica

Ha partecipato a 28 convegni nazionali o internazionali

Premi e riconoscimenti

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2017.

Produzione scientifica

Il candidato presenta tre monografie che indagano aspetti di rilievo della storia della mercatura e del ceto notarile operante a Prato e Ragusa/Dubrovnik nei secoli XIV-XV, sei contributi presenti in volumi collettanei e tre saggi in riviste di ottima collocazione editoriale (di cui uno in lingua inglese), tutti editi dal 2012 ad oggi.

La maggior parte degli interessi del candidato sono rivolti allo studio delle fonti notarili di area toscana con originali ampliamenti di orizzonte alle comunità mercantili operanti sulla costa dalmata in età bassomedievale.

Alcuni saggi come "Venezia, emporio della cultura umanistica", e "The new frontier: Letters and merchants between Florence and Poland in the fifteenth century" si aprono ad interessanti sondaggi sulla storia di altre

(7)

Università degli Studi di Ferrara

città italiane.

Il candidato presenta un ottimo curriculum, continuo e svolto in Italia e in prestigiose sedi estere. Buona l'attività didattica, sebbene svolta solo all’estero. Molto originali e coerenti gli interessi di ricerca, svolti in un contesto fortemente internazionale. La sua produzione scientifica è continua e consistente.

Il candidato può pertanto essere senz’altro preso in considerazione ai fini della presente selezione.

DENISE BEZZINA

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

La candidata Denise Bezzina è attualmente è Marie-Curie Fellow, presso CNRS – Centre Roland Mousnier (Sorbonne Université),

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Studi storici, indirizzo medievale, Università di Torino, nel 2012

Attività di formazione e ricerca

Dal 02/09/2019 è responsabile del progetto GenALMA - Kinship, Alliance and Urban Space: The Genoese Alberghi in the Late Middle Ages (c. 1150 - c. 1450), finanziato dal programma Horizon 2020, Marie Skłodowska-Curie, presso CNRS – Centre Roland Mousnier (Sorbonne Université)

Dal 01/01/2017 a oggi partecipa alle attività del centro interateneo e del gruppo di ricerca Notatiorum Itinera per lo studio della storia del notariato.

È stata responsabile della ricerca: Prestito e interazioni sociali nel Duecento: il mutuum gratis nei cartulari genovesi assegnata dal Centro Studi ‘Renato Bordone’ sui lombardi, sul credito e sulla banca, Asti, 12 mesi, (30/06/2012-30/06/2013)

È stata responsabile della ricerca: Setacciamento delle fonti inedite genovesi e cioè dei cartolari notarili alla ricerca di menzioni di membri della famiglia Doria e del monastero di San Fruttuoso (conservati in Archivio di Stato di Genova) a partire dal 1260, assegnata dall’Università degli Studi di Genova, 6 mesi (01/06/2018- 01/12/2018)

Attività didattica universitaria

aa. 2018-2019, docente a contratto di Storia economica e sociale del medioevo, Università di Padova, 9 CFU aa. 2018-2019, co-docente a contratto di Storia di genere, Università di Genova, 9 CFU.

Attività convegnistica

Organizzazione di 7 sessioni di convegni o panel, conferenze e seminari; partecipazione a 14 convegni nazionali o internazionali.

Premi e riconosciementi

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2020

Produzione scientifica

La candidata presenta una monografia "Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII" del 2015, quattro articoli in riviste di ottima collocazione editoriale, e sette contributi in volumi miscellanei o atti di convegni, prevalentemente concentrati su documentazione di provenienza genovese. Quasi tutti i lavori presentati sono stati pubblicati nel periodo 2018-2020, a testimonianza di una ricerca appare tuttavia solida e originale pur non presentando una grande ampiezza cronologica. Degna di attenzione la presenza di cinque saggi in lingua inglese apparsi in sedi internazionali di ottima collocazione editoriale.

La candidata presenta un curriculum di livello internazionale, anche grazie alla recente Borsa Marie Skłodowska-Curie (2020). La sua attività didattica appare ancora ridotta. La produzione scientifica è molto promettente, ma necessita di ampliamenti degli orizzonti di ricerca.

Per queste ragioni la candidata non può ancora essere presa in considerazione ai fini di questa valutazione.

(8)

Università degli Studi di Ferrara

FRANCESCO BIANCHI

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Il candidato Francesco Bianchi è in possesso del Dottorato di ricerca in Storia conseguito a Parma nel 2005.

Non dichiara la sua attuale posizione.

Attività di formazione e ricerca

Partecipazione al PRIN 2015 Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale, Università di Parma Partecipazione al PRIN 2008 Le signorie cittadine in Italia (metà XIII sec.-inizi XV sec.), Università di Parma Partecipazione al PRIN 2005 Città di frontiera, insediamenti e vie di comunicazione nell’arco alpino in età moderna, Università di Parma

Partecipazione al progetto di ricerca internazionale Themenschwerpunkt Spitalwesen, promosso dall’Institut für Österreichische Geschichtsforschung (Università di Vienna)

2017-2018, Direzione scientifica e coordinamento redazionale del progetto di ricerca: Per una nuova storia del territorio vicentino, Fondazione di Storia - Onlus - Vicenza

2013 ad oggi, Coordinamento scientifico e redazionale del progetto di ricerca: Storia delle Venezie, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa - Onlus - Vicenza.

2008-2012, Coordinamento scientifico e redazionale: del progetto di ricerca Santuari minori del Veneto. I documenti delle origini, promosso dall’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa - Onlus - Vicenza.

2011-2013, Assegno di ricerca 24 mesi (01/11/2011 - 31/10/2013), Università di Padova 2009-2011, Assegno di ricerca 24 mesi (01/02/2009 - 31/01/2011), Università di Padova

2011 - Borsa di studio di 5 mesi (01/03/2011 - 31/07/2011), Università di Padova nell’ambito del PRIA 2009 2007-2008, Assegno di ricerca di 6 mesi (01/08/2007 - 30/01/2008), Università di Padova

2005-2007, Borsa di studio post-dottorato 24 mesi (01/07/2005 - 30/06/2007), Università di Padova

Attività didattica universitaria

a.a. 2020/2021, Docenza a contratto di Storia medievale, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, 6 CFU

a.a. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 3 docenze a contratto di Storia antica e medievale e Didattica della Storia, Università di Padova, ognuna da 4 CFU, 30 ore

a.a. 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 6 docenze a contratto di Didattica della Storia, Università di Padova:

3 corsi di Didattica della Storia da 3 CFU (18 ore) e 3 corsi di Didattica della Storia da 6 CFU (36 ore)

Attività convegnistica

Ha partecipato come relatore a 16 convegni nazionali o internazionali e seminari

Produzione scientifica

Il candidato presenta due monografie, un'edizione documentaria sulle pergamene dell’Archivio Savardo, due saggi in rivista di ottima collocazione editoriale, e sette contributi presenti in miscellanee o atti di convegni dal 2010 ad oggi. La maggior parte dei suoi lavori dimostra la conoscenza della documentazione relativa alle strutture assistenziali/ospedaliere di area veneta con alcune recenti aperture all'area lombarda, come dimostrato dal saggio "Network ospedalieri urbani nella pianura lombardo-veneta (secc. XII-XV)", o alla storia dell'infanzia (si veda il suo "Immagine e cura del bambino nell’Occidente medievale"). A parte si segnalano due contributi "Imprese e fama di Facino Cane in area veneta" e "I Carraresi fra modelli principeschi, identità cittadina e immagini del potere" (in collaborazione con altro autore), in cui l'autore affronta tematiche di respiro politico-istituzionale sempre connesse all'area veneta.

Il candidato presenta un buon curriculum continuo nel tempo e svolto in ambito quasi esclusivamente

(9)

Università degli Studi di Ferrara

nazionale. Discreta l'attività didattica, sebbene sviluppata solo di recente.

La sua produzione scientifica è consistente e rigorosa, seppur legata ad un ambito prettamente regionale e si auspica che sia ampliata.

Il candidato non è pertanto da considerare ai fini della presente selezione.

ALBERTO CADILI

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Il candidato è attualmente professore nelle scuole superiori e cultore della materia in Storia medievale all’Università di Pavia.

Nel 2003 ha conseguito il Dottorato in Storia Medievale presso l’Università di Milano

Attività di formazione e ricerca

2016-2019 è stato Wissenschaftlicher Mitarbeiter (RTDa) presso l’Università di Münster, 42 mesi (01/2016- 06/2019)

2014-15 è stato Post-Doc presso l’Università di Mainz, 12 mesi (09/2014-08/2015)

2011-14 è stato Post-Doc presso la “Fondazione per le Scienze Religiose”, 36 mesi (09/2011-08/2014) 2011 ha conseguito un secondo dottorato in Scienze Religiose presso l’Alta Scuola Europea in Scienze Religiose, Fondazione Scienze Religiose, Bologna

2016-2019 partecipazione al progetto “Problematische Prozesse”, Universtà di Münster 2007-2014 Partecipazione al progetto “Mansi”, Fondazione per le Scienze Religiose, Bologna

2011-2013 Partecipazione al progetto “Costantino I”, Istituto Enciclopedia Treccani e Fondazione per le Scienze Religiose, Bologna

2009-2011 Partecipazione al progetto “Cristiani d’Italia”, Comitato per il 150° dell’Unità d’Italia e Istituto dell’Enciclopedia Italiana

2005 ha conseguito il Diploma di paleografia e archivistica presso l’Archivio di Stato di Milano

Attività didattica universitaria

a.a. 2020-21, corso di Storia Medievale nel FYP-Humanities, Università di Pavia

Attività convegnistica

Ha partecipato a 15 convegni internazionali o workshop, ha organizzato 1 convegno internazionale

Premi e riconoscimenti

È in possesso di due Abilitazioni Scientifiche Nazionali alle funzioni di professore di II fascia nei due settori concorsuali: 11/A1 – Storia medievale e 11/A4 – Scienze del Libro e del Documento dal 2018

Produzione scientifica

Il candidato presenta due monografie nel complesso di buona collocazione editoriale, un'edizione di una serie documentaria dell'amministrazione finanziaria viscontea trecentesca, cinque saggi in rivista di buona collocazione editoriale di cui uno in lingua tedesca, quattro saggi in volumi miscellanei di cui due in lingua inglese. Le pubblicazioni si dispiegano su un arco cronologico che va dal 2003 ad oggi. I principali interessi del candidato si concentrano sulla vita ecclesiastica milanese d'età viscontea, di cui mostra una conoscenza attenta e approccio metodologico di buon livello. Da questo filone di indagini si distacca la corposa monografia

"Lo Spirito e il Concilio: Basilea 1432. Legittimazione pneumatologica del conciliarismo" che affronta il dibattito relativo alla pneumatologia conciliare dell'assemblea basilese e i suoi riverberi teologici, mostrando un apprezzabile allargamento dei suoi interessi di ricerca.

Il candidato presenta un curriculum di ricerca di ottimo livello dal punto di vista internazionale, mentre la sua attività didattica è limitata alla sola attività integrativa (FYP), nonostante la lunga carriera post-dottorale.

La produzione scientifica è consistente e, sebbene molto focalizzata, presenta tratti di originalità con ampiezza

(10)

Università degli Studi di Ferrara

di orizzonte.

Il candidato è ammissibile con riserva ai fini della presente selezione.

CATERINA CICCOPIEDI

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

La candidata Caterina Ciccopiedi è Assegnista di Ricerca presso l’Università di Torino

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Studi storici, indirizzo medievale, presso la SNS-Pisa nel 2014

Attività di formazione e ricerca

Negli anni 2015-2018 ha svolto il post-dottorato, 36 mesi, presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Scuola Superiore di Studi Storici.

È stata membro del progetto di ricerca Eine gregorianische Wende?, finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft, dalla Fondation Maison des Sciences de l’Homme e da Villa Vigoni - Centro Italo Tedesco,

È stata membro del progetto di ricerca del progetto di ricerca (wissenschaftliches Netzwerk) Krise und Aufbruch. Das Zeitalter des Investiturstreites jenseits des Investiturstreites, finanziato dalla Deutsche For- schungsgemeinschaft.

Attività didattica universitaria

a.a. 2010-2011 e 2011-2012, responsabile della conduzione del seminario annuale di Storia Medievale A (10 CFU, 60 ore) presso l’Università degli Studi di Torino negli anni 2011-2012.

Ha svolto attività di tutorato didattico negli anni 2020, 2018, 2016 e 2015 per il Consorzio di università italiane ICoN.

Attività convegnistica

È intervenuta a 10 convegni o seminari e ha coordinato 1 panel di congresso.

Premi e riconoscimenti

Nel 2010 Ha ottenuto il Premio Abbazia di Novalesa - Deputazione Subalpina di Storia Patria, per la tesi di laurea specialistica, Orientamenti ecclesiastici e religiosi dei vescovi nel Piemonte dei secoli XI e XII.

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2020

Produzione scientifica

La candidata presenta due monografie dedicate a tematiche relative alla Riforma ecclesiastica dei secoli X- XII, dapprima in ambito piemontese poi aprendosi ad una visuale di ricerca più ampia che presenta larghi tratti di innovatività in un ambito di studi dal respiro internazionale. Cinque saggi di cui uno in lingua inglese in riviste di ottima collocazione editoriale e cinque saggi in volumi pubblicati in sedi editoriali di rilievo, tutti editi dal 2012 ad oggi. Degni di menzione anche i suoi interessi storiografici (si vedano soprattutto

"Anticipazioni in tema di riforma vescovile nella medievistica italiana di metà novecento" e "Ovidio Capitani e la medievistica di metà Novecento, tra riforma e politica dei vescovi del secolo XI"), sempre affrontati con originalità e consapevolezza metodologica.

La candidata presenta un curriculum buono, continuo e di respiro internazionale. Discreta l'attività didattica, sebbene non recentissima.

La sua produzione scientifica è consistente ed estremamente originale, inserendosi con coerenza in un settore di ricerca di respiro internazionale. Degno di nota l’ampliamento storiografico.

La candidata è pertanto da prendere in considerazione preso in considerazione ai fini della presente selezione.

(11)

Università degli Studi di Ferrara

IGNAZIO DEL PUNTA

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Il candidato è cultore della materia presso la cattedra di Storia Medievale dell’Università di Pisa.

Nel 2003 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Medievale presso l’Università di Cagliari.

Non dichiara la posizione attuale Attività di formazione e ricerca

Membro del gruppo di ricerca del PRIN 2008 Le signorie cittadine in Italia

2008-2009 Progetto di ricerca individuale finanziato dal CNR nell’ambito del Progetto Giovani 2007-2008 Progetto PIC, borsa di studio presso l’Università di Pisa

Ha conseguito un secondo Dottorato di ricerca in Studi Storici presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino nel 2006

2006-2009 membro del Progetto Europeo Mercator

Attività didattica universitaria

a.a. 2019/2020 e 2020/2021 assistente del corso di Istituzioni di Storia Medievale, Università di Pisa

a.a. 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 assistente del corso di Introduzione agli studi storici, Università di Pisa

Attività convegnistica

Ha partecipato come relatore a 25 convegni internazionali, seminari e workshop

Produzione scientifica

Il candidato presenta due monografie di buona collocazione editoriale, più un'altra scritta in collaborazione con altro autore e un'edizione delle lettere dei Ricciardi di Lucca di cui ha curato introduzione e commento mentre l'edizione del testo è di altro autore. A questo si affiancano tre saggi in riviste di buona collocazione editoriale e cinque (di cui uno insieme ad altro autore) in volumi miscellanei. Buona la presenza di saggi editi in lingua inglese presso sedi internazionali di rilievo. Le pubblicazioni si dispiegano su un arco cronologico che va dal 2004 ad oggi. Il filo conduttore delle ricerche del candidato è concentrato sulla città di Lucca, con particolare attenzione alle tematiche economico-mercantili da lui analizzate in maniera originale. Appaiono frequenti, soprattutto nella monografia "Guerrieri, crociati, mercanti. I Toscani in Levante in età pieno- medievale (sec. XI-XIII)", alcuni ampliamenti di orizzonti di ricerca, con aperture verso la storia di Firenze – come nel saggio a quattro mani del titolo 5.

Il curriculum del candidato appare discontinuo dal punto di vista cronologico e interamente svolto in area nazionale. Esigua l’attività didattica e priva di titolarità didattica.

La produzione scientifica del candidato, seppur consistente e di buon livello, è frammentaria e molto circoscritta.

Il candidato non è da tenere in considerazione ai fini della presente valutazione.

SYLVIE DUVAL

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Cultrice della materia Università del Sacro Cuore, Milano, Brescia e Ricercatrice associata al CIHAM (Histoire, Archèologie, Littèratures des mondes chrètiens et musulmans mèdièvaux, Lione, Francia)

(12)

Università degli Studi di Ferrara

Attività di formazione e ricerca

2012 Dottorato in Storia Medievale/Storia e tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento, Universitè de Lyon/Università degli Studi di Firenze;

2013-2014 frequenta la Scuola Nazionale per l’edizione delle fonti documentarie, Roma, Istituto Storico per il Medio Evo (8 mesi)

È stata Ricercatrice a tempo determinato CNRS (Centre National de la Recherche scientifique), presso la Fondation Thiers e il CIHAM, Lione/Milano per 36 mesi (01/09/2016-31/08/2019) e Membro dell’Ecole française de Rome, Roma/Pisa per 36 mesi 01/09/2011-30/06/2014.

Da luglio 2020 collabora al progetto “The Other Sister. Towards a Re-Conceptualization of Christian Religious Women (1100-1800)”, University of Toronto e della UQAM (Montrèal)

Da gennaio 2017 è co-direttrice del progetto “Observer l’Observance. Diffusion, réseaux et influences des réformes régulières en Europe, fin XIVe siècle - début du XVIe siècle” 2013-2016, 48 mesi. Partecipa al progetto “Statuts, Écritures et pratiques sociales dans les sociétés de la Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge (XIIe-XVe siècle)”, École Française de Rome, diretto da Didier Lett (Université Paris 7)

Attività didattica universitaria

2020 febbraio-luglio Università di Padova, professoressa a contratto, 42 ore 2018 febbraio-luglio, Université de Fribourg, professoressa a contratto, 24 ore 2017-2018 settembre-gennaio Université Paris 7, Diderot, docente a contratto, 24 ore

2009-2011, 24 mesi, Université Evry val d’Éssonne, Parigi, Docente a contratto, 2 contratti annuali di ATER, Insegnamento e di Ricerca, 96 ore annue

2006-2009, 36 mesi, Université Lumière Lyon2, Lyon, 3 contratti annuali di Allocataire monitrice (dottoranda insegnante), 64 ore annue

Attività convegnistica

Ha organizzato o co-organizzato 5 convegni, 1 giornata di studio e 1 panel, ha partecipato come relatrice a 28 convegni internazionali e nazionali, giornate di studio o seminari.

Premi e riconoscimenti

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2018

Produzione scientifica

La candidata presenta due monografie di ottima collocazione editoriale, di cui una in lingua francese, che trattano del ramo femminile dell'ordine domenicano. Ad esse si affiancano cinque saggi pubblicati su prestigiose riviste francesi a diffusione internazionale e cinque contributi in volumi miscellanei (in lingua straniera). La produzione scientifica della candidata, prevalentemente in lingua francese, si dipana nel periodo cronologico che va dal 2014 ad oggi. La maggior parte dei suoi studi sono concentrati sulla vita religiosa femminile d'età bassomedievale indagata anche nei riverberi esistenti con il tessuto cittadino italiano (si vedano i saggi "Vierges et dames blanches. Communautés religieuses féminines à Milan, XIIe-XIVe siècle" e "Women and wealth in medieval Pisa, ca. 1350-1420"). Si tratta di una produzione compatta e rigorosa dal punto di vista scientifico.

La candidata presenta un ottimo curriculum continuo e costante svolto in prevalenza presso prestigiose sedi estere. La sua attività didattica è consistente e svolta sia all’estero che in Italia.

La produzione scientifica, svolta con rigore metodologico, è di grande innovatività, consistenza e coerenza.

La candidata è da tenere sicuramente in considerazione ai fini della presente valutazione.

ENRICA GUERRA

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

(13)

Università degli Studi di Ferrara

Curriculum e titoli

Attualmente è Assegnista di Ricerca presso l’Università di Ferrara

Ha conseguito il Dottorato in Storia medievale presso Università di Ferrara nel 2004

Attività di formazione e ricerca

2019-2021 Assegnista di ricerca 24 mesi (09/2019-08/2021) presso l’Università di Ferrara 2016-2019 RTDa di M-STO/01 36 mesi (09/2016-08/2019) presso l’Università di Ferrara 2011-2012 Assegnista di ricerca 15 mesi (01/2011-03/2012) presso l’Università di Ferrara 2009 Research Fellow presso Center for Medieval Studies, Fordham University, NY 2008-2009 Assegnista di ricerca 12 mesi (07/2008-06/2009) presso l’Università di Ferrara 2006 Assegnista di ricerca 12 mesi (01-12/2006) presso l’Università di Ferrara

2004 Assegnista di ricerca 12 mesi (01-12/2004) presso l’Università di Ferrara 2001 Finanziamento Giovani Ricercatori

Nel 2003 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Modena

Attività didattica universitaria

Dall’a.a. 2005-2006 ha tenuto costantemente attività didattica presso l’Università di Ferrara, per un totale di 37 corsi da 30 ore (6 CFU) e 4 da 60 ore (12 CFU)

Attività convegnistica

Ha partecipato a 38 convegni internazionali, seminari o workshop.

Premi e riconoscimenti

Nel 2010 ha ottenuto il “Premio Niccolini” per il libro Soggetti a ribalda fortuna (2° classificata)

Produzione scientifica

La candidata presenta quattro monografie pubblicate dal 2003 al 2017 complessivamente di buona collocazione editoriale, l’edizione del carteggio tra Beatrice d'Aragona e gli Estensi (1476-1508), due brevi voci biografiche, un articolo in rivista di buona collocazione editoriale, quattro contributi in volumi miscellanei. Tre saggi sono in lingua inglese. La maggior parte degli studi presentati è dedicato all'ambiente della corte estense in epoca bassomedievale. Si distacca dalla produzione della candidata la breve monografia

"Donne medievali. Un percorso storico e metodologico", che accenna a una diversa linea di ricerca.

Significativa la monografia del 2003 "Una eterna condanna. La figura del carnefice nella società tardomedievale", in cui la candidata affronta in maniera originale la figura del boia ricorrendo a fonti di provenienza geografica di più ampio raggio geografico.

Il curriculum della candidata appare continuo e costante, ma quasi esclusivamente limitato alla sede di provenienza. Molto consistente e continua l’attività didattica.

La produzione scientifica della candidata, pur esordendo con una monografia originale e di ampio respiro, si è progressivamente ristretta ad argomenti di ambito locale.

Per queste ragioni non si ritiene che la candidata possa essere presa in considerazione ai fini della presente valutazione.

(14)

Università degli Studi di Ferrara

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetto con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01.

Il sottoscritto, Prof.ssa Merle Ellen Rubin, presidente della Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro

subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetta con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01 dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla seduta della Commissione del 8 giugno 2021.

Dichiara inoltre di concordare con il verbale a firma degli altri membri della Commissione.

Cambridge, lì 8 giugno 2021.

Firma_____

__________

(15)

Università degli Studi di Ferrara

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetto con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01.

Il sottoscritto, Prof. Luigi Russo, membro segretario della Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetta con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico- disciplinare M-STO/01 dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla seduta della Commissione dell’8 giugno 2021.

Dichiara inoltre di concordare con il verbale a firma degli altri membri della Commissione.

Ladispoli, lì 8 giugno 2021

(16)

Università degli Studi di Ferrara

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetto con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13., Dipartimento di STUDI UMANISTICI Settore concorsuale 11/A1 Settore scientifico-disciplinare M-STO/01.

VERBALE N. 5

Alle ore 9,30 del giorno 22 giugno 2021 si è riunita in modalità telematica la Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo pieno ai sensi della lettera b) dell’art.

24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 indetta con D.R. 5 gennaio 2021, n. 13, Dipartimento di Studi Umanistici, Settore concorsuale 11/A1, Settore scientifico-disciplinare M-STO/01, nominata con D.R.

n. 540/2021 del 14/04/2021 così composta:

- Prof.ssa Merle Ellen Rubin - Prof. Luigi Russo

- Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso

La Prof.ssa Merle Ellen Rubin partecipa in collegamento telematico dalla propria residenza a Cambridge; il Prof. Luigi Russo partecipa in collegamento telematico dalla propria residenza a Ladispoli (Roma); il Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso partecipa in collegamento telematico dalla sede di Ferrara.

La commissione procede a valutare la produzione curriculum, titoli e scientifica della seconda metà dei candidati (in ordine alfabetico): Lombardo, Long, Luongo, Prajda, Saletti, Santos Salazar, Silvestri, Spadaccini, Tosi Brandi. La commissione procede a formulare un motivato giudizio analitico su titoli, curriculum e produzione scientifica di ogni candidato. I giudizi espressi sono raccolti nell’Allegato B del presente verbale. In seguito, la commissione, delibera di riunirsi per la prossima seduta il 29 giugno alle h.

9,30.

La Commissione viene sciolta alle ore 13.30.

Ferrara, 22 giugno 2021

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante

La Commissione

- Prof.ssa Merle Ellen Rubin - Prof. Luigi Russo

- Prof. Matteo Vincenzo d’Alfonso

(17)

Università degli Studi di Ferrara

Allegato B

Giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica

ELEONORA LOMBARDO

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

La candidata non dichiara la posizione attuale.

Ha conseguito il Dottorato in Storia del Cristianesimo e delle Chiese – Medioevo presso l’Università degli Studi di Padova nel 2010

Attività di formazione e ricerca

Dal 2010 al 2019 ha goduto di 106 mesi di Borsa Post dottorato (2010-2016 presso il Gabinete de Filosofia dell’Universidade do Porto e l’Instituto de Estudos Medievais dell’Universidade Nova de Lisboa, 70 mesi e 2016-2019, Borsa di Post dottorato presso il Gabinete de Filosofia Medieval dell’Universidade do Porto, 36 mesi)

Negli anni 2019-2020, 24 mesi, è stata PI del progetto transnazionale “Europe in Vernacular”; 2016-2091, 48 mesi, ed è stata membro del progetto internazionale, “Critical Edition and Study of the Works attributed to Petrus Hispanus”

Dal 2016 ad oggi è membro del progetto internazionale “Prêcher en chapitre”, Université Lumière, Lyon 2, Lyon

Dal 2014 al 2017 è stata membro del progetto internazionale “Autour d’Alexandre d’Hales”, Institut de Recherches d’Histoire de Textes, Paris – Université de Reims

Dal 2008 al 2014 è stata membro del Centro interdipartimentale per ricerche di filosofia medievale “Carlo Giacon”, Università di Padova, per l’edizione delle opere di Stefano Langton.

Dal 2007 al 2009 ha partecipato al PRIN “Percezione e rappresentazione della Terrasanta”, Università di Padova

Attività didattica universitaria

Ha tenuto un ciclo di seminari di 10 ore per la scuola di dottorato in filosofia, filologia e storia dell’Università di Porto e un ciclo di seminari di 14 ore per la didattica integrativa delle lauree magistrale e triennale in Storia e filosofia dell’Università di Porto insieme ad alcune altre lezioni di didattica integrativa per l’università di Porto.

Ha inoltre tenuto 4 seminari di ricerca di cui uno all’Università di Padova e tre all’Università di Porto e 1 laboratorio per dottorato e post-dottorato all’Università di Porto.

Attività convegnistica

Ha organizzato 1 congresso internazionale, 1 giornata di studio internazionale ed ha partecipato a 27 congressi e convegni nazionali e internazionali, seminari e workshop.

Premi e riconoscimenti

Nel 2020 ha ricevuto il Seal of Excellence per la partecipazione al bando Marie Curie.

Produzione scientifica

La candidata presenta la tesi di dottorato sulle raccolte di sermoni dei Minori con ampia analisi dei sermoni di otto autori francescani antecedenti il 1260, cinque saggi in rivista e sei contributi in volumi miscellanei di complessivamente buona collocazione editoriale. Tutti i lavori a stampa presentati sono dell'ultimo decennio.

Quattro lavori presentati sono in altra lingua rispetto all'italiano (inglese, francese e portoghese). L'intera produzione della candidata è riconducibile allo studio della predicazione e della sermonistica degli esponenti degli Ordini mendicanti tra Duecento e Trecento. Si tratta di un lavoro che presenta prospettive di grande

(18)

Università degli Studi di Ferrara

innovatività che si auspica saranno ampliati con il procedere delle ricerche.

Il curriculum della candidata presenta una lunga e importante attività post-dottorale, svolta interamente all’estero, ma in un’unica sede (Università di Porto). Esigua appare l'attività didattica, prevalentemente seminariale o integrativa.

La sua produzione scientifica, sebbene di interesse, risulta ancora carente di un lavoro monografico.

Per queste ragioni la candidata non può essere presa in considerazione ai fini della presente valutazione.

MICOL LONG

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Non dichiara la posizione attuale.

2012 Consegue il dottorato presso, in Discipline Storiche, Scuola Normale Superiore di Pisa.

Attività di formazione e ricerca

Ha 2018-2021, 36 mesi (più 3,5), Senior Postdoctoral Fellowship (RTDa) del FWO presso Università di Gand per il progetto “Lingering loyalties. Re-evaluating intra-religious mobility in the twelfth-century West”.

2014-2018, 36 mesi, Junior Postdoctoral Fellowship del FWO presso l’Università di Gand per il progetto

“Learning as shared practice. Towards a new understanding of education in monastic communities of the high Middle Ages”.

2013-2014, 10 mesi, borsa post-doc del Deutscher Akademischer Austauschdienst, DAAD

per il progetto “Making a living out of intellectual abilities in a twelfth century religious environment? An analysis of the ‘letters of recommendation’”, presso Università Ludwig

Maximilian Universität di Monaco di Baviera e Monumenta Germaniae Historica

2013 Specializzazione annuale presso la Scuola Internazionale di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo in Modena.

Dal 2014 è membro del gruppo di ricerca Religion and Society in the Early and Central Middle Ages (RESOMA) all’Università di Gand e dal 2017 è membro del gruppo internazionale di ricerca “MISSIVA.

Lettres de femmes dans l’Europe médiévale (Espagne, France, Italie, Portugal, XIe-XVe s.)”.

Attività didattica universitaria

Insegnamento dei seguenti corsi in inglese presso l’Università di Gand:

a.a. 2014/2015, 2015/2016: docente co-titolare del corso da 45 ore “History and Culture of the Anglo-Saxon Countries”

a.a. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021: docente titolare e responsabile di 5 corsi da 50 ore “The Middle Ages and the Modern World”

a.a. 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021: docente co-titolare o titolare responsabile (per l’anno 2018/2019) 4 corsi da 40 ore “Historical Practice 2: Middle Ages”, Università di Gand

Dal 2017 è membro del Doctoral Guidance Committee di Wannes Verstrepen, Università di Lovanio/Università di Gand.

Dal 2015 esperienza nella supervisione di tesi di laurea triennali e specialistiche all’Università di Gand.

Attività convegnistica

Ha partecipato a 23 convegni internazionali, ha organizzato 1 convegno internazionale e ha organizzato varie sessioni all’International Medieval Congress di Leeds e all’International

Congress of Medieval Studies di Kalamazoo (2015, 2016, 2017, 2020, 2021)

Premi e riconoscimenti

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2020

(19)

Università degli Studi di Ferrara

Produzione scientifica

La candidata presenta una monografia di buona collocazione editoriale "Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo” (2014) ed una seconda, di ottima collocazione editoriale, in corso di stampa dal titolo “Beyond the Classroom. Shared Learning in Monastic Communities, 1070-1180”. Per un’analisi delle testimonianze sulla “scrittura di propria mano”, sette saggi in riviste con ottima collocazione editoriale a livello internazionale, tre saggi in volumi miscellanei. Otto saggi sono pubblicati in lingua diversa dall'italiano (quattro in francese, quattro in inglese). Le pubblicazioni si dispiegano su un arco cronologico che va dal 2012 ad oggi. Gli interessi della candidata si focalizzano sullo studio della cultura monastica nei secoli centrali dell'età medievale con specifici approfondimenti sull'autografia e l'epistolografia. La candidata mostra di saper dialogare con le principali storiografie europee interessatesi al fenomeno monastico.

L’ottimo curriculum della candidata presenta una consistente attività di ricerca svolta presso diverse prestigiose sedi di ricerca all’estero. Significativa appare l'attività didattica, anch’essa svolta all’estero.

La produzione scientifica, di respiro internazionale, è consistente, originale e coerente.

Per queste ragioni la candidata è da prendere in considerazione ai fini della presente valutazione.

ALBERTO LUONGO

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Il candidato è attualmente assegnista di ricerca post-doc presso il l’Università per Stranieri di Siena (M- STO/01), nonché professore a contratto (M-STO/01) presso l’Università degli Studi di Milano.

Nel 2015 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Medievale, conseguito presso la Scuola di dottorato in Storia, Orientalistica e Storia delle Arti dell’Università di Pisa

Attività di formazione e ricerca

Borsa di ricerca post-doc di 3 mesi (15/07/2019-14/10/2019) presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena (M-STO/01)

Assegno di ricerca post-doc di 12 mesi (01/03/2018-28/02/2019) presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena (M-STO/01)

Borsa di ricerca post-doc di 3 mesi (01/10/2017-31/12/2017) in Storia Medievale presso il Deutsches Historisches Institut in Rom/Istituto storico germanico di Roma.

Assegno di ricerca post-doc per 12 mesi (01/01/2016-31/12/2016) presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (M-STO/01).

Ha collaborato al PRIN 2015 Alle origini del Welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale, Università di Siena e al PRIN 2012 La mobilità sociale nel medioevo italiano (secoli XII-XV), Università di Pisa

Nel 2009 ha conseguito il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito presso l’Archivio di Stato di Milano.

Attività didattica universitaria

a.a. 2020-2021 – professore a contratto del laboratorio Verso l’elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età medievale), (20 ore, 3 CFU), presso l’Università degli Studi di Milano.

Ha inoltre tenuto alcune lezioni dottorali nell’ambito del dottorato di ricerca in Studi Storici delle Università degli Studi di Firenze e Siena

Attività convegnistica

Ha organizzato 1 convegno e partecipato a 21 convegni internazionali, seminari o workshop

(20)

Università degli Studi di Ferrara

Premi e riconoscimenti

Targa “Vito Fumagalli” 2015 alla tesi di dottorato, conferita dall’Istituto superiore di studi medievali “Cecco d’Ascoli” di Ascoli Piceno il 5 dicembre 2015. Il premio è valutato di rilevanza europea dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2020

Produzione scientifica

Il candidato presenta tre monografie di collocazione editoriale nel complesso buona (di cui una con altro autore), tre saggi in rivista di ottima collocazione editoriale, sei saggi in volumi miscellanei. La produzione del candidato, inizialmente concentrata su Gubbio e l'area perugina si è progressivamente ampliata all'area toscana come dimostrato dalle due monografie più recenti "Una città dopo la peste. Impresa e mobilità sociale ad Arezzo nella seconda metà del Trecento" del 2019 e "Prato, i pratesi e gli enti assistenziali. Ricerche sugli ospedali e sui Ceppi tra XIII e XV secolo", del 2020 (con altro autore). Originale e di interesse il contributo portato alla storia assistenziale in epoca bassomedievale con risultati apprezzabili che interessano una documentazione ampia dal punto di vista geografico.

Il candidato presenta un curriculum di buon livello con un’attività di ricerca continua, sebbene limitata all’ambito nazionale. L’attività didattica è esigua e di tipo solo laboratoriale.

La produzione, compatta e coerente, affronta con il giusto rigore tematiche legate a un’area geografica specifica. Si auspica un ampliamento dei filoni di ricerca.

Per queste ragioni si ritiene che il candidato non vada preso in considerazione ai fini della presente valutazione.

KATALIN PRAJDA

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

La candidata non dichiara la posizione attuale.

Nel 2011 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e Civilità presso Istituto Universitario Europeo.

Attività di formazione e ricerca

2019-2020 – Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, borsista post- dottorato.

2017-2018 – University of Chicago, Neubauer Collegium for Culture and Society, ricercatore a contratto.

2016-2017 – Accademia Ungherese delle Scienze, Istituto di Storia, Dipartimento di Storia Medievale, ricercatore post-dottorato (PI)

2015- 2016 – University of Chicago, Department of Political Science, ricercatore post-dottorato

2013-2015 – Accademia Ungherese delle Scienze, Istituto di Storia, Dipartimento di Storia Premoderna, ricercatore post-dottorato

2013 – Institute for Advanced Study, Central European University, ricercatore post-dottorato

2012-2013 – Accademia Ungherese delle Scienze, Istituto di Storia, Dipartimento di Storia Premoderna, ricercatore a tempo determinato

2011-2012 – New Europe College, Institute for Advanced Study, Bucarest, ricercatore

2009 – Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Informatica e Studi Informatica, ricercatore a tempo determinato

2007-2008 – Santa Fe Institute, New Mexico, ricercatore a tempo determinato

Ha inoltre partecipato ai seguenti gruppi di ricerca internazionali:

2017-2018 – The Changing Social and Rethorical Foundations of Florentine Republicanism, Neubauer Collegium for Culture and Society, Università di Chicago

(21)

Università degli Studi di Ferrara

2014-2016 – Co-evolution of Economic, Political, and Kinship Networks in Renaissance Florence, National Science Foundation, Università di Chicago

2012-2015 – Lendület II. State and National Representation in Modern Hungary, Istituto di Storia, Accademia Ungherese delle Scienze

2007-2008 – Co-evolution of State and Market in Renaissance Florence, National Science Foundation, Santa Fe Institute, New Mexico

Attività didattica universitaria

2006/2007 – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Filologia Moderna, docente a contratto di Lingua ungherese (non specifica tempo e CFU)

Attività convegnistica

Ha organizzato 3 sessioni di convegni internazionali, è intervenuta come relatrice a 36 convegni e a 9 workshop

Premi e riconoscimenti

2017, Premio per la pubblicazione del manoscritto Network and Migration in Early Renaissance Florence, 1378-1433. Friends of Friends in the Kingdom of Hungary, L’Accademia Ungherese delle Scienze, Budapest 2013, Premio Sahin-Tóth Péter per la tesi di dottorato, Università di Loránd Eötvös, Budapest

Produzione scientifica

La candidata presenta una monografia di buona collocazione editoriale "Network and Migration in Early Renaissance Florence. Friends of Friends in the Kingdom of Hungary (1378-1433)", nove saggi in riviste dalla sede editoriale complessivamente buona (di cui due in collaborazione con altri tre autori), due saggi in volumi miscellanei. Tutti i saggi presentati sono in lingua inglese e coprono un arco cronologico che va dal 2010 ad oggi. L'intera produzione della candidata si focalizza sui rapporti politici e commerciali tra Firenze e l'Ungheria, argomento sul quale l'autrice dimostra originalità e risultati molto promettenti ai fini di ulteriori ricerche.

La candidata presenta un buon curriculum di ricerca fortemente internazionale svolto presso prestigiose sedi estere. L’attività didattica svolta non è congruente con il settore SSD M-STO/01.

La produzione scientifica, sebbene continua e coerente, necessita di un ampliamento dei filoni di ricerca in direzione di altri ambiti.

Per queste ragioni non si ritiene che la candidata sia considerabile ai fini della presente valutazione.

BEATRICE SALETTI

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

La candidata è attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Ferrara.

Nel 2012 ha conseguito il Dottorato in Storia Medievale presso l’Università del Salento Attività di formazione e ricerca

2020-2021, Assegno di ricerca, 12 mesi presso l’Università di Ferrara

2010-2014, Ricercatore a tempo determinato, 48 mesi (25/03/2010- 25/03/2014) con funzioni di docenza in Storia Moderna (M-STO/02) all’Università eCampus University

2002-2004 Assegno di ricerca, 24 mesi presso l’Università di Ferrara

Nel 2018 un secondo dottorato in Storia medievale presso l’Università degli Studi di Udine

Nel 2002 ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato of Modena

(22)

Università degli Studi di Ferrara

Attività didattica universitaria

a.a. 2019-2020 e 2020-2021, professoressa a contratto di Storia Medievale presso Università di Ferrara per due corsi (30 ore, 6 CFU) M-STO/01

a.a. 2013-14, docente di Storia Medievale I e II (6+6 CFU), presso l’Università eCampus,

a.a. 2008-09 fino a 2013-14 Professoressa a contratto di Storia moderna (18 CFU, M-STO/02), presso Università eCampus

Attività convegnistica

Relatrice a 22 convegni internazionali, conferenze o workshop

Premi e riconoscimenti

2020 Seal of Excellence per la partecipazione al bando Marie Curie.

2020 Premio Francesco Ravelli per il libro: Luoghi di culto della Transpadana ferrarese (1611-1628) 2018 Seal of Excellence per la partecipazione al bando Marie Curie.

2016 Terzo Premio Niccolini per il libro: Don Domenico Messore, Viagio del Sancto Sepolcro facto per lo illustro misere, Milliaduse estense

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2018.

Produzione scientifica

La candidata presenta tre monografie dalla collocazione editoriale buona o ottima, un'edizione critica di un testo, quattro saggi in rivista con collocazione editoriale buona in alcuni casi ottima, quattro contributi in volumi miscellanei (uno in lingua inglese). L'arco cronologico delle pubblicazioni va dal 2009 ad oggi. La candidata concentra la maggior parte dei suoi lavori sulla storia del pellegrinaggio in epoca bassomedievale con riferimento alla presenza francescana in Terrasanta, i cui esiti risultano originali. Negli ultimi anni si registra un apprezzabile ampliamento degli interessi di ricerca in direzione della storia di Ferrara in età bassomedievale, con particolare riferimento alla corte estense (si vedano i titoli 7 e 10, oltre alla monografia dal titolo "La successione di Leonello d’Este e altri studi sul quattrocento ferrarese").

La candidata presenta un curriculum di ottimo livello, sviluppato prevalentemente in area nazionale in maniera costante. L'attività didattica è consistente e congruente con il settore.

La produzione scientifica, ampia e svolta con continuità, è sviluppata con rigore metodologico e originalità.

Per queste ragioni la candidata è da prendere in considerazione ai fini della presente valutazione.

IGOR SANTOS SALAZAR

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Il candidato attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova

Nel 2007 ha conseguito il Dottorato in Storia Medievale presso l’Università di Bologna.

a.a. 2010 – presente: Cultore della Materia in Storia Medievale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Bologna

a.a. 2020 – presente: Cultore della Materia in Storia Medievale presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova

Attività di formazione e ricerca

2019-2020 Ricercatore a contratto, 17 mesi (8/6/2019-31/10/2020) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia e ulteriori 7 mesi (4/11/2019-1/06/2020) presso l’Università di Santiago di Compostela

2017-2019 Marie Skłodowska-Curie Researcher, per 24 mesi (09/2017-09/2019) presso l’University of the

(23)

Università degli Studi di Ferrara

Basque Country

2016-2017 Assegnista di Ricerca, 24 mesi (05/2016-05/2017), presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento

2015 Ricercatore a contratto (co.co.co) 4 mesi (09/2015 – 12/2015) presso l’Università di Trento 2013-2015 Assegnista di Ricerca, 24 mesi (09/2013 – 08/2015), presso l’Università di Trento

2012, Ricercatore a contratto (Personal Investigador Contratado), 4 mesi (09/2012–12/2012), presso l’Università dei Paesi Baschi

2009-2010 Borsa post-dottorato, 24 mesi (Gennaio 2009 – Dicembre 2010), concessa dalla Consejería de Educación del Governo Basco, presso Università di Oxford

2001-2002 Borsa della Fundación BBK di 12 mesi (09/2001–09/2002) il progetto di ricerca: La relación entre las villas y las anteiglesias en la Vizcaya bajomedieval.

Ha partecipato o partecipa ai seguenti progetti di ricerca:

Prin 2017, Ruling in hard times. Patters of power and practices of government in the making of Carolingian Italy

a.a. 2019-2021, Grupo de Investigación en Arqueología Medieval, Patrimonialización y Paisajes Culturales, a.a. 2018-2020, Agencia campesina y complejidad sociopolítica en el noroeste de la península Ibérica en época medieval, Ministerio de Economía, Industria y Competitivdad

2010-2015, Grupo de Investigación en Patrimonio y Paisajes Culturales / Ondare eta Kultur Paisaietan Ikerketa Taldea, Universidad del País Vasco / Euskal Herriko Univertsitatea

2013-2016, Interdisciplinary Study of Early Medieval Communities (V-XI centuries), Universidade Nova di Lisboa

PRIN 2010-11, Conflitti sociali, strutture parentali e comunità locali nell’Italia altomedievale (secoli VIII-XI), Università Ca’ Foscari di Venezia

2009-2011, La formación de los paisajes medievales en el Norte Peninsular y en Europa: Agricultura y ganadería los siglos V al XII, Universidad del País Vasco

Dal 2017-20: Collaboratore del progetto di ricerca PRIN 2015 La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l'Italia tardomedievale.

PRIN 2009 Geografie politiche dell’Italia dal 1350 al 1500. Assetti territoriali e dinamiche di sistema. Fonti, linguaggi, cartografia.

PRIN 2008 Atlante delle città fondate in Italia dal Tardo Medioevo al Novecento nell’Italia centrale, meridionale e insulare.

Attività didattica universitaria

a.a. 2020/2021 Titolare di un Laboratorio da 3 CFU presso l’Università degli Studi di Milano. Ha tenuto 27 seminari di dottorato dal 2004 al 2021

Attività convegnistica

Ha tenuto 36 interventi a congressi, convegni internazionali, workshop o tavole rotonde e ha organizzato 1 convegno, 1 workshop internazionale e 6 sessioni di convegno.

Premi e riconoscimenti

È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2018

Produzione scientifica

Il candidato presenta una sola monografia di buona collocazione editoriale dal titolo "Una terra contesa. Spazi, poteri e società nell’Emilia orientale dei secoli VI-X”, quattro saggi in riviste a diffusione internazionale di ottima collocazione editoriale, sette saggi in volumi miscellanei. La maggioranza dei titoli del candidato è presente in sedi editoriali internazionali ed in altra lingua rispetto all'italiano (sette in inglese, due in spagnolo) e coprono un arco cronologico che va dal 2011 ad oggi. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sullo studio politico-istituzionale dell'area emiliana nei secoli VI-XI, ma quattro pubblicazioni (nello specifico i titoli 8, 9, 10,11) sono dedicati ad aspetti politici e sociali dei regni della penisola iberica in età altomedievale che dimostrano l’ampiezza dei suoi interessi.

(24)

Università degli Studi di Ferrara

Il candidato presenta un ottimo curriculum, continuo e di apprezzabile respiro internazionale. Esigua l'attività didattica e di ambito esclusivamente laboratoriale. La produzione scientifica, di ottimo livello, rende il percorso di ricerca del candidato originale e coerente, ma risulta infine priva di una trattazione organica a completamento del suo percorso.

Il candidato non può pertanto essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione.

ALESSANDRO SILVESTRI

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Curriculum e titoli

Il candidato è attualmente Beatriu de Pinós fellow (COFUND-MSCA), presso la Institución Milà i Fontanals de recerca en Humanidades, Consejo Superior de Investigaciones Cientific (2020-2023) e ha conseguito nel 2012 il Dottorato di ricerca in ‘Storia Medievale’, presso l’Università degli Studi di Milano

Attività di formazione e ricerca

2019-2020 (4 mesi): Brian Hewson Crawford Fellow & Frances Yates Fellow, presso il Warburg Institute, School of Advanced Study, University of London.

2018-2019: Ahmanson Fellow, post-doc (10 mesi), presso Villa I Tatti, The Harvard University Centre for Italian Renaissance Studies, Firenze, Italy.

2016-2018: Research Fellow presso il Trinity College Dublin (24 mesi) Università di Dublino.

2016: Ricercatore post-dottorale presso l’Ecole Française de Rome, Italia.

2012-2016: Post-doctoral Research Assistant, Birkbeck College, Università di Londra.

2012: Ricercatore a progetto presso l’Università del Salento.

2004-2007: ‘Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica’, Archivio di Stato di Palermo, Italia.

Attività didattica universitaria

2016-2017: Associate Lecturer A, presso il Birkbeck College, Università di Londra, 22 ore.

2012-2016: Ha tenuto varie lezioni presso il Birkbeck College in qualità di Research Assistant

Attività convegnistica

Ha organizzato 13 conferenze, panel o workshop e ha partecipato a 33 congressi, convegni o workshop

Produzione scientifica

Il candidato presenta una sola monografia di ottima collocazione editoriale "L’amministrazione del regno di Sicilia. Cancelleria, apparati finanziari e strumenti di governo nel tardo medioevo", sei saggi in riviste di ottima collocazione internazionale (di cui uno in collaborazione con altro autore), cinque saggi in volumi miscellanei o atti di convegni, tutti lavori pubblicati dal 2015 ad oggi. Otto i saggi pubblicati in lingua inglese. Le ricerche del candidato si concentrano sulla cancelleria del Regno di Sicilia nel Quattrocento e gli aspetti amministrativi ad esso connessi, argomento complesso sul quale dimostra una conoscenza approfondita. Manca al momento un ampliamento significativo degli interessi di ricerca finora seguiti per completare un percorso di ricerca che presenta tratti di grande originalità per la storia siciliana bassomedievale.

Il candidato presenta un buon curriculum di respiro internazionale. La sua attività didattica, all’estero, è esigua e in alcuni casi priva di titolarità. La produzione scientifica del candidato appare di grande interesse, coerenza e rigore, sebbene necessiti di ulteriori ampliamenti di indagine.

Per tali ragioni si ritiene che il candidato non vada considerato ai fini della presente valutazione.

MICHELE SPADACCINI

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:

Riferimenti

Documenti correlati

La pubblicazione del presente avviso, la partecipazione alla procedura, la formazione della graduatoria non comportano per il Consorzio alcun obbligo di procedere alla stipula

445 muss den Unterlagen, die in einer anderen Sprache als der französischen, englischen, deutschen und spanischen verfasst sind, eine Übersetzung ins Italienische beigelegt

445 muss den Unterlagen, die in einer anderen Sprache als der französischen, englischen, deutschen und spanischen verfasst sind, eine Übersetzung ins Italienische beigelegt

Se il candidato non ha trasmesso la domanda da casella di posta non certificata (art. 82/2005), in tal caso poiché il sistema non prevede alcun messaggio di

Il lavoratore non potrà trattare affari, per conto proprio e di terzi, in concorrenza con la ditta datrice di lavoro e sarà tenuto a non divulgare e a non copiare (sia in

il recapito prescelto per ricevere ogni comunicazione relativa alla procedura di valutazione comparativa oggetto della domanda (ogni variazione dei dati comunicati dal candidato

ai quali si riferisce possono evidentemente essere soltanto il lavoratore e l’impresa datore di lavoro, nonché prima o dopo anche utilizzatrice nell’ambito di un contratto

Qualora il numero dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione alla selezione sia superiore a 6 unità la Commissione con motivato giudizio analitico effettuerà