• Non ci sono risultati.

Lezione 9 pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lezione 9 pdf"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Il pancino di Sara ( caso stipsi)

Esercitazione in aula

1- Cosa NON sappiamo delle abitudini della famiglia rispetto a questo problema?

2- Provate a costruire una serie di DOMANDE che fareste alla mamma e/o a Sara, indicando per ogni domanda QUALE OBIETTIVO AVETE

(2)

Il pancino di Sara ( caso stipsi)

Esercitazione individuale

1- Misurare i tempi di parola del pediatra

2- Misurare i tempi di parola della mamma

3- Misurare i tempi di parola della bambina

4- Individuare le domande chiuse del pediatra

5 – Individuare altri tipi di domande del pediatra

6 – Individuare le informazioni fornite dalla mamma o dalla bambina che la pediatra non ha utilizzato

7- Individuare i modi barriera negli interventi del pediatra

(3)

Il pancino di Sara ( caso stipsi)

Griglia di correzione

1- Misurare i tempi di parola del pediatra

1’ 15’’

2- Misurare i tempi di parola della mamma

45’’

3- Misurare i tempi di parola della bambina

4’

4- Individuare le domande chiuse del pediatra

E’ cambiato qualcosa?

Acqua ne bevi? Un po’ di sport?

Ha notato sanguinamento?

5 – Individuare altri tipi di domande del pediatra

6 – Individuare le informazioni fornite dalla mamma o dalla bambina che la pediatra non ha utilizzato

La mamma e la bambina parlano di attività sportiva e di movimento fisico che la bambina svolge regolarmente, ma la pediatra nella fase finale prescrittiva non valorizza l’informazione e parla come se l’attività fisica fosse una modificazione da introdurre ex novo nello stile di vita

7- Individuare i modi barriera negli interventi del pediatra

Lei è la mamma, la bambina deve mangiare la verdura ( giudizio negativo)

La fase finale è piena di argomentazioni e troppo lunga

(4)

Mattia non dorme (caso sonno)

Esercitazione in aula

Gruppo A : la mamma 1-Quali comportamenti concreti mi ha consigliato il pediatra?

2- Che cosa può motivarmi a seguire le sue indicazioni?

3- Quali ostacoli organizzativi temo di incontrare nel mettere in atto i consigli del pediatra?

(5)

Mattia non dorme (caso sonno)

Esercitazione in aula

Gruppo B : il pediatra

1-Al posto del collega, quali indicazioni e consigli darei alla mamma di Mattia?

2-Cosa vorrei sapere per adeguare le mie indicazioni alla realtà di vita della famiglia?

3- In che modo proverei a motivarla perché riesca a mettere in atto le mie indicazioni?

(6)

Mattia non dorme (caso sonno)

Esercitazione individuale

1- Misurare i tempi di parola del pediatra

2- Misurare i tempi di parola della mamma

3- Misurare i tempi di parola del bambino

4- Individuare le domande chiuse del pediatra

5 – Individuare altri tipi di domande del pediatra

6 - Individuare le parole e frasi della mamma o del bambino riutilizzate dal pediatra

7- Individuare i modi barriera negli interventi del pediatra

(7)

Mattia non dorme (caso sonno)

Griglia di correzione

1- Misurare i tempi di parola del pediatra

59’

2- Misurare i tempi di parola della mamma

70’

3- Misurare i tempi di parola del bambina

3’

4- Individuare le domande chiuse del pediatra

Come andiamo?

A che ora lo mettete a letto?

Suo marito arriva dopo?

Voi guardate la TV?

Fa movimento?

5 – Individuare altri tipi di domande del pediatra

Perché non vuoi dormire?

6 - Individuare le parole e frasi della mamma o del bambino riutilizzate dal pediatra

L’informazione sul guardare la TV data dalla mamma viene utilizzata per una domanda (Voi guardate la TV quando lui va a dormire?) che sembra indicare un giudizio negativo

7- Individuare i modi barriera negli interventi del pediatra

Perché non vuoi dormire? ( investigazione) Voi guardate la TV? ( giudizio negativo) I bambini hanno bisogno di silenzio (argomentazione)

Lo sport scarica energie energie (argomentazione)

Potreste mettervi d’accordo con altri genitori (minimizzazione)

Riferimenti

Documenti correlati

Si è riscontrato che il posto auto perpendicolare al senso di marcia all’interno della corsia è quello più problematico dal punto di vista della manovra e quindi dei tempi

• Con la mediana il gruppo dei dati viene suddiviso in 2 parti uguali: tra il minimo e la Mediana si trova il 50% delle osservazioni e tra la Mediana ed il. massimo si trova

[r]

Prova scritta di Geometria.

 Scrivi una frase per ogni

CAMMINARE E FARE SPORT SONO CONSIGLIATI AD OGNI ETA' I BAMBINI PREFERISCONO GIOCARE CHE FARE I COMPITI LE FARFALLE VOLANO COLORATE SUI FIORI PROFUMATI. ENTRARE IN UN NEGOZIO

premesso che nel 2014 il Consiglio regionale ha approvato la legge n. 26 su “Disposizioni per la prevenzione delle complicanze, la diagnosi, il trattamento e il riconoscimento

Questo progressivo aumento del rischio di rimanere obeso è legato all’adi- posity rebound: la riduzione della massa grassa che solitamente si registra do- po il primo anno di