• Non ci sono risultati.

CASCHI BIANCHI per l’inclusione sociale dei giovani indigeni in CILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CASCHI BIANCHI per l’inclusione sociale dei giovani indigeni in CILE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ENTE PAESE LOCALITA' Codice

Sede Nome Cognome Esito

Selezione* Punteggio

ELENA CARDANO A 79,25

ANGELADORA NOVI CHAVARRIA A 72,55

CRISTIANO BARTOLINI A 69,10

Matteo Cenci A 69,05

SARA FRASSINE B 68,85

Alessia Valenti B 68,60

FLAMINIA RINALDI B 67,80

Eleonora del Vecchio B 66,75

ANDREA STEFANIA LARITO B 62,40

LUCREZIA BUCCIGROSSI B 60,90

Noemi Cucinotta B 60,50

laura della peruta B 58,00

Mattia Filì B 57,30

Francesca Percassi B 55,00

ADRIANA LARITO B 43,50

GIOVANNI PACCHIN C 0

GINEVRA RICCA C 0

FEDERICA GIGLIO C 0

Giulia Pulozzi C 0

Priscilla Pezzini D 0

Carolina Bianchini D 0

PIETRO GHIDONI D 0

139590 MALALHUE

CILE COMI

GRADUATORIA PROGETTO

*Esito Selezione: A = Idone Selezionato; B = Idoneo Non Selezionato; C = Non Idoneo; D = Non Presentato al Colloquio / Ritirato prima della Selezione; E = Escluso dal Colloquio / Ritirato dopo la selezione

PTXSU0002920010512EXXX

CASCHI BIANCHI per l’inclusione sociale dei giovani indigeni in CILE

(fatte salve le verifiche di competenza del dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale)

Riferimenti

Documenti correlati

prevede servizi di sostegno e di collocamento mirato, strumenti tecnici e di supporto che permettono la valutazione delle capacità lavorative del disabile ed il suo inserimento

In Perú FOCSIV è presente da poco più di 7 anni attraverso la realizzazione di progetti di sviluppo nell’ambito della promozione dei diritti umani e sviluppo sociale,

Il progetto concorre al raggiungimento dell’obbiettivo di programma di “Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la

Per dare continuità al lavoro di prevenzione dei conflitti (intesi nel senso sopra descritto), volendo offrire la possibilità ai giovani italiani di sperimentarsi

Per dare continuità al lavoro di prevenzione dei conflitti (intesi nel senso sopra descritto), volendo offrire la possibilità ai giovani italiani di sperimentarsi

Per dare continuità al lavoro di prevenzione dei conflitti (intesi nel senso sopra descritto), volendo offrire la possibilità ai giovani italiani di sperimentarsi

La formazione specifica dei volontari in servizio civile, della durata totale di 75 ore, avverrà sia nelle sedi accreditate in Italia degli organismi associati

L’ente proponente ha realizzato precedentemente nelle sedi previste dal progetto diversi progetti di servizio civile all’estero ed ha un’ampia esperienza dell’area di