• Non ci sono risultati.

PAG 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAG 1"

Copied!
106
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Affari Istituzionali

10 IL PRESIDENTE EROS BREGA HA INCONTRATO IL NUOVO DIRETTORE REGIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, RAFFAELE RUGGIERO

ISTITUITO IL PREMIO “PECCATI-CRISPOLTI” - 6MILA EURO CIASCUNA PER LE DUE MIGLIORI TE- SI DI LAUREA SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL 21 NOVEMBRE LA CONSEGNA DEL PREMIO

“I CITTADINI CHIEDONO A ISTITUZIONI E MAGISTRATURA RISPOSTE CERTE E IN TEMPI BREVI” - IL SALUTO DEL PRESIDENTE BREGA AL CONVEGNO SU “ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA”

Agricoltura

11 MOSCA OLEARIA: “PRODUZIONI FALCIDIATE. SOSTENERE CON MISURE STRAORDINARIE GLI OLIVICOLTORI UMBRI” - NOTA DI DOTTORINI (IDV)

AGROALIMENTARE: “INCENTIVARE FILIERA CORTA E PRODOTTI TIPICI LOCALI” - MOZIONE DI GORACCI (CU)

12 “RISOLVERE IL PROBLEMA DEI TUNNEL DI STOCCAGGIO” - AUDIZIONE IN SECONDA COMMIS- SIONE DI CONFAGRICOLTURA E CIA

“SOSTENERE LE AZIENDE OLEARIE UMBRE E CHIEDERE UN'INTENSIFICAZIONE DEI CONTROLLI SULLA TRACCIABILITÀ DELL'OLIO IMPORTATO DA PAESI EXTRA UE” - MONACELLI (UDC) SULLA CRISI DEL SETTORE

13 TESTO UNICO: “SI TENGA CONTO DELLE RIFORME COMPIUTE. PUNTARE SULLA CONOSCENZA DEL SISTEMA PRODUTTIVO” - AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE

14 SOSTEGNI PER GLI ALLEVAMENTI COLPITI DALLA BLUE TONGUE (LINGUA BLU) – APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA MODIFICA ALLA LEGGE '20/2003'. PER IL 2014 STANZIATI 58MILA EURO 15 “SOSTENERE L'OLIVICOLTURA COLPITA DURAMENTE DA ANNATA NEGATIVA” - VOTO UNANIME

SULLA MOZIONE DI CINTIOLI E LOCCHI (PD)

LINGUA BLU: “ATTO APPROVATO GRAZIE A SENSO RESPONSABILITÀ DEL CENTRODESTRA” – NO- TA DI NEVI (FI) SUL VOTO D'AULA

Ambiente

16 DISCARICA DI PIETRAMELINA: “LA COSTRUZIONE DI UN DIGESTORE PUÒ COMPROMETTERE LA BONIFICA” - INTERROGAZIONE DI STUFARA (PRC) SUL SITO PROTETTO 'BOSCHI DI MONTELO- VESCO E MONTE DELLE PORTOLE'

DISCARICA BELLADANZA: “PREOCCUPANTI DATI AMBIENTALI. LA GIUNTA REGIONALE COSA IN- TENDE FARE PER LA GESTIONE FUTURA DELL'IMPIANTO?” - INTERROGAZIONE DI LIGNANI MAR- CHESANI (FRATELLI D'ITALIA)

17 “ALLARGARE LO S.T.I.N.A. DEL 'MONTE PEGLIA E SELVA DI MEANA'” - LA PROPOSTA DI LEGGE DELLA GIUNTA PRESENTATA IN SECONDA COMMISSIONE

18 STINA-MONTE PEGLIA: “SODDISFAZIONE PER DECISIONE GIUNTA ALLARGAMENTO AREA CONTI- GUA” - GALANELLO (PD) “SI BLOCCHI DEFINITIVAMENTE IL PROGETTO DELLE PALE EOLICHE”

“DI NUOVO DRAMMATICAMENTE SOTTO I RIFLETTORI LA QUESTIONE DEL DISSESTO IDROGEO- LOGICO” - GORACCI (COMUNISTA UMBRO) AUSPICA UN'AZIONE DELLA REGIONE UMBRIA PER UN PIANO NAZIONALE

19 DISCARICA BELLADANZA: LIGNANI (FDI) “PREOCCUPANTI DATI AMBIENTALI. GIUNTA CHIARI- SCA FUTURO IMPIANTO”- ASS. ROMETTI: “OBIETTIVO È SUPERAMENTO SMALTIMENTO IN DI- SCARICA”

DISCARICA PIETRAMELINA: STUFARA (PRC-FDS): “CHIARIMENTI SU MODIFICA CONFINI AREA SIC E COSTRUZIONE DIGESTORE” - ASSESSORE CECCHINI: “NESSUNA RICHIESTA PER L'IMPIAN- TO”

a cura

dell’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell’Umbria

Direttore responsabile:

Tiziano Bertini In redazione:

Paolo Giovagnoni David Mariotti Bianchi Marco Paganini Alberto Scattolini Editing:

Simona Traversini Grafica:

Mauro Gambuli Immagine di copertina:

Henri Desplanques (Bibliomediateca Consiglio Regionale dell’Umbria)

Supplemento al numero 199 del 30 novembre 2014 dell’agenzia Acs Registrazione tribunale di Perugia n. 27-93 del 22-10-93

(3)

Cultura

21 “QUANDO MANCA IL PANE. ORIGINI E CAUSE DELLA SCARSITÀ DELLE RISORSE ALIMENTARI IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA” - VENERDÌ 7 NOVEMBRE A TERNI L'ISUC PRESENTA IL LIBRO CURATO DA LUCA MOCARELLI

“IL MEMORIALE AI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE SIA VALORIZZATO E RESO ACCES- SIBILE A TUTTI” - UNA LETTERA DI GORACCI (CU) AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PERU- GIA SULLE LAPIDI DI PIAZZA ITALIA

MORTE ALBERICO MORENA: “IL RICORDO DI UN GRANDE ARTISTA” - NOTA DI GORACCI (CU) CHE FA LE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA

Economia/lavoro

23 VERTENZA AST: “SCONGIURARE SOLUZIONI AFFRETTATE CHE FACCIANO IL GIOCO DI THYSSEN- KRUPP” - STUFARA (PRC-FDS): “PARLAMENTO UE DIFENDA PRODUZIONI STRATEGICHE”

AST: “L'EUROPA SI OCCUPI DELLA VERTENZA DELLE ACCIAIERIE” - NOTA DI DE SIO (FDI) CHE ANNUNCIA LA SUA PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE DI DOMANI A BRUXELLES

24 VERTENZA AST: “DOMANI AL MISE SI APRA UNA FASE NUOVA, CHE PORTI AL RICONOSCIMENTO DELLE RAGIONI DEL LAVORO ITALIANO” - NOTA DI DE SIO (FDI) DOPO GLI INCONTRI DI BRU- XELLES

INNOVAZIONE: “APRIRE UN TAVOLO PER SOSTENERE IL DISTRETTO DEI DRONI IN UMBRIA” - PROPOSTA DELLA SECONDA COMMISSIONE DOPO L'AUDIZIONE DELLE IMPRESE DEL SETTORE 25 VERTENZA AST: “L'INCONTRO AL MISE CONFERMA LA STRATEGIA COMUNE DI GOVERNO E

THYSSEN-KRUPP. SOLO LA MOBILITAZIONE PUÒ CAMBIARE QUESTO DISEGNO” - NOTA DI STU- FARA (PRC-FDS)

VERTENZA AST: “I PARLAMENTARI EUROPEI MANTENGANO L'IMPEGNO DI DIFENDERE IL LAVO- RO” - NOTA DI DE SIO (FDI)

26 VERTENZA AST: “LA TRATTATIVA CHE NON SI È MAI MOSSA DAI CONTENUTI DEL PIANO INIZIA- LE” - DE SIO (FDI) CRITICO VERSO LE DICHIARAZIONI DEL SOTTOSEGRETARIO DELRIO

GRIFO LATTE: IL VICE PRESIDENTE STUFARA, I CAPIGRUPPO E L'ASSESSORE RIOMMI HANNO RICEVUTO I RAPPRESENTANTI SINDACALI DEI LAVORATORI CONTRO L'ESTERNALIZZAZIONE DEL MAGAZZINO

27 RINVIATO IN COMMISSIONE L'ASSESTAMENTO AL BILANCIO – DECISIONE DELL'ASSEMBLEA PRESA A MAGGIORANZA SU RICHIESTA DELLA GIUNTA DOPO LA BOCCIATURA DI UN EMENDA- MENTO SU SVILUPPUMBRIA

29 ASSESTAMENTO BILANCIO: “MAGGIORANZA SFILACCIATA AFFOSSA EMENDAMENTO GIUNTA” - NOTA DI MONACELLI (UDC)

VERTENZA AST: “LA SITUAZIONE STA PRECIPITANDO ED IL GOVERNO È LATITANTE” - DE SIO (FDI) RINUNCIARE A COMBATTERE QUESTA BATTAGLIA SIGNIFICA FIRMARE RESA SENZA CON- DIZIONI

30 “OTTIMO IL MASTERPLAN PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO EUGUBINO-GUALDESE” - SMACCHI (PD) STAMATTINA ALLA PRESENTAZIONE DEI 30 PROGETTI PROPOSTI DAI COMUNI DELL'AREA

SVILUPPUMBRIA: “IL COMITATO DI MONITORAGGIO E VIGILANZA ACCENDA I RIFLETTORI SULLA GESTIONE E SUI RISULTATI PRODOTTI” - NOTA DI CIRIGNONI (UP-NCD)

31 L'ASSEMBLEA APPROVA L'ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FI- NANZIARIO 2014 – SÌ ANCHE ALL'ORDINE DEL GIORNO SULLA COSTITUZIONE DI UN FONDO AN- TICRISI REGIONALE

32 “IL PIANO DELLE REGIONE È UN IMPEGNO CONCRETO PER SOSTENERE I GIOVANI IN CERCA DI OCCUPAZIONE” - NOTA DI SMACCHI (PD)

ISRIM DI TERNI: L'ASSEMBLEA APPROVA ALL'UNANIMITÀ UNA MOZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI POSTI DI LAVORO E DELLE ATTIVITÀ DELL'ISTITUTO

(4)

33 GRIFO LATTE: “BENE L'ACCORDO CHE NON PREVEDE LICENZIAMENTI NEL MAGAZZINO DI PONTE SAN GIOVANNI. MANTENIAMO L'ATTENZIONE SUL PROSEGUIMENTO DELLE TRATTATIVE” - NOTA DI SMACCHI (PD)

AREE INTERNE: “I TENTATIVI ROMANI DI ESCLUDERE I COMUNI DI GUBBIO E GUALDO TADINO NON AVRANNO SUCCESSO” - NOTA DI SMACCHI (PD)

34 VERTENZA AST: “IL 26 NOVEMBRE DIBATTITO AL PARLAMENTO EUROPEO SULLE ACCIAIERIE DI TERNI GRAZIE ALL'ALTRA EUROPA PER TSIPRAS” - NOTA DI STUFARA (PRC-FDS)

TASSE: “L’IMU SUI TERRENI AGRICOLI È IL COLPO MORTALE PER L’AGRICOLTURA DELL’ALTO CHIASCIO E DELLA VALNERINA” - NOTA DI SMACCHI (PD) SULLE NORME DI ATTUAZIONE DEL DECRETO GOVERNATIVO

35 INNOVAZIONE: “DA GIUNTA ATTENZIONE AL SETTORE UMBRO DEI DRONI” - NOTA DEL PRESI- DENTE CHIACCHIERONI DOPO L'INCONTRO DI QUESTA MATTINA TRA ASSESSORATO, SECONDA COMMISSIONE E RAPPRESENTANTI AZIENDE

VERTENZA AST: “INACCETTABILI LE PRESSIONI PER LA FINE DELLO SCIOPERO DEI LAVORATORI AST: IL GOVERNO E LA REGIONE PENSINO ALLE PROPRIE RESPONSABILITÀ” - NOTA DI STUFARA (PRC - FDS)

36 VERTENZA PERUGINA: “DA NESTLÈ SERVONO SCELTE CHIARE PER LO STABILIMENTO DI SAN SI- STO” - AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE DEL SEGRETARIO DELLA FLAI-UMBRIA

SAGRE E FESTE POPOLARI: “VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO PRODOTTI IDEN- TITARI, TUTELA DEI CONSUMATORI, LOGO DI QUALITÀ” - PRESENTATO IN II COMMISSIONE IL DISEGNO DI LEGGE DELLA GIUNTA

37 “INIZIATIVE DELLA GIUNTA REGIONALE PER LA RIPRESA PRODUTTIVA DEGLI STABILIMENTI DI SANGEMINI ED ORVIETO” - UNA INTERROGAZIONE DI GALANELLO (PD) SULLE VERTENZE SAN- GEMINI FRUIT E TIONE

Energia

39 “ENEL CHIARISCA UNA VOLTA PER TUTTE LE PROPRIE INTENZIONI SUL SUO FUTURO IN UMBRIA”

- NOTA DI MONACELLI (UDC)

Finanza

40 ASSESTAMENTO BILANCIO: PRIMA COMMISSIONE APPROVA EMENDAMENTO GIUNTA SU SVILUP- PUMBRIA E MANIFESTAZIONI STORICHE. VENERDÌ IL TESTO DI NUOVO IN AULA. OK A ODG STU- FARA (PRC-FDS) SU FONDO ANTICRISI

Informazione

41 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI LOCCHI (PD) E ZAFFINI (FDI)

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: ADESIONE GIORNALISTI UFFICI STAMPA REGIONE UMBRIA A MANIFESTAZIONE SINDACALE PER RINNOVO CONTRATTO PUBBLICO IMPIEGO

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI GALANELLO (PD) E ROSI (FI)

ONLINE L'EDIZIONE DI OTTOBRE 2014 DEL MENSILE “ACS 30 GIORNI” - SU WWW.CONSIGLIO.REGIONE.UMBRIA.IT DISPONIBILI I LANCI QUOTIDIANI, LE IMMAGINI, LA RASSEGNA STAMPA E I SETTIMANALI TELEVISIVI

42 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI BUCONI (PSI) E DE SIO (FDI)

CORECOM: TELEVISIONE DI COMUNITÀ, CENTRO DOCUMENTAZIONE SUI MEDIA, PROGRAMMI DELL'ACCESSO, CONCILIAZIONI TRA CITTADINI E OPERATORI – LA PRIMA COMMISSIONE AP- PROVA IL PROGRAMMA PER IL 2015

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI CINTIOLI (PD) E MONNI (UP-NCD)

(5)

43 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA SULLE TV LOCALI E SU YOUTUBE LA SEDUTA DEL CON- SIGLIO REGIONALE DEL 18 NOVEMBRE, DEDICATA ALLE INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMME- DIATA (QUESTION TIME)

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI BARBERINI (PD) E LIGNANI MARCHE- SANI (FDI)

44 CORECOM: “I QUATTRO MOTIVI PER CUI LASCIO LA PRESIDENZA DEL COMITATO” - CONFERENZA STAMPA DI MARIO CAPANNA A PALAZZO CESARONI

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI MARIOTTI (PD) E MANTOVANI (UP- NCD)

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 343 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVI- SIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA

Infrastrutture

46 E45: “VIA LIBERA DEL CIPE A TRASFORMAZIONE IN AUTOSTRADA PESSIMA NOTIZIA PER GLI UMBRI” - PER DOTTORINI (IDV) “SARÀ UN SALASSO PESANTISSIMO PER RESIDENTI E PENDO- LARI”

E78: “CHIARIRE IL TRACCIATO SCELTO PER LA STRADA E QUALI FORME DI PARTECIPAZIONE SONO PREVISTE PER I TERRITORI ATTRAVERSATI” - UNA INTERROGAZIONE DI STUFARA (PRC) SULLA GROSSETO-FANO

47 E45: “IL GOVERNO DEI POTERI FORTI DÀ IL VIA LIBERA ALLA TRASFORMAZIONE IN AUTOSTRA- DA. LA REGIONE SI CHIUDE NEL SILENZIO, ACCETTA E DIMENTICA L'EMERGENZA 'CONTESSA'" – NOTA DI GORACCI (CU)

48 STRADA PERUGIA-ANCONA: “BENE IL SUBENTRO DELLA 'ASTALDI' A 'DIRPA', ORA IL MASSIMO SFORZO FINO ALLA COMPLETA ESECUZIONE” - LA SODDISFAZIONE DI SMACCHI (PD)

Istruzione/formazione

49 UNIVERSITÀ STRANIERI: “NECESSARIO SFORZO COMUNE, INCOMPRENSIBILE DIROTTARE STU- DENTI SU ALTRE SEDI” - DOTTORINI (IDV): “BENE SEGNALI DI RAVVEDIMENTO SU DELOCALIZ- ZAZIONE CORSI ITALIANO PER STUDENTI CINESI”

ALBERGHIERO GUBBIO: “NON CALI L'ATTENZIONE E SI DIANO LE RISPOSTE CHE LA CITTÀ E L'INTERO TERRITORIO ESIGONO” - NOTA DI GORACCI (CU)

50 RAPPORTI INTERNAZIONALI: FIRMATO ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA ASSEMBLEA LEGISLA- TIVA UMBRA E UNIVERSITA' CEU “CARDENAL HERRERA” DI VALENCIA

ALBERGHIERO GUBBIO: “BASTA SCUSE. IL PROGETTO È PRONTO E RISPETTA TUTTI I CRITERI PER ESSERE APPROVATO” - SMACCHI (PD) “OK SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E LIVELLO QUALITA- TIVO DELLE STRUTTURE”

51 “UNIVERSITÀ PER STRANIERI IN CRISI, DELOCALIZZA I CORSI” - DOTTORINI (IDV) INTERROGA, ASSESSORE CASCIARI RISPONDE: “GIUNTA IMPEGNATA PER RIPORTARE STUDENTI CINESI AL- L'UNISTRAPG”

VALENTINO (FI): “: QUANTO È COSTATA LA MISSIONE IN CINA E COSA HA PRODOTTO?” - ASSES- SORE CASCIARI: “INCONTRI PROFICUI SU INTERNAZIONALIZZAZIONE UMBRIA”

52 PALAZZO APERTO: 54 STUDENTI DELLA SCUOLE “COMPAROZZI” DI PERUGIA IN VISITA ALL'AS- SEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE UMBRIA

UNIVERSITÀ: "A CHE GIOCO STA GIOCANDO LA STRANIERI? CON ALLONTANAMENTO STUDENTI A RISCHIO IL FUTURO DI PERUGIA" – PER DOTTORINI (IDV): “PREISCRIZIONE IN ALTRE SEDI È DELOCALIZZAZIONE”

(6)

Politica/attualità

54 AST TERNI: “A BRUXELLES PER COSTRUIRE UN'AZIONE FORTE VERSO LE ISTITUZIONI EUROPEE”

- NEVI (FI) ANNUNCIA LA PRESENZA IN RAPPRESENTANZA DELL'INTERO GRUPPO DI FORZA ITA- LIA

LEGGE ELETTORALE: “CRONACA E CRITICA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO, CON PROPOSTE PER EVITARLO” - GORACCI (COMUNISTA UMBRO) SU “INTERESSE COLLETTIVO E APPETITI DEI FOR- CHETTONI"

55 GIUNTA REGIONALE: “DAL 2010 OLTRE UN MILIONE 200MILA EURO PER SPESE URGENTI” - IN- TERROGAZIONE DI CIRIGNONI (UP-NCD) “SERVE PUNTUALE VERIFICA E MONITORAGGIO”

RAGAZZA PERUGINA DI 21 ANNI ANNUNCIA SUL WEB DI DOVER ABORTIRE PER DIFFICOLTÀ E- CONOMICHE – ZAFFINI (FDI): “APPROVARE NOSTRA MOZIONE SOSTEGNO ALLA MATERNITÀ”

56 BANCO DELLA TERRA: "GIUNTA BATTA UN COLPO E DICA SE VUOLE BOICOTTARE LA LEGGE. NOI PRONTI AD AZIONI ECLATANTI” - DOTTORINI (IDV): “BUROCRAZIA LENTA SU PROVVEDIMENTO DI ALTO VALORE ETICO E ECONOMICO”

COOPERAZIONE: “CHIARIRE QUALI RISULTATI HA PORTATO L'APERTURA DI 'CASA UMBRIA' A SHANGHAI” - UNA INTERPELLANZA DI VALENTINO (FI) SULLA MISSIONE DELLA DELEGAZIONE REGIONALE IN CINA

57 'SBLOCCA ITALIA': "LA LEGGE È UN'ULTERIORE TAPPA DELLA SVENDITA DEL PAESE ALLE LOB- BIES E DELLA MERCIFICAZIONE DEL TERRITORIO" – NOTA DI GORACCI (CU)

58 LEGGE ELETTORALE REGIONALE: ILLUSTRATA IN COMMISSIONE STATUTO LA PROPOSTA DI LEG- GE ELETTORALE REGIONALE DEL PD - PROSSIMA RIUNIONE IL 19 NOVEMBRE

60 ASSESTAMENTO BILANCIO: “FATTO GRAVE E SENZA PRECEDENTI LA 'BOCCIATURA' IN AULA” - PER ZAFFINI (FDI) “PRESIDENTE MARINI E ASSESSORE BRACCO DIANO LE DIMISSIONI”

SANITOPOLI: “LA REGIONE SI COSTITUISCA PARTE CIVILE” - MOZIONE GRUPPI FORZA ITALIA- UP/NCD-UDC e LIGNANI MARCHESANI (FDI)

GIUDICE DI PACE: “LA CANCELLAZIONE DI QUESTO UFFICIO È L'ENNESIMO SCIPPO AL TERRITO- RIO DI GUBBIO” - GORACCI (CU) RILEVA “L'IMMOBILISMO TOTALE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE”

61 REFERENDUM: NO A SVOLGIMENTO SOLO IN PERIODO DI ELEZIONI REGIONALI E AMMINISTRA- TIVE PER OLTRE IL 50% DEI COMUNI – SÌ DELLA I COMMISSIONE ALLA PROPOSTA DOTTORINI E AD EMENDAMENTO LIGNANI MARCHESANI

PREVIDENZA CONSIGLIERI: PROPOSTA DI LEGGE DI CIRIGNONI (UP-NCD) PER ABROGAZIONE ARTICOLO 6 LEGGE REGIONALE “20-2009” SU DEROGA LIMITE DI ETÀ ACCESSO AL VITALIZIO 62 GRIFO LATTE: “SOLIDARIETÀ AGLI OPERAI. SE C'È BISOGNO DI RAZIONALIZZARE SI PARTA DAI

CONSULENTI” - NOTA DI ROSI (FI)

“LA GIUNTA È GIÀ IN CAMPAGNA ELETTORALE CON ASSUNZIONI DI FINE LEGISLATURA” - NOTA DI MONNI (UP-NCD)

63 APPROVATA A LARGA MAGGIORANZA LA LEGGE PER IL CONTRASTO AL GIOCO PATOLOGICO – IN ARRIVO NUMERO VERDE E MARCHIO “NO SLOT”

67 OMOFOBIA: “VIOLENZA E INSULTI A SCUOLA. SE CONFERMATO, EPISODIO GRAVISSIMO” - IN- TERROGAZIONE DI DOTTORINI (IDV)

68 LEGGE ELETTORALE REGIONALE: “LA PROPOSTA DI SMACCHI (PD) FATTA PROPRIA DALLA MAG- GIORANZA POTREBBE AVERE PROFILI DI ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE” - NOTA DI MONA- CELLI (UDC)

OMOFOBIA: “SOSPENDERE IL DOCENTE REO DELL'AGGRESSIONE AI DANNI DEL SUO STUDENTE.

LA PRESIDENTE MARINI RIFERISCA DOMANI IN CONSIGLIO REGIONALE” - NOTA DI STUFARA (PRC - FDS)

69 PRIMA COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE AL REGOLAMENTO SULLE DIVISE DELLA POLIZIA LOCALE - ILLUSTRATO IL DISEGNO DI LEGGE SU PERSONALE REGIONALE, DIRITTI DI CAVA E COMUNITÀ MONTANE - I LAVORI DI OGGI

LEGGE ELETTORALE REGIONALE: IN COMMISSIONE STATUTO PROSEGUE L'ITER DEL TESTO DEL PD - ILLUSTRATA LA PROPOSTA NORMATIVA DEL GRUPPO "UMBRIA POPOLARE-NCD"

(7)

70 LEGGE ELETTORALE: “DOPPIO TURNO SE NON SI SUPERA IL 40 PER CENTO, VOTO DISGIUNTO E DOPPIO COLLEGIO” - IL GRUPPO 'UMBRIA POPOLARE-NCD' HA PRESENTATO LA SUA PROPOSTA LEGISLATIVA

71 “LA CITTÀ DI PERUGIA TAPPEZZATA DA MANIFESTI PUBBLICITARI DELLA REGIONE UMBRIA.

VERGOGNOSO SPENDERE SOLDI PUBBLICI PER FARE CAMPAGNA ELETTORALE” - ROSI (FI) AN- NUNCIA UNA INTERROGAZIONE

72 LEGGE ELETTORALE: PROSEGUE IL LAVORO DELLA COMMISSIONE STATUTO SU PROPOSTE PD E UP-NCD – LA SCHEDA COMPARATA DEI DUE TESTI IN DISCUSSIONE

73 EXPO 2015: “A PALAZZO DONINI SI NAVIGA A VISTA” - MONNI (UP-NCD) CRITICA LA GIUNTA- PER IL MANCATO INVIO DELLA RELAZIONE SULLE SPESE PREVENTIVATE PER LA PARTECIPAZIO- NE ALL'ESPOSIZIONE

“CALA LA MASCHERA DI RENZI. IL PLAGIO CONSENSUALE DEL JOBS ACT, SCRITTO DA CONFIN- DUSTRIA” - NOTA DI GORACCI (CU)

74 PREMI AI DIRIGENTI: “RIVEDERE E POSSIBILMENTE SOPPRIMERE IL SISTEMA DELLA PREMIALI- TÀ. IN 10 ANNI SOTTRATTE AGLI UMBRI RISORSE PER OLTRE 30 MILIONI DI EURO” - NOTA DI CIRIGNONI (UP-NCD)

Riforme

75 RIORDINO PROVINCE: “I TAGLI NON SIANO UN ULTERIORE PROBLEMA PER I CITTADINI E PER I DIPENDENTI CHE TRA MILLE DIFFICOLTÀ DEVONO EROGARE I SERVIZI” - NOTA DI BUCONI (PSI) PRIMA COMMISSIONE: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, ATTIVITÀ ESTRATTIVE, RICO- STRUZIONE DI SPINA, FUNZIONI DELL'AGENZIA FORESTALE REGIONALE – AUDIZIONE SUL DI- SEGNO DI LEGGE DELLA GIUNTA

Sanità

77 TERZA COMMISSIONE: ILLUSTRATA L'INFORMATIVA SUI COSTI SOSTENUTI DALLE ASL REGIONA- LI PER PRESIDI SANITARI – IN VISTA UN INCONTRO PER CONCORDARE PREZZI INFERIORI A QUELLI DEL “NOMENCLATORE TARIFFARIO”

SANITOPOLI: “LA REGIONE SI COSTITUISCA PARTE CIVILE” - NEVI (FI) SULLA VICENDA RELATI- VA ALL'OCCULTAMENTO DI UNA CARTELLA CLINICA

TOSSICODIPENDENZA: “LA REGIONE STIPULI CONVENZIONI E PROTOCOLLI TRA SERT E ASSO- CIAZIONI DI VOLONTARIATO” - PER ROSI (FI) COLLABORAZIONE NECESSARIA PER UNA MAG- GIORE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI

78 “PER LISTE D'ATTESA GIUNTA E ASL USANO DUE PESI E DUE MISURE NEI CONFRONTI DEI CIT- TADINI” - NOTA DI CIRIGNONI (UP-NCD)

LUDOPATIA: “BENE LA TASK FORCE UNIVERSITARIA FRUTTO DELL'INCONTRO CON IL RETTORE” - BRUTTI (IDV): “ADESSO COINVOLGERE ALTRE REGIONI PER UNA LEGGE ANCORA PIÙ RESTRIT- TIVA”

79 APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA NORMATIVA SULLA ISTITUZIONE DI ELENCHI PROFESSIONALI PER L'ESERCIZIO DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI – DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE NEVI (FI)

80 “NEGLI OSPEDALI UMBRI ATTREZZATURE SOTTOUTILIZZATE” - INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC): “QUALI MISURE DELLA GIUNTA PER SUPERARE LE LISTE D'ATTESA?”

“CON L'ADDIO DEL PRIMARIO DI CHIRURGIA A FOLIGNO PROSEGUE LO SFALDAMENTO DEI RE- PARTI DI ECCELLENZA” - MONNI (UP-NCD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE

DIABETE: “STILI DI VITA E ALIMENTAZIONE” - DOMANI GORACCI (CU) PARTECIPERÀ AL CONVE- GNO DI GUBBIO

81 “LA REGIONE CORRISPONDA LE INDENNITÀ DI ESCLUSIVITÀ AI MEDICI CHE LAVORANO SOLO NEGLI OSPEDALI PUBBLICI” - ROSI (FI): “IN TRE HANNO VINTO IL RICORSO, ALTRI 250 PRON- TI”

(8)

Sicurezza dei cittadini

82 PRESENTATI IN PRIMA COMMISSIONE I DATI STATISTICI SULLA CRIMINALITÀ IN UMBRIA NEL TRIENNIO 2011/2013 – L'ATTO TRASMESSO ALL'AULA

“POLIZIA MUNICIPALE DI CITTÀ DI CASTELLO DISARMATA QUINDI NON IDONEA PER VIGILANZA ESTERNA” - CIRIGNONI (UP-NCD) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE PER SAPERE SE UGUAL- MENTE IMPIEGATA

83 “LA REGIONE HA FALLITO NEL TENTATIVO DI RENDERE LE POLIZIE LOCALI OMOGENEE E COMPE- TITIVE IN TEMA DI ORDINE PUBBLICO” - NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (FDI) SUL REGOLA- MENTO DELLA GIUNTA

CITTÀ DI CASTELLO: “FIERE DI SAN FLORIDO INVASE DA VENDITORI ABUSIVI EXTRACOMUNITA- RI” - CIRIGNONI (UP-NCD) AUSPICA “UN PIANO DI PREVENZIONE” PER LE PROSSIME EDIZIONI”

84 GARANTE DEI DETENUTI: “URGENTE UNA AUDIZIONE IN TERZA COMMISSIONE INVECE DELLE INTERVISTE SUI GIORNALI” - NOTA DI ZAFFINI (FDI) SU UNA “FIGURA INUTILE E POTENZIAL- MENTE DANNOSA”

POLIZIA LOCALE: “IL REGOLAMENTO PREDISPOSTO DALLA GIUNTA È INCOSTITUZIONALE” - VA- LENTINO (FI) FORTEMENTE CRITICO SULL'ATTO APPROVATO DALLA PRIMA COMMISSIONE 85 VENERDÌ INCONTRO A PERUGIA SU “MAFIA E DROGA ALLARME UMBRIA”, CON ROSY BINDI -

PROMOSSO DA COMMISSIONE ANTIMAFIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

“L'ILLEGALITÀ TOGLIE OGNI POSSIBILITÀ DI FUTURO. LA POLITICA DEVE FARE DI PIÙ” - LA PRESIDENTE ANTIMAFIA BINDI ALL'INCONTRO DELLA COMMISSIONE REGIONALE 'CRIMINALITÀ E TOSSICODIPENDENZE'

Sociale

89 ACQUISTO PRIMA CASA: “SERVE BANDO RISERVATO A FAMIGLIE NUMEROSE” - MOZIONE DI ZAF- FINI (FDI) PER NUCLEI CON OLTRE DUE FIGLI A CARICO

WELFARE: “ELIMINARE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI” - MOZIONE DI ZAFFINI (FDI) E GALANELLO (PD)

90 LUDOPATIA: “NOSTRA PROPOSTA È LEGGE, BEL SEGNALE DAL CONSIGLIO REGIONALE. UMBRIA CONTRASTA DIPENDENZA E CRIMINALITÀ” - NOTA DI DOTTORINI (IDV)

91 RIORDINO E TRASFORMAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA (IPAB) – APPROVATO A MAGGIORANZA IL PROGETTO DI RIORDINO

COOPERAZIONE: "ADESSO COMUNI OBBLIGATI AD AFFIDARE SERVIZI ANCHE A COOPERATIVE SOCIALI" – DOTTORINI (IDV) SULL'APPROVAZIONE IN AULA DEL SUO EMENDAMENTO ALLA RI- FORMA IPAB

92 LUDOPATIA: “BENE APPROVAZIONE LEGGE. ORA INSIEME AD ALTRE REGIONI PER INDURRE IL PARLAMENTO AD AGIRE” - NOTA DI MONACELLI (UDC)

TERZA COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE SUL NUOVO PRINA (PIANO REGIONALE INTEGRATO NON AUTOSUFFICIENZA) – PER IL 2014 QUASI 6MILIONI DI EURO DAL FONDO NAZIONALE E AL- TRI 4 DA QUELLO REGIONALE

Sport

94 DERBY PERUGIA-TERNANA: “SIA GIORNATA DI SPORT E FAIR PLAY” - BREGA: “COLPITO DALLA MATURITÀ DEI TIFOSI PERUGINI SOLIDALI CON GLI OPERAI DELL'AST

Trasporti

95 “FARE CHIAREZZA SUL SERVIZIO OFFERTO DA TRENITALIA Ai PENDOLARI UMBRI” - INTERROGA- ZIONE DI CINTIOLI (PD)

E45: “UN AMPIO SCHIERAMENTO CONTRO LA TRASFORMAZIONE IN AUTOSTRADA” - NOTA DI CIRIGNONI (UP-NCD)

(9)

FERROVIE: CINTIOLI (PD): “RIPRISTINO FERMATA A SPOLETO DEL 'FRECCIA BIANCA' E CHIARI- MENTI SU DISSERVIZI” - ASSESSORE ROMETTI: “AVVIATO CONFRONTO CON TRENITALIA E RFI”

96 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: "ATTRIBURE A S.P.A. RIMASTA IN CAPO A REGIONE FUNZIONE DI AGENZIA. RECUPERO I.V.A. DI 8-10 MILIONI DI EURO” - IN II COMMISSIONE PROPOSTA DI LEGGE ZAFFINI (FDI) - MARIOTTI (PD)

Turismo

98 VALUTAZIONI CRITICHE ALLA PROPOSTA DI LEGGE PER LA RESIDENZA DI OSPITALITÀ DIFFUSA”

- AUDIZIONE DELLA SECONDA COMMISSIONE

99 LA PROPOSTA DI LEGGE SU 'RESIDENZE DI OSPITALITÀ DIFFUSA' PER RECUPERO DEI BORGHI UMBRI VERRÀ ESAMINATA ALL'INTERNO DI UN DDL DELLA GIUNTA – DECISO IN II COMMISSIO- NE CON L'ASSESSORE BRACCO

Urbanistica/edilizia

101 “TESTO UNICO REGOLAMENTI SOLO UN PUNTO DI PARTENZA. NECESSARIA MAGGIORE SEMPLI- FICAZIONE LEGISLATIVA E NORMATIVA” - AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE

102 APPROVATA ALL'UNANIMITÀ MOZIONE SU INTERVENTI PER ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN EDIFICI PRIVATI – DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI GALANELLO (PD) E ZAFFINI (FDI)

103 TASSE: “ARRIVA L’IMU SUI TERRENI AGRICOLI, ESENZIONI SOLO SOPRA I 600 METRI” - BARBE- RINI (PD): “STANGATA PER I CITTADINI DI TANTI COMUNI UMBRI, IL MINISTERO DELL’ECONOMIA RIVEDA LA NORMA”

GUBBIO: “LA CHIUSURA E LA VETRIFICAZIONE DELLE LOGGE DEI TIRATORI RAPPRESENTANO LO STRAVOLGIMENTO DI UN MONUMENTO FONDAMENTALE PER L'IDENTITÀ DELLA CITTÀ” - NOTA DI GORACCI (COMUNISTA UMBRO)

104 VIA LIBERA DELLA SECONDA COMMISSIONE AL TESTO UNICO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO – VOTO FAVOREVOLE BIPARTISAN, ASTENUTO GORACCI (CU)

(10)

IL PRESIDENTE EROS BREGA HA INCON- TRATO IL NUOVO DIRETTORE REGIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, RAFFAELE RUGGIE- RO

Perugia, 3 novembre 2014 – Il presidente del- l'Assemblea legislativa dell'Umbria, Eros Brega, ha incontrato oggi a Palazzo Cesaroni il nuovo direttore regionale dei Vigili del fuoco dell'Um- bria, Raffaele Ruggiero. Nel corso dell'incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, il presidente Brega ha fatto gli auguri di buon lavo- ro all'ingegner Ruggiero, ed entrambi hanno e- spresso la disponibilità alla massima collabora- zione reciproca.

ISTITUITO IL PREMIO “PECCATI- CRISPOLTI” - 6MILA EURO CIASCUNA PER LE DUE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL 21 NO- VEMBRE LA CONSEGNA DEL PREMIO

L'Assemblea legislativa ha approvato all'unanimi- tà il disegno di legge che istituisce il Premio di laurea “Peccati-Crispolti”, intitolato alla memoria delle due impiegate regionali Margherita Peccati e Daniela Crispolti uccise lo scorso anno sul po- sto di lavoro. Previsti due premi da 6mila euro e tirocini formativi della durata di sei mesi. Le pri- me tesi vincitrici del bando verranno premiate venerdì 21 novembre a Palazzo Donini.

Perugia 18 novembre 2014 – L'Assemblea legi- slativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità il disegno di legge presentato dalla Giunta regiona- le che istituisce il Premio “Peccati-Crispolti”, inti- tolato alla memoria delle due impiegate regionali Margherita Peccati e Daniela Crispolti, uccise il 6 marzo 2013 nell'assolvimento del loro lavoro. Il relatore unico del disegno di legge, Giancarlo Cintioli (Pd), ha illustrato il provvedimento spie- gando che “l'Amministrazione regionale intende in questo modo ricordare le qualità professiona- li, l'impegno e la serietà delle due esemplari la- voratrici e al contempo evidenziare il valore del lavoro pubblico. Ogni anno le due migliori tesi di laurea sulla Pubblica amministrazione prodotte da neolaureati di ogni facoltà e corso di laurea dell'Università degli Studi di Perugia e dell'Uni- versità per stranieri saranno premiate con 6mila euro ciascuna e con un tirocinio extracurricolare nella Pubblica amministrazione. II Premio, an- nuale, è rivolto ai neolaureati di ogni facoltà e corso di laurea delle lauree magistrali, o magi- strali a ciclo unico dell'Università degli Studi di Perugia e dell'Università per Stranieri di Perugia e comprende anche lo svolgimento di un tirocinio extracurriculare, al fine di consentire un appro- fondimento pratico della materia trattata nella tesi stessa”. Prima del voto l'assessore Carla Casciari ha voluto ricordare le impiegate uccise sul posto di lavoro ed ha annunciato che venerdì 21 novembre verranno consegnati i primi due premi di laurea nel Salone d'Onore di Palazzo

Donini, alla presenza dei familiare delle due di- pendenti regionali.

“I CITTADINI CHIEDONO A ISTITUZIONI E MAGISTRATURA RISPOSTE CERTE E IN TEMPI BREVI” - IL SALUTO DEL PRESIDEN- TE BREGA AL CONVEGNO SU “ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA”

Perugia, 20 novembre 2014 - “Oggi i cittadini chiedono alle istituzioni e in particolare alla ma- gistratura risposte certe e in tempi brevi. Ma la giustizia, come in generale la macchina ammini- strativa, soffre qui, come nel resto d'Italia, di inefficienze e lentezze, che rendono spesso ina- deguate le risposte date alla gente”. Lo ha detto, aprendo a Palazzo Cesaroni i lavori del convegno

“I nuovi strumenti deflattivi del contenzioso alla luce della legge su arbitrato e negoziazione assi- stita”, il presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, Eros Brega. Portando il saluto del- l'Assemblea regionale ai partecipanti, Brega ha sottolineato che “l'Assemblea legislativa è da sempre attenta a sviluppare tutte le iniziative e sinergie interistituzionali su temi di comune inte- resse, quali quello della giustizia. Il lavoro svolto dai magistrati in questo territorio è insostituibile e prezioso. Nonostante le mille difficoltà e la ca- renza di organico con cui fanno i conti ogni gior- no, assicurano un servizio importantissimo per i cittadini ma anche per lo sviluppo del Paese”. “Il periodo che stiamo vivendo – ha aggiunto Eros Brega - è particolarmente delicato: la crisi eco- nomia e sociale del Paese alimenta infatti lo sco- raggiamento e la sfiducia generalizzata nei con- fronti delle istituzioni. Nello stesso tempo, però questa crisi sembra spingere sull'acceleratore delle riforme che non sono più rinviabili. E tra le riforme più invocate c'è certamente quella della giustizia. A tal proposito, auspico che si realizzi un sistema di giustizia civile, semplificato e rigo- roso, più vicino alle esigenze dei cittadini ma anche delle imprese. Una maggiore efficienza della giustizia civile significa infatti restituire alle imprese maggiore competitività e migliori condi- zioni per la ripresa”.

(11)

MOSCA OLEARIA: “PRODUZIONI FALCIDIA- TE. SOSTENERE CON MISURE STRAORDI- NARIE GLI OLIVICOLTORI UMBRI” - NOTA DI DOTTORINI (IDV)

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) interviene in merito alla situazione del comparto oleario umbro. Dottorini, ricordando che “a set- tembre i livelli di infestazione della mosca sono arrivati fino ad oltre il 40 per cento, con una produzione di olive bassissima” chiede all'Esecu- tivo di Palazzo Donini di “tutelare con tutti i mez- zi il nostro 'oro' ed i produttori umbri”.

Perugia, 3 novembre 2014 - “Per l’olio umbro si prospetta un'annata da dimenticare a causa degli attacchi della mosca olearia che hanno compro- messo irreparabilmente la produzione del 2014.

E' urgente che la Regione dichiari lo stato di ca- lamità e preveda misure di sostegno alle imprese del settore, che dovranno sopportare danni eco- nomici ingentissimi”. Con queste parole Oliviero Dottorini, consigliere regionale Idv, sollecita la Giunta regionale ad “adottare misure straordina- rie per sostenere un settore che rischia di rima- nere in ginocchio”. “Il clima dei mesi scorsi, ca- ratterizzato da abbondanti piogge nel periodo estivo e temperature al di sopra della norma nei mesi di settembre ed ottobre, ha favorito il mas- simo sviluppo della mosca olearia – spiega Dot- torini, che nella nota fa riferimento anche al suo ruolo di 'presidente dell'associazione 'Per un'Um- bria Migliore'' - che oltre a falcidiare le produzioni abbassa notevolmente la qualità dell'olio ottenu- to azzerando completamente gli standard quali- tativi che caratterizzano l'olio umbro. Nel bollet- tino fitosanitario numero 6 del 20 settembre 2014 – spiega Dottorini - si constatava la pre- senza di attacchi di mosca olearia in tutte le aree olivicole umbre, con livelli di infestazione fino ad oltre il 40 per cento ed una produzione di olive bassissima, circa 6-7 chili a pianta nei casi mi- gliori. Sono dati impietosi che testimoniano la gravità della situazione, di sicuro peggiorata nel mese di ottobre. Va inoltre ricordato – aggiunge - che ad oggi l’unica soluzione per essere rim- borsati, anche se solo in parte, dai danni delle avversità atmosferiche o dalle fitopatologie sono le assicurazioni agevolate da fare attraverso la domanda unica Pac. Tuttavia, nel 'Piano assicura- to agricolo' che il ministero dirama ogni anno, la mosca dell’olivo non è presente. Perciò contro i danni da essa provocati non è neanche possibile assicurarsi”. “L'olio è il prodotto di maggior pre- stigio che le nostre terre ci regalano ed è il sim- bolo del nostro territorio e della nostra cultura, per questo – conclude Oliviero Dottorini – è indi- spensabile che la Regione Umbria si attivi imme- diatamente per tutelare con tutti i mezzi il nostro 'oro' ed i produttori umbri da quella che è sicu- ramente una delle peggiori stagioni a memoria d'uomo”.

AGROALIMENTARE: “INCENTIVARE FILIERA

CORTA E PRODOTTI TIPICI LOCALI” - MO- ZIONE DI GORACCI (CU)

Il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro) in una mozione alla Giunta chiede “in- centivi alla diffusione più estesa possibile della filiera corta in ambito agro-alimentare e alla pro- tezione dei prodotti tipici locali”. Per Goracci so- no inoltre necessari una “legge regionale organi- ca” e “protocolli d'intesa per diffondere la filiera corta dei prodotti agroalimentari nelle scuole come nei ristoranti, nelle mense pubbliche come in quelle private”.

Perugia, 3 novembre 2014 – “Attivare incentivi alla diffusione più estesa possibile della filiera corta in ambito agro-alimentare e alla protezione dei prodotti tipici locali”. È quanto chiede in una mozione all'Esecutivo di Palazzo Donini il consi- gliere regionale Orfeo Goracci (Comunista um- bro), con la quale chiama le istituzioni pubbliche a “giocare un ruolo guida nella definizione di progetti che conducano alla massima diffusione dei percorsi di filiera corta, con prodotti certificati o comunque garantiti, nelle mense aziendali co- me in quelle pubbliche, nei ristoranti come nei pubblici esercizi ove siano comunque presenti forme di approvvigionamento alimentare”. In particolare, secondo Goracci è necessario “istitui- re percorsi di confronto e approfondimento per giungere, nel più breve tempo possibile, alla de- finizione di una legge regionale organica e com- pleta sulla filiera corta e sulla valorizzazione di tutti i prodotti tipici esistenti nei vari territori;

adottare, nel frattempo, protocolli d'intesa e mi- sure, le più opportune ed efficaci, volte a garan- tire supporto agli Enti locali e agli operatori eco- nomici, per diffondere al massimo i percorsi rela- tivi alla filiera corta dei prodotti agroalimentari nelle scuole come nei ristoranti, nelle mense pubbliche come in quelle private e in ogni ambito in tal senso praticabile e utilizzabile; prendere contatti con tutte le Istituzioni e gli organismi preposti per valorizzare maggiormente, a partire dalle certificazioni, i prodotti agroalimentari loca- li, incoraggiando anche forme consortili di asso- ciazione tra imprese per poterne garantire, di più e meglio, la promozione e la diffusione”. “La tu- tela della specificità dei prodotti agroalimentari locali – spiega Orfeo Goracci - deve essere un pilastro fondante delle politiche messe in campo dagli Enti locali, specie considerando il fatto che dietro a determinati prodotti vi sono secoli e se- coli di tradizione e di sapienza. Un patrimonio da non disperdere, anzi da valorizzare al meglio per difendere le identità locali e il tessuto economico ad esse afferente. In Umbria, grazie ad un so- strato particolarmente ricco e diversificato di tradizioni, culture, influssi storici ed etnologici sedimentatisi nei secoli, risulta essere vario e multiforme il complesso di prodotti tipici (la pata- ta di Pietralunga, quella rossa di Colfiorito, l'olio di numerose località collinari della nostra regio- ne, la crescia di Gubbio, la cipolla di Cannara, la Fagiolina del Lago Trasimeno, i salumi di Norcia)

(12)

spesso di elevatissima qualità, presente nei vari territori. Queste peculiarità – continua Goracci - rappresentano un bene prezioso da tutelare con ogni strumento, anche per rilanciare un'econo- mia sempre più asfittica e avvitata attorno alla spirale di una crisi della quale non si intravede la fine”. “Oltre ad un aspetto economico significati- vo, si pensi – prosegue Goracci - ai posti di lavo- ro che si potrebbero attivare potenziando i per- corsi di filiera corta a tutto vantaggio di agricol- tori e piccoli imprenditori, va riaffermata e messa in evidenza una dimensione culturale della difesa dei prodotti tipici, foriera di corretta educazione alimentare all'interno della società e in special modo tra le giovani generazioni, spesso traviate da modelli dannosi, pericolosi per la salute e fonte di malattie che si ripercuotono poi, com- plessivamente, sui costi del sistema sanitario nazionale, dei quali si invoca sempre il conteni- mento. Le Regioni d'Italia – conclude Goracci - hanno incentrato in maniera particolare la loro attenzione sullo sviluppo delle forme di commer- cializzazione in loco dei prodotti alimentari, basti pensare al Veneto, in questo pioniere con la leg- ge 7 del 2008”.

“RISOLVERE IL PROBLEMA DEI TUNNEL DI STOCCAGGIO” - AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE DI CONFAGRICOLTURA E CIA

Audizione in Seconda commissione consiliare di Confagricoltura e Cia sul problema che alcune aziende hanno rispetto ai tunnel di stoccaggio per le scorte delle attività agricole. Nel corso della riunione le associazioni hanno rilevato come la questione riguardi “250 imprese che impiega- no migliaia di lavoratori. Invitiamo l'Umbria ad adottare sistemi già applicati da altre Regioni.

Chiediamo spazi sufficienti per svolgere l'attività d'impresa”.

Perugia, 13 novembre 2014 – Consentire alle aziende agricole di poter stoccare il foraggio in strutture leggere e temporanee. È questa la ri- chiesta che è stata espressa da Confagricoltura Umbria e dalla Confederazione italiana agricoltori dell'Umbria nel corso della seduta della Seconda commissione consiliare, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, che si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni. Nel corso dell'audizione Fran- cesco Mirti della Cia e Alfredo Monacelli di Confa- gricoltura, accompagnati da consulenti e tecnici, hanno rilevato come “le difficoltà legate ai tunnel per lo stoccaggio delle scorte della attività zoo- tecniche sono un problema reale per gli agricol- tori umbri, che coinvolge 250 azienda in cui lavo- rano migliaia di persone. Invitiamo quindi l'Um- bria ad adottare sistemi che altre Regioni, come la Toscana o l'Emilia Romagna hanno già appli- cato. Chiediamo di poter disporre di spazi suffi- cienti per svolgere l'attività d'impresa. Il Testo unico per il Governo del territorio (attualmente in Seconda Commissione ndr) può essere l'occasio-

ne per risolvere le nostre esigenze. Queste strut- ture, che sono leggere, non fisse e ad uso tem- poraneo, danno una qualità migliore alle scorte stoccate e rispettano gli standard di sicurezza”. Il presidente Chiacchieroni, dal canto suo, ha sot- tolineato “l'importanza del confronto per risolve- re difficoltà reali del territorio. La Commissione ha preso visione delle problematiche e valuterà attentamente le proposte che possono essere messe in campo per arrivare ad una soluzione positiva della questione”.

“SOSTENERE LE AZIENDE OLEARIE UMBRE E CHIEDERE UN'INTENSIFICAZIONE DEI CONTROLLI SULLA TRACCIABILITÀ DELL'O- LIO IMPORTATO DA PAESI EXTRA UE” - MONACELLI (UDC) SULLA CRISI DEL SET- TORE

Il capogruppo Udc all'Assemblea legislativa del- l'Umbria, Sandra Monacelli, torna a sollecitare l'Esecutivo di Palazzo Donini affinché intervenga in favore dei produttori di olio colpiti prima dal maltempo e poi dalla mosca. Monacelli auspica inoltre che siano adottati controlli più serrati

“sulla tracciabilità dell'olio importato da Paesi extra Ue”.

Perugia, 13 novembre 2014 - “Nel 2014 i produt- tori oleari dell'Umbria hanno subito in termini di produzione un calo notevole, tra i più alti in Ita- lia, derivante dalle stagioni anomale dal punto di vista meteorologico. Ad esso si è aggiunto un potente attacco da parte della mosca olearia che ha provocato danni per diverse centinaia di mi- gliaia di euro”. Lo evidenzia il capogruppo Udc all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Sandra Monacelli, spiegando che “nella nostra regione si è abbattuta una vera e propria calamità, con l'Ismea che stima un calo produttivo di circa il 45 percento rispetto allo scorso anno (31mila quin- tali contro 57mila), che sale al 60 percento se rapportato alla media di 75mila quintali degli anni precedenti. Il calo di produzione di olio – aggiunge - ha provocato ingenti danni economici alle aziende agricole, in particolare ai tanti pro- duttori monocolturali alle prese con una situazio- ne di assoluta emergenza”. Monacelli sottolinea che “anche la Spagna, maggior produttore mon- diale di extravergine e dal quale il nostro Paese importa olio, ha visto dimezzarsi la propria pro- duzione. Perciò, oltre al danno economico ripor- tato dalle nostre aziende agricole e al conse- guente inevitabile aumento dei prezzi, va evi- denziato anche un assai probabile ingresso di considerevoli quantitativi di olio proveniente da Paesi nordafricani e mediorientali, che non sem- pre osservano i requisiti qualitativi e di sicurezza previsti in Italia e nell’Unione Europa, con rischi evidenti anche per i consumatori. Ribadisco per- ciò – conclude il consigliere Udc - l'indispensabili- tà di una immediata azione da parte della Giunta regionale dell'Umbria, anche nei confronti del Governo nazionale, al fine di sostenere le azien-

(13)

de umbre vittime di questa autentica calamità naturale, nonché di chiedere un'intensificazione dei controlli sulla tracciabilità dell'olio importato da Paesi extra Ue”.

TESTO UNICO AGRICOLTURA: “SI TENGA CONTO DELLE RIFORME COMPIUTE. PUN- TARE SULLA CONOSCENZA DEL SISTEMA PRODUTTIVO” - AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE

Audizione, in Seconda Commissione, dei soggetti interessati al 'Progetto di Testo Unico in materia di agricoltura', predisposto dalla Giunta regiona- le. Dagli interventi è emersa una totale condivi- sione sulla necessità di semplificazione della ma- teria, prendendo totalmente in considerazione le riforme strutturali già messe in atto. Tra le altre proposte, quella di puntare ulteriormente su semplificazione ed informatizzazione delle proce- dure amministrative affinché venga abbassato il costo burocratico a carico delle imprese; miglio- rare il collegamento tra i fabbisogni di ricerca manifestati dagli operatori e la Pubblica ammini- strazione.

Perugia, 17 novembre 2014 - “Nel Testo unico dell'Agricoltura è necessario prendere totalmente in considerazione le riforme strutturali già messe in atto. Puntare ulteriormente su semplificazione ed informatizzazione delle procedure amministra- tive affinché venga abbassato il costo burocratico a carico delle imprese. Necessario un migliore collegamento tra i fabbisogni di ricerca manife- stati dagli operatori e la Pubblica amministrazio- ne. Il testo non sia soltanto compilativo, ma, tenendo conto della nuova legislazione statale e comunitaria, dia risposte chiare alle nuove esi- genze dell'agricoltura”. È quanto emerso dall'au- dizione di stamani a Palazzo Cesaroni, da parte di alcuni soggetti interessati al 'Progetto di Testo Unico in materia di agricoltura', invitati dalla Se- conda Commissione, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, dove il documento predisposto dalla Giunta regionale ha iniziato il suo iter legi- slativo. Il progetto, composto da dieci titoli e 250 articoli, riguarda in senso stretto l'agricoltura e non lo sviluppo rurale, e riordina le norme regio- nali del settore, aggiornandole in relazione all'or- dinamento giuridico nazionale e comunitario. Il Progetto incorpora tutte le normative recente- mente approvate dall'Assemblea legislativa, tra le quali quelle relative alla 'diversificazione' e 'agriturismo'. Vengono definiti importanti aspetti che riguardano la semplificazione e l'informatiz- zazione dei procedimenti amministrativi basati sull'integrazione dei sistemi informativi esistenti tra pubbliche amministrazioni. INTERVENTI: AL- FREDO MONACELLI (Confagricoltura Umbria):

“NON SOLO LAVORO COMPILATIVO, MA SIA OC- CASIONE PER NUOVE RISPOSTE UTILI AL MON- DO DELL'AGRICOLTURA - La stesura del Testo unico per l'Agricoltura rappresenta un'occasione importante per ragionare intorno al sistema agri-

colo che comprende una lunga serie di norme legate alla promozione, ai servizi, ma non solo.

La composizione del testo è stata chiaramente di tipo compilativo, ma non si deve rinunciare a cercare, attraverso questo lavoro, la possibilità di nuove risposte per il mondo dell'agricoltura. Sa- rebbero necessarie scelte che richiedono però tempi più lunghi rispetto a quelli previsti (entro la legislatura). Per quanto riguarda la parte del testo concernente la Promozione della conoscen- za del sistema produttivo agricolo, abbiamo uno straordinario strumento che è il Piano di sviluppo rurale e del quale dobbiamo cogliere appieno gli strumenti che ci mette a disposizione. È necessa- rio avere un collegamento tra i fabbisogni di ri- cerca manifestati dagli agricoltori e la Pubblica amministrazione. È auspicabile l'individuazione di un Comitato scientifico che possa dare indicazio- ni e certifichi gli orientamenti della Regione nel settore della ricerca e dell'innovazione. Ci sono poi vari strumenti di finanziamento della promo- zione del settore, si sta lavorando su quella inte- grata, attraverso finanziamenti di varie prove- nienze. Esiste un Centro estero che opera che opera nella promozione del settore agricolo, ma non solo, che deve quindi confrontarsi con gli interventi promozionali messi in campo dalla Camera di Commercio. La diversificazione in a- gricoltura rappresenta un elemento previsto dal- l'Unione Europea. La politica regionale prevede la valorizzazione delle aree marginali per le quali le coltivazioni possibili riguardano i tartufi e la cac- cia, opportunità dove, di fatto, l'agricoltore viene espropriato. Sarebbe auspicabile invece che l'azienda agricola possa mettere a reddito questo tipo di attività”. WALTER TRIVELLIZZI (Cia Um- bria): “IMPORTANTISSIMA OCCASIONE PER METTERE ORDINE A NORMATIVA IN PARTE VE- TUSTA - Il Testo unico rappresenta un'occasione importantissima per mettere ordine alla materia agricola adeguando importanti normative ormai vetuste. Ma per un approfondimento migliore sarebbero necessari tempi più lunghi. Invito a riflettere sull'affidamento da parte della Regione alle Province delle competenze fin qui assegnate alle Comunità montane. Innanzitutto perché del- le nuove Province non si conoscono ancora con precisione le loro mansioni. L'auspicio è che co- munque non vengano disperse le buone profes- sionalità fin qui maturate. Importante sarà co- munque l'assegnazione di sedi certe sul territorio per lo svolgimento dei servizi a favore degli agri- coltori”. STEFANO VILLARINI (Federazione dottori agronomi e forestali): “DARE VITA AD UN DO- CUMENTO VERAMENTE ORGANICO - Questo te- sto non può essere soltanto di tipo compilativo, ma deve creare rappresentare una sintesi legi- slativa coordinata che guardi davvero al futuro del settore e alla nuova programmazione comu- nitaria. È necessario dare vita ad un documento veramente organico. L'adozione del Testo unico deve costituire il punto di partenza del processo di 'Semplificazione amministrativa e normativa dell'ordinamento regionale e degli Enti locali'.

Dopo l'approvazione dei Testi unici è opportuno

(14)

aprire subito il Tavolo regionale per le Riforme strutturali. Qui gli Ordini e i Collegi delle profes- sioni tecniche porteranno le loro esperienze e conoscenze, con l'obiettivo di raggiungere una semplificazione sensata ed utile, ma anche radi- cale e profonda. Per il settore sono necessari strumenti operativi moderni. Importante è l'a- spetto della 'sussidiarietà', ponendo particolare attenzione alla complementarietà che potrà sca- turire dai servizi di assistenza e consulenza. È prioritario puntare su interventi riguardanti il costo burocratico a carico delle imprese e sulle attribuzioni chiare delle competenze”. MARTA LUCARONI (Coldiretti Umbria): “BENE PUNTARE SULLA SEMPLIFICAZIONE E L'INFORMATIZZA- ZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE - Finalmente arriva il Testo unico anche per l'agri- coltura. Un'esigenza avvertita da tutte le imprese umbre. Bene la previsione della semplificazione ed informatizzazione delle procedure amministra- tive auspicando che i Centri di assistenza agrico- la (Caa) vengano messi in grado di offrire un migliore e più rapido servizio alle imprese. Ciò che non viene compreso è invece l'esclusione dal Testo unico della materia attinente la Bonifica.

Come pure appare necessario inserire nel Testo la selvicoltura. In merito alla disciplina della pe- sca professionale e dell'acquacoltura è necessario adeguarsi alla normativa statale di riferimento.

Modifiche per le quali le attività di pescaturismo ed ittiturismo diventano attività di pesca profes- sionale a titolo principale. Infine chiediamo di inserire nel testo il riconoscimento, come orga- nizzazioni di produzioni, delle sezioni di attività istituite dai Consorzi agrari”. FEDERICO FIORUC- CI (Confcommercio): “CON IL MONDO AGRICO- LO LEGAMI SEMPRE PIÙ STRETTI - I nostri lega- mi con l'agricoltura sono sempre più stretti. Per questo auspichiamo sempre la massima collabo- razione. Si tratta di un interscambio tra produ- zione primaria e la promozione della filiera eno- gastronomica. All'interno del documento ci sono aspetti tecnici che riguardano gli agriturismi, l'agricoltura sociale e la vendita diretta, e questo ci riguarda da vicino. Per quanto attiene agli a- griturismi abbiamo colto positivamente gli sforzi del mondo agricolo. Ora la Regione è chiamata a definire con urgenza il regolamento attuativo della legge. Sulla possibilità della vendita diretta manifestiamo timori oggettivi. La regolamenta- zione dovrà quantificare i 'piccoli quantitativi' rispetto alla vendita diretta. Qui la normativa dovrà essere assolutamente precisa”. IL 'PRO- GETTO DI TESTO UNICO IN MATERIA DI AGRI- COLTURA' È COSÌ ARTICOLATO: Titolo I - DI- SPOSIZIONI GENERALI: Disciplina degli aspetti istituzionali ed organizzativi della distribuzione delle funzioni in materia di agricoltura, nonché le norme per la gestione informatizzata dei proce- dimenti amministrativi. Titolo II – ASPETTI GE- NERALI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI: disciplina delle procedure atte a rendere compatibili con il Trattato europeo le leggi regionali vigenti in base agli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato. Titolo III – AIUTI ALLE IMPRESE AGRICO-

LE ED AGROALIMENTARI: promozione e sostegno a favore dello sviluppo della cooperazione nel settore agroalimentare; riconoscimento delle organizzazioni dei produttori agricoli. Titolo IV – PROMOZIONE, RICERCA E SERVIZI INNOVATIVI:

Promozione delle conoscenze nel sistema produt- tivo; Disciplina delle Strade del vino dell'Umbria;

Contributi finanziari per interventi nei settori agricoli delle fiere, mostre, mercati e manifesta- zioni similari. Titolo V – TUTELA E VALORIZZA- ZIONE DELLA QUALITÀ: Organismi geneticamen- te modificati; Norme per la produzione di piante portaseme; Incentivazione degli ammendanti ai fini della tutela della qualità dei suoli agricoli;

Tutela delle risorse genetiche autoctone di inte- resse agrario; Norme per la produzione ed il con- trollo dei prodotti biologici. Titolo VI – INTER- VENTI A FAVORE DELLA ZOOTECNIA, PESCA PROFESSIONALE E ACQUACOLTURA: Interventi a favore degli allevatori per fronteggiare eventuali danni a seguito dell'insorgenza delle febbre ca- tarrale degli ovini (Blue-Tongue); Norme per l'e- sercizio e la valorizzazione dell'apicoltura; Norme per l'esercizio della pesca professionale e sporti- va e dell'acquacoltura; Disciplina dell'acquacoltu- ra; Vigilanza e sanzioni. Titolo VII – FUNGHI E TARTUFI: Raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi; raccolta, commercializza- zione e valorizzazione di funghi epigei spontanei freschi e conservati; Commercializzazione delle specie di funghi. Titolo VIII – DIVERSIFICAZIONE AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE E AGRI- COLTURA SOCIALE: Disciplina dell'agriturismo;

Disciplina delle fattorie didattiche; Agricoltura sociale e disciplina delle fattorie sociali. Titolo IX – INTERVENTI A FAVORE DEL RIORDINO FON- DIARIO; Terre abbandonate, incolte e insufficien- temente coltivate; Interventi a favore della pro- prietà diretto-coltivatrice. Avvio di azioni di rior- dino fondiario; Agricoltura sostenibile. Titolo X – DISPOSIZIONI SANZIONATORIE IN APPLICA- ZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI NEL SETTORE VITIVINICOLO: Disposizioni sanziona- torie relativi a superfici vitate impiantate illegal- mente; Disposizioni sanzionatorie per le violazio- ni in materia di potenziale produttivo vinicolo.

SOSTEGNI PER GLI ALLEVAMENTI COLPITI DALLA BLUE TONGUE (LINGUA BLU) – AP- PROVATA ALL'UNANIMITÀ LA MODIFICA ALLA LEGGE '20/2003'. PER IL 2014 STAN- ZIATI 58MILA EURO

L'Assemblea di Palazzo Cesaroni ha approvato all'unanimità la modifica alla legge regionale '20/2003' che introduce indennizzi in favore degli allevatori danneggiati dall'epidemia di febbre catarrale degli ovini scoppiata nell'agosto 2014.

Previsto un primo stanziamento di 58mila 500 euro, per l'anno in corso, relativo a morte dei capi, smaltimento delle carcasse, aborti degli animali e riduzione della produzione di latte.

Perugia, 18 novembre 2014 – L'Assemblea legi-

(15)

slativa ha approvato oggi all'unanimità la propo- sta di legge sui sostegni agli allevatori colpiti dalla malattia blue tongue (lingua blu). Il prov- vedimento rappresenta l'unificazione di due ini- ziative legislative: una a firma Chiacchieroni, Barberini (Pd), Nevi (FI) e De Sio (FdI) e l'altra dell'Esecutivo di Palazzo Donini. Previsti inden- nizzi (58mila 500 euro per il 2014) a favore degli allevatori per i danni subiti esclusivamente per morte dei capi e conseguente smaltimento di carcasse anche nella fase di insorgenza della malattia, a decorrere dal 22 agosto 2014. Il rela- tore unico della legge, Gianfranco Chiacchieroni, ha illustrato l'atto spiegando che “l’obiettivo della modifica alla legge regionale è di contenere i danni subiti dagli allevamenti colpiti da questa insidiosa malattia nota come lingua blu (febbre catarrale degli ovini). Si tratta di interventi a favore delle aziende e agricole che hanno alle- vamenti zootecnici di ovini, caprini, bovini e bu- falini per concedere indennizzi per gli eventuali danni subiti in conseguenza dell’insorgenza della malattia che colpisce i ruminanti nonché per i danni conseguenti alla vaccinazione obbligatoria disposta nell’ambito di piani vaccinali previsti dalla autorità statali e regionali. La malattia si trasmette solamente attraverso punture di mo- scerini e il tasso di mortalità degli animali colpiti non è in genere elevatissimo, può variare dal 5 al 10 per cento. Il virus, non trasmissibile all'uomo, solitamente blocca la produzione di latte nell’animale. Il primo focolaio della blue tongue in Umbria si è verificato nell’agosto scorso in un’azienda di ovini della provincia di Terni, suc- cessivamente altri numerosi casi clinici si sono verificati sia in allevamenti ovini che bovini loca- lizzati prevalentemente nella provincia di Terni, ma hanno poi interessato anche la provincia di Perugia. La Regione Umbria interviene con una proposta di legge che prevede indennizzi alle aziende colpite a parziale risarcimento del danno subito nel caso in cui l’insorgenza della malattia abbia causato la morte dei capi (con la conse- guente necessità di smaltire le carcasse), aborti dei capi a seguito della vaccinazione obbligatoria, mancata movimentazione dei capi per il blocco veterinario, riduzione della natalità e della pro- duzione di latte”.

AGRICOLTURA: “SOSTENERE L'OLIVICOL- TURA COLPITA DURAMENTE DA ANNATA NEGATIVA” - VOTO UNANIME SULLA MO- ZIONE DI CINTIOLI E LOCCHI (PD)

Perugia 18 novembre 2014 – L'Assemblea legi- slativa dell'Umbria ha approvato, con voto una- nime, una mozione firmata dai consiglieri del Partito Democratico, Giancarlo Cintioli e Renato Locchi che impegna l'Esecutivo a prevedere ini- ziative a sostegno dell'olivicoltura “colpita dura- mente da eventi climatici e insetti nocivi”. Nel documento di indirizzo, come ha sottolineato in Aula Cintioli, viene auspicato che la Regione si possa attivare “nei modi ritenuti più idonei, an-

che di concerto con l'Unione Europea, per difen- dere imprese e produttori, e sostenere tutte le azioni necessarie per la tutela di chi opera nel settore”. Tra le proposte anche “l'opportunità di inserire e riservare specificatamente a questo settore capitoli riguardanti i fondi PSR 2014- 2020”. Cintioli, dopo aver ricordato anche un'au- dizione in proposito dell'assessore regionale al- l'Agricoltura Fernanda Cecchini in Seconda Com- missione, dove ha “avanzato alcune proposte da mettere a punto a seguito della conclusione della raccolta”, ha evidenziato come per l'olio umbro questa sia “un'annata da cancellare, come è sta- to segnalato dalle associazioni di categoria”. Nel documento viene sottolineato infine come “i mercati nazionali ed internazionali potrebbero essere invasi dalle produzioni, in molti casi si tratta di produzioni semilavorate, meno pregiate in arrivo dal Nord Africa e dal Medio Oriente, con standard qualitativi e di sicurezza molto spesso decisamente più bassi delle produzioni italiane ed umbre in particolare”.

LINGUA BLU: “ATTO APPROVATO GRAZIE A SENSO RESPONSABILITÀ DEL CENTRODE- STRA” – NOTA DI NEVI (FI) SUL VOTO D'AULA

Perugia, 18 novembre 2014 - “Grazie alla pre- senza in Aula e al senso di responsabilità delle forze del centrodestra è stato possibile approvare questa mattina un'importante legge che assegna più fondi per indennizzare gli allevatori dai danni conseguenti all'insorgenza della malattia infettiva contagiosa dei ruminanti provocata dal virus BTV (Blue tongue virus) e alla vaccinazione obbligato- ria disposta nell'ambito di piani vaccinali previsti dalle competenti autorità statali regionali”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Cesaroni, Raffaele Nevi.

(16)

DISCARICA DI PIETRAMELINA: “LA CO- STRUZIONE DI UN DIGESTORE PUÒ COM- PROMETTERE LA BONIFICA” - INTERROGA- ZIONE DI STUFARA (PRC) SUL SITO PRO- TETTO 'BOSCHI DI MONTELOVESCO E MON- TE DELLE PORTOLE'

Il capogruppo regionale Damiano Stufara (Prc) ha presentato un'interrogazione alla Giunta per conoscere “le ragioni per cui la Regione Umbria ha chiesto alla Commissione Europea la modifica dell'area del sito dei 'Boschi di Montelovesco e Monte delle Portole' e le ripercussioni che questo avrà sulla prevista bonifica dell'area della discari- ca di Pietramelina”. Secondo Stufara “la costru- zione di un digestore può compromettere la bo- nifica della discarica di Pietramelina, lungamente attesa ed auspicata dai cittadini”.

Perugia, 4 novembre 2014 – “La Giunta spieghi le ragioni che hanno portato la Regione Umbria a richiedere alla Commissione Europea la modifica dei confini del Sito d'Interesse comunitario (Sic) e Zona speciale di conservazione (Zsc) denomi- nato 'Boschi di Montelovesco e Monte delle Por- tole' e le ripercussioni che questa scelta avrà sulla prevista bonifica dell'area della discarica di Pietramelina”. È quanto chiede il capogruppo di Rifondazione comunista all'Assemblea legislativa, Damiano Stufara, in un'interrogazione all'Esecu- tivo di Palazzo Donini in cui rimarca che “la co- struzione di un digestore può determinare la mancata attuazione o la compromissione della bonifica dell'area della discarica, prospettata ai cittadini e da questi lungamente attesa ed auspi- cata”. “La richiesta di variazione dei confini per il sito 'Boschi di Montelovesco e Monte delle Porto- le' – spiega Damiano Stufara - approvata defini- tivamente dalla Commissione Europea il 16 otto- bre scorso, esclude l'area della discarica di Pie- tramelina dal Piano di Gestione di questo Sito di interesse comunitario. Una richiesta avvenuta parallelamente all'individuazione, da parte della Regione Umbria, della discarica come sede di uno dei tre digestori anaerobici che saranno co- struiti nella provincia di Perugia, come indicato nella proposta di adeguamento del Piano regio- nale di gestione dei rifiuti della Giunta”. Nell'in- terrogazione, Stufara ripercorre le tappe della vicenda: “Nel 1997 l’Italia ha recepito la direttiva comunitaria '43/1992' relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica, comunemente chiamata 'direttiva habitat', che introduce la disciplina del- le zone Sic (Sito di interesse comunitario), quali aree che contribuiscono a mantenere o ripristina- re gli habitat naturali, nonché alla coerenza della Rete Natura 2000. In Umbria, con il 'Progetto Bioitaly', si è avuta una prima individuazione di 106 siti comunitari, di cui 99 Sic - 76 in Provincia di Perugia e 23 in Provincia di Terni - e 7 Zps (Zone di Protezione Speciale) - 3 in Provincia di Perugia e 4 in Provincia di Terni - la cui localizza- zione riguarda tutte le aree che per i diversi a- spetti morfologici, geologici, altimetrici, climatici,

idrologici, floristico-vegetazionali, faunistici, pae- saggistici e storico-antropici, contraddistinguono l’intero territorio regionale. In coerenza con tale progetto la Regione Umbria ha proceduto all'ap- provazione delle linee di indirizzo regionali per la predisposizione dei piani di gestione dei siti Na- tura 2000, per poi procedere all'adozione delle proposte di piano e all'avvio della fase di parteci- pazione”. “Tra i siti individuati – continua Damia- no Stufara - figura il Sic 'Boschi di Montelovesco e Monte delle Portole', che occupa parte dei terri- tori dei comuni di Perugia, Umbertide e Gubbio.

Questo sito rientra tra quelle dichiarate Zone speciali di conservazione (Zsc), destinate alla conservazione della biodiversità nell'ambito della Rete Natura 2000, come indicato nel decreto del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territo- rio e del Mare (Mattm) del 7 agosto 2014, che individua quali Zone Speciali di Conservazione 31 siti insistenti nel territorio della Regione Umbria già proposti alla Commissione europea quali Siti di Interesse Comunitario (Sic). “Ma al centro del sito 'Boschi di Montelovesco e Monte delle Porto- le' – sottolinea Stufara - è operante dal 1984 la discarica di Pietramelina, una delle più grandi d’Europa. La discarica, ormai esaurita e in attesa di bonifica, nei trenta anni della sua attività ha registrato numerosi incidenti di percorso e inqui- nato l’ambiente circostante, causando notevoli disagi alle popolazioni che abitano a Pierantonio e Pian d’Assino (Umbertide) e Sant'Orfeto (Peru- gia). Con la delibera della Giunta '137/2014' è stato approvato il Piano di gestione del Sic, in- troducendo delle modifiche cartografiche che, nel corso dell'approvazione del settimo elenco ag- giornato dei Siti di Importanza Comunitaria da parte della Commissione Europea, nonostante un primo rifiuto pervenuto in data 31 agosto 2011, sono state successivamente accettate”.

DISCARICA BELLADANZA: “PREOCCUPANTI DATI AMBIENTALI. LA GIUNTA REGIONALE COSA INTENDE FARE PER LA GESTIONE FU- TURA DELL'IMPIANTO?” - INTERROGAZIO- NE DI LIGNANI MARCHESANI (FRATELLI D'ITALIA)

Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesa- ni (FdI) con una interrogazione chiede di cono- scere gli intendimenti della Giunta regionale circa la gestione della discarica di Belladanza, alla luce dei preoccupanti dati ambientali rilevati dal- l'Arpa sulle sei discariche umbre. Lignani ricorda tra l'altro che nel 2013 è stata rilevata la presen- za presso quell'impianto “di composti a base di ferro, zinco e manganese nelle acque di ruscel- lamento; preoccupanti anche i dati provenienti dal nuovo impianto di aspirazione e combustione di biogas sito presso la discarica”.

Perugia, 11 novembre 2014 – “Cosa intende fare la Giunta per la gestione futura della discarica di Belladanza di Città di Castello alla luce dei preoc- cupanti dati ambientali, considerando la linea

(17)

ondivaga e contraddittoria tenuta dal precedente Esecutivo regionale ed in previsione della elabo- razione del nuovo 'Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti'. È quanto chiede in un'interrogazione a risposta immediata (question time) il consiglie- re di Fratelli d'Italia Andrea Lignani Marchesani.

“Recentemente – scrive Lignani Marchesani - sono stati pubblicati i dati relativi al monitorag- gio, effettuato nel 2013 dall’Arpa, nelle aree a ridosso delle sei discariche umbre che dimostra- no come le acque sotterranee e superficiali nelle vicinanze delle discariche risultano inquinate per cause, come Arpa indica nella sua relazione ai dati raccolti', presumibilmente imputabili ad una interazione con percolato di discarica'. Non solo le popolazioni delle aree circostanti le discariche, ma più in generale tutti i cittadini umbri, sono particolarmente preoccupati per i risultati delle rilevazioni”. “I dati per il 2014 – prosegue Lignani - non sono ancora disponibili, essendo in corso le rilevazioni, per cui non si conosce nulla sull’evoluzione della situazione ambientale. Ma Giunta regionale in carica nella scorsa legislatura (2005-2010) aveva, in una pubblica occasione, preso il formale impegno di andare verso la chiu- sura della discarica di Belladanza di Città di Ca- stello. Invece nel 'Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti', approvato dal Consiglio regionale il 5 maggio 2009, la discarica di Belladanza viene invece indicata come una delle tre 'discariche strategiche sul territorio regionale', in contraddi- zione con l’impegno preso in precedenza. Senza dimenticare che i dati relativi a Belladanza hanno confermato, cito testualmente, 'la presenza di composti organici aromatici ed alifatici clorurati nelle acque sotterranee, sia nei pozzi a monte che in quelli a valle della discarica', presumibil- mente legati ad un grosso inquinamento avvenu- to meno recentemente. Nel 2013 è stata rilevata la presenza presso Belladanza, di non chiara origine, di composti a base di ferro, zinco e man- ganese nelle acque di ruscellamento. Inoltre nel- la prima parte del 2013, pur migliorando nella seconda metà dell’anno, erano preoccupanti an- che i dati provenienti dal nuovo impianto di aspi- razione e combustione di biogas sito presso la discarica. Sempre nel 2013, il monitoraggio del suolo operato dal gestore della discarica ha evi- denziato 'un superamento dei livelli di guardia del parametro cromo' per la terza volta in quat- tro anni di controlli, dato non rilevato da ARPA e dunque oggetto di ulteriori studi”. “Non va di- menticato poi che – continua Lignani - nel Piano Aziendale di SO.GE.P.U. (la società che gestisce la raccolta dei rifiuti praticamente in tutta l’Alta Valle del Tevere, conferendo alla discarica di Bel- ladanza), il sito è considerato strategico e di con- seguenza non è prevista la sua chiusura, ma anzi il suo ampliamento essendo la stessa in via di esaurimento. Anzi, sempre nel Piano Aziendale di SO.GE.P.U., è previsto il potenziamento della discarica per un aumento di volumetria comples- sivo di 403.600 metri cubi, da realizzare in tre stralci rispettivamente entro il 2015, il 2020 e 2025 ed impegnando così il territorio per almeno

altri quindici anni, con un investimento comples- sivo di cinque milioni di euro. La Regione Umbria infine ha recentemente stanziato circa 1.300.000 euro per un nuovo impianto di compostaggio a Belladanza di Città di Castello”.

“ALLARGARE LO S.T.I.N.A. DEL 'MONTE PE- GLIA E SELVA DI MEANA'” - LA PROPOSTA DI LEGGE DELLA GIUNTA PRESENTATA IN SECONDA COMMISSIONE

Nella riunione odierna della Seconda Commissio- ne regionale, a cui hanno partecipato i sindaci di Parrano e di San Venanzo, è stata presentata una proposta della Giunta per l'allargamento dell'area contigua del Sistema territoriale di inte- resse naturalistico ambientale del 'Monte Peglia e Selva di Meana'. La norma recepisce i contenuti della proposta di legge dei consiglieri Alfredo De Sio e Andrea Lignani Marchesani (Fratelli d'Ita- lia).

Perugia, 13 novembre 2014 – Una proposta della Giunta per l'allargamento dell'area contigua del Sistema territoriale di interesse naturalistico am- bientale (S.t.i.n.a.) 'Monte Peglia e Selva di Mea- na'. È quanto emerso dalla riunione odierna della Seconda commissione consiliare, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, a cui hanno partecipa- to i sindaci di Parrano, Vittorio Tarparelli, e di San Venanzo, Marsilio Marinelli. La proposta normativa, presentata dalla responsabile dell'uf- ficio parchi della Giunta Mariagrazia Possenti, punta ad estendere l'area contigua dello S.t.i.n.a 'Monte Peglia e Selva di Meana', andando incon- tro alle richieste contenute nella proposta di leg- ge dei consiglieri regionali Alfredo De Sio e An- drea Lignani Marchesani (Fratelli d'Italia) che andrebbe ad apportare una ulteriore integrazione alla legge regionale '29/'99' (Individuazione del sistema territoriale di interesse naturalistico – ambientale Monte Peglia e Selva di Meana). “L'e- stensione dell'area contigua – ha spiegato Pos- senti - va a recepire anche la richiesta dei sindaci di Parrano e San Venanzo che hanno espresso preoccupazione per la paventata istallazione di pale eoliche sul Monte Peglia”. “Siamo soddisfatti – ha detto Alfredo De Sio – che siano state rece- pite le nostre istanze che mirano a tutelare un territorio di grande valore naturalistico e paesag- gistico. In merito ai vari progetti in itinere, quali quelli della costruzione di un parco eolico, anche grazie alla nostra proposta di legge si è potuto finalmente fare luce su una procedura autorizza- tiva sbagliata, che ha visto la Provincia di Terni, in modo superficiale, non valutare adeguatamen- te il problema. Le iniziative dei sindaci e le de- terminazioni della Comunità Montana sono suffi- cienti ad evitare il perseverare di azioni che sono assolutamente in violazione di norme vigenti”. I sindaci di Parrano e San Venanzo hanno sottoli- neato la necessità di “riaprire le procedure mira- te all'improcedibilità dell'atto riguardante l'istal- lazione delle pale eoliche sul Monte Peglia. Scri-

Riferimenti

Documenti correlati

Empowerment dei lavoratori e consapevolezza delle aziende nella prevenzione della BPCO professionale in Umbria.. Università degli studi di Perugia- Dipartimento di

Perugia, 10 settembre 2008 – Il consigliere regionale Aldo Tracchegiani (La Destra) interviene sulla proposta di costruire un museo della Resistenza a Pietralunga: “Senza voler

Perugia, 12 luglio 2008 – Nel prossimo Consiglio regionale del 22 luglio, incentrato sul tema della sicurezza con differenti proposte di legge ad ope- ra di maggioranza e

Perugia, 17 aprile 2010 - “Il sindaco e la giunta di Città di Castello escano allo scoperto e dicano come intendono rimediare al grave errore di su- perficialità

Perugia, 15 gennaio 2009 - A proposito dei lavori della III Commissione di Palazzo Cesaroni che oggi ha esaminato il Piano di dimensionamento delle scuole umbre

Perugia, 6 agosto 2013 - “Ovviamente buona parte delle colpe risiedono nella manifesta inde- cisione del Governo Letta, che cerca di ritardare nella percezione dei cittadini

Un grazie sincero a tutte le istituzioni – il Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università di Perugia, la Regione Umbria, la

La giornata è organizzata dal Centro Fare, centro specialistico sull'apprendimento, con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Usl 1 e 2