• Non ci sono risultati.

LETTERE CIRCOLARI INEDITE DI DON MICHELE RUA. 1. Prefetto generale della Società salesiana (1878-1884) FONTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LETTERE CIRCOLARI INEDITE DI DON MICHELE RUA. 1. Prefetto generale della Società salesiana (1878-1884) FONTI"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

LETTERE CIRCOLARI INEDITE DI DON MICHELE RUA.

1. Prefetto generale della Società salesiana (1878-1884)

J o s é M a n u e l P rellezo *

I. IN T R O D U Z IO N E

Il 31 g e n n a io 1908 - v e n te sim o an n iv e rsa rio d e lla m o rte d i d o n B o sc o (1 8 1 5 -1 8 8 8 ) - , il suo p rim o su c c e sso re , d o n M ich ele R u a (1 8 3 7 -1 9 1 0 ), in u n a lu n g a e co n siste n te c irc o la re su l tem a d ella “ V ig ilan za” , in d iriz z a ta ai m em b ri d e lla S o c ie tà s a le sia n a - “ F ig li C a rissim i in G e sù C ris to ” - , c o n fid a v a : “è m io d o v e re , o ltre le c ir c o la r i c o lle ttiv e d e l C a p ito lo s u p e r io r e , s c riv e r v i q u a lc h e v o lta p iù d iffu sa m e n te p e r fa rv i n o to q u e llo ch e d i m a n o in m a n o l ’e ­ sp e rie n z a c ’in se g n a o ch e i b iso g n i d ei te m p i p re se n ti c i su g g erisc o n o . H o fi­

d u c ia ch e q u e sta m ia circ o la re sarà a c co lta c o n q u e lla b e n e v o le n z a ch e e b ­ b e ro q u e lle d eg li an n i p a s s a ti” .1

1. Scopo e limiti del presente lavoro

D o n R u a a llu d e , n e l p a ra g ra fo te sté rip o rta to , a d u e tip i d i le tte re c irc o ­ lari: le c irco la ri c o lle ttiv e d el C a p ito lo su p erio re - d e n o m in ate sp e sso anche c irco la ri m e n sili - e le c irc o la ri in d iv id u a li o p e r s o n a li, in c u i il re tto r m ag-

* Salesiano, già professore ordinario di Storia della Pedagogia e dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana (Roma); membro della Sociedad Espanola de Historia de la Educación.

1 Lettere circolari di don Michele Rua ai salesiani. Torino, Direzione Generale Opere Salesiane 1965, p. 383. Importanza data alle circolari: rispondere alle circolari; 26 gennaio 1882; 29 dic. 1883; 26 aprile 1884; 30 aprile 1880; Rua nella prima lettera: “P. S. Se credessi di leggere ai confratelli ed ai giovani questa lettera, facendovi que’ commenti che crederai op­

portuni, te ne do piena facoltà” (18 dicembre 1879).

(2)

g io re n o n c h é i d iv e rsi m e m b ri d el C a p ito lo su p erio re - o g g i C o n sig lio g e n e ­ ra le - d e lla S o c ie tà sa le sia n a p ro sp e tta v a n o e d e sa m in a v a n o d e te rm in a ti tem i o q u e stio n i n e ll’am b ito d e lla p ro p ria c o m p e te n z a e re sp o n sa b ilità . A u n p ic ­ c o lo g ru p p o d i q u e ste c irc o la ri d a lu i scritte - u n a d o z z in a c irc a - , d o n R u a d ie d e il n o m e d i “e d ific a n ti” .

A ll’o rig in e d e l p rim o tip o d i c irc o la ri - m e n sili o c o lle ttiv e - si tro v a u n a d e lib e ra z io n e d e l se c o n d o C a p ito lo g e n e ra le sale sia n o d el 1880. V i fu a sse ­ g n a to a llo ra al p re fe tto g e n e ra le il c o m p ito d i m a n te n e re “ c o rris p o n d e n z a m e n su a le ” co n i d ire tto ri d elle ca se e co n g li isp e tto ri, cio è i su p e rio ri re s p o n ­ sa b ili d e lle d iv e rse c irc o sc riz io n i o p ro v in c e re lig io se in cu i v e n n e d iv isa , d a l­

l ’an n o 1879, la g io v a n e C o n g re g a z io n e sa le sia n a .2

S e c o n d o la te s tim o n ia n z a d e l b io g ra fo , A n g e lo A m a d e i, n e l d e c e n n io 1 8 7 8 -1 8 8 7 , d o n R u a - d o p o av e r a sc o lta to e sca m b ia to p u n ti d i v ista co n g li altri m e m b ri d el C a p ito lo su p erio re - sc riv e v a a m a n o il te sto d i o g n i c irc o ­ lare m en sile; d iv e rsi c o lla b o ra to ri ne fa c e v a n o , u g u a lm e n te a m a n o , le copie n e c e ssa rie , a sec o n d a d el n u m e ro d ei d e stin a ta ri. P rim a di sp e d ire le singole c o p ie , “D o n R u a le le g g e v a u n a a u n a , a p p o n e n d o v i il n o m e d el d e stin a ta rio e fa c e n d o v i, in s ie m e c o n le c o r r e z io n i d i e v e n tu a li e r r o r i d e l l ’a m a n u e n s e , q u e lle ag g iu n te e q u e lle v a ria n ti, ch e rite n e v a co n v e n ie n ti e n e c e ssa rie ” .3

L’e sam e d ei m a n o sc ritti au to g ra fi e d e lle co p ie a llo g ra fe d e lle circo lari c o n se rv a te o g g i n e ll’A S C p o rta a c o n c lu d e re c h e il p e rc o rs o a b b o z z a to da A m a d e i n o n si d isc o sta v a m o lto d a lla re a ltà d ei fatti. S i d ev e p re c isa re , p erò , ch e in n o n p o c h i c a si la scrittu ra d el n o m e d e l d estin a ta rio n o n è d o v u ta alla m a n o d i d o n R u a , m a a q u e lla d e ll’a n o n im o a m a n u e n se ch e h a ric o p ia to il testo .

N e ll’a u tu n n o d e l 1887, le c irc o la ri m e n sili, firm a te d al p re fe tto g e n erale, ric e v e tte ro u n ’im p o sta z io n e p iù a rtic o la ta e “p a rte c ip a tiv a ” , d iv e n ta n d o veri e p ro p ri d o c u m e n ti c o lle ttiv i d e ll’o rg a n o d i g o v e rn o d e lla C o n g re g a z io n e . 1 m e m b ri d el C a p ito lo su p erio re v i tro v a v a n o , o rm a i, lo sp a z io d isp o n ib ile p er c o m u n ic a re n o tiz ie , d are o rib a d ire n o rm e e o rie n ta m e n ti u tili p e r il b u o n a n ­ d a m e n to d e l se tto re affid ato a cia sc u n o d i lo ro . L e “c irc o la ri c o lle ttiv e ” , c o o r­

d in a te e firm a te a n c o ra o rd in a ria m e n te d a l p re fe tto g e n e ra le , d iv e n ta ro n o , nel 1920, “A tti d el C a p ito lo su p e rio re ” - o g g i “ A tti d el C o n sig lio G e n e ra le d ella S o c ie tà S a lesian a d i S an G io v a n n i B o s c o ” .

2 Cf Deliberazioni del secondo Capitolo generale della pia Società salesiana, tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880. Torino, Tipografia Salesiana 1882, p. 10.

3 Angelo Amadei, Il servo di Dio Michele Rua successore del Beato D. Bosco. Vol. I. To­

rino, SEI 1931, p . 305.

(3)

D a q u e s ti a c c e n n i - c h e rim a n d a n o a ric e rc h e e p u b b lic a z io n i p re c e - d e n ti4 - e m e rg o n o l ’in te re sse e l ’im p o rta n z a d elle le ttere c irc o la ri d e i p rim i su p e rio ri sa le sia n i, p e r la co n o sc e n z a d el lo ro p e n sie ro e p e r la ric o stru z io n e sto ric a d elle p rim e ta p p e d e llo sv ilu p p o d e ll’o p e ra a ssiste n z ia le -e d u c a tiv a in i­

zia ta d a d o n B o sco .

In u n re c e n te n u m e ro d ella riv ista “R ic e rc h e S to rich e S a le sia n e ” (R S S ) h a n n o v isto la lu c e , p e r la p rim a v o lta , le c irco la ri co lle ttiv e - n el sen so p iù p re c iso d el term in e - cu rate su c c e ssiv a m e n te da d o n M ic h e le R ua e d al suo su ccesso re n e lla c a ric a d i p re fe tto g e n e ra le , d o n D o m e n ic o B e lm o n te , n el p e ­ rio d o 1 8 8 7 -1 8 9 5 .5

N e l p re se n te c o n trib u to - ch e si co llo ca in stretto ra p p o rto co n q u e llo p re c e d e n te o ra m e n z io n a to - si p re n d o n o in co n sid e ra z io n e, in v e c e , le c irc o ­ lari m e n sili re d a tte , p rim a d e l 1887, d a d o n R u a , co m e p re fe tto g en erale; ed in o ltre le c irc o la ri p e rso n a li in v ia te da q u e sti ai m e m b ri d ella S o c ie tà sa le ­ sian a, allo rc h é o c c u p a v a q u e lla o altre re sp o n sa b ilità d i g o v e rn o a ll’in tern o d e ll’o p e ra fo n d a ta d a d o n B o sc o n el 1859. L a p iù a n tic a circ o la re rin tra c c iata p o rta la d a ta d e l 1° m arzo 1878; la p iù re c e n te , q u e lla d el 2 n o v e m b re 1907.

In c o n creto , lo sco p o d ella p u b b lica zio n e è q u ello d i offrire allo stu d io so e, in g en erale, al letto re in teressato , il testo critico d i c e n to v en tid u e circo lari di do n R u a rim aste fin o ra in ed ite. P er c o n sid e ra z io n i p re v a le n te m en te p ra tic h e e fu n z io n a li, il la v o ro si a rtic o le rà e v e d rà la lu c e in d u e p a rti o p u n ta te . In questa p rim a , si p u b b lic a n o sessa n tasei lettere circo lari scritte da d o n R ua nel p e rio d o in cui sv o lg ev a la c a rica di p re fe tto g e n e rale d el C ap ito lo superiore.

N ella seco n d a p arte - ch e v e d rà la lu ce n el su ccessiv o n u m e ro di R S S - sa­

ra n n o ra c c o lte , in v ece , le lettere circ o lari in e d ite, re d a tte d allo stesso d o n R ua d o p o av er assu n to la c a ric a d i v ic a rio su cc e sso re d i d o n B o sc o , n e ll’u ltim o sco rcio d e ll’anno 1884, e d i re tto r m a g g io re d ella S o cietà salesian a , nel 1888.

P rim a d i seg n alare i c riteri seg u iti nella scelta e p re se n ta z io n e d ei d o c u ­ m e n ti, si re n d e n e c e ssa rio o v v ia m e n te fare ta lu n e p re c isa z io n i su lle accen n ate circ o la ri g ià p u b b lic a te a sta m p a , c io è , p e r u n b re v e , m a in d isp e n sa b ile in q u a ­ d ra m e n to d i q u e lle rim a ste in e d ite , ch e v e d o n o o ra la luce.

4 Francesco C e rru ti, Lettere Circolari e programmi di insegnamento (1885-1917).

Istituto Storico Salesiano. Fonti. Serie seconda, 10. Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo, Roma, LAS 2006, pp. 642; Giuseppe B e rte llo , Scritti e documenti sul­

l’educazione e sulle scuole professionali. Introduzione, premesse, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo, “Istituto Storico Salesiano”. Roma, LAS 2010; José Manuel Prellezo, Circolari collettive inedite del Capitolo superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895), in RSS 28 (2009) 255-360.

5 J. M. Prellezo, Circolari collettive, p. 257.

(4)

2. Approccio alle circolari edite di don Rua

L a p rim a le tte ra c irco lare d i d o n R u a e d ita a sta m p a , c o m e v ic a rio del fo n d a to re d e lla S o c ie tà sa le sia n a , p o rta la d a ta d el 31 g e n n a io 1888. In e ssa si d à “ l ’a n n u n z io p iù d o lo r o s o ” : la m o rte d i d o n B o s c o . A l c o n tr a r io , n e lla p rim a le tte ra c irc o la re e d ita a sta m p a , c o m e re tto r m a g g io re - a p p a rsa d ue m e si d o p o , il 19 m a rz o 1888 - il p rim o su cc e sso re d i d o n B o sc o ra c c o n ta con e n tu sia sm o l ’U d ien za a v u ta d a l S a n to P a d re.

L o scritto è d ire tto ai “ C a rissim i F ig li in G e sù C risto ” . C o n tale e s p re s ­ sio n e , d o n R u a in te n d e p ro b a b ilm e n te rife rirsi in q u e sta o c c a sio n e , co m e lo av e v a g ià fatto e sp lic ita m e n te , a ll’a n n u n ziare la m o rte d el fo n d a to re ai “ S a le ­ sia n i, alle F ig lie d i M a ria A u silia tric e , ai C o o p e ra to ri e alle C o o p e ra tric i S a le ­ sia n e ” .

2 .1 . L e p r im e ra c c o lte d i c irc o la ri p u b b lic a te a sta m p a

A lc u n e delle c irc o la ri p e rso n a li d i d o n M ic h e le R u a , n el p e rio d o d e l suo re tto ra to , fu ro n o p u b b lic a te a c u ra d i d o n P a o lo A lb e ra - a llo ra d ire tto re sp iri­

tu a le o c a te c h ista g e n e ra le d ella S o c ie tà sale sia n a - , l ’an n o 1896, n el v o lu m e in tito lato : L ette re c irco la ri d i d o n B o sc o e d i d o n R u a e d a ltri loro scritti ai s a le sia n i.6

G li a rg o m e n ti sv ilu p p a ti, n e g li sc ritti ra c c o lti, so n o fre q u e n te m e n te di c a ra tte re p ra tic o : in d ic a z io n i su te m i d isc ip lin a ri p u n tu a li, n o rm e e o rie n ta ­ m e n ti rig u a rd a n ti il b u o n an d a m e n to d e lla g io v a n e S o cietà sa le sia n a , alla cui d ire z io n e e ra stato ch ia m a to . T ro v ia m o , ad esem p io : N o rm e p e r l ’uso d e i p r i ­ vile g i, N o rm e p e r i re n d ic o n ti a m m in istra tiv i, N o rm e s u l m o d o d i se rv irsi del registro d ei re n d ic o n ti e p e r lo S tu d io d e lla T eologia, C o n v o c a zio n e d e l C a p i­

tolo g e n e ra le , S tu d i lettera ri.

N el m ese d i d ic e m b re d el 1910 - n o v e m e si d o p o la su a sc o m p a rsa - v id e la lu ce u n n u o v o v o lu m e d a l tito lo : L e ttere c irco la ri d i d o n M ic h e le R u a a i sa le sia n i, sem p re a cu ra d i d o n P a o lo A lb e ra, d iv e n u to o rm a i re tto r m a g ­ g io re d e lla C o n g re g a z io n e s a le s ia n a . Il s e c o n d o s u c c e s s o re d i d o n B o sc o c o n fe ssa n e lle p a g in e d i p re se n ta z io n e d e l v o lu m e: “ N o n p o trò d im e n tic a re l ’in c a ric o c h e e g li m i d ied e d i riu n ire in u n v o lu m e le au ree sue c irc o la ri e

6 Lettere circolari di Don Bosco e di don Rua ed altri loro scritti ai salesiani. Torino, Tipografia Salesiana 1896 (pp. 3-5: Paolo A lbera, “Ai direttori delle case salesiane”; pp. 7-54:

Lettere circolari di don Bosco ed altri suoi scritti ai salesiani; pp. 1-140: Lettere circolari di don Rua ed altri suoi scritti ai salesiani).

(5)

m a n d a rn e c o p ia a tu tte le C a se S a le s ia n e ” . E a g g iu n g e su b ito d o p o : “ N o n o cco rre certam e n te ch e io v i d ica q u ali teso ri ra cch iu d o n o le circo lari d i don R u a q u i rip ro d o tte . E sse d i m a n o in m an o ch e ci v en iv a n o re g a la te , dai b en p en san ti era n o rig u ard a te co m e la q u in tesse n za d ello spirito re lig io so , co m e il c o m p e n d io d e i tra tta ti d i a sc e tic a , q u a li c a p o la v o ri d i p e d a g o g ia sa le sia n a . Q u an te v o lte h o sentito rip e tere che d esse e ran o u n a g u id a p ra tic a d el salesiano p e r l ’esatto ad em p im en to d ei d o v eri ch e il p ro p rio ufficio g li im p o n e v a ” .7

L a ra c c o lta c o m p ila ta d a A lb e ra co n tie n e c in q u a n ta se i “ le tte re c irc o la ri”

e d o d ic i “le tte re e d ific a n ti” , e in o ltre si ch iu d e co n l ’in d ic e d i n o m i d i p erso n e e d i m a te rie (“ In d ic e a lfa b e tic o g e n e ra le ”).

E sa u rita l ’e d izio n e d el v o lu m e , n e fu p u b b lic a ta , n el 1940, la rista m p a .8 L ’an n o 1965 p o i v id e la lu ce - a cu ra d e lla D ire z io n e G e n e ra le d elle O p ere S a le sia n e - u n v o lu m e a n to lo g ic o ch e p o rta lo ste sso tito lo d e i d u e p re c e ­ denti: L e ttere c irc o la ri d i d o n M ic h e le R u a a i sa le sia n i.9 N elle p rim e p ag in e so n o rip re si an c o ra i p a ra g ra fi d i p re se n ta z io n e firm a ti d a d o n A lb e ra a To­

rin o , l ’8 d ic e m b re d e l 1910. M a il v o lu m e è p riv o d ’in tro d u z io n e . L ’ed ito re n o n offre n e p p u re u n a n o ta d i p re se n ta z io n e o u n esse n z ia le rife rim e n to alle p u b b lic a z io n i p re c e d e n ti. N o n v i si p re c isa n o , d ’a ltra p a rte , i c rite ri seg u iti n e ll’ed iz io n e d ei d o c u m e n ti m e ssi tra le m a n i d el letto re.

D a u n p rim o e sam e c o m p a ra tiv o , si c o n c lu d e ch e i co n te n u ti d e i tre v o ­ lu m i o r o ra m e n z io n a ti so n o so sta n z ia lm e n te i m ed esim i; b e n c h é q u e llo p u b ­ b lic a to n e l 1965 n o n sia u n a sem p lic e rista m p a d e i p reced en ti: e sso p o tre b b e essere c o n sid e ra to p iu tto sto co m e u n a sec o n d a e d iz io n e - co n q u a lc h e a g g io r­

n a m e n to - d ei v o lu m i d e l 1910 o d i q u e llo d e l 1940. L ’an o n im o c u ra to re vi h a in tro d o tto , q u e sta v o lta , alcu n e v a ria n ti d i u n certo rilie v o , b e n c h é senza g iu stific a rle . In fa tti, n e ll’e d iz io n e d e l 19 6 5 , tra le se tta n ta tre “ le tte re c irc o ­ la ri” ra c c o lte , è sta ta in se rita an ch e l ’“U ltim a p a rla ta d e l R ev .m o d o n R u a ai co n fra te lli a tto rn o a lu i ra c c o lti p rim a d i ric e v e re il S. V iatico ” . L e circ o lari d e n o m in a te da d o n R u a “L e tte re e d ific a n ti” n o n ch iu d o n o il v o lu m e , co m e n el 1910 e n e l 1940, m a so n o in se rite , in o rd in e c ro n o lo g ic o , tra le altre le t­

tere circ o la ri. O g n i sc ritto è p re c e d u to d a u n a sin tesi sc h e m a tic a d e l conte-

7 Lettere circolari di don Michele Rua, p. VI. Don Albera riporta il testo di una sua circolare datata: Torino, festa dell’immacolata 1910 (Lettere circolari di don Paolo Albera ai salesiani. Torino, SEI 1922, p. 22).

8 Lettere circolari di don Michele Rua ai salesiani. San Benigno Canavese (Torino), Scuola Tipografica “Don Bosco” 1940.

9 Lettere circolari di don Michele Rua ai salesiani, Torino, Direzione Generale delle Opere Salesiane, [Stampato nell’istituto Salesiano per le Arti Grafiche Colle Don Bosco (Asti), 1965].

(6)

n u to . S i a v v e rto n o in o ltre c a m b ia m e n ti n ella fo rm u la z io n e d ei tito li d i d e te r­

m in a te c irc o la ri.10

2 .2 . C irco la ri rista m p a te in o c c a sio n e d e l ce n te n a rio d e lla m o rte d i d o n R u a R e c e n te m e n te , n e l p e rio d o d i p re p a ra z io n e a lla c o m m e m o ra z io n e del p rim o c e n te n a rio d e lla m o rte d i d o n R u a (1 9 1 0 -2 0 1 0 ), so n o state co m p ilate d u e ra c c o lte a n to lo g ic h e d e lle su e le tte re c ir c o la ri p e rs o n a li in a ltre tta n ti am b iti sig n ific a tiv i: c o o p e ra tric i e c o o p e ra to ri sa le sia n i (2 0 0 9 ),11 e fig lie di M a ria A u silia tric e (2 0 1 0 ).12

L a p rim a ra c c o lta p ro p o n e ai le tto ri le c irc o la ri ch e v id e ro la lu ce nel

“ B o lle ttin o S a le s ia n o ” , il m e n s ile fo n d a to d a d o n B o s c o n e l 1 8 7 7 , e ch e d iv e n n e p o i “l ’org a n o u ffic ia le d ella P ia U n io n e ed il v in c o lo d ’u n io n e fra i C o o p e ra to ri” .13

S e g u en d o u n a c o n su e tu d in e in tro d o tta d al fo n d ato re d e lla riv ista , ad ogni in iz io d ’an n o d el suo re tto ra to , d o n R u a scriv ev a u n a lu n g a c irc o la re , in cui fa c e v a il “re n d ic o n to ” d i ciò ch e era stato fatto d ai sa le sia n i e dalle fig lie di M a ria A u siliatrice n e ll’a n n o ap p e n a tra sc o rso , e di ciò ch e essi si p ro p o n ev an o d i fare, lu n g o l ’a n n o a p p en a c o m in c ia to , “ a b e n e fic io d e lla p o v e ra g io v e n tù ” (n u o v i c o lle g i, sc u o le p o p o la ri e p ro fe s s io n a li, o ra to ri, c a se d i fo rm a z io n e , m is s io n i), c o n ta n d o n a tu ra lm e n te su l s o ste g n o e c o n o m ic o d e i c o o p e ra to ri- b e n efa tto ri.

I te sti d e lle c irc o la ri a n n u a li alle “B e n e m e rite C o o p e ra tric i” , ra c c o lte in u n “ n u m e ro sp e c ia le ” d i R S S ” (2 0 0 9 ),14 co stitu isc o n o - c o m e si so tto lin e a nel tito lo d el m e n z io n a to “ n u m e ro sp e c ia le ” - “ fo n ti p e r lo stu d io d e lla fig u ra e d e ll’o p e ra d i d o n M ic h e le R u a ” . A tale rig u a rd o , si p o sso n o so tto sc riv e re le p re c isa z io n i d el c u ra to re d e ll’ed iz io n e: “L e le tte re d e l 1° g e n n a io h a n n o un n o te v o le v a lo re in fo rm ativ o : p re se n ta n o l ’ele n c o delle n u o v e o p e re e ffe ttiv a ­

10 Ad esempio, titolo della circolare del 27 dicembre 1889: “Studi letterarii” (1910),

“Studi salesiani” (1965); titolo della circolare del 12 aprile 1896: “Decisioni riguardo ai Coo­

peratori ed al Bollettino Salesiano (1910); “Sopra i Cooperatori salesiani” (1965); circolare del 31 gennaio 1909: “Consacrazione del tempio di Maria liberatrice” (1910), “Conforti ed inco­

raggiamenti” (1965).

II [Michele Rua], Circolari alle cooperatrici e cooperatori salesiani pubblicate nel Bol­

lettino Salesiano" 1889-1910, in RSS 28 (2009) 1, 15-177.

12 Michele Rua, Lettere e circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910). Intro­

duzione, testi critici e note a cura di Piera Cavaglià e Anna Costa. Roma, LAS 2010.

13 Pia unione dei cooperatori. Regolamento ad uso dei soci salesiani, vol. VI. Torino Tipografia Salesiana, 1906 (cap. II).

14 RSS 28 (2009) 1, 3-210 (“Numero speciale. Fonti per lo studio della figura e dell’opera di don Michele Rua”).

(7)

m e n te ap erte in tu tto il m o n d o n e ll’a n n o a p p e n a tra sc o rso e q u e lle la cu i a p e r­

tu ra e ra p ro g e tta to p e r l ’an n o in c o rso . D i o g n i o p e ra q u a si sem p re si in d ic a ­ v an o la p o siz io n e g e o g ra fic a, la tip o lo g ia , il n u m e ro d e i g io v a n i ch e ne a v re b ­ b e ro g o d u to ed an c h e le m o tiv a z io n i d el su o in se d ia m e n to , am p lia m e n to , tra ­ sfe rim e n to , alle q u a li n o n era c e rto e stra n e a la g e n e ro sità d e i c o o p e ra to ri o b e n e fa tto ri. A lc u n e in fo rm a zio n i su d e te rm in a te case sa lesian e tro v a n o q u i la lo ro fo n te p iù sicu ra e ta lo ra q u a si l ’u n ic a . O v v ia m e n te le p a g in e o ffriv an o a d o n R u a a n c h e l ’o p p o rtu n ità p e r e s te rn a re ai le tto ri i su o i s e n tim e n ti p iù p ro fo n d i al m o m e n to in cu i sc riv e v a ” .15

B e n c h é s itu a te in u n u n a d iffe re n te p r o s p e ttiv a , c o s titu is c o n o u g u a l­

m e n te “fo n ti p e r lo stu d io d e lla fig u ra e d e ll’o p e ra d i d o n M ic h e le R u a ” le tre n ta c in q u e c irc o la ri ra c c o lte n el v o lu m e: L e ttere e c irc o la ri a lle F ig lie di M a ria A u silia tric e (1 8 8 0 -1 9 1 0 ). L e cu ra tric i d e lla p u b b lic a z io n e , P ie ra C ava- g lià e A n n a C o sta , m e tto n o g iu sta m e n te in risa lto la v a lid ità d ei d o c u m e n ti editi: “L e c irco la ri, e sp re ssio n e u ffic ia le d el m a g iste ro d i d o n R u a fin ch é l ’I ­ s titu to d e lle F M A e ra d ip e n d e n te d e lla C o n g r e g a z io n e s a le s ia n a , a n c h e q u a n d o v e rto n o su a rg o m en ti o c c a sio n a li ed e sp e rie n z iali, sv ilu p p a n o te m a ­ tich e fo rm a tiv e , q u a si a c o m m e n to - c o m e scriv e M a ria E sth e r P o sa d a - delle

« v irtù e sse n z ia li» ch e d o n B o sc o av ev a p ro p o sto alle F M A n e ll’e la b o razio n e d elle p rim e C o s titu z io n i” .16

N e lla P re se n ta zio n e d el v o lu m e , si o sse rv a c h e , se è v ero ch e q u e sta ra c ­ c o lta d i le tte re e c irc o la ri alle F ig lie d i M a ria A u silia tric e n o n h a la p re te sa di o ffrire “u n q u a d ro co m p le to d e lla ric c a p e rso n a lità d e ll’a u to re ” , si d ev e anche a fferm are ch e , n e ll’in sie m e , “ta n ti p ic c o li a sp e tti” p re se n ta ti n e g li sc ritti ra c ­ c o lti “ so n o c o m u n q u e p a rte d e lla « s to r ia d i u n ’a n im a » c h e h a la s c ia to il seg n o ne lla g ran d e storia e so n o su fficien ti a m o stra re c o m e il ca m m in o sp iri­

tu ale d i u n u o m o c o m e d o n R u a , fig lio d i u n a te o lo g ia e d i u n a p ed a g o g ia

« p o v era » su l p ia n o d e ll’a p p ro fo n d im e n to te o ric o , m a « ricca» di p a ssio n e sul p ia n o a p o sto lic o ed ed u c a tiv o , sia p a ssa to attra v e rso u n a q u o tid ia n ità e se m ­ p lic ità cara ag li o c c h i d i D io ” .17

N e l co n te sto d e lin e a to si c o llo c a l ’a p p o rto d el p re se n te co n trib u to .

15 Francesco M otto, Introduzione, in [M. Rua], Circolari alle cooperatrici e coopera­

tori salesiani, pp. 19-20.

16 M. Rua, Lettere e circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice, p. 23.

17 M. Rua, Lettere e circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice, p. 14. Va notato che i vo­

lumi esaminati non contengono tutte le circolari personali di don Rua edite a stampa. Le ri­

cerche realizzate nell’Archivio Salesiano Centrale di Roma hanno portato, infatti, al ritrova­

mento di una trentina circa di circolari di don Rua, che non sono state inserite nella raccolta del 1995, né in quelle precedenti.

(8)

3. Circolari inedite di don Rua

Il la v o ro d i ric e rc a e di ed iz io n e si è ce n tra to , in q u e sto c a so , su i fo n d i e d o c u m e n ti d e ll’A rc h iv io S a le sia n o C e n tra le d i R o m a (A S C ).18 I m a n o scritti d i u n rile v a n te n u m e ro d i le tte re c irc o la ri in e d ite d i d o n R u a , c u s to d ite in e sso , so n o au to g ra fi o firm a ti d a ll’au to re d el te sto stesso . In c a si n o n iso lati, p e rò , an ch e la firm a - “ S ac. R u a M ic h e le ” - è allo g ra fa , d o v u ta alla m a n o di c o p isti n o n id e n tific a ti,19 m a u n a n o ta a rc h iv istic a a v v erte o rd in a ria m e n te, nel m a rg in e su p erio re d el d o c u m e n to , c h e è u n a circ o la re d i “D . R u a ” .

Si tra tta , in g e n e ra le , d i b re v i sc ritti in d iriz z a ti ag li isp e tto ri e/o ai d ire t­

to ri d e lle c a s e s a le s ia n e . G ra n p a r te d e lle c ir c o la r i m e n s ili s e g u o n o u n o sc h e m a ab b a sta n z a u n ifo rm e , e si ch iu d o n o o c o m in c ia n o co n le se g u e n ti d o ­ m an d e: “Q u a n te m e sse c e le b ra ro n s i d a i re v e re n d i sa c e rd o ti d i c o d e sta casa n el m ese d i fe b b ra io ? ” ; “Q u a n te ve n e so n o a d isp o siz io n e d a fa r celeb rare n e ll’O ra to rio ? ” .20

U n a d elle fin a lità d elle “c irc o la ri m e n su a li” era in fa tti q u e lla d i ten ersi re g o la rm e n te in fo rm a ti i su p e rio ri d i T o rin o d e lla “ c e le b ra zio n e d e lle m esse [...]. L e ca se ch e n o n n e ric e v e v a n o , so le v a n o a p p lic a rle se co n d o l ’in ten zio n e d e ll’O ra to rio , cio è d i D o n B o sc o e d i D o n R u a; e d il S erv o d i D io s ’in te re s­

sav a an ch e p e r av er d e lle M e sse da c e le b ra re ” .21

M a , an ch e p iù in g e n e ra le , g li a rg o m e n ti sv o lti p re se n ta n o - co m e si è n o ta to g ià n e lle c irc o la ri e d ite a sta m p a - u n c a ra tte re fa m ilia re e p ra tic o . S o n o d a rite n e re a n zitu tto c o m e stru m e n ti d i c o m u n ic a z io n e tra i su p e rio ri e i c o n fratelli: v i si d a n n o n o tiz ie e in fo rm a z io n i su p e rso n e , attiv ità o fa tti d ’in ­ te re sse g e n e ra le c o m e , ad e se m p io , la fo n d a z io n e d i n u o v e o p e re o la c e le b ra ­ zio n e d i feste o ev e n ti d i riliev o .

Il 1° m a rz o 1879, d o n R u a scriv e ch e d o n B o sc o , tro v a n d o si a R o m a , ha a v u to “ g ià la fo rtu n a d i e sse re am m e sso a ll’u d ie n z a d e l n o v e llo P o n te fic e L e o n e X III” ; il 18 d ic e m b re 1879, c o m u n ic a ch e o rm a i le “p o rte d e lla P a ta ­ g o n ia so n o a p erte ai S a le sia n i” ; il 27 d i m a g g io d el 1884, ch e a V aldocco si è c e le b ra ta la “b e lla fe sta di M a ria A u silia tric e c o l sig. d o n B o sc o e c o ll’in te r­

18 Cf scatole dell’ASC: E226 Consiglio generale Circolari Rua-Belmonte; E212 Consi­

glio Generale Circolari; A448 Rettor Maggiore Rua Michele Corrispondenza; A452 Rettor Maggiore; A457 Rettor Maggiore Rua Michele Circolari.

19 Probabilmente novizi o “ascritti” del noviziato di Foglizzo.

20 Si riferisce alla casa madre di Valdocco: Oratorio di S. Francesco di Sales, prima opera asistenziale-educativa fondata da don Bosco a Valdocco (Torino). Spesso, riferendosi a questa casa salesiana, si scrive semplicemente: l’Oratorio, oppure: Valdocco.

21 A. Amadei, Il servo di Dio... Vol. I, p. 304.

(9)

v e n to d el ca rd in a le A lim o n d a e d i m o n s. B e rta g n a 22 su o v e sc o v o a u silia re , e riu sc ì se c o n d o il so lito sp le n d id a e d iv o ta ” . Il 26 d i n o v e m b re d e llo stesso an n o c o m u n ic a “la lie ta n o tiz ia , c h e la c o n sa c ra zio n e d i m o n s. C a g lie ro avrà lu o g o il 7 d ic e m b re p ro s s im o ” e in fo rm a su lla scelta di d o n G iu se p p e L a z z e ro c o m e p rim o co n sig lie re p ro fe ssio n a le g e n e ra le . N e lla circ o la re d el m e se se ­ g u e n te ag g iu n g e q u e sto n o ta bene: “ L’a p ertu ra d e lla c a sa d i P a rig i d e v e si n o ­ tare fra i fa tti d ’im p o rta n z a d ella n o stra S o c ie tà o c c o rre n ti n e l 1884” . L u n g o q u e s t’a n n o , e m e rg o n o in o ltre d u e a rg o m e n ti su i q u a li il p r e fe tto g e n e ra le in fo rm a co n p a rtic o la re cura: la sa lu te d i d o n B o sc o e i v ia g g i d i q u e sti in F ra n c ia e a “R o m a p e r affari m o lto im p o rta n ti” .

L e c irc o la ri si o c c u p a n o in o ltre , e rip e tu ta m e n te , d i q u e stio n i n o rm ativ e e d i tem i re la tiv i a lla fo rm a z io n e d ei so ci e allo sv ilu p p o m o ra le e relig io so d e lla S o cietà sa le sia n a . A tale p ro p o sito , e co n u n a c e rta fre q u e n z a , d o n R ua so lle c ita la “ n o ta p re c is a d e l p e rs o n a le ” d e lle sin g o le c a s e d a in s e rire n e l C a ta lo g o g e n e ra le d ei c o n fra te lli; ric h ia m a p u re , c o n n o n m in o r in siste n z a , d e te rm in a te p re sc riz io n i d ei re g o la m e n ti; rib a d isc e l ’im p o rta n z a d e lla p ro m o ­ z io n e d e lle v o c a z io n i; s o lle c ita la re d a z io n e d e lla b io g ra fia d e i c o n fra te lli d e fu n ti, la c o m p ila z io n e e c o n se g n a d el re n d ic o n to am m in istra tiv o , la p ra tic a d e g li e se rc iz i sp iritu a li e d el trid u o p e r l ’in a u g u ra z io n e d e ll’an n o sco lastico ; ra c c o m a n d a ai d ire tto ri “ d i fa re sp e sso d e lle c o n fe re n z e su l m o d o d i in s e ­ g n a re co n p ro fitto n o n so lo s c ie n tific o , m a m o ra le ” ; in v ita a te n e re g li in ­ c o n tri a n n u ali c o n i c o o p e ra to ri, a d are ai ra g a z z i i co n sig li p e r le v acan ze; r i­

c o rd a l ’im p o rta n z a d a ta d a d o n B o sc o a ll’a sso c ia z io n e alle L e ttu re C a tto lich e ed alla B ib lio te c a d e lla G io ven tù . In q u a lc h e o c c a sio n e - il 27 o tto b re 1883 - d o n R ua a llu d e alle “g ra v issim e stre tte z z e ” e c o n o m ic h e in cu i v ersa la C asa M a d re d i V a ld o c c o , in v ita n d o il d e s tin a ta rio d e lle sin g o le c irc o la ri a m a n ­ d a rg li “q u a n to d i d a n aro ti sia p o s s ib ile ” .

I tem i e le n c a ti - e altri an c o ra ch e si rip o rte ra n n o n e lla sec o n d a p u n ta ta d e l la v o ro - c o n trib u isc o n o a m e tte re in risa lto a sp e tti e a rg o m e n ti p riv ile ­ g ia ti, c h e co n se n to n o d i d e fin ire tra tti rile v a n ti d ella fig u ra d el p rim o su c c e s­

so re d i d o n B o sc o e a sp etti p e c u lia ri d e lla sua o p e ra e, in p a rtic o la re , d e l suo m e to d o o fo rm a di g o v ern o .

22 Giovanni Battista Bertagna (1828-1905): teologo moralista; fu rettore del Convitto ecclesiastico di Torino. Quando Gastaldi chiuse il Convitto, fu accolto da mons. Savio nella diocesi di Asti, come professore di morale e vicario generale. Il nuovo arcivescovo di Torino, mons. Alimonda, lo richiamò in diocesi e lo creò rettore del seminario e vescovo ausiliare; cf Domenico F ran ch etti, Alcune memorie intorno a monsignor Gio. Battista Bretagna, arci­

vescovo titolare di Claudiopoli, ausiliare del card. Gaetano Alimonda e del card. Agostino Richelmy... Torino, P. Marietti 1916.

(10)

4. Criteri di edizione dei documenti

Si è c e rc a to , o v v ia m e n te , d i fo rn ire q u i u n te sto il p iù p o ssib ile fedele ag li o rig in a li, p re se n ta n d o n e te sti c ritic i, allo stesso te m p o , affid ab ili e le g g i­

b ili. G li in te rv e n ti d e l c u ra to re so n o lim ita ti, d ’a c c o rd o c o n i c rite ri g en e rali se g n ala ti. In p a rtic o la re , te n e n d o p re se n te il ca ra tte re d ei m a te ria li p u b b lic a ti, si è v o lu to o ffrire al letto re u n ap p a ra to c ritic o sem p lice e fu n z io n a le , c io è , si in d ic a n o n e lle n o te d i p ie ’ d i p a g in a i d a ti e le in fo rm a z io n i esse n z ia li p e r fa ­ cilita re la co m p re n sio n e d e l testo .

a) P a rtico la rità g ra fich e. S o n o state co n se rv ate le p a rtic o la rità g rafiche c a ra tteristich e d el p e rio d o sto rico (ad esem pio: d im an d a, sien o , istren n a). A l­

cu n e fo rm e u sa te n o n sem pre c o e re n tem en te (esercizii, so cii, o sp iz ii, prem ii, stu d ii, studî) so n o state, in v e ce, u n ifo rm ate d ’acco rd o c o n l ’u so co rren te (ese r­

cizi, soci, o sp izi, p re m i, studi). L e accen tazio n i so n o state n o rm a lizzate u g u a l­

m en te seco n d o l ’u so o g g i co rre n te (p erch é si re n d e sem pre: p erch é; quì: qui;

nè: n é). L a j è stata so stitu ita d i n o rm a d a lla i. N elle d ate d eg li scritti si c o m ­ p le ta n o le cifre d e ll’an n o: in v ece di 1 7 -8 -8 7 , si scrive: 17 ag o sto 1887. S ono m esse in co rsiv o le p a ro le o e sp re ssio n i latin e e i tito li d ei libri. Il lu o g o e la d ata d ella lettera so n o c o llo c a ti sem p re n e ll’an g o lo d e stro d e l m arg in e su p e ­ rio re . Il lu o g o e la d a ta so n o p re c e d u ti d a u n aste risc o (* ), q u a n d o essi a p ­ p a io n o n el m arg in e in ferio re d el m a n o sc ritto au to g rafo . L e n u m erazio n i: 1°, 2°, 3°... so n o state u n ificate: 1., 2 ., 3. L a sillab a fin ale delle ab b rev iaz io n i, spesso v erg ate in p o siz io n e e sp o n en ziale , è rip ro d o tta su lla n o rm ale lin ea tip o g rafica.

b) A b b re v ia zio n i. L e a b b re v ia z io n i d i p a ro le o fra si - c o stru ite n ei d o c u ­ m e n ti o rig in a li in m a n ie ra n o n sem p re u n ifo rm e - v e n g o n o d i n o rm a sv ilu p ­ p a te (A u s. si re n d e sem p re: A u silia tric e ; E lem .: e le m e n ta re), fa tta eccezio n e p e r a b b re v ia z io n i co m u n e m e n te u tiliz z a te e d i facile co m p re n sio n e (art., p.).

È sta ta in o ltre in tro d o tta u n a n o rm a liz z a zio n e d e lle ab b re v ia z io n i d iffo rm i, ad es.: c h ., c h .c o , si re n d o n o se m p re : ch . (ch ie ric o , stu d e n te sa lesian o n o n a n ­ c o ra o rd in a to sacerd o te); D ., d ., d o n , D on: don; L r., L.: L . (lira).

c) P u n te g g ia tu ra . È stata m a n te n u ta la p u n te g g ia tu ra o rig in a le . T u ttav ia, p e r fa c ilita re la le ttu ra , so n o stati in tro d o tti so ltan to alc u n i lie v i c a m b iam en ti, ch e n o n c o m p o rta n o m u ta m e n to d e l sen so d e lla fra se o d el term in e: a ll’in izio d e lla c irc o la re , d o p o “C a rissim o ” , o “ M o lto R ev. S ig n o re ” , è stata in tro d o tta sem p re u n a v irg o la (,). A lla fin e d ei p a ra g ra fi n u m e ra ti, il p u n to e v irg o la (;) u sa to n e ll’o rig in a le , b e n c h é n o n sem p re c o e re n te m en te , si è u n ific a to co n un p u n to (.) u tiliz z a to p iù fre q u e n te m e n te n e lle circ o la ri. In altri lim ita ti c asi - in cu i si è rite n u to n e c e ssa rio in tro d u rre u n seg n o d i in te rp u n z io n e p e r evitare le ttu re ard u e o am b ig u e - la fo rm a o rig in a le è rip o rta ta n e ll’ap p a ra to critico .

(11)

d ) R e g o la r iz z a z io n e d e lle m a iu s c o le . L ’u s o re ite ra to d e lla m a iu s c o la (sp e sso n o n ris p o n d e n te a c rite ri u n ifo rm i, c o m e e ra fre q u e n te n e l tem p o ) v ien e m o d ificato seco n d o le n o rm e attu ali p iù co m u n i. C o n iniziale m aiuscola:

n o m i p ro p ri, d ete rm in a ti n o m i c o lle ttiv i (C h iesa c a tto lic a , S o cietà salesian a, C a p ito lo su p e rio re ), O ra to rio (q u a n d o in d ic a l ’O ra to rio d i S. F ra n c e s c o di S ales d i T orino). C o n in izia le m in u sco la: n o m i c o m u n i (casa, scu o la, m aestro);

n o m i d ei m e si d e ll’anno e d ei g io rn i d ella settim ana; ab b rev iaz io n i d i p ro fe s­

sio n i o carich e: m o n s. (m o n sig n o re); tito li n o b ilia ri o e c c le sia stici e cariche (co n te, d iretto re, isp e tto re , v esc o v o ). N e ll’e so rd io e n ella co n clu sio n e d e lla le t­

te ra le ab b rev iazio n i e i tito li si sc riv o n o , in v ece, con l ’in iziale m aiu sco la.

e) S e g n i d ia c ritic i. Il se g n o I n el testo in d ic a la fin e d i o g n i p a g in a del m a n o sc ritto o rig in a le . L e p a re n te si q u ad re [ ] ra c c h iu d o n o g li in te rv e n ti del cu ra to re (ag g iu n te d i silla b e , p a ro le o seg n i) allo sco p o d i c o m p le ta re la cu n e e d i e v itare lettu re d iffic ili o a m b ig u e. N e ll’ap p arto c ritic o , il seg n o // sep ara u n a v a ria n te d a u n ’a ltra v a ria n te o d a u n altro tip o d i n o ta (n o ta sto ric a o c ri­

tic o -illu stra tiv a , c e n n o ad u n a fonte).

5. Apparato critico-illustrativo e delle varianti

T en en d o p re se n ti il c a ra tte re d ei m a te ria li p u b b lic a ti n el v o lu m e e il tipo d i d e stin a ta ri d e l v o lu m e ste sso , si è v o lu to o ffrire al letto re u n ap p arato c ri­

tic o se m p lic e e fu n z io n a le , c io è , si in d ic a n o n e lle n o te d i p ie ’ d i p a g in a i dati e le in fo rm a z io n i e sse n z ia li p e r fa c ilita re la c o m p re n sio n e d e i te sti critici.

S i seg n a la n o n e ll’ap p a ra to d elle v a ria n ti le p o c h e c o rre z io n i, ag g iu n te o c a n c e llatu re a v v ertite n e ll’o rig in ale. A d e se m p io , n e lla nota: p o s t C a rissim o a d d D . B a rb e ris R v u o l d ire c h e , d o p o la p a ro la “C a rissim o ” , so n o state a g ­ g iu n te le p a ro le “ D . B a r b e r is ” d a lla m a n o d i d o n R u a . N e lla n o ta : rin v io e m e n d ex re n d ic o n to A sig n ific a ch e la p a ro la “rin v io ” è stata co rre tta co n e le ­ m e n ti n u o v i da u n am an u e n se a n o n im o .

G li e v e n tu a li erro ri risc o n tra b ili n e ll’o rig in a le c h e so n o stati c o rre tti nel te sto o ra e d ito v e n g o n o p u re rip o rta ti, v o lta p e r v o lta , n e ll’a p p a ra to c ritic o c o n il se g n o ] d o p o la p a ro la co rre tta . S i p re sc in d e , tu tta v ia , d a p ic c o le sviste o da d e te rm in a ti “e rro ri d i d istra z io n e ” ch e n o n in ta c c a n o il sig n ific a to d el te rm in e c o rretto . N e p p u re si in d ic a n o , c o m e è o v v io , le m o d ific h e in tro d o tte siste m a tic a m e n te d a l cu ra to re n e l te sto d ’a c c o rd o co n i c rite ri d i ed iz io n e se ­ g n alati.

S em p re c o n la fin a lità d i a g e v o la re la le ttu ra e c o m p re n sio n e d ei testi si è m essa u n a sp e c ia le c u ra n ella sp ie g a z io n e d e i te rm in i tec n ic i o esp re ssio n i

(12)

p o c o c o m u n i c h e p o tre b b e ro risu lta re o stic i o p ro b le m a tic i p e r i le tto ri n o n ap p a rte n e n ti alla c e rc h ia salesia n a .

A llo sco p o d i fa c ilita re u lte rio ri stu d i e a p p ro fo n d im e n ti, so n o stati a g ­ g iu n ti c e n n i a d a te e d ev e n ti c u ltu ra li d e l co n te sto sto rico e b re v i an n o tazio n i b ib lio g ra fic h e su a rg o m e n ti rile v a n ti c o lle g a ti c o n i te m i s v o lti n e i d iv e rsi sag g i ed iti.

Sigle, abbreviazioni e segni diacritici utilizzati nell’apparato tecnico

A = amanuense anonimo

ACS = Atti del Capitolo superiore add = addit, additum, aggiunto

allog. = allografo, scritto da un’altra mano arch. = archivio, archivistico/a

ASC = Archivio Salesiano Centrale (Roma) aut. = autografo

B = Domenico Belmonte

BS = Bollettino Salesiano

CG = Capitolo generale

corr = corrigit, correctum, corregge, corretto (quando la correzione di una parola o frase è fatta utilizzando elementi della parola o frase corretta) DBS = Dizionario biografico dei salesiani

del = delet, cancella, corregge con un tratto di penna

Delib. 1CG = Deliberazioni del [primo] Capitolo generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1877. Torino, Tipografia e Libreria Salesiana 1878

Delib. 2CG = Deliberazioni del secondo Capitolo generale della Pia Società Salesiana, tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880. Torino, Tipografia Sale­

siana 1882 Delib.

primi CG = Deliberazioni dei sei primi capitoli generali della Pia Società Salesiana precedute dalle Regole e Costituzioni della medesima. S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana 1894

emend = em endat (quando la correzione è fatta con elementi completamente nuovi)

litog. = litografico marg sup = margine superiore marg in f = margine inferiore

ms = manoscritto

post = dopo di

R = Michele Rua

RSS = Ricerche Storiche Salesiane

sl = Sopra la riga

(13)

II. TESTI

1

Ai direttori salesiani ASC A457 Rettor Maggiore Rua Michele Circolari

ms. allog. firma e aggiunte aut. 2 ff. intest. a stampa: “Oratorio di S. Francesco di Sales Torino, via Cottolengo, n. 32”

Notizie su don Bosco - udienza del nuovo papa Leone XIII - conferenze annuali - messe cele­

brate e da far celebrare all’Oratorio - esami dei chierici - Catalogo della Congregazione

[Torino], 1° marzo 1878 Carissimo Direttore23 del collegio di24

Voi sarete in ansietà di avere nuove del nostro caro don Bosco; io sono lieto di potervi notificare che, grazie al buon Dio, di salute sta bene. Egli trovasi tuttora a Roma, ma sta sulle mosse per partire e recarsi forse alla visita dei collegi. Dopo avere assistito ai funerali del S. Padre Pio IX,25 ebbe già la fortuna di essere ammesso all’u ­ dienza del novello Pontefice Leone X III,26 che gli indirizzò amorevoli parole, come venne riferito sull’Unità Cattolica nel numero del 27 febbraio,27 e gli diede la benedi­

zione estensibile ai collegi ed ai Cooperatori: fa di comunicarlo a codesti.28

Q uest’anno stante la stagione già avanzata non si faranno in Torino le solite conferenze annuali;29 solo perché da don Bosco designati probabilmente si radune­

23 Il Direttore della “Casa succursale in Mornese. Istituto delle Figlie di Maria Ausilia­

trice e Scuole Municipali», nel 1878, era don Giovanni Battista Lemoyne (1839-1916): sac. sa­

lesiano genovese, scrittore e biografo di don Bosco, nominato da questi direttore spirituale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1883). Per alcuni anni esercitò la carica di segretario del Capitolo superiore (oggi Consiglio generale) della Società salesiana. Mornese: comune della provincia di Alessandria.

I dati riguardanti i nomi dei direttori e la data di fondazione delle opere salesiane sono stati tratti dal «Catalogo generale della Congregazione»: Società di S. Francesco di Sales (anno corrispondente).

24 post di add Mornese R

25 Pio IX: Giovanni M astai F e rre tti (1792-1878), papa (1846-1878); cf Una corona sulla tomba di Pio IX, in BS 2 (1878) n. 3.

26 Leone XIII: Vincenzo Gioacchino Pecci (1810-1903), papa (1878-1903).

27 In “Unità Cattolica” (27.02.1878).

28 e gli... codesti addR

29 Conferenze annuali o conferenze generali: incontro dei direttori delle case; ordinaria­

mente vi partecipavano anche don Bosco ed alcuni membri del Capitolo superiore; cf, ad es.,

“le solite conferenze di S. Francesco di Sales” (José Manuel Prellezo, Valdocco nell’Otto­

cento tra reale e ideale. Documenti e testimonianze. Roma, LAS 1992, pp. 74-75).

(14)

ranno a S. Pier d ’Arena per dare l ’ultim a mano a qualche parte più urgente delle m a­

terie trattate a Lanzo nel Capitolo generale dell’autunno passato.

Intanto. 1° N el corso di questo mese converrà I dare in cotesto collegio l ’esame ai chierici, e a tal uopo fissiamo il giorno 14, incaricando il direttore o chi verrà da lui designato, a darli e mandarcene poi i risultati al più presto.

2° Spediamo colla presente i cataloghi della Congregazione a consolazione ed edificazione dei membri professi, a cui sarà bene distribuirli al più presto che si potrà raccomandando che ciascuno si adoperi ad accrescere il numero e la letizia dei con­

fratelli col soave profumo delle virtù proprie del nostro stato.

3° Quante messe30 celebraronsi dai reverendi sacerdoti di codesta casa nel mese di febbraio?

4° Quante ve ne sono a disposizione da far celebrare nell’Oratorio?

Gradisci i cordiali auguri di una santa quaresim a che valga ad attirare su co­

desta diletta casa le celesti benedizioni, e credimi

Tuo aff.mo in G. e M.

Sac. Rua Michele P. S. Abbiamo bisogno di soccorsi. Vedi un p o ’ di aiutarci.31

2

Ai direttori salesiani ASC E226 Consiglio generale Circolari Rua-Belmonte

ms. allog. 1 f. intest. a stampa: “Oratorio di San Francesco di Sales Via Cottolengo, N° 32 Torino”

Messe celebrate a conto dell’Oratorio e da celebrare - esami dei chierici - noviziato - esercizi spirituali dei salesiani - esercizi spirituali delle FMA

[Torino], 1 agosto 1878 Carissimo Direttore,

1. Quante messe si celebrarono in cotesta casa a conto dell’Oratorio di S. Fran­

cesco di Sales nel mese di luglio?

2. Quante ve ne sono disponibili da far celebrare nell’Oratorio?

3. Se ancora non si è spedito l ’esito dell’esame dei chierici, pregasi a spedirlo sollecitamente.

4. Così pure si raccomanda di spedire sollecitamente, se ancora non si è m an­

dato il parere di cotesto capitolo intorno all’ammissione al noviziato di cotesti aspi­

30 Cf A. Amadei, Il servo di Dio... Vol. I, p. 304.

31 P. S... aiutarci add R

(15)

ranti,32 ed intorno all’ammissione ai voti33 di cotesti ascritti.34

Per norma del direttore35 e dei confratelli si notifica che quest’anno pei salesiani gli esercizi36 si daranno a Lanzo,37 e a Sampierdarena.38 A Lanzo si daranno per tutti quelli della Ispettoria Piemontese,39 a Sampierdarena per quelli della provincia ligure, ed eccone l ’ordine e l ’epoca:

I. M uta dal 5 settembre al 14 a Lanzo.

II. M uta dal 16 settembre al 23 a Sampierdarena.

III. M uta dal 25 settembre al 2 ottobre a Lanzo.

[5]. Si desidera che alla prim a muta che si dà a Lanzo intervengano special­

mente gli aspiranti e gli ascritti.

I direttori dell’Ispettoria Ligure40 potranno mandare qualcuno de’ loro dipendenti a Lanzo affinché possano supplire gli altri nel tempo della muta di Sampierdarena.

Converrà che venga anche qualcuno d e’ superiori.

32 Aspiranti o postulanti: giovani che sentono l’inclinazione allo stato religioso e si pre­

parano, in questo caso, ad entrare nella Società Salesiana. “Quando taluno avrà fatta dimanda di entrare in Congregazione si richiedano le lettere testimoniali o certificati, secondo il decreto 25 gennaio 1848, che incomincia Romani Pontificis ecc. dato dalla Sacra Congregazione sopra lo Stato dei Regolari” (Giovanni Bosco, Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales [1858]-1875. Testi critici e note a cura di F. Motto, Roma, LAS 1982, p. 169).

33 Voti religiosi: povertà, castità e obbedienza. “Per ammettere postulanti o novizi, che vogliono abbracciare lo stato ecclesiastico, se avranno qualche irregolarità, si dovrà prima domandarne la dispensa dalla Santa Sede [...]. Per essere ammesso a fare i voti si richiede che siasi compito il tirocinio della prima e della seconda prova. Ma nessuno potrà essere ammesso ai voti se non avrà 16 anni compiuti” - G. Bosco, Costituzioni..., pp. 169, 173.

34 Ascritti o novizi: candidati che si preparano alla professione religiosa nella Società salesiana.

35 “Il superiore di ciascheduna [casa] viene eletto dal Capitolo superiore, e prenderà il nome di Direttore” (G. Bosco, Costituzioni, p. 161). “Nell’amministrazione egli deve aver cura di tutto l’andamento spirituale, scolastico e materiale; ma nelle cose di maggior momento sarà più prudente radunare il suo capitolo, e non deliberare niente senza che ne abbia il consenso”

(G. Bosco, Costituzioni, p. 165).

36 “Ogni anno ognuno farà circa dieci o almeno sei giorni di esercizi spirituali, che termi­

neranno colla confessione annuale” (G. Bosco, Costituzioni..., 187).

37 Lanzo Torinese: comune della provincia di Torino. La casa salesiana di Lanzo (Col­

legio S. Filippo) fu fondata nel 1864.

38 Sampierdarena (nei manoscritti originali delle Circolari: San Pier D’Arena, S. Pier d’Arena, S. Pierdarena): cittadina alle porte di Genova; dal 1969 diviene delegazione di Genova, nel 1978 circoscrizione di Genova ed attualmente fa parte del Municipio II Centro Ovest, assieme al quartiere di San Teodoro. L’opera salesiana (Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli e Parrocchia di S. Gaetano, fu fondata nel 1871 (Marassi-Genova).

39 Le prime “Ispettorie” o province salesiane (Piemontese, Ligure, Americana) furono stabilite nel 1879; cf Tarcisio Valsecchi, Origine e sviluppo delle ispettorie salesiane, in RSS 2 (1983) 252-273.

40 Il primo ispettore: don Francesco C e rru ti (1844-1917); cf ID., Lettere circolari e pro­

grammi di insegnamento. Introduzione, testi critici e note a cura di J. M. Prellezo. Roma, LAS, 2006.

(16)

6. Per norma dei collegi in cui trovansi delle Suore Ausiliatrici41 si notifica che per esse gli esercizi sono stabiliti a M ornese e a Torino come segue:

I. M uta dal 12 agosto al 21 a Mornese.

II. M uta dal 24 agosto al 2 settembre a Torino.

Il Signore benedica il caro direttore con tutto il suo collegio e col suo

Aff.mo in G. e M.

Sac. M ichele Rua

3

Ai direttori salesiani ASC A452 Rettor Maggiore

ms. allog. firma ed aggiunte aut. 1 f. intest. a stampa: “Oratorio di San Francesco di Sales Torino, via Cottolengo, n. 32 Torino”

Esercizi spirituali - nota del personale - rendiconto generale preparato dai prefetti - registri - messe celebrate e da celebrare - ringraziamenti per favori ricevuti da Dio

[Torino], 26 agosto 1878 Car.mo Direttore del Collegio di,42

In questo mese si anticipa la solita spedizione della circolare per provvedere a tempo quanto occorre per gli esercizi spirituali.

Pertanto: 1. Si prega il caro direttore a far avere al sottoscritto non più tardi del 1° settembre una nota del personale che dovrà partecipare ai prossimi esercizi; diviso in tre mute, ovvero solo in due, secondo la convenienza del collegio.

2. Si notifica che i direttori sono aspettati per la prim a m uta che si principierà il 5 settembre in Lanzo, e ciò per poter concertare quanto occorre per l ’ammissione dei soci e per la distribuzione del personale per l ’anno prossimo.

3. Converrà che ciascun prefetto43 cominci a preparare in settembre le sue par­

tite pel rendiconto generale da farsi in principio di ottobre. I Il direttore favorisca pre­

venirlo ed istradarlo, essendone esso responsabile.

4. Osservi di quali registri si ha bisogno per l ’anno scolastico venturo, e se ne faccia domanda per tempo.

41 Suore Ausiliatrici: Figlie di Maria Ausiliatrice fondate da don Bosco e santa Maria Do­

menica Mazzarello nel 1872. Il nome Suore Ausiliatrici non viene più usato nelle successive circolari mensili.

42 post di add S. Francesco di Sales R

43 “Il Prefetto farà le veci del Direttore, e suo principale officio sarà di amministrare le cose temporali, avere cura dei coadiutori, vegliare attentamente sulla disciplina degli alunni secondo le regole di ciascuna casa ed il consenso del Direttore” (G. Bosco, Costituzioni..., p. 167).

(17)

5. Q uante messe si celebrarono a conto d ell’O ratorio in cotesto collegio nel mese di agosto?

6. Quante messe sonvi disponibili da far celebrare nell’Oratorio?

Intanto ringraziamo di cuore il buon Dio dei molti favori concessi alla Congre­

gazione, ed ai suoi m em bri in particolare, e supplichiam olo di aiutarci a fare con frutto i santi spirituali esercizi.

M i è caro il confessarmi

Aff.mo in G. C.

Sac. R ua Michele P. S. Converrà pure dare allo scrivente il parere del Capitolo particolare su co­

loro che desiderano emettere i voti perpetui o triennali, o di essere ascritto alla Con­

gregazione per la prova.

4

Agli ispettori salesiani ASC E212 Consiglio generale Circolari

ms. allog. 2 ff.

Messe celebrate e da celebrare - esercizi spirituali - sviluppo della Congregazione - distribu­

zione del personale - notizie da comunicare ai direttori - pareri dei capitolo sull’ammissione al noviziato e alla professione

Torino, 12 agosto 1879 Carissimo,44

1. Quante messe celebraronsi in codesta ispettoria a favore d ell’Oratorio nel mese di agosto?

2. Quante ne avete disponibili da far celebrare nell’Oratorio?

3. Si avvicina il tempo degli spirituali esercizi: affinché abbi campo a preparare la nota degli esercitandi, in anticipo la spedizione della circolare mensile notifican­

doti in quale ordine, epoca e luogo si farà ciascuna muta.

Sappi dunque che stante lo sviluppo ognora crescente della nostra Società de- vonsi quest’anno dettare quattro mute di esercizi: due n ell’Ispettoria Piem ontese e due nella Ligure. La prim a com incerà in Lanzo il 3 di settembre e term inerà l ’11 dello stesso mese. L a seconda in Lanzo dal 13 al 20 settembre. La terza in Sampier- darena dal 19 al 26 settembre. L a quarta in Alassio45 dal 27 settembre al 4 ottobre.

Secondo l ’usanza degli scorsi anni, nella prim a m uta che avrà luogo a Lanzo si desidera che si trovino di preferenza gli ascritti e gli aspiranti dell’Ispettoria Piem on­

44 post Carissimo add D. A

45 Alassio: comune di Savona (Italia). Stazione balneare e climatica. La casa salesiana di Alassio (Collegio della Madonna degli Angeli) fu fondata nel 1870.

(18)

tese. Dei professi poi solo quella quantità I che sarà necessaria per l ’amministrazione delle rispettive case durante la seconda muta. Così nella terza muta che avrà luogo a Sampierdarena converrà che si trovino di preferenza gli ascritti ed aspiranti liguri, riserbando per la quarta muta in Alassio i professi che potranno differire fino allora.

Sarebbe però conveniente che i direttori dell’Ispettoria Piemontese si trovassero presenti ad entrambe le mute che si daranno a Lanzo, come pure converrà che quelli d ell’Ispettoria Ligure si trovino presenti alla m uta di Sam pierdarena e a quella di Alassio.

Siccome a Lanzo nella prim a muta si farà la distribuzione del personale, così gli ispettori dovranno trovarsi pure a quella per provvedere ai bisogni delle proprie case.

4. Ora è necessario che tu, caro ispettore, comunichi queste notizie alle tue case, incaricando i tuoi direttori a spedirti una nota distinta di quelli che intendono m an­

dare per ciascuna muta, e che tu a tua volta ne mandi poi copia allo scrivente avanti il termine del corrente mese in modo da poter fare i necessari preparativi. I

5. Si richiam a alla m emoria del caro ispettore che occorre di m andare al più presto allo scrivente il parere dei capitoli particolari intorno a coloro che dimandano di essere ammessi alla professione46 od all’ascrizione.47

Il Signore benedica i nostri esercizi affinché riescanci molto fruttuosi. Tanti sa­

luti da don Bosco e dal

Tuo aff.mo in G. e M.

[Sac. Rua M ichele]48

5

Agli ispettori salesiani ASC E212 Consiglio generale Circolari

ms. allog. 1 f.

Messe celebrate e da celebrare - rendiconto scolastico - registri - modulo di rendiconto - esame di teologia dei chierici

* Sampierdarena, 26 settembre 1879 Carissimo,49

1. Quante messe si sono celebrate in codesta ispettoria a conto dell’Oratorio nel mese di agosto e settembre?

2. Quante ne assegnate da far celebrare nell’Oratorio?

46 Professione: pubblica promessa con la quale i salesiani, come i religiosi in generale, s’impegnano a osservare i voti di povertà, castità e obbedienza e le regole o costituzioni della Società di S. Francesco di Sales.

47 Ascrizione: atto per il quale un candidato è accettato tra i novizi o ascritti salesiani.

48 Copia allog. senza firma trascritta in un quaderno di 72 ff. Nella prima pagina del me­

desimo, don Rua scrive: «Circolari mensili agli Ispettori»; e nella copertina: «Circolari mensili 1879-1882». D’ora in poi citerò: Quaderno Circolari Rua.

49 post Carissimo add D. A

(19)

3. Converrà prevenire i direttori di preparare al più presto il rendiconto del­

l ’anno scolastico che avrà termine con tutto il 30 del corrente mese. Intanto ciascuno procuri di riconoscere il fondo in cassa che dovrà notarsi nel rendiconto stesso.

4. Verso il giorno 7 del prossimo ottobre spero trovarmi a casa. Conviene avvi­

sare i direttori a vedere di quali registri abbisognano pel prossimo anno scolastico e mandarmene una nota. I Io mi darò prem ura di spedirli tosto con due copie del m o­

dulo di rendiconto.

5. Si avvisi ciascun direttore a darsi prem ura per raccogliere tutto il personale della propria casa il più presto che potrà nel mese prossimo, e di avvisare i chierici a prepararsi all’esame di teologia che si avrà a subire nel mese di novembre.

Il Signore ci conceda di poter cominciar bene il nuovo anno scolastico.

Tuo aff.mo in G. e M.

[Sac. Rua M ichele ]50

6

Agli ispettori salesiani ASC E212 Consiglio generale Circolari

ms. allog. 2 ff.

Messe celebrate e da celebrare - esami dei chierici - programma per gli studi teologici - nota del personale - patenti dei soci

Torino, 24 ottobre 1879 Carissimo,

1. Quante messe celebraronsi in codesta ispettoria nel m ese di ottobre a conto dell’Oratorio?

2. Quante ve ne sono disponibili da far celebrare nell’Oratorio?

3. Il prossimo novembre devonsi dare gli esami ai chierici. Procura di fissarli per un giorno, se è possibile, nel corso della prim a quindicina di novembre. Se potrai mandarmi I poi i voti riportati in ciascuna casa, mi farai piacere.

4. Intanto ti spedisco il program m a per gli studi teologici di questo nuovo anno.51 Pare sarebbe cosa conveniente studiare i trattati di teologia collo stesso ordine con cui si trovano qui notati.

Il Signore ti aiuti a continuare santamente il nuovo anno scolastico e a riportare abbondanti frutti di salute da tutto il personale ed alunni della tua ispettoria.

Tuo aff.mo amico [Sac. R ua M ichele]52

50 Copia allog. senza firma in Quaderno Circolari Rua.

51 Cf J. M. Prellezo, Valdocco nell’Ottocento.., p. 243 (conferenza del 5-11-1879).

52 Copia allog. senza firma in Quaderno Circolari Rua.

(20)

Aggiunta del sig. don Cagliero.53

Programma di teologia per l ’anno 1879-1880: De Religione - De Sacramentis in genere - De Baptismo et Confirmatione - De Actibus humanis - Conscientia - Legibus et Censuris.

Aggiunta del sig. don C. Durando.

Ciascun direttore mandi al Capitolo Superiore54 una nota precisa del personale insegnante della propria casa, non eccettuati quelli che insegnano materie accessorie.

Se lungo l ’anno accadrà qualche cambiamento si ricordino di darne avviso. I Ciascun direttore abbia cura delle patenti di quelli che sono addetti alla propria casa; si conse­

gnino, quando è d ’uopo, alle autorità scolastiche, ma non si abbandonino nei loro uffizi. Si mandino poi all’ispettore quelle patenti di cui non si ha più bisogno, e gli ispettori mandino al Capitolo superiore le patenti dei soci che non appartengono alla loro ispettoria.

7

Agli ispettori salesiani ASC E212 Consiglio generale Circolari

ms. allog. 1 f.

Messe celebrate e da celebrare - esito degli esami dei chierici - elenco del personale dell’ispet- toria - rendiconto per la parte materiale - Catalogo generale

Torino, 20 novembre 1879 Carissimo,55

1. Quante messe sonsi celebrate in ottobre in codesta ispettoria a conto dell’O ra­

torio?

2. Quante disponibili da farsi celebrare dall’Oratorio?

3. Attendo l ’esito degli esami dei chierici di codesta ispettoria, distinto casa per casa. Converrà non solo notare quelli, che subirono l ’esame, ma tutti i chierici di cia­

scuna casa, per riconoscere anche quanti e quali non lo subirono. I

53 Giovanni Cagliero (1838-1926): vescovo e primo cardinale salesiano. Nel 1874 è nominato direttore spirituale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Nel 1875 è inviato in Argentina come capo della prima spedizione missionaria. Nel 1876 don Bosco lo chiama a Torino come Direttore spirituale della Società salesiana. Nel 1884 è consacrato vescovo e nominato Vicario apostolico della Patagonia. Nel 1915 è richiamato a Roma e creato cardinale. È autore di nu­

merose composizioni musicali.

54 Capitolo superiore (Consiglio generale dal 1972): organo di governo della Società salesiana. “Nel reggimento interno tutta la Congregazione dipende dal Capitolo superiore, che è composto di un Rettore, di un Prefetto, di un Economo, di un Catechista o Direttore spirituale e di tre consiglieri” (G. Bosco, Costituzioni, VII).

55 post Carissimo add D. A

(21)

4. Pel m ese venturo procura di m andarm i l ’elenco di tutto il personale della Congregazione che si trova in codesta ispettoria, ben distinta casa per casa, ed in cia­

scuna casa ben distinti i membri componenti il capitolo,56 i professi, gli ascritti, gli aspiranti. Ne abbiamo bisogno presto per compilare il Catalogo generale.57 Si badi a notare di tutti il nome e cognome.

5. È pur tem po di raccogliere i rendiconti per la parte m ateriale d e ll’anno scorso, che devono essere firmati da ciascun direttore e dopo essere stati da te visitati dovranno qua spedirsi.

Il Signore ti ricolmi di sue grazie e doni.

Tuo aff.mo in G. e M.

[Sac. R ua M ichele]58

8

Ai direttori salesiani ASC A457 Rettor Maggiore Rua Michele Circolari

ms. allog. con note e firma aut. 1 f. intest. a stampa: “Oratorio di S. Francesco di Sales Torino, via Cottolengo, n. 32”

Missione della Patagonia - partenza di otto missionari salesiani e quattro suore di Maria Ausi- liatrice - aspettative - invito alla preghiera per le vocazioni e per la scelta del personale

Torino, 18 dicembre 1879 Carissimo,

Le porte della Patagonia59 sono aperte ai Salesiani, come si è potuto rilevare dai bollettini degli scorsi mesi,60 che sono già partiti otto dei nostri missionari e quattro suore di M aria Ausiliatrice, e che il Signore vuole a noi affidare quella importante missione, come tante circostanze ci fanno chiaramente conoscere; I le ultime lettere arrivate dall’America ci annunziano che a Patagones61 e nelle colonie di quelle parti

56 “La prima cura del Rettore [maggiore] sarà di stabilire in ogni novella casa un Capi­

tolo corrispondente al numero dei soci che vi abitano” (G. Bosco, Costituzioni..., p. 163).

57 Catalogo o Elenco generale (oggi, Salesiani di Don Bosco Annuario): pubblicazione annuale in cui sono elencati, Ispettoria per Ispettoria e casa per casa, i nomi di tutti i salesiani con l’indicazione del loro ufficio negli organismi ispettoriali o locali.

58 Copia allog. senza firma in Quaderno Circolari Rua.

59 Patagonia: regione meridionale dell’America del Sud, fra Rio Colorado (al N.) e lo stretto di Magellano (al S.). Sugli inizi (1879) delle missioni salesiane nella Patagonia: Juan B elza, Suenos patagónicos. Rosario, Instituto de Investigaciones Históricas 1982; Jesus Borrego, Primerproyecto patagónico de don Bosco, in RSS 8 (1986) 21-72; Antonio Ferreira da Silva, Patagonia: I - Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana. Il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale, in RSS 14 (1995) 7-54.

60 Cf I missionarii salesiani in Patagonia, in BS 3 (1879) 9, 3-4; Le porte della Pata­

gonia aperte ai missionarii salesiani, in BS 3 (1879) 10, 8.

61 Carmen de Patagones: è la città più australe della Provincia di Buenos Aires (Argen­

tina).

(22)

vi è grande aspettazione dei salesiani. Come si vede, ben si può dire ciò che diceva il nostro divin Salvatore, che già la messe biondeggia; e non aspetta che il coltivatore che vada a raccogliere. M a qui appunto incontriamo la difficoltà, trovare il personale, stante le molte imprese che già abbiam tra mano. Converrà pertanto mettere in pratica il consiglio che lo stesso nostro divin Salvatore dava agli apostoli: Rogate ergo D o­

minum messis ut mittat in messem suam.62 Perciò il nostro caro superiore don Bosco ordina che appena ricevuta la presente si cominci anche in codesta casa a recitare ogni I giorno un Pater, Ave e Gloria da continuarsi sino alla fine di gennaio, a fine di ottenere che il Signore si degni di farci conoscere chi, fra i salesiani, Egli destina a quella missione, e voglia ispirare a tali confratelli i sentimenti di zelo, di carità e di coraggio necessari a sì bella im presa, ed intanto com piacciasi pure di provvederci altro personale da supplire abbondantemente quelli che devono colà recarsi.

Tuo aff.mo amico Sac. Rua Michele P. S. Se credessi di leggere ai confratelli ed ai giovani questa lettera, facendovi que’ commenti che crederai opportuni, te ne do piena facoltà.

9

Agli ispettori salesiani ASC E212 Consiglio generale Circolari

ms. allog. 2 ff.

Messe celebrate e da celebrare - strenna inviata da don Bosco - mancanti note degli esami - note del personale - rendiconti finanziario e morale

Torino, 26 dicembre 1879 Carissimo,

1. Quante messe sonosi celebrate in novembre in codesta ispettoria a conto del­

l ’Oratorio?

2. Quante ne disponete da far celebrare nell’Oratorio stesso?

3. Il nostro caro don Bosco manda da quest’anno la strenna a tutti i suoi amati figli ed allievi. Io te ne mando copia affinché tu possa leggerla e spiegarla bene ai tuoi confratelli ed allievi di codesta I casa e farne arrivare prontamente copia alle case della tua ispettoria.

4. M ancano ancora parecchie note degli esami. Come pure i rendiconti finan­

ziari dello scorso anno sono arrivati in piccolissim a quantità. Raccomando di farceli avere sollecitamente.

62 “Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe” (Mt 9, 37-38; Lc 10,2).

Riferimenti

Documenti correlati

A gli inizi degli anni ’60 l’afflusso di giovani nel convitto di Valdocco pone don Bosco nella necessità di provvedere a una chiesa più am pia rispet­.. to a

“Convenzione fra il Reverend[issi]mo Superiore Generale della Congregazione Salesiana e l’Associazione Nazionale per soccorrere i missionari cattolici italiani. Michele Rua,

Sei mesi dopo, il 1° agosto 1879, in risposta alla rinnovata richiesta del vescovo di Rio di fondare un’opera salesiana nella sua città, don Bosco accetta confidando

Tuttavia questo riferim ento riguarda una delle funzioni del prefetto di una casa salesiana, non di essere vicario del direttore ed incaricato della disciplina

Questo volume esce in occasione del 100° anniversario della morte di don Rua, e alla vigilia di un altro grande anniversario, quello dei 150 anni del­..

Sarebbe caro a don Bosco che tutti i nostri amati confratelli ed allievi potessero trovarsi | presenti a quella grande solennità, come si fece allorché si

L’esito positivo di questa nuova sessione spianò la strada agli adempimenti ulteriori, in primo luogo alla cosiddetta congregazione generale coram sanctissi- mo (cioè davanti al Papa:

vento merita attenzione anche per il fatto che esso è stato il primo convegno internazionale di studi dedicato alla persona di don Michele Rua come primo