Progetto continuità infanzia-primaria Formazione classi prime
Procedure di iscrizione
Dalla scuola dell’infanzia
alla scuola primaria
Formazione classi prime
Obiettivo → predisporre gruppi equieterogenei Quali le azioni che si attuano?
Si acquisiscono:
• Informazioni da parte della scuola dell’Infanzia di provenienza (Profili descrittivi e colloqui tra
docenti; giugno 2020)
• Informazioni da parte delle famiglie (se necessario, richiesta di colloqui)
• Dati attraverso l’osservazione iniziale della durata di almeno tre settimane ad inizio dell’anno scolastico in classe 1^
Nei casi di disabilità e/o disagio, qualora si rilevi la necessità, è prevista la realizzazione di un
progetto-ponte
Scelta del tempo
scuola
Le scelte possibili
• Nel plesso di primaria De Amicis la scelta delle famiglie potrà essere articolata nei modi di seguito illustrati:
scelta di frequenza per 27 ore settimanali;
scelta di frequenza per 30 ore settimanali.
• Il tempo pieno previsto nei plessi Savio e Valli comporta la frequenza obbligatoria per 40 ore settimanali, comprensive del tempo mensa e intermensa (10 ore settimanali).
• In considerazione della Legge 169 del 30 ottobre 2008 - conversione in legge del DL 137/08, è possibile la scelta, per le sole classi 1^, di un tempo scuola di 24 ore
settimanali. Quindi, per le classi 1^ in ciascuna scuola (De Amicis, Savio, Valli) potrà essere richiesto il modello a 24 ore che sarà attivato solo se sarà quello
prevalentemente richiesto dalle famiglie
IN OGNI SCUOLA SARÀ ATTIVATO SOLO IL MODELLO
PREVALENTEMENTE RICHIESTO DALLE FAMIGLIE
Le procedure di
iscrizione
Procedura online per l’iscrizione
• Le iscrizioni sono effettuate on line
• Le domande dovranno essere presentate dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021
• I genitori accedono al sistema “Iscrizioni on line”:
www.istruzione.it/iscrizionionline/
• Le credenziali sono fornite tramite la registrazione che è possibile avviare già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020
• Se si è in possesso di un’identità digitale (SPID) si può accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore
• All’atto dell’iscrizione, ai genitori saranno richiesti:
• codice fiscale
• nome e cognome
• data di nascita
• residenza
• Il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione
• I genitori possono indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica di prima scelta non avesse disponibilità di posti
Procedura online per l’iscrizione
• L’iscrizione deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori.
• Il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta con il consenso di entrambi i genitori.
• I dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione.
• Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.
• I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una specifica funzione web.
• L’accoglimento della domanda sarà comunicato attraverso il sistema
“Iscrizioni on line”.
Procedura online per l’iscrizione
• La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori
• Tra il 31 maggio e il 30 giugno 2021, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività.
• La scelta ha valore per l’intero corso di studi (il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo può essere esercitato ogni anno entro il termine delle iscrizioni)
• La scelta di attività alternative è operata attraverso un’apposita
funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” dal 31 maggio al 30 giugno 2021 con le medesime credenziali di accesso.
• Gli interessati potranno esprimere una delle seguenti opzioni:
• attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado)
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
Procedura online per l’iscrizione
• ALUNNI CON DISABILITÀ: le iscrizioni degli alunni con disabilità effettuate online sono da perfezionare presentando alla scuola prescelta la certificazione rilasciata dalla ATS di
competenza, comprensiva della diagnosi funzionale, predisposta a seguito degli accertamenti collegiali previsti dal d.P.C.M. 23/02/2006 n.185.
• ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): le iscrizioni degli alunni con diagnosi di DSA effettuate online sono da perfezionare presentando alla scuola prescelta la relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010 e secondo quanto previsto dall’accordo Stato-Regioni del 25/07/2012.
• ALUNNI DI CITTADINANZA NON ITALIANA: coloro che fossero sprovvisti di codice fiscale potranno usufruire del sistema che permette la creazione di un “codice provvisorio” che, appena possibile, l’istituzione scolastica sostituirà con il codice fiscale definitivo.
Chi deve e può essere iscritto alla scuola primaria
Presentazione scuole primarie-De Amicis-dicembre'19