• Non ci sono risultati.

Lorenzo Mottola pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lorenzo Mottola pdf"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Nati per Leggere:

un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a

bambini dai 6 mesi di età

Promosso da:

Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino

Lorenzo Mottola

FIMPAGGIORNA 2008

(2)

NPL

Figlio di iniziative consimili BORN TO READ

REACH OUT AND READ

Premiato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come “Migliore manifestazione di promozione del libro e della lettura di

rilevanza nazionale nel corso del 2001

Patrocinio dello stesso Ministero

(3)

Perchè Nati per Leggere?

Ricerche dimostrano che la lettura ad alta voce con una certa continuità influenza positivamente:

- la relazione

- lo sviluppo cognitivo

- l’ampiezza del vocabolario

- lo sviluppo del linguaggio

(4)

- Successo scolastico

- Abitudine a leggere nelle età successive

- Fattore protettivo nei confronti dell’abbandono scolastico, dei problemi del comportamento e

delinquenza giovanile

(5)

Nati per Leggere:

(6)

Figure Nati per Leggere

BIBLIOTECARI - sezioni per ragazzi

prestito del libro

incontri tra genitori letture

selezioni e consiglio dei libri

iniziative di fidelizzazione all’uso della biblioteca

(7)

BIBLIOTECA - sezioni per ragazzi

(8)

Figure Nati per Leggere

PEDIATRI - circa 6000 in Italia

La promozione della lettura non è contemplata nella formazione tradizionale del pediatra ma rientra nella promozione del benessere

psicofisico del bambino.

E’ una nuova pratica preventiva che è:

- provata scientificamente

- facilmente praticabile

(9)

Figure Nati per Leggere

(10)

Perché i pediatri?

I contenuti della professione del pediatra stanno mutando in funzione dei cambiamenti della

patologia e della società e l’attenzione al bambino sta assumendo delle connotazioni più umanistiche e meno biomediche

Franco Panizon

Obiettivo di NPL:

crescita culturale che si sposa con la salute

(11)

Perché i pediatri?

- Ruolo strategico e positivo - Contatti unici e precoci

- Orientato allo sviluppo del bambino - Visitano regolarmente i bambini

- Continuità nella presa in carico del bambino - Autorevoli

- Conoscono i genitori e la famiglia e agiscono in un contesto di relazione interpersonale

- Offrono indicazioni che sono richieste dai genitori sul benessere del bambino

(12)

Cosa può fare il pediatra?

CONSIGLIO DI LEGGERE AD ALTA VOCE Il counselling deve essere:

- adatto all’età del bambino e al contesto familiare - breve ed efficace

- di sostegno per i genitori (azione che influirà sul successo scolastico)

- parte della conversazione sullo sviluppo psicomotorio, del linguaggio, del problemi dell’addormentamento e del sonno

(13)

Cosa può fare il pediatra?

DONO DEL LIBRO

La raccomandazione ha una forza superiore se il pediatra regala un libro che dovrebbe essere:

- adatto all’età (cartonato per i piccoli, più complesso per i più grandi)

- adatto alla cultura della famiglia - nuovo ed attraente

(14)

LETTORI VOLONTARI

Persone con formazione orientata a:

- come divertire e interessare i bambini piccoli - come comportarsi in un ambulatorio

- come interagire con i genitori

Persone informate sulla profilassi delle comuni malattie infettive, invitati a controllare le comuni vaccinazioni e a rimanere a casa in caso di malattia

Cosa può fare il pediatra?

(15)

LETTORI VOLONTARI

Leggono nella sala di attesa per:

- dimostrare ai genitori che i loro bambini si divertono ad ascoltare le storie

- dimostrare che la lettura a voce alta è un modo piacevole per trascorrere il tempo insieme

- far da modello ai genitori sul modo di guardare e leggere i libri

- rendere la sala di attesa più piacevole - aggiungere stimoli nuovi a ogni visita

Cosa può fare il pediatra?

(16)

Anche in assenza di lettori uno spazio dedicato alle mamme che leggono, confortevole, con libri, una

bibliografia, gli orari della biblioteca possono aiutare a creare un clima di accoglimento e di promozione alla lettura.

Quando il pediatra si abitua a inserire i libri e il counseling per la lettura nella visita di controllo standard si accorge che questo non rende la visita più lunga, ma più piacevole e calma.

Cosa può fare il pediatra?

(17)

Cosa può fare il pediatra?

(18)

Il Pediatra è uno dei nodi di una rete molto vasta.

Il suo ruolo si può articolare in diverse attività:

- con i genitori e care givers (nonni, zie, ...) - con i colleghi

- con bibliotecari

- con organi istituzionali: Regioni, Aziende sanitarie, Distretti …

- con la comunità per promuovere azioni o eventi di sensibilizzazione (librerie amiche dei bambini, …)

Cosa può fare il pediatra?

(19)

Fondamentale per il pediatra è la formazione che riguarda:

- il SAPERE (conoscenze sull’apprendimento del linguaggio, sugli effetti nel futuro del bambino, sui vantaggi dell’uso del libro in ambulatorio)

- il SAPER FARE (osservazione della relazione per offrire aiuto e individuare le difficoltà)

- il SAPER ESSERE (counselling= competenza che coinvolge tutto l’agire medico)

La formazione è condivisa con altre figure

professionali e questo permette un linguaggio comune nella rete di sostegno ai genitori.

Riferimenti

Documenti correlati

 Progetto "Attività di supporto alla rete di formazione per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento e la promozione della salute della donna e del

Consapevoli che la promozione del benessere delle bambine e dei bambini della Scuola dell'Infanzia rientra, anche, tra le priorita del Piano di educazione alla

Va fa- vorita l’ interazione tra le preferenze della famiglia, le indicazioni del pediatra ed il contesto socio-culturale e tradizionale per aiu- tare il bambino a sviluppare

Il bambino ha diritto ad essere assistito dalla nascita fino Il bambino ha diritto ad essere assistito dalla nascita fino a 14 anni da uno specialista pediatra.. Questo modello è

Oggi non è sufficiente parlare di buona salute del bambino solo perché c’è assenza di malattia fisica. La buona salute è la somma di

La SIPPS si propone di interpretare e facilitare lo sviluppo degli interessi, della volontà, della mission di ogni pediatra, rivolti al benessere fisico, psichico e sociale del

1) Frequenti le comorbidità: per es. ADHD in ADD.. il pediatra ha bisogno di:.. • bambino/a rilassato e

peculiarità proprie di ogni bambino e di ogni famiglia. Ha finalità di formazione, socializzazione e di cura dei bambini nella prospettiva del loro