• Non ci sono risultati.

“ATTENTI ALLA SALUTE!” PROSEGUE IL PROGRAMMA DI SERATE INFORMATIVE A CURA DELL’ASL TO 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“ATTENTI ALLA SALUTE!” PROSEGUE IL PROGRAMMA DI SERATE INFORMATIVE A CURA DELL’ASL TO 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa

“ATTENTI ALLA SALUTE!”

PROSEGUE IL PROGRAMMA DI SERATE INFORMATIVE A CURA DELL’ASL TO 3

I prossimi appuntamenti: Martedì 28 ottobre a Giaveno su “I tumori del colon-retto” e Giovedì 30 ottobre a Rivoli su

“L’Alzheimer e le altre demenze”

Prosegue il programma delle serate “Attenti alla Salute!” giunto alla 4ª edizione presso la ex ASL 10 di Pinerolo e, da quest’anno, esteso alla nuova ASL TO 3. Si tratta di serate informative pubbliche che hanno l’obiettivo di porre l’attenzione su tematiche importanti per la salute e di far conoscere meglio i servizi sanitari di riferimento nei presidi e negli ambulatori dell’azienda, poiché i relatori sono i medici e gli specialisti della stessa ASL TO 3.

I prossimi appuntamenti sul territorio della ex ASL 5 saranno entrambe alle 21 e ad ingresso libero , Martedì 28 ottobre a Giaveno, presso l’Aula Magna dell’Istituto Pacchiotti, in via Pacchiotti 51, e Giovedì 30 ottobre a Rivoli, presso il salone sottochiesa della Parrocchia di Santa Maria della Stella, in via Fratelli Piol 44.

SERATA SUI TUMORI COLON RETTO – GIAVENO - La serata di Giaveno ha come tema “I tumori del colon-retto”. Relatori sull’argomento saranno la dottoressa Maita Sartori- responsabile del programma Prevenzione serena, il dottor Renzo Suriani Primario di gastroenterologia e il dottor Guido Moncelli - Primario di Chirurgia Generale. I dati forniti dal Servizio di Epidemiologia nell’area giavenese evidenziano nel quinquennio 98/02 per i maschi una mortalità per tumori del colon pari a 28 casi (poco meno di 6 all’anno) che si discosta rispetto alla media regionale. Peraltro in un ambito di oscillazione compatibile con le metodiche di rilevamento e di analisi dei dati.

In ogni caso, tenendo conto dei dati epidemiologici e, seguendo le indicazioni regionali, nel 2005 è stato avviato lo screening per i tumori del colon-retto, presso l’ospedale con il ricorso alla retto-sigmoidoscopia per le persone di 58 anni. Dall’inizio dell’attività sono state invitate a effettuare l’esame 222 persone nel 2005, 816 nel 2006 e 574 al settembre 2007. Agli inviti hanno risposto ed eseguito l’esame 66 persone nel 2005, 262 nel 2006 e 151 nel 2007.

La serata di martedì potrà essere utile per ottenere informazioni sulla patologia, ma anche sull’importanza della prevenzione .

(2)

SERATA SU ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE RIVOLI - Giovedì 30 ottobre, invece a Rivoli si parlerà de “L’Alzheimer e le altre demenze”.

Interverranno il dottor Emilio Luda di Cortemilia – Primario di Neurologia, il dottor Enrico Zanalda Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e la dottoressa Rita Valfré, Responsabile della struttura di residenzialità anziani e del Centro diurno Alzheimer.

. Dal 2003 la neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal dottor Luda di Cortemilia è sede dell’Unità di Valutazione Alzheimer per il territorio della ex ASL 5. Attualmente ha in trattamento oltre 700 pazienti. Al centro si accede su proposta del medico di base. Il paziente viene dapprima sottoposto a uno screening, comprensivo di diversi esami e di test cognitivi con valutazione psicologica, effettua poi una visita neurologica e viene inserito nell’Unità di Valutazione Alzheimer, dove gli viene somministrata la terapia indicata, che possa in qualche modo aiutare ad affrontare la malattia. Il servizio offre anche un appoggio ai parenti dei malati. Per la maggior parte la malattia è confinata alla terza età, ma circa il 10% dei pazienti seguiti dalla neurologia rivolese presenta i disturbi iniziali già in età presenile, ossia tra i 50 e i 60 anni. In questi casi vengono eseguiti esami molto approfonditi per individuare la tipologia esatta di demenza, in quanto ne esistono diverse, oltre l’Alzheimer, alcune delle quali ereditarie.

Durante le serate verrà consegnata ai partecipanti la documentazione informativa inerente le patologie trattate e verrà lasciato ampio spazio alle domande del pubblico.

Le serate saranno condotte dal dottor Giorgio Diaferia, Medico di Famiglia e redattore di numerosi programmi giornalistici sul tema “salute e ambiente”.

Collegno, 23 ottobre 2008.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ASL TO 3 - S.C. COMUNICAZIONE,URP E RELAZIONI ESTERNE

Dirigente Responsabile Dr. Mauro Deidier tel.0121 235220 fax0121 235163 email: mdeidier@asl10.piemonte.it URP sede Collegno - Via Martiri XXX Aprile 30-10093 Collegno Tel.011 4017271/058 fax 011 4017096 urp@asl5.piemonte.it URP sede Pinerolo - Stradale Fenestrelle 72 10064 Pinerolo Tel. 0121 235202 / 235221 urp@asl10.piemonte.it

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni caso la campagna vaccinale sarà attentamente monitorata e, qualora si dovesse verificare una richiesta maggiore di vaccini, l’Azienda adeguerà gli approvvigionamenti,

IL CONTRASTO ALLA RINOTRACHEITE Fra i progressi più recenti e significativi nella profilassi delle malattie infettive a tutela della salute pubblica si segnala il

Prosegue nell’autunno l’organizzazione della seconda parte del programma di serate pubbliche di informazione sanitaria denominate “Attenti alla salute” ; se nel

Giovedì 16 ottobre ed oggi Giovedì 23 si sono svolti i primi due su dieci incontri del GRUPPO DI CAMMINO di Giaveno per la diffusione della pratica del fitwalking nel

CODICE DI COMPORTAMENTO E PIANO ANTICORRUZIONE -- Di notevole interesse il nuovo codice comportamentale vigente presso l’ASL TO3 dal prossimo 1° marzo 2014 ; quello che era

Per i cittadini, quindi il sistema di accesso ad esami e visite specialistiche non cambia: ci si reca sempre al Cup più vicino e si effettua la prenotazione, avendo in

Infatti attualmente la situazione si presenta così: in 2 Ospedali (Pinerolo e Rivoli) la ristorazione è gestita direttamente dall’ASL attraverso cucine con

era già stato autorizzato presso la ex Asl 5, dove al momento sono aperti quattro sportelli e si è quindi ritenuta opportuna l’apertura di un nuovo sportello a Pinerolo