• Non ci sono risultati.

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

e-mail: [email protected] C.F. 80011240233 - Pec: [email protected] - Tel. 0458086511

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

UFFICIO VII - AMBITO TERRITORIALE DI VERONA

Viale Caduti del Lavoro, 3 – 37124 Verona

USVR_IntEdu 03 Verona, 30 novembre 2015 Prot. n. 9764/A.19.a

Ai Dirigenti Scolastici, agli Studenti rappresentanti per la Consulta Scuole Secondarie di 2° grado Statali e Paritarie LORO SEDI

CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI -2° CONVOCAZIONE a.s. 2015/2016

Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale VII di Verona

Vista la nota MIUR prot. 0005898 del 29/2015 a firma del Dirigente Giuseppe Pierro Visto il verbale delle elezioni espletate in data 6 novembre 2015 prot.n.8042/A.19.a

CONVOCA

gli Studenti eletti rappresentanti per la Consulta il 4 dicembre 2015 per la 2° riunione presso la Sala Riunioni dell’Ufficio Scolastico di Verona, Viale Caduti del Lavoro, n. 3, dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

O.d.G.:

 ore 8.30 inizio operazioni di registrazione dei partecipanti;

 saluto delle Autorità convenute;

 inizio lavori a cura della referente provinciale del coordinamento Regionale per la Partecipazione Dott.ssa Anna Lisa Tiberio e della presidente della Consulta Leonora Ruffo

 Lettura di una lettera in ricordo delle vittime di terrorismo.

 ore 9.30 presentazione eletti della giunta e del vice-presidente Filippo Perotti.

 Presentazione analitica dei progetti pervenuti dalle singole Istituzioni scolastiche e dalle Associazioni che collaborano con la Scuola.

 Presentazione della costituenda Rete di Cittadinanza Costituzione e Legalità delle scuole di Verona e provincia, Istituto capofila Liceo Medi di Villafranca di Verona, a cura della dott.ssa Anna Lisa Tiberio.

 ore 10.00 pausa;

 Presentazione di progetti a cura dei referenti delle Associazioni

 varie ed eventuali

 ore 13.00 conclusione dei lavori

Si ricorda che la Consulta Provinciale degli Studenti (CPS), organismo istituzionale istituito con il D.P.R.

567/96, ha una forte valenza di rappresentanza interna ed esterna alla scuola, punto di riferimento privilegiato con gli Enti e le Istituzioni. La Consulta, pur operando principalmente su base provinciale, ha una sua dimensione regionale e nazionale, attraverso il Coordinamento Regionale e soprattutto attraverso la Conferenza Nazionale dei Presidenti di Consulta di tutte le Province italiane.

Costituisce un osservatorio privilegiato sulle scelte, sui comportamenti, sui bisogni e sull’azione dei ragazzi dentro e fuori la scuola. Assai significative le progettualità promosse dalla CPS per favorire nei giovani percorsi di sensibilizzazione verso una cittadinanza attiva e responsabile.

Ogni Rappresentante dovrà portare una foto formato tessera con dati anagrafici sul retro.

Si ringrazia per la cortese attenzione

F.to IL DIRIGENTE Stefano Quaglia

Riferimenti

Documenti correlati

A) il personale – ove possibile in relazione alla tipologia delle attività - continuerà a svolgere la propria attività lavorativa in modalità agile, anche per una parte del

L’istituzione scolastica ai sensi e per gli effetti della legge 196/03 si impegna a trattare i dati personali forniti dalla dott.ssa Germinario Maria Elena

3E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 4E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 5E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1F TECNOLOGICO

Tempo di vita media utile rappresentata dal calcolo del MTBF (MEAN TIME BETWEEN FAILURES) non inferiore a 50.000 ore, dichiarato nella scheda tecnica e verificabile dal sito del

Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a

 Il documento dell’Istituto Superiore della Sanità fa chiarezza su alcune fake news sul consumo delle bevande alcooliche, precisando che non esistono “dosi – soglia”. Spiega

SS., possibilmente me- diante invio in posta elettronica, copia di tutti gli atti di carattere genera- le (circolari, telex, comunicazioni di servizio ecc.) prodotti

Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive