AVVISO PUBBLICO
PER ACQUISIZIONE MANIFESTAZIONI D’INTERESSE DA PARTE DI OPERATORI ECONOMICI PER N.11 AFFIDAMENTI DIRETTI DI SERVIZI ATTINENTI ALL’INGEGNERIA E ALL’ARCHITETTURA CONSISTENTI NELLA VERIFICA E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA E STATICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI, PER LAVORI FINANZIATI CON IL FONDO COMPLEMENTARE AL PNRR “SICURO, VERDE E SOCIALE: RIQUALIFICAZIONE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA” (ai sensi dell’art. 1, comma 2, del D.L. n.76/2020 convertito in Legge n.120/2020, così come modificato dal D.L. n.77/2021 convertito in Legge n.108/2021).
ART. 1 – OGGETTO
La Ripartizione Patrimonio – Settore Manutenzione Alloggi del Comune di Bari intende procedere all’affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettere a), del D.L.
n.76/2020, convertito con modificazioni in Legge n.120/2020, così come modificato dal D.L. 77/2021, convertito con modificazioni in Legge n.108/2021, di servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura, consistenti nella Verifica e Valutazione della sicurezza sismica e statica degli edifici esistenti, compresa l’esecuzione delle attività propedeutiche e di supporto, quali rilievi, indagini e prove di laboratorio, relativamente a undici degi interventi di risanamento degli immobili ERP comunali, ricompresi nel fondo complementare al PNRR “SICURO, VERDE E SOCIALE: RIQUALIFICAZIONE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA”.
In particolare si procederà ad affidare n. 11 distinti incarichi professionali per gli interventi di competenza del Comune di Bari ricompresi nell’elenco approvato con Decreto n.52 del 30/03/2022 a firma del Direttore Generale per l’Edilizia Statale, le Politiche Abitative, la Riqualificazione Urbana e gli Interventi Speciali del MIMS, all’interno del piano degli interventi relativi al programma del Fondo Complementare al PNRR “Sicuro, Verde e Sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, riportati nella seguente Tabella 1 riepilogativa:
Tabella 1
LAVORI DI RISANAMENTO DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (Interventi diretti alla verifica e valutazione della sicurezza sismica, all’efficientamento energetico degli edifici, alla razionalizzazione degli spazi di edilizia residenziale pubblica, e alla riqualificazione degli spazi pubblici)
#
Ubicazione
Importo stimato delle strutture da
sottoporre a verifica
Parcella ex D.M.
17/06/2016 CUP
1 Quartiere San Paolo – Strada
Castelluccio n. 1 – Palazzina 7 € 408.243,21 € 16.442,84 J99J21013120002 2 Quartiere San Paolo – Strada
Castelluccio n. 1 – Palazzina 8 € 493.226,25 € 18.917,74 J99J21013130002 3 Quartiere San Paolo – Strada
Castelluccio n. 1 – Palazzina 9 € 493.226,25 € 18.917,74 J99J21013140002 4 Torre a Mare – Via Antonio Fenicia
n. 2 – Lotto 1 € 421.922,50 € 16.848,03 J95J13000030004
5 Torre a Mare – Via Antonio Fenicia
nn. 4-6 – Lotto 2 € 558.291,17 € 20.752,95 J97H21017090002
6 Torre a Mare – Via Antonio Fenicia
n. 8 – Lotto 3 € 558.291,17 € 20.752,95 J97H21017100002
7 Torre a Mare – Via Antonio Fenicia
nn. 3-5-7 – Lotto 4 € 682.518,18 € 26.352,76 J99J21012900002
8 Quartiere Santa Rita – Via del Monastero nn. 2-4-6-8 – Palazzine A1-A2-A3-A4
€ 1.007.563,71 € 32.519,76 J97H21035530002
9 Quartiere Santa Rita – Via del Monastero nn. 10-12-14-16 – Palazzine A5-A6-A7-A8
€ 962.711,63 € 31.397,16 J99J21013190002
10 Quartiere Santa Rita – Via del Monastero nn. 1-3-5-7-9 – Palazzina B1-B2-B3-B4-B5
€ 1.249.647,92 € 38.375,54 J99J21013200002
11 Quartiere Santa Rita – Via Roccaporena nn. 14-16-18-20-22 – Palazzina B6-B7-B8-B9-B10
€ 1.249.109,75 € 38.388,03 J99J21013210002
ART. 2 – SOGGETTI AMMESSI
Possono presentare manifestazione di interesse, con le modalità indicate nel successivo art. 4, gli operatori economici interessati che risultino, alla data di scadenza del presente Avviso, iscritti nell’elenco dei fornitori di SERVIZI DI PROGETTAZIONE E TECNICI –E00019 del Comune di Bari “Sezione III: Per i professionisti e per le Società per i Servizi Tecnici” almeno per la “Fascia I: per importi inferiori a € 40.000,00 ”, per la
categoria S.03, che risultino in possesso dei requisiti specificati al successivo art. 5 e che non abbiano in corso di svolgimento prestazioni di altri servizi di ingegneria e architettura per conto del Comune di Bari.
I suddetti operatori economici potranno candidarsi, in forma singola o associata, nei modi indicati all’articolo 46, co. 1, lett. a), b), c), d), d) bis, e) e f), del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (Codice dei Contratti pubblici).
Nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione, al fine di procedere con l’individuazione degli operatori economici cui affidare direttamente gli incarichi oggetto del presente Avviso, è fatto divieto ai concorrenti di presentare manifestazione di interesse in più di un raggruppamento temporaneo (di seguito, “R.T.”) o di consorzio di concorrenti, ovvero di presentare manifestazione di interesse anche in forma individuale oltre che in raggruppamento o consorzio di concorrenti.
I consorzi stabili sono tenuti ad indicare, al momento della presentazione della manifestazione di interesse, per quali consorziati il consorzio concorre; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio stabile, è tenuto anch’esso a indicare i consorziati per i quali concorre; ai consorziati indicati quali esecutori è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima procedura.
I R.T. (costituiti e costituendi) dovranno indicare il mandatario (di seguito,
“Mandatario”) e i mandanti (di seguito, “Mandanti”), specificando, ai sensi dell’articolo 48, co. 4, del Codice dei Contratti, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli componenti il R.T., e il giovane professionista che parteciperà alla progettazione, di cui all’art.4 comma 1 del D.M. 263/2016.
Per i R.T. è ammessa l’iscrizione all’Albo dei professionisti del Comune di Bari anche da parte del solo capogruppo (“Mandatario”) nella sezione dei Servizi Tecnici e per le fasce di importo indicate all’art. 2, con pregressa e documentata esperienza nella categoria indicata come primaria e fermo restando che i mandanti dovranno possedere i requisiti di capacità tecnico-professionale richiesti per l’iscrizione all’Albo per le altre categorie.
ART. 3 – CATEGORIE DELLA PRESTAZIONE DA ESPLETARE
Le categorie dei servizi di ingegneria ed architettura da espletare afferiscono ad opere identificate secondo quanto riportato nella Tabella Z-1 del D.M. 17 giugno 2016, recante “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016”, e indicate negli schemi di parcelle e nella Tabella che segue:
CATEGORIA DESTINAZIONE FUNZIONALE IDENTIFICAZIONE OPERE
CATEGORIA GRADO DI COMPLESSITÀ Strutture – Strutture, opere infrastrutturali
puntuali
Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni
S.03 0,95
ART. 4 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Gli operatori economici interessati, iscritti negli elenchi degli operatori economici del Comune di Bari nella sezione dei Servizi Tecnici e per le fasce di importo indicate all’articolo 2, in possesso dei requisiti specifici di cui al successivo art. 5, potranno presentare manifestazione di interesse trasmettendo apposita istanza (redatta secondo l’Allegato 1, firmata digitalmente, (in caso di R.T. in corso di costituzione dovrà essere firmata digitalmente anche da tutti i mandanti) corredata dalle dichiarazioni sostitutive (Allegato 2) e dall’elenco (Allegato 3) di servizi tecnici Verifica di sicurezza sismica e statica di edifici esistenti espletati negli ultimi cinque anni.
La presentazione della manifestazione di interesse dovrà pervenire a mezzo PEC all’indirizzo: [email protected] e specificando il seguente oggetto:
“Manifestazione di interesse OO.EE. Verifica sicurezza sismica ERP”.
Il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse degli operatori economici è previsto per il giorno 25/06/2022 alle ore 12:00.
Non saranno prese in esame eventuali generiche richieste di candidatura presentate dopo la scadenza, anche se sostitutiva o aggiuntiva di quella precedentemente inoltrata.
Costituiscono causa di esclusione:
la trasmissione della manifestazione di interesse oltre il termine previsto;
la mancanza, in tutto o in parte, della documentazione richiesta;
l’assenza della sottoscrizione con firma digitale dell’istanza e della restante documentazione allegata.
Non trattandosi di procedura di gara non si procederà all’applicazione del soccorso istruttorio.
Il Comune di Bari si riserva di effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese dagli operatori economici.
Il presente avviso ed i relativi allegati saranno pubblicati nel sito internet del Comune di Bari all’indirizzo www.comune.bari.it.
ART. 5 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
L’operatore economico interessato, di cui all’art. 2 del presente Avviso, inoltre dovrà:
a) essere in possesso dei requisiti di partecipazione di ordine generale, di cui al successivo paragrafo 5.1;
b) essere in possesso dei requisiti di idoneità professionale e dei requisiti di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnico-professionale, di cui ai successivi paragrafi 5.2 e 5.3;
c) accettare tutte le ulteriori condizioni di cui al successivo paragrafo 5.4.
Gli operatori economici dovranno dichiarare il possesso dei citati requisiti mediante dichiarazioni sostitutive, utilizzando il modello dell’Allegato 2 e mediante l’elenco (Allegato 3) di almeno due servizi di punta espletati.
5.1 Requisiti di ordine generale (art. 80, D.Lgs. 50/2016):
Gli operatori economici dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale:
a) insussistenza, nei propri confronti, delle cause di esclusione previste dall’articolo 80 del Codice dei Contratti;
b) insussistenza, nei confronti di alcuno dei soggetti di cui all’articolo 80, co. 3, del Codice dei Contratti, delle cause di esclusione previste dall’articolo 80 del Codice dei Contratti;
c) non ricorrenza del divieto di cui all’articolo 48, co. 7, del Codice dei Contratti;
d) insussistenza delle cause di incompatibilità di cui all’articolo 53, co. 16 ter, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;
e) non ricorrenza del divieto di cui all’articolo 24, co. 7, del Codice dei Contratti.
5.2 Requisiti di idoneità professionale (art. 83, comma 1, lett. a), D.Lgs.
50/2016):
Gli operatori economici dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale:
a) per i professionisti singoli o associati, le società di professionisti, le società di ingegneria ed i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria e di G.E.I.E., i requisiti di idoneità professionale di cui rispettivamente agli articoli 1, 2, 3 e 5 del D.M. 2 dicembre 2016 n. 263, in particolare è richiesto il titolo di studio di laurea in ingegneria o architettura;
b) per tutte le tipologie di società e per i consorzi, l’iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (C.C.I.A.A.) della Provincia in cui questi ha sede e conseguente stato di “attività”
dell’impresa (ovvero, requisito dello svolgimento in concreto dell'attività aziendale), da cui risulti che l’oggetto sociale sia coerente con quello oggetto delle prestazioni del presente Avviso;
Ai sensi dell’articolo 24, co. 5, del Codice dei Contratti, indipendentemente dalla natura giuridica dell’operatore economico che presenterà la propria manifestazione di interesse, l’incarico dovrà essere espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati, con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali.
Si specifica che il presente Avviso individua solo qualitativamente le unità stimate, in termini di figure professionali, per lo svolgimento delle prestazioni richieste:
Verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica degli edifici esistenti, di cui Capitolo 8, paragrafo 8.3, delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e Capitolo C8, paragrafo C8.3, della Circolare 21 gennaio 2019, n. 7, C.S.LL.PP. “Istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni»”;
In caso di R.T. i professionisti facenti parte del gruppo di lavoro, personalmente responsabili, devono essere indicati dall’operatore economico all’interno della Manifestazione di Interesse (ALLEGATO 1), con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali e dovranno essere presentate le dichiarazioni sostitutive di ogni partecipante.
5.3 Capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale (art. 83, comma 1, lett. b) e c), D.Lgs. 50/2016):
E’ richiesto il possesso dei requisiti previsti dal Regolamento per l’iscrizione all’Albo dei Professionisti del Comune di Bari, SERVIZI DI PROGETTAZIONE E TECNICI –E00019 del Comune di Bari per la categoria S.03 “Sezione III: Per i professionisti e per le Società per i Servizi Tecnici” almeno per la “Fascia I: per importi inferiori a € 40.000,00 ”.
Ai fini della valutazione dell’esperienza, gli operatori economici dovranno indicare, con la manifestazione di interesse, l’avvenuto svolgimento, negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del presente Avviso, di servizi tecnici di Verifica di sicurezza sismica e statica di edifici esistenti.
I servizi effettuati valutabili sono quelli iniziati, ultimati e approvati nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente Avviso, ovvero la parte di essi ultimata e
approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. Non rileva al riguardo la mancata realizzazione dei lavori ad essa relativi.
Sono valutabili anche i servizi svolti per committenti privati, documentati attraverso certificati di buona e regolare esecuzione rilasciati dai committenti privati o attraverso gli atti autorizzativi o concessori, ovvero il certificato di collaudo, inerenti al lavoro per il quale è stata svolta la prestazione, ovvero tramite copia del contratto e delle fatture relative alla prestazione medesima. Quest’ultima modalità vale anche in caso di Committenti pubblici e privati.
Resta inteso che i predetti requisiti e i servizi tecnici dichiarati verranno accertati dall’Amministrazione in occasione dell’affidamento. L’assenza di uno dei requisiti previsti per la partecipazione sarà motivo di esclusione. L’operatore economico, a seguito della richiesta da parte dell’Amministrazione, dovrà fornire apposita documentazione a comprova del possesso dei requisiti dichiarati e dei servizi tecnici indicati ai fini della valutazione dell’esperienza maturata.
Resta inteso che i predetti requisiti verranno accertati dall’Amministrazione in occasione dell’affidamento. L’assenza di uno dei requisiti previsti per la partecipazione sarà motivo di esclusione. L’operatore economico, a seguito della richiesta da parte dell’Amministrazione, dovrà fornire apposita documentazione a comprova del possesso dei requisiti dichiarati.
5.4 Ulteriori dichiarazioni
L’operatore economico che presenta manifestazione di interesse all’espletamento dei servizi oggetto del presente Avviso contestualmente dichiara:
di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel presente Avviso e nei suoi allegati;
di accettare che il ribasso sull’onorario, comprensivo di spese non potrà essere inferiore al 20%;
di aver letto e di accettare l'informativa in materia di protezione dei dati personali ai sensi degli Artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), rilasciata dal Titolare del trattamento, nella persona del Soggetto Attuatore, e richiamata nel successivo art. 8;
di impegnarsi, in caso di affidamento, al rispetto di obblighi derivanti da eventuali Protocolli di Legalità sottoscritti con l’Amministrazione appaltante;
di impegnarsi, in caso di affidamento, alla presentazione della garanzia definitiva e delle polizze assicurative previste dal Codice dei Contratti pubblici entro e non oltre cinque giorni lavorativi dalla richiesta da parte del R.U.P. e a sottoscrivere il
contratto entro i successivi due giorni, consapevole che in mancanza sarà considerato rinunciatario;
di impegnarsi a non divulgare con alcun mezzo il contenuto dei documenti afferenti alle procedure di cui al presente Avviso ai quali si avrà, se del caso, accesso o che, comunque, saranno messi a disposizione;
di assumersi gli obblighi derivanti dalle disposizioni normative per l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici finanziati con le risorse PNRR;
di assumersi gli obblighi specifici del PNRR relativamente al non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali cd. “Do No Significant Harm” (DNSH), ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020, e, ove applicabili, agli obblighi trasversali, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (cd. Tagging), della parità di genere (Gender Equality), della protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali, nel rispetto delle specifiche norme in materia, nonché delle apposite disposizioni previste dalla legge;
di obbligarsi, in particolare, ai sensi dell’articolo 47, co. 4, del citato D.L. 77/2021, in caso di affidamento, di assicurare una quota pari almeno al 30% delle assunzioni, eventualmente necessarie per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione delle attività ad essi connesse o strumentali, sia all’occupazione giovanile sia all’occupazione femminile;
in caso di affidamento, se occupa un numero di dipendenti pari o superiore a quindici (15) e non superiore a cinquanta (50), di obbligarsi a consegnare al Soggetto Attuatore, entro sei mesi dalla stipulazione del contratto, la relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile di cui all’articolo 47, co.
3, del citato D.L. 77/2021;
in caso di affidamento, se occupa un numero di dipendenti pari o superiore a quindici (15), di obbligarsi a consegnare al Soggetto Attuatore, entro sei mesi dalla stipulazione del contratto, la documentazione relativa alla regolarità sul diritto al lavoro delle persone con disabilità di cui all’articolo 47, co. 3-bis, del citato D.L.
77/2021;
ai sensi dell’articolo 17 della L. 12 marzo 1999, n. 68, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e, dunque, di aver assolto, al momento della presentazione dell’offerta stessa, agli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla citata legge 68/1999;
di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,
esclusivamente nell’ambito della presente procedura, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo decreto legislativo, nonché del Regolamento (CE).
ART. 6 – AVVALIMENTO
Trattandosi di incarico fiduciario diretto, basato sull’esperienza acquisita direttamente dal Professionista, non è possibile il riscorso all’avvalimento.
ART. 7 – SUBAPPALTO
Ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016, comma 8, come modificato dall’art. 10, comma 1, della Legge n. 238 del 2021 recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019- 2020” pubblicata in GU serie Generale n. 12 del 17/01/2022 in vigore dal 01/02/2022, l’affidatario non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali. Il progettista può affidare a terzi attività di consulenza specialistica inerenti ai settori energetico, ambientale, acustico e ad altri settori non attinenti alle discipline dell’ingegneria e dell’architettura per i quali siano richieste apposite certificazioni o competenze, rimanendo ferma la responsabilità del progettista anche ai fini di tali attività.
ART. 8 – MODALITÀ DI SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI
Se il numero delle manifestazioni di interesse pervenute nei termini, risulterà maggiore rispetto al doppio del numero degli incarichi da affidare, si procederà a individuare, sulla base della valutazione dell’esperienza maturata in base ai servizi tecnici di Verifica diu sicurezza sismica e statica di edifici esistenti dichiarati, un numero di operatori economici pari al doppio del numero degli incarichi da affidare a cui verrà richiesto di presentare una propria offerta economica.
Gli operatori economici individuati, o quelli che hanno manifestato interesse, se le istanze pervenute sono inferiori ai numeri di operatori da individuare, saranno invitati via PEC a presentare un proprio ribasso (non inferiore al 20%) per ognuno dei servizi tecnici da affidare entro le ore 12:00 del secondo giorno successivo alla PEC (o nel diverso termine che verrà eventualmente definito) con le modalità che saranno indicate.
Al fine di garantire il rispetto del principio di rotazione ogni operatore economico non potrà avere più di un incarico, salvo che le manifestazioni di interesse non siano inferiori agli incarichi da affidare, nel qual caso ci si riserva di poter affidare più di un
incarico allo stesso operatore o di affidare gli incarichi eccedenti il numero delle manifestazioni di interesse ricevute ad altri operatore economici.
Gli operatori economici che non avranno ricevuto alcun incarico potranno esser tenuti in considerazione nel caso di affidamento di incarichi analoghi per interventi rientranti nello stesso programma di finanziamento attualmente non rientranti tra quelli finanziati.
Si rende noto inoltre, che trattandosi di affidamento diretto:
- con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, para concorsuale, di gara d’appalto e di procedura negoziata ad evidenza pubblica; non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggio o altre classificazioni di merito;
- questa Amministrazione Comunale non è vincolata in alcun modo a procedere all’affidamento dell’incarico e si riserva, altresì, la facoltà di affidare l’incarico parziale rispetto a quello oggetto del presente invito;
- questa Amministrazione Comunale si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna presa;
- la presente selezione non è una procedura di gara, ma è un’attività finalizzata all’affidamento di incarico diretto nel rispetto del criterio di economicità dell’azione amministrativa;
- le clausole del contratto sono contenute nello schema di disciplinare allegato alla presente lettera di invito;
- l'amministrazione ha facoltà di non affidare l’incarico, senza che tanto comporti alcuna pretesa risarcitoria né di altro tipo da parte della S.V.;
- il presente invito non costituisce presunzione di affidamento.
ART. 9 – INFORMATIVA PRIVACY Ai sensi dell’art. 13, D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. si informa che:
i dati personali saranno utilizzati esclusivamente per le finalità connesse alla gestione dell’elenco degli operatori economici di servizi di pertinenza;
il conferimento dei dati ha natura facoltativa e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente – se intende partecipare alla selezione – deve rendere la documentazione richiesta dall’Amministrazione;
i soggetti o le categorie di soggetti cui possono essere comunicati i dati raccolti sono:
- il personale interno dell’Amministrazione Comunale implicato nel procedimento di istituzione e gestione dell’elenco di operatori economici;
- i candidati all’iscrizione al suddetto elenco;
- ogni altro soggetto che abbia interesse alla procedura ai sensi della Legge 241/90;
i diritti dell’interessato sono quelli previsti dal Titolo II, D.Lgs. 196/2003, cui si rinvia;
il soggetto attivo della raccolta dei dati è la Ripartizione Patrimonio – Settore Manutenzione Alloggi del Comune di Bari.
Responsabile del Procedimento: ing. Pietro Grasso, Dirigente del Settore Manutenzione Alloggi del Comune di Bari.
Ripartizione Patrimonio Settore Manutenzione Alloggi
Il Dirigente Ing. Pietro Grasso