• Non ci sono risultati.

PAG 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAG 1"

Copied!
131
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Affari Istituzionali

15 'GIORNO DEL RICORDO': “UNA MEMORIA CONDIVISA CAPACE DI UNIRE LA COMUNITÀ NAZIONALE” - DE SIO (PDL) SULLA GIORNATA DEL 10 FEBBRAIO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE FOIBE E DEL DRAMMA DEGLI ESULI ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI

GIORNO DEL RICORDO: “CONDANNARE LE PERSECUZIONI RAZZIALI, POLITICHE E CULTURALI, ONORARE LE VITTIME DEGLI SCONTRI CULTURALI ED IDEOLOGICI, SUPERARE LE DIVISIONI” – NOTA DEL PRESIDENTE BREGA

GIORNO DEL RICORDO: “L’ESODO ISTRIANO E LE VITTIME DELLA FOIBE SONO DRAMMI ANCORA VIVI CHE INSEGNANO L'IMPORTANZA DI COLTIVARE LA DEMOCRAZIA E LA CULTURA DELLA PACE TRA I POPOLI” - NOTA DI BUCONI (PSI) 16 GIORNO DEL RICORDO: “IMPORTANTE TRAMANDARE ALLE GIOVANI GENERAZIONI

UN MESSAGGIO DI SPERANZA. NON CI SONO UOMINI DIVERSI DAGLI ALTRI, PERCHÉ GLI ALTRI SIAMO NOI” – NOTA DI SMACCHI (PD)

AVVISO PUBBLICO PER LA DESIGNAZIONE DEL CONSIGLIERE DI PARITA’– SARA’

PUBBLICATO NEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA

“PER VISIONARE LA DOCUMENTAZIONE SULLA RIFORMA ENDOREGIONALE, L'ASSESSORATO REGIONALE MI HA RIMANDATO AL CAPOGRUPPO PD LOCCHI” - LETTERA DI MONACELLI (UDC) AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO BREGA

17 “IL NUOVO ASSETTO DIRIGENZIALE DELLA REGIONE NON PORTA NESSUN RISPARMIO” - NOTA DI MONNI (PDL)

COMMISSIONE STATUTO: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, RIFERIMENTI AI SANTI, CAL, CENTRO PARI OPPORTUNITÀ E MODIFICHE ALLA CARTA – TORNA A RIUNIRSI L'ORGANISMO CONSILIARE PER LE RIFORME

18 SANTI NELLO STATUTO: “QUANTO ACCADUTO OGGI IN COMMISSIONE DIMOSTRA IL VETO POSTO DALLA PARTE PIÙ RADICALE DEL CENTROSINISTRA” - NOTA DI NEVI (PDL)

SANTI NELLO STATUTO: “IN COMMISSIONE L’ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI INCONCLUDENZA DI UN PARTITO ‘TIRA E MOLLA’” – MONACELLI (UDC) CRITICA IL PD

Agricoltura

20 TARTUFO NERO: “TUTELA E RILANCIO DEL PREZIOSO TUBERO UMBRO, RICCHEZZA PER LA REGIONE E PER I COMUNI MONTANI” - UNA PROPOSTA DI LEGGE DI BUCONI (PSI) PER MODIFICARE LE NORMATIVE IN VIGORE

TABACCHICOLTURA: “SOSTEGNO CONVINTO ALLA TRATTATIVA DELL'ASSESSORE CECCHINI; MA SERVE ANCHE UN UN PIANO DI SETTORE – NOTA CONGIUNTA DEI VERTICI DELLA COMMISSIONE, CHIACCHIERONI (PD) E ROSI (PDL)

21 DISTRETTO RURALE INTERREGIONALE: LE MARCHE STANNO ULTIMANDO L'ITER, MA IN UMBRIA SIAMO ANCORA FERMI ALLA MIA MOZIONE DA DISCUTERE”- GORACCI (PRC-FDS) SOLLECITA GIUNTA ED ASSESSORE A PRENDERE POSIZIONE

Ambiente

22 ACQUA: “BASTA CON GLI AUMENTI TARIFFARI A GARANZIA DEI PROFITTI. IL REFERENDUM SIA DI STIMOLO PER UNA SVOLTA RADICALE” - NOTA DI STUFARA (CAPOGRUPPO PRC-FED.SIN.)

a cura

dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria Direttore responsabile:

Tiziano Bertini In redazione:

Giampietro Chiodini Paolo Giovagnoni Marco Paganini Alberto Scattolini Editing:

Simona Traversini Grafica:

Mauro Gambuli Immagine di copertina:

Affresco, Palazzo Cesaroni, piano II, sala n. 63 (foto Ar- cangeli)

Supplemento al numero 44 del 28 febbraio 2011 dell’agenzia Acs Registrazione tribunale di Perugia n. 27-93 del 22-10-93

(3)

22 AMBIENTE: “BOTTIGLIE, VASI E ALTRI RIFIUTI LUNGO LA SS 219 UMBERTIDE- GUBBIO. E A CAMPOREGGIANO SVERSAMENTO DI ETERNIT” – INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD) ALLA GIUNTA

AMBIENTE: “QUANDO SARANNO REALIZZATI I 30 METRI DI FOGNATURA CHE L’ASSESSORE HA GARANTITO IN AULA PER GLI ABITANTI DI LANCIANO DI NOCERA UMBRA?” – INTERROGAZIONE DI MODENA (PDL)

23 CONVENZIONE REGIONE/FORESTALE: “VIVO APPREZZAMENTO PER IL LAVORO DELLA GIUNTA. TUTELARE TUTTE LE SEDI UMBRE, IN PARTICOLARE QUELLA DI GUBBIO, TERRITORIO RICCO DI ZONE BOSCHIVE E PAESAGGISTICHE” – NOTA DI SMACCHI (PD)

CONSORZIO TEVERE-NERA: “LA GIUNTA REGIONALE VERIFICHI L’OPERATO DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E VALUTI L’IPOTESI DEL COMMISSARIAMENTO” – NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

“TRE COMMISSIONI AL LAVORO SU CEDIMENTO DIGA MONTEDOGLIO, NESSUN PROBLEMA PER LA PROSSIMA ESTATE, SÌ ALLE DOMANDE DI RISARCIMENTO DANNI”

- CECCHINI RISPONDE A DOTTORINI (IDV)

24 RIFIUTI: “UN PROTOCOLLO D'INTESA CON GLI ENTI PUBBLICI PER MONITORARE L'IMPATTO DEGLI IMPIANTI DI SVERSAMENTO SULLE AREE LIMITROFE - INTERROGAZIONE DI CIRIGNONI (LEGA NORD) CHE CHIEDE ANCHE LA FRUIBILITÀ DEI DATI

bilancio/finanza

25 BILANCIO CONSIGLIO REGIONALE: RISPARMIO DI 479MILA EURO SULLE SPESE DI INDENNITÀ – LA PRIMA COMMISSIONE HA APPROVATO ALLA UNANIMITÀ LA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE DI PALAZZO CESARONI CONSIGLIO REGIONALE (2): APPROVATO IL RENDICONTO GENERALE DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA REGIONE UMBRIA PER L’ESERCIZIO 2009 – VOTO CONTRARIO DI PDL, LEGA NORD, FLI E UDC

Caccia/pesca

27 REGOLAMENTO PESCA: PARERE FAVOREVOLE ACCOMPAGNATO DA CINQUE SUGGERIMENTI ALLA GIUNTA – L'ATTO APPROVATO A MAGGIORANZA, ASTENUTI TRE CONSIGLIERI DEL PDL

Cultura

28 ISUC: “ISTRIA FIUME E DALMAZIA LABORATORIO D’EUROPA” - IL 3 FEBBRAIO SECONDO INCONTRO, DEDICATO ALLA MINORANZA ITALIANA IN CROAZIA E SLOVENIA

CULTURA: “TAGLI AL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO E LE RICADUTE SUL TEATRO STABILE DELL’UMBRIA” - GORACCI (PRC-FED.SIN.) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

29 PERUGIA E ASSISI CAPITALE CULTURA: “IL DAP 2011 TRASCURAVA IN TOTO IL PROGETTO STRATEGICO CHE COINVOLGE IL TERRITORIO REGIONALE E INTERPRETA UNA NUOVA IDEA DI SVILUPPO” – NOTA DI MONNI (PDL)

(4)

Economia/lavoro

30 TARIFFE IDRICHE: “L'ACQUA È UN BENE PREZIOSO MA NON PERCHÈ DEVE DARE PROFITTO” - AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE SUL REGOLAMENTO DELLA GIUNTA REGIONALE PER IL RISPARMIO IDRICO NEL SETTORE IDROPOTABILE

CONSIGLIO REGIONALE: “UNA SCONFITTA PER L'UMBRIA. UNA DELLE LEGGI PEGGIORI MAI APPROVATE DALL'ASSEMBLEA” - LA RELAZIONE DI MINORANZA DI NEVI (PDL) SULLA LEGGE SUI GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE E POPOLARE

31 CONSIGLIO REGIONALE – GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE E POPOLARE: DOPO LA RELAZIONE DI MAGGIORANZA SEDUTA INTERROTTA PER MANCANZA DELLA NORMA FINANZIARIA, POI PRESENTATA DALLA GIUNTA CON UN EMENDAMENTO

CONSIGLIO REGIONALE – GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE E POPOLARE: SÌ DELL'AULA ALLA PROPOSTA DI LEGGE DEI CONSIGLIERI IDV DOTTORINI-BRUTTI - 18 VOTI FAVOREVOLI, 9 CONTRARI, 2 ASTENUTI

33 GASP: “APPROVAZIONE LEGGE GRANDE RISULTATO. UMBRIA ALL’AVANGUARDIA SU QUALITA’, FILIERA CORTA E KM ZERO” - PER DOTTORINI (IDV) “GRUPPI ACQUISTO SOLIDALE RISPOSTA CONCRETA A CRISI FAMIGLIE E PICCOLI PRODUTTORI AGRICOLI”

34 GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE E POPOLARE: “RISPOSTA CONCRETA A ESIGENZE FAMIGLIE E PRODUTTORI LOCALI” - DOTTORINI (IDV): “ALTRE REGIONI STANNO SEGUENDO IL NOSTRO ESEMPIO”

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE E POPOLARE: “GRAZIE A RIFONDAZIONE COMUNISTA LA LEGGE SUI GASP È PATRIMONIO DI TUTTE E TUTTI” - NOTA DI STUFARA (PRC)

35 GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE E POPOLARE: “UNA NORMA INGIUSTA CHE NON SOSTIENE GLI ENTI LOCALI E GLI ATTORI DEL MERCATO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ” - CIRIGNONI (LEGA NORD) SUI GASP

GRUPPI ACQUISTO SOLIDALE E POPOLARE: “PRENDIAMO ATTO DI UNA GRAVE SITUAZIONE, CI COMPORTEREMO DI CONSEGUENZA” - NEVI (PDL) CRITICO SUL PROCEDURE E CONTENUTI DELLA LEGGE SUI GASP APPROVATA IERI

36 SIRIO ECOLOGICA: “SEGNALE POSITIVO LA RIPRESA DELL'ATTIVITÀ. NEL PIANO INDUSTRIALE PREVISTI IMPORTANTI INVESTIMENTI UTILI PER I LIVELLI PRODUTTIVI E OCCUPAZIONALI” - NOTA DI SMACCHI (PD)

ECONOMIA: “UN PROGETTO DI INTERVENTI PER LA MEDIA VALLE DEL TEVERE: DALLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA AD UN NUOVO SVILUPPO BASATO SULLE VOCAZIONI DEL TERRITORIO E SU NUOVE INIZIATIVE” - LA PROPOSTA DI CHIACCHIERONI (PD) 37 DAP 2011: RIUNIONE CONGIUNTA DI PRIMA E TERZA COMMISSIONE CON AUDIZIONE

DELLA PRESIDENTE MARINI E DEGLI ASSESSORI VINTI, BRACCO E CASCIARI SUL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE

39 CREDITO: “UNA BANCA REGIONALE PER LO SVILUPPO CHE AIUTI L'ECONOMIA UMBRA A REALIZZARE QUALITÀ ED INNOVAZIONE” - NOTA DI SMACCHI (PD)

SIRIO ECOLOGICA: “L’ASSUNZIONE DI QUATTRO DIPENDENTI È UN’INEZIA” – GORACCI (PRC-FDS): “SI DOVEVA RIPARTIRE CON ALMENO VENTI, PUNTANDO AL RIASSORBIMENTO DI TUTTI”

40 SIDERURGIA: “MASSIMA ATTENZIONE DA PARTE DELL'ISTITUZIONE EUROPEA PER LA SITUAZIONE TERNANA” - NOTA DI DE SIO (PDL) SULL'INCONTRO DI BRUXELLES APPALTI: “IL PRESIDENTE DELLA CONFARTIGIANATO DI TERNI HA AVUTO IL CORAGGIO DI DIRE LE COSE COME STANNO SULL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AL MASSIMO RIBASSO” - NOTA DI NEVI (PDL)

(5)

41 VERTENZA MERLONI: “DOPO L’INCONTRO PRESSO IL MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LA REGIONE CONVOCHI UN TAVOLO INTERREGIONALE CON TUTTE LE FORZE ECONOMICHE E SOCIALI A NOCERA UMBRA O GUALDO TADINO” - NOTA DI SMACCHI (PD)

APPALTI PUBBLICI: “IL COMUNE DI TERNI POTEVA SCEGLIERE IL CRITERIO DELL’OFFERTA PIÙ VANTAGGIOSA. IL SINDACO DI TERNI FINGE DI NON CAPIRE LE MIE VALUTAZIONI SULLA VICENDA” – NOTA NEVI (PDL)

ECONOMIA: “LA PRESENTAZIONE DEL 'TERNI INNOVATION CENTER' EVENTO IMPORTANTE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO” - NEVI (CAPOGRUPPO PDL) PLAUDE ALLA “STRAORDINARIA CAPACITÀ” DEL PRESIDENTE DI TERNI GREEN, NERI 42 DAP 2011: “SOSTENERE LA CANDIDATURA DELLE CITTÀ DI PERUGIA ED ASSISI A

CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019” - LA PROPOSTA DI MONNI (PDL)

DAP 2011: DALLE CATEGORIE RICHIAMI A SEMPLIFICAZIONE, SUSSIDIARIETÀ E PROMOZIONE TURISTICA INTEGRATA DELL'UMBRIA - A PALAZZO CESARONI PARTECIPAZIONE PUBBLICA DELLA PRIMA COMMISSIONE

43 UMBRAFLOR: “PER IL VIVAIO 'LA TORRACCIA' DI GUBBIO NECESSARIO UN CONFRONTO TRA REGIONE E COMUNE PROPRIETARIO DEI TERRENI” – SMACCHI (PD) INVITA A “RIPENSARE IL FUTURO DELL'AREA”

44 CRISI MERLONI: “DOPO L'INCONTRO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, SUBITO UN TAVOLO UMBRO A NOCERA O GUALDO TADINO” - SMACCHI (PD):

“NECESSARIO UN FORTE SEGNALE REGIONALE”

TRIBUNALE DI GUBBIO: “DELLA QUESTIONE SI OCCUPI LA PRIMA COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE. IN UMBRIA È NECESSARIO UN SERVIZIO EFFICIENTE E VICINO AI CITTADINI” - NOTA DI SMACCHI (PD)

45 ASSEGNI DI RICERCA: “GIUSTO INVESTIRE SUI GIOVANI TALENTI. BENE LA GIUNTA CHE HA AUMENTATO I FONDI” – BARBERINI (PD) AUSPICA SEMPRE MAGGIORE IMPEGNO PER IL FUTURO “SOPRATTUTTO PER L’OCCUPAZIONE FEMMINILE”

DAP 2011: IN PRIMA COMMISSIONE 100 EMENDAMENTI IDV, PD E PDL, MODENA ANNUNCIA UNA “RISOLUZIONE ALTERNATIVA” PRC ATTENDE RIUNIONE DI MAGGIORANZA - PRESENTE L'ASSESSORE BRACCO, MARTEDÌ NUOVA RIUNIONE 46 DAP 2011: GIUDIZIO POSITIVO DEL GRUPPO REGIONALE PD CHE PROPONE

“AFFINAMENTI E SOTTOLINEATURE” AL DOCUMENTO – MARTEDÌ 15 IL CONFRONTO IN MAGGIORANZA

47 LAVORO: “IGNOBILE DOPPIO GIOCO DEL GOVERNO SUL POLO CHIMICO TERNANO” – STUFARA (PRC): “IL 19 FEBBRAIO SAREMO IN PIAZZA A FIANCO DEI LAVORATORI”

LAVORO: “IL GOVERNO STA LAVORANDO AI MASSIMI LIVELLI PER IL POLO CHIMICO TERNANO” – NEVI (PDL): “ANCHE NOI PARTECIPEREMO ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAI SINDACATI E DAI LAVORATORI”

48 LAVORO: “RITARDO NEL PAGAMENTO DEGLI STIPENDI DEI DIPENDENTI DELLA EX FERROVIA CENTRALE UMBRA ED EX SPOLETINA TRASPORTI” - INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

QUADRILATERO: “ANCHE L'UMBRIA CHIEDA ALLA ‘DIRPA’ DI ASSUMERE A PROPRIO CARICO TUTTI I CONTRATTI DELLE DITTE SUB-FORNITRICI E SUB-APPALTATRICI” – NOTA DI SMACCHI (PD)

PRECARI POST SISMA '97: “LA REGIONE, INSIEME AI COMUNI INTERESSATI E ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI LAVORA PER LA SOLUZIONE DELLA QUESTIONE” - L'ASSESSORE TOMASSONI SU UNA INTERROGAZIONE DI MONNI (PDL)

(6)

49 “IL REGOLAMENTO REGIONALE SULLO SMALTIMENTO DEI REFLUI ZOOTECNICENTRO SARÀ ESECUTIVO UN MESE” - L'ASSESSORE ROMETTI RISPONDE AL CONSIGLIERE CHIACCHIERONI PD

DAP 2011: VIA LIBERA DALLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE DI PALAZZO CESARONI

DAP 2011: “FISCALITA’ A FAVORE DELLA FAMIGLIA, POLITICHE PER I GIOVANI, SOSTEGNO DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I MALATI DI SLA, PRIORITA’ DELLA PERUGIA-ANCONA” – LE PROPOSTE DI INTEGRAZIONE DELL’UDC

50 DAP 2011: VIA LIBERA DALLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE DI PALAZZO CESARONI

DAP 2011: RACCOLTA DIFFERENZIATA AL 50 PER CENTO PRIMA DI DISCUTERE LA CHIUSURA DEL CICLO. SU INIZIATIVA DI IDV E PRC-FDS, DOCUMENTO MODIFICATO IN CINQUE PUNTI SU QUESTIONE ‘RIFIUTI’ - NOTA CONGIUNTA DI DOTTORINI E STUFARA

51 DAP 2011: LA PRIMA COMMISSIONE APPROVA LA RISOLUZIONE DELLA MAGGIORANZA SUL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE – PREVISTE INTEGRAZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA, URBANISTICA, EDILIZIA, INFRASTRUTTURE, WELFARE E RIFIUTI

52 DAP 2011: “MENTRE A TERNI SI DISCUTE A PERUGIA SI DECIDE. IL NUOVO PROTOCOLLO D'INTESA TRA SERVIZIO SANITARIO E UNIVERSITÀ È L'OPPOSTO DELLE INDICAZIONI DEL PD TERNANO” - NOTA DI NEVI (PDL)

DAP 2011: “RAGGIUNTO UN BUON ACCORDO, MA RIMANGONO ANCORA QUESTIONI APERTE” - NOTA DOTTORINI E BRUTTI (IDV)

53 CRISI EDILIZIA IN UMBRIA: “LA SITUAZIONE DELLA AZIENDA BTP SUI CANTIERI DELLA PERUGIA-ANCONA È SOLO LA PUNTA DI UN ICBERG; CONVOCARE SUBITO IL TAVOLO REGIONALE COSTRUZIONI” - NOTA DI SMACCHI (PD)

DAP 2011: “NIENTE DEMAGOGIA SUL FUTURO DEI CITTADINI. LA GIUNTA RECEPISCA LE NOSTRE INDICAZIONI” - NOTA DI MONACELLI (UDC) DOPO L'APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE

DAP 2011: “RAZIONALIZZARE LA SPESA, APRIRE AI PRIVATI, AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ DELLA PA, EVITARE LO SCIVOLAMENTO VERSO SUD” - PDL E LEGA PRESENTANO IL LORO DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE

55 ACQUE MINERALI: “UNO SCONTATO TEOREMA PSEUDO-COMUNISTA” - MONACELLI (UDC) CRITICA CON “L'APPROCCIO GIUSTIZIALISTA” DI DOTTORINI

ACQUE MINERALI: “ALLE AZIENDE GRANDI PROFITTI, ALLA COLLETTIVITA’ POCHI SPICCIOLI, INQUINAMENTO E RIFIUTI DA SMALTIRE” - DOTTORINI (IDV): “ACQUA BENE DA SOTTRARRE ALLA SPECULAZIONE. AUMENTARE I CANONI DI CONCESSIONE”

56 ACQUE MINERALI: “RIDISTRIBUIRE GLI SPICCIOLI NON SERVE A NESSUNO” - DOTTORINI (IDV) SUI CANONI DI CONCESSIONE

CONSIGLIO REGIONALE: INIZIATA LA DISCUSSIONE SUL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE – LE RELAZIONI DI MAGGIORANZA (GALANELLO, PD) E MINORANZA (LIGNANI, PDL), LA SCHEDA DEL DAP, IL TESTO INTEGRALE E LA RISOLUZIONE

62 CONSIGLIO REGIONALE (2): INIZIATO IL DIBATTITO SUL DAP 2011, LAVORI AGGIORNATI AL POMERIGGIO CON ALTRI 9 ISCRITTI A PARLARE - LA SINTESI DEI PRIMI CINQUE INTERVENTI IN AULA

65 CONSIGLIO REGIONALE: TERMINATO IL DIBATTITO SUL DAP 2011, LAVORI AGGIORNATI A DOMANI MATTINA - GLI INTERVENTI DEL POMERIGGIO

(7)

68 CONSIGLIO REGIONALE: APPROVATO IL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE – IL VOTO A MAGGIORANZA DOPO LA RELAZIONE DELLA PRESIDENTE MARINI E LE DICHIARAZIONI DI VOTO

72 TARIFFE IDRICHE: INTERVENTI SULLA RETE PER IL CONTENIMENTO DELLE PERDITE E BENEFICI PER NUCLEI FAMILIARI NUMEROSI – IN II COMMISSIONE LA DISCUSSIONE SUL REGOLAMENTO DELLA GIUNTA PER IL RISPARMIO NEL SETTORE IDROPOTABILE 73 UMBRA ACQUE: “COMUNI SI OPPONGANO A SDOPPIAMENTO. OPERAZIONE CON

RICADUTE PESANTI SU UTENZA E LAVORATORI” - DOTTORINI (IDV): “BLOCCARE OGNI DECISIONE FINO A INSEDIAMENTO NUOVO CDA”

CENTRO STORICO PERUGIA: “SE IL COMUNE NON LO VALORIZZA GLI IMPRENDITORI NON CI INVESTONO” - NOTA DI ROSI (PDL)

74 CREDITO: “UMBRIA SEDICESIMA REGIONE PER LA DOTAZIONE FINANZIARIA DEI CONFIDI” - NOTA DI MODENA (PORTAVOCE PDL – LEGA) A COMMENTO DEI DATI PUBBLICATI DAL SOLE 24 ORE

SICUREZZA SUL LAVORO: “IL PIANO PER LA PREVENZIONE GIA’ OLTRE LE PREVISIONI, CON 5MILA 464 SOPRALLUOGHI E IL CALO DEGLI INFORTUNI DEL 10,6 PER CENTO” – LA PRESIDENTE MARINI RISPONDE A ROSI (PDL)

Energia

75 ENERGIA: IL GRUPPO CONSILIARE RIFONDAZIONE COMUNISTA-FEDERAZIONE DELLA SINISTRA ADERISCE AL COMITATO REGIONALE "UN SÌ CONTRO IL NUCLEARE"

Informatica

76 INFORMATICA: “QUALI TEMPI E COSTI PER LA CHIUSURA DEL CONSORZIO ‘SIR UMBRIA’?” - UNA INTERROGAZIONE DI ZAFFINI (FLI)

Informazione/comunicazione

77 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 214 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI MONACELLI (UDC) E STUFARA (PRC-FED.SIN.)

I DIBATTITI DEL CORECOM: "'SONO LE NEWS, BELLEZZA!'. IL FUTURO DELL'INFORMAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE" - PRESENTATO A PALAZZO CESARONI IL VOLUME DI MICHELE MEZZA

78 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 215 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

79 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA SULLE TV LOCALI LA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 15 FEBBRAIO DEDICATA ALLE INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (QUESTION TIME)

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 216 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

(8)

79 INFORMAZIONE: MARIO CAPANNA ELETTO PRESIDENTE DEL CORECOM – RESTERA’

ALLA GUIDA DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI NEI PROSSIMI CINQUE ANNI

80 CORECOM: “PERSONALITÀ DI INDISCUTIBILE COMPETENZA ED AUTOREVOLEZZA” – NOTA DI STUFARA (PRC) SULL’ELEZIONE DI MARIO CAPANNA A PRESIDENTE DEL CORECOM UMBRIA

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 217 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

Infrastrutture

82 TORRENTE SAONDA: “I LAVORI PER LA SISTEMAZIONE IN LOCALITÀ PONTE D'ASSI INIZIERANNO FRA POCHI GIORNI” - SMACCHI (PD) ANNUNCIA CHE “LA REGIONE HA FINANZIATO IL PRIMO STRALCIO PER UN IMPORTO PARI A 105MILA EURO”

PERUGIA-ANCONA: “SCONGIURARE ALTRI RITARDI TRASFERENDO ALLA DIRPA I CONTRATTI DELLE DITTE APPALTATRICI” - BARBERINI E SMACCHI (PD) INTERROGANO LA GIUNTA REGIONALE

QUADRILATERO: “NECESSARIO CHE LA GIUNTA REGIONALE OPERI UN CAMBIO DI PASSO SU UNA DELLE PARTITE CRUCIALI PER L'UMBRIA” – LOCCHI (CAPOGRUPPO PD) “SOLIDARIETÀ AI LAVORATORI DELLA BTP IN SCIOPERO”

83 METANODOTTO BRINDISI-MINERBIO: “UN CONVEGNO A L'AQUILA PER APPROFONDIRE GLI ASPETTI PIÙ DELICATI DEL PROGETTO SNAM” - NOTA DI GORACCI (PRC-FED.SIN.)

PERUGIA-ANCONA: APPREZZABILE IL LAVORO DELLA REGIONE UMBRIA. ORA SERVE UN NUOVO PROTAGONISMO DEL TERRITORIO” - SMACCHI (PD) SU INCONTRO REGIONI MARCHE ED UMBRIA CON LA SOCIETÀ QUADRILATERO

84 “GLI ATTI DEPOSITATI IN REGIONE MOSTRANO CHIARAMENTE CHI HA AVANZATO PROPOSTE ALTERNATIVE SUL RADDOPPIO DELLA ORTE-FALCONARA” – GORACCI (PRC): “BUGIE E FALSITÀ IN UN’INTERVISTA TV”

“PIENO SOSTEGNO AL PROGETTO DELLA FERROVIA ORTE-FALCONARA CHE TOCCHI ASSISI, S.EGIDIO, BRANCA E FOSSATO DI VICO” - CIRIGNONI (LEGA) RIBADISCE L'IMPEGNO DEL SUO GRUPPO E CRITICA L'IDV

85 “300 FIRME PER UNA VIABILITÀ MIGLIORE NELL'ALTOTEVERE” - NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

Istruzione/formazione

86 “IL 5 FEBBRAIO CHIUDE L’ISTITUTO ‘DON BOSCO’, MA LA REGIONE DECIDE DI FINANZIARE I GASP, INVECE DI SOSTENERE LA FORMAZIONE DEI GIOVANI” – NOTA DI ROSI (PDL)

INDIRIZZI SCOLASTICI: “STANNO EMERGENDO LE DIFFICOLTÀ PREVISTE SIN DALLA APPROVAZIONE DEL 'PIANO REGIONALE DELLA RETE SCOLASTICA E DELL'OFFERTA FORMATIVA” - NOTA DI MONACELLI (UDC)

87 SCUOLA: “PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE E OFFERTA SUSSIDIARIA DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI” - INTERROGAZIONE DI BUCONI (PSI) SULLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: “LA GIUNTA SI IMPEGNI A CONTRASTARE LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI E SOSTENGA IL RICORSO AL TAR DEL LAZIO PROMOSSO DA ALCUNE ASSOCIAZIONI” – NOTA DI STUFARA (PRC-FDS)

(9)

88 CNOS-FAP “DON BOSCO”: “L’ASSESSORE CASCIARI SI OCCUPI DI QUESTO CENTRO CHE CURA LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI TANTI GIOVANI” – NOTA ROSI (PDL) SCUOLA: “PERPLESSITÀ SUL RUOLO DELLE ISTITUZIONI REGIONALI E PROVINCIALI ALLA SCADENZA DELLE ISCRIZIONI SCOLASTICHE” - MONACELLI (CAPOGRUPPO UDC) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

89 “DA DUE ANNI 600MILA EURO DESTINATI AL REIMPIEGO DI 800 PRECARI IN OLTRE CENTO SCUOLE E IMPEGNO PER LA DIFESA DELLE CLASSI MONTANE” - L'ASSESSORE CASCIARI RISPONDE A STUFARA (PRC)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE: “CHIAREZZA SULLE SCELTE DELLA GIUNTA PER L’ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI” – INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

Politica/attualità

91 MORTE ELISABETTA BENEDETTI: “VICINI ALLA FAMIGLIA, AUSPICANDO CHIAREZZA SU TUTTI I RISVOLTI DELLA TRAGICA VICENDA” – IL CORDOGLIO DI CIRIGNONI (LEGA NORD UMBRIA)

FEDERALISMO: “SÌ ALLA PROPOSTA DI BUCONI DI DEDICARVI UNA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE” – NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

“LA REGIONE SI ATTIVI AFFINCHE’ IL GOVERNO ITALIANO RICONOSCA LO STATO PALESTINESE” – CONFERENZA STAMPA DI RIFONDAZIONE COMUNISTA

92 ARRESTO LANDI: “MESSO A CAPO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL'ATER REGIONALE DAL CENTROSINISTRA” - NEVI (PDL): “LE ACCUSE RIGUARDANO AFFITTI DI CASE A GENTE IN DIFFICOLTA'"

IL GRUPPO CONSILIARE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA-FEDERAZIONE DELLA SINISTRA ADERISCE ALLA MOBILITAZIONE DELLE DONNE DI DOMENICA 13 FEBBRAIO – NOTA DEL CAPOGRUPPO STUFARA MANIFESTAZIONE DONNE: “RISPOSTA RESPONSABILE DI CHI CREDE IN UN'ITALIA

DI GIUSTI E ONESTI” - DOTTORINI (CAPOGRUPPO IDV) HA PARTECIPATO ALL'INIZIATIVA 'SE NON ORA, QUANDO?' A CITTÀ DI CASTELLO DAP 2011: SANITÀ, URBANISTICA, RIFIUTI, TURISMO E RIFORME – BUCONI PRESENTA LE PROPOSTE DEI SOCIALISTI E RIFORMISTI SUL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE

93 “COSTRUIRE POLITICHE ISPIRATE ALL’INNOVAZIONE E ALLA MODERNITA’” – NEVI (PDL): “POLITICA E ISTITUZIONI ASCOLTINO LE PAROLE DI MONSIGNOR PAGLIA”

MINACCE A GIRLANDA: “NESSUN TIPO DI VIOLENZA O TENTATIVO DI INTIMIDAZIONE PUÒ ESSERE TOLLERATO” - LA SOLIDARIETÀ DI SMACCHI (PD) AL DEPUTATO DEL PDL

MINACCE A GIRLANDA: “PIENA VICINANZA NEI CONFRONTI DELL'UOMO, DEL MARITO, DEL PADRE E DEL POLITICO” – NOTA DI GORACCI (PRC-FDS)

94 MANIFESTAZIONI POPOLARI IN LIBIA E NORD AFRICA: IL CONSIGLIO REGIONALE NELLA PROSSIMA SEDUTA DISCUTERÀ LA MOZIONE DI CHIACCHIERONI DEL PD – IL PRESIDENTE BREGA, “IL TESTO IN SETTIMANA ALL'ESAME DEI CAPIGRUPPO”

INQUINAMENTO: “IL BLOCCO DEL TRAFFICO PREVISTO A PERUGIA PER IL PROSSIMO FINE SETTIMANA È INGIUSTIFICATO” – MONNI (PDL) CONTRO LA SCELTA DEL COMUNE

(10)

94 IMMIGRAZIONE: “LA GIUNTA SOSTENGA LA RICHIESTA DEL GOVERNO NAZIONALE DI REDISTRIBUIRE RIFUGIATI E CLANDESTINI TRA GLI STATI EUROPEI” - UNA MOZIONE DI CIRIGNONI (LEGA)

95 REFERENDUM: “IL 29 MAGGIO ELECTION DAY PER AMMINISTRATIVE, NUCLEARE, PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA E LEGITTIMO IMPEDIMENTO”. DOTTORINI (IDV) INVITA A SOTTOSCRIVERE LA PETIZIONE UN'UNICA DATA

“NON SONO RAZZISTA E NON LO E’ LA MIA MOZIONE SUL PROBLEMA DEI RIFUGIATI”

– CIRIGNONI (LEGA NORD) RISPONDE A RONCONI

96 UNITA’ D’ITALIA: LA LEGA NORD NON PARTECIPERA’ AL CONSIGLIO SUI 150 ANNI SENZA INTERVENTI DEI CAPIGRUPPO – CIRIGNONI (LEGA) CONTESTA ANCHE LA DATA, IL 16 MARZO, “PER POTERSI DEDICARE AL PONTE”

Ricostruzione

97 RICOSTRUZIONE: “EVITARE SITUAZIONE DI DISPARITÀ TRA LE AZIENDE AGRICOLE AMMESSE AI BANDI” - UNA INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

Riforme

98 CONSIGLIO REGIONALE: ILLUSTRATA LA PROPOSTA DI LEGGE MONACELLI SULLA MODIFICA DELLO STATUTO – DISCUSSIONE RINVIATA AD ALTRA SEDUTA DELL'ASSEMBLEA CHE SI DOVRÀ SVOLGERE ENTRO 90 GIORNI

SANTI NELLO STATUTO: “OSTINARSI AD IGNORARE LA PORTATA DI FIGURE COME SAN FRANCESCO E SAN BENEDETTO NON E’ UNA BESTEMMIA MA SOLO UN’IDIOZIA” – IL COMMENTO DI DE SIO (PDL) ALLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DI IERI 99 SANTI NELLO STATUTO: “IN AULA SI E’ CONSUMATA UNA FARSA DA CUI CI

DISSOCIAMO” – PER CIRIGNONI (LEGA NORD) PREFERIBILE “UN PIÙ GENERALE RICHIAMO ALLE RADICI CRISTIANE”

FEDERALISMO: “NECESSARIA UNA RIFLESSIONE ISTITUZIONALE, CON COSTI E BENEFICI PER CAPIRE COSA CAMBIERÀ IN UMBRIA” – BUCONI (PSI) CHIEDE CONSIGLIO MONOTEMATICO

SANTI NELLO STATUTO: “MOBILITAZIONE DEL PDL PER SONDARE OPINIONE DI ENTI LOCALI E CITTADINI” - CONFERENZA STAMPA DEL GRUPPO CONSILIARE A PALAZZO CESARONI

100 MODIFICHE STATUTARIE “IN AULA IL GRUPPO DEL PD VOTERA’ CONTRO LA PROPOSTA DI LEGGE MONACELLI. IN SEDE DI COMMISSIONE STATUTO AMPIA DISPONIBILITA’ AL CONFRONTO” – NOTA DI LOCCHI (PD)

101 SANTI NELLO STATUTO: “IL PRESIDENTE BREGA E I CONSIGLIERI PD LA PROSSIMA VOLTA STIANO ZITTI SE NON SONO IN GRADO DI IMPORRE I PROPRI VALORI NEL PARTITO” - MODENA E NEVI (PDL) RISPONDONO AL CAPOGRUPPO PD LOCCHI

SANTI NELLO STATUTO: “NESSUNA CROCIATA IDEOLOGICA; SPERO INVECE IN UNO SCATTO D'ORGOGLIO DEGLI UMBRI” - MONACELLI (UDC) TORNA SUL DIBATTITO RELATIVO ALLE FIGURE DI SAN FRANCESCO E SAN BENEDETTO

Sanità

103 “DENOMINARE UFFICIALMENTE L’OSPEDALE COMPRENSORIALE DI GUBBIO-GUALDO TADINO” – INTERROGAZIONE DI GORACCI (PRC): “LA NUOVA STRUTTURA QUASI MAI CHIAMATA CON IL NOME DELLE CITTA’ DI RIFERIMENTO”

(11)

103 “SPIEGARE IL CONTRIBUTO DI 30 MILA EURO ALL'ASSOCIAZIONE NETWORK NEUROLOGICAL” - UNA INTERROGAZIONE DI MONNI E MODENA (PDL)

“SARÀ MANTENUTO IL PUNTO NASCITA ALL’OSPEDALE SAN MATTEODI SPOLETO?” – ZAFFINI (FLI) SULLA NOMINA DEL PRIMARIO DI OSTETRICIA: “NASCERANNO ANCORA ‘SPOLETINI’?”

104 SANITÀ: “LA NOMINA DELL'ASSESSORE È URGENTE E NECESSARIA. I CITTADINI CHIEDONO RISPOSTE CERTE E CONCRETE” - L'INVITO DI ROSI (PDL) ALLA PRESIDENTE DELLA REGIONE MARINI

SERVIZIO DI TRASPORTO NEONATALE: “ESISTE IL PROGETTO E IL FINANZIAMENTO:

CHE SI ASPETTA AD ATTIVARLO?” – NOTA DI MONACELLI (UDC)”

SERVIZIO MEDICO-VETERINARIO: “QUANTI SONO I CONTRATTI ATIPICI”, STIPULATI DALLE ASL UMBRE AL DI FUORI DELL’ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE?” – LIGNANI MARCHESANI (PDL) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

105 AGENZIA UMBRIA SANITÀ: “TAVOLO TECNICO DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI PER LA MESSA A REGIME DI TUTTE LE AREE DI INTERVENTO” - AUDIZIONE DEL DIRETTORE DI “AUS”, DUCA, PRESSO IL COMITATO MONITORAGGIO E VIGILANZA 106 SERVIZI VETERINARI: “PROBLEMATICHE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE

DELL'UMBRIA” - INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC) SU DIREZIONE REGIONALE, PRECARI E CONCORSI

107 “VENTI GLI INCARICHI CONFERITI CON L'ARTICOLO 15 SEPTIES NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE”- LA PRESIDENTE MARINI RISPONDE AD UNA INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

108 “LA NOMINA A DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL DOTTOR CIACCA ALL'OSPEDALE DI ORVIETO IN APPLICAZIONE RIGOROSA DELLA LEGGE” - LA PRESIDENTE MARINI SU UNA INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC)

TOSSICODIPENDENZA: “IL TEST ANTIDROGA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI È UNA 'SPARATA' CHE NON RISOLVE MINIMAMENTE IL PROBLEMA” - CIRIGNONI (LEGA NORD) CRITICA LA PROPOSTA DI MONACELLI (UDC) 109 TOSSICODIPENDENZA: “SPARATE CHE SI ASCOLTANO MALVOLENTIERI” - MONACELLI

(UDC) RISPONDE A CIRIGNONI (LEGA NORD)

DROGA: “TOSSICODIPENDENZA E NARCOTRAFFICO FENOMENI COMPLESSI. PARLARE ESCLUSIVAMENTE DI ‘PROBLEMI’ DI IMMIGRAZIONE È SUPERFICIALITÀ POLITICA” - ZAFFINI (FLI) SU UNA NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

“MIE E DI RIFONDAZIONE COMUNISTA LE PRIME RISERVE SU UN'AZIENDA UNICA INTEGRATA CON L'UNIVERSITÀ, IN LUOGO DELLE DUE AZIENDE OSPEDALIERE DI TERNI E PERUGIA” – NOTA DI STUFARA (PRC)

110 SANITÀ A TERNI: “STUFARA SMETTA DI ESSERE PARTITO DI LOTTA E DI GOVERNO, NON CONTA QUELLO CHE DICE SE POI LA DECISIONE È UN’ALTRA” - REPLICA DI NEVI (PDL) AL CAPOGRUPPO DI PRC

“DA TRE MESI E MEZZO L'UMBRIA È SENZA ASSESSORE ALLA SANITÀ” - ROSI (PDL) SOLLECITA LA PRESIDENTE MARINI A PROVVEDERE

“IL CENTRO ODONTOSTOMATOLOGICO UNIVERSITARIO POSSIBILE GRAZIE ALL'IMPEGNO DEL PROFESSOR CIANETTI” - NOTA DI ROSI (PDL)

AZIENDA SANITARIA INTEGRATA: “ANCHE NELLA MAGGIORANZA QUALCUNO ASPETTAVA UNA PAROLA CHIARA DELLA PRESIDENTE MARINI” - PER NEVI (PDL)

“PERICOLO DI UN NEOCENTRALISMO REGIONALE”

111 COMMISSIONE TOSSICODIPENDENZE: “SODDISFAZIONE E RAMMARICO PER IL TEMPO PERSO” – NOTA ZAFFINI (FLI)

(12)

111 TOSSICODIPENDENZE IN UMBRIA: ISTITUITA LA COMMISSIONE D'INCHIESTA PER ANALIZZARE IL FENOMENO E INDIVIDUARE I RIMEDI - VOTO UNANIME DEL CONSIGLIO SULL'ISTITUZIONE E A MAGGIORANZA SULLE FINALITÀ

112 INFERMIERI E FISIOTERAPISTI: “A RISCHIO I DUE CORSI DI LAUREA DI FOLIGNO, NONOSTANTE L'ELEVATO NUMERO DI ISCRITTI E I RISULTATI FIN QUI GARANTITI” - BARBERINI (PD) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

113 OSPEDALE DI FOLIGNO: “TROPPI RISCHI PER LE EMERGENZE-URGENZE, NON SI PUÒ ASPETTARE L'ESITO DEL CONCORSO” - ZAFFINI (FLI) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE SUL 'GRAVE INTASAMENTO DEL PRONTO SOCCORSO'

“LA GIUNTA SPIEGHI PERCHE’, NONOSTANTE LA CRISI ECONOMICA, SI ASSUME DI LORETO COME CONSULENTE ANZICHE’ RICORRERE A RISORSE INTERNE” - INTERROGAZIONE DI MONNI (PDL)

114 LISTE DI ATTESA IN UMBRIA: “OSPEDALI TROPPO INFLUENTI NELL'ORIENTARE PAZIENTI SU ALCUNI SERVIZI PRIVATI” - GORACCI (PRC) INTERROGA LA GIUNTA SUI TEMPI DI ATTESA MOLTO DIVERSI ALL'INTERNO DELLE STESSE ASL

Sicurezza dei cittadini

115 DROGA: “PERUGIA TRA LE CITTÀ EUROPEE CON MAGGIOR NUMERO DI DECESSI. 800 IN CURA AL SERT. VENDUTE OGNI GIORNO 6MILA DOSI PER UN GIRO DI AFFARI DI 40MILIONI DI EURO L'ANNO” - L'ALLARME DI MONACELLI (UDC)

DROGA: “UN REPARTO MOBILE DI POLIZIA NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA” – MOZIONE DELLA LEGA NORD: “PROTESTARE CON LE AMBASCIATE DEI PAESI DEL MAGHREB”

116 SICUREZZA: “PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI DI PERUGIA E SOPRATTUTTO DEI GIOVANI OCCORRONO INTERVENTI CONCRETI” – NOTA DI ROSI (PDL)

ANTIMAFIA: “GRANDE PREOCCUPAZIONE”, MA FINORA C'È SOLO LA “PERCEZIONE”

DI EVENTI LEGATI ALLE INFILTRAZIONI MAFIOSE – PROSEGUONO LE AUDIZIONI DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA DEL CONSIGLIO REGIONALE

117 DROGA: “SIAMO TORNATI AL ’68, QUANDO I COMUNISTI SI BATTEVANO PER LO SPINELLO LIBERO” – NEVI (PDL: “SPETTACOLO PIETOSO IL RIGETTO DELL’EMENDAMENTO CHE EQUIPARA DROGHE LEGGERE E PESANTI”

Sociale

118 TOSSICODIPENDENZA: “STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL FENOMENO TRA GLI ADOLESCENTI E TEST ANTIDROGA NELLE SCUOLE” - LA PROPOSTA DI MONACELLI (UDC) CONTENUTA IN UNA MOZIONE

TEST ANTIDROGA NELLE SCUOLE: “INVECE DI FARE POLEMICA POLITICA A TUTTI I COSTI, SAREBBE BENE LEGGERE QUANTO HO SCRITTO” - CIRIGNONI (LEGA NORD) TORNA SULLA PROPOSTA DELL'UDC

119 WELFARE: “DEFINIRE FAMIGLIA ANCHE QUELLA 'UNIPERSONALE DI DONNE' È UN NEOLOGISMO COSTITUZIONALMENTE ABERRANTE” - MONACELLI (UDC) INTERROGA LA GIUNTA SULLA DEFINIZIONE DI FAMIGLIA

LEGGE UMBRA SULLA FAMIGLIA: “IL TERMINE 'FAMIGLIE UNIPERSONALI DI DONNE' È UN NEOLOGISMO TUTTO SUO” - SANDRA MONACELLI (UDC) SI DICHIARA STUPITA DALLA REAZIONE DELL'ASSESSORE CASCIARI

(13)

120 CONSIGLIO REGIONALE: “MI IMPEGNO PER UN PIÙ ATTENTO ESAME DELLE VOSTRE RICHIESTE SULLE LEGGE UMBRA DI TUTELA DELLA FAMIGLIA” - IL PRESIDENTE BREGA HA RICEVUTO UNA DELEGAZIONE DEL FORUM FAMIGLIE

COMMISSIONE ANTIDROGA: “NON SERVE DISTINGUERE TRA SOSTANZE LEGGERE O PESANTI, CI INTERESSA SOLO TUTELARE I GIOVANI E FAMIGLIE” - BARBERINI (PD) A PROPOSITO DELLE AFFERMAZIONI DI NEVI (PDL)

SOCIALE: ISTITUIRE DUE CONSULTE REGIONALI, SU SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SU HANDICAP E DISABILITÀ – DUE MOZIONI PRESENTATE A PALAZZO CESARONI DA MASSIMO BUCONI (SOCIALISTI E RIFORMISTI)

121 VIOLENZA DI GENERE: “UNA LEGISLAZIONE CHIARA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E SUI MINORI” - PRESENTATA LA PROPOSTA DI LEGGE DI STUFARA E GORACCI (PRC-FED.SIN). LA PRESIDENTE MARINI AUSPICA UN'UNICA LEGGE SULLA CITTADINANZA DI GENERE

Trasporti

123 TRASPORTO REGIONALE: “NECESSARIO COMPLETARE LE PIASTRE LOGISTICHE: IL GOVERNO FACCIA LA PROPRIA PARTE” – NOTA DI BARBERINI (PD)

FERROVIA REGIONALE: “DA DOMANI 18 TRENI DELLA FCU SARANNO SOSTITUITI DA ALTRETTANTI AUTOBUS, È L'EFFETTO DELLA AZIENDA UNICA DEI TRASPORTI” - LIGNANI MARCHESANI (PDL) “SONO STATO FACILE PROFETA”

TRASPORTO PUBBLICO: “CORSA SEMPLICE A UN EURO, SCELTA TARDIVA E INEFFICACE. RIPORTARE BIGLIETTO UNICO A UN EURO” – PER DOTTORINI (IDV):

“CON L’AUMENTO DELLE TARIFFE SI DISINCENTIVA L’USO DEL MEZZO PUBBLICO”

Turismo

125 COMITATO PER LA LEGISLAZIONE: LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE TURISTICA REGIONALE PER L'ANNO 2009

“LA CANDIDATURA CONGIUNTA DI PERUGIA ED ASSISI A CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2019 NON TROVA RISCONTRO NELLA PROGRAMMAZIONE UMBRA” - MONNI (PDL) ANNUNCIA EMENDAMENTO AL DAP

Urbanistica/edilizia

127 ANNESSI AGRICOLI: MANUFATTI PROVVISORI PER LE ATTIVITA’ ED IL RICOVERO DEGLI ANIMALI – PROPOSTA DI LEGGE DELL’UDC

'EX CASA CARDINALI' DI TUORO: “FARE CHIAREZZA SULLA VICENDA RELATIVA ALL'ACQUISTO E RECUPERO DELL'AREA DA PARTE DELL'ATER” - INTERROGAZIONE DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

128 EDILIZIA E AGRICOLTURA: “EVITARE L'ABBANDONO DEI PICCOLI APPEZZAMENTI MONTANI E COLLINARI, SCORAGGIARE L'ABUSIVISMO EDILIZIO, RIQUALIFICARE IL TERRITORIO” - SMACCHI, GALANELLO E BARBERINI (PD) PRESENTANO UNA PROPOSTA DI LEGGE

129 EDILIZIA E AGRICOLTURA: “GRUPPO PD E GIUNTA IMPEGNATI A MIGLIORARE E PROMUOVERE QUALITÀ DEL PAESAGGIO UMBRO: L'INIZIATIVA DI SMACCHI, GALANELLO E BARBERINI È DEL TUTTO PERSONALE” - NOTA DI LOCCHI (PD) SULLA LEGGE SUGLI ANNESSI AGRICOLI

(14)

129 EDILIZIA E AGRICOLTURA: “UNA PROPOSTA CONDIVISIBILE E CONTENUTA NEL NOSTRO 'CONTRO DAP', DA DISCUTERE QUANTO PRIMA IN COMMISSIONE” - NEVI (PDL) APPOGGIA LA LEGGE SUGLI ANNESSI AGRICOLI DI SMACCHI, BARBERINI E GALANELLO

Vigilanza e controllo

130 VIGILANZA E CONTROLLO: NUOVA AUDIZIONE DEL DIRETTORE DELL’AUS, EMILIO DUCA, PRESSO IL COMITATO DI MONITORAGGIO – LO HA DECISO STAMANI L’ORGANO DI CONTROLLO DEL CONSIGLIO REGIONALE

ILLUSTRATA IN AULA LA RELAZIONE SEMESTRALE DEL COMITATO PER IL MONITORAGGIO E LA VIGILANZA SULL’AMMINISTRAZIONE REGIONALE

PARERE NEGATIVO DEI NUOVI REVISORI DEI CONTI SUI BILANCI DELL’AGENZIA UMBRIA SANITA’ (AUS) – AUDIZIONE DEL COMITATO DI MONITORAGGIO

131 “RENDICONTO 2009 DELLA REGIONE FU APPROVATO IN ASSENZA DEI BILANCI DI AUS, ARUSIA E CENTRO STUDI” - CIRIGNONI (LEGA) INTERROGA LA GIUNTA E SOLLECITA, 'RIMUOVERE LA ROSIGNOLI'

(15)

'GIORNO DEL RICORDO': “UNA MEMORIA CONDIVISA CAPACE DI UNIRE LA COMUNI- TÀ NAZIONALE” - DE SIO (PDL) SULLA GIORNATA DEL 10 FEBBRAIO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE FOIBE E DEL DRAM- MA DEGLI ESULI ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI

Il consigliere del Popolo della Libertà, Alfredo De Sio intervenendo sulla ricorrenza (10 febbraio) del 'giorno del ricordo' in memoria delle vittime delle foibe e del dramma degli esuli istriani, fiu- mani e dalmati, definisce la giornata come “un evento che non significa memoria di parte, né tantomeno di odio, ma memoria condivisa, capa- ce di unire la comunità nazionale come solo può unire l'esperienza del dolore di un intero popolo”.

Perugia, 8 febbraio 2011 - “Il giorno del ricordo, che verrà celebrato in tutta Italia il 10 febbraio (ricorrenza istituita con la legge '92/2004') rap- presenta un evento che non significa memoria di parte, né tantomeno di odio, ma memoria condi- visa, capace di unire la comunità nazionale come solo può unire l'esperienza del dolore di un intero popolo”. Così Alfredo De Sio (PdL) sulle celebra- zione del 'Giorno del ricordo' in memoria delle vittime delle foibe e del dramma degli esuli i- striani, fiumani e dalmati. “Un occasione rimarca - per rinnovare la memoria di una delle pagine più tragiche della storia d’Italia”. “L’occupazione jugoslava, - ricorda l'esponente del Pdl - che a Trieste durò 45 giorni, fu causa non solo del fe- nomeno delle foibe, ma anche delle deportazioni nei campi di concentramento jugoslavi di popola- zioni inermi. In Istria, a Fiume e in Dalmazia, la repressione dei comunisti jugoslavi costrinse ol- tre 300mila persone ad abbandonare le case per fuggire dai massacri e poter mantenere la pro- pria identità italiana”. Per De Sio, quello di “tanti nostri connazionali istriani, fiumani e dalmati fu un sacrificio silenzioso, vittime dell’odio e, per i più fortunati, dell’esodo forzato dalle loro terre”.

“Dopo anni di oblio e colpevole disinteresse an- che da parte dell’Italia - osserva De Sio - con l’istituzione di questa importante data a ricordo dell’evento, la memoria di ciò che accadde al confine orientale torna ad essere patrimonio in- tero della nazione e delle nuove generazioni, che possono leggere finalmente, anche nei libri di scuola, questa parte di storia volutamente di- menticata. Auspichiamo – conclude - che tutte le istituzioni commemorino solennemente l’evento”.

GIORNO DEL RICORDO: “CONDANNARE LE PERSECUZIONI RAZZIALI, POLITICHE E CULTURALI, ONORARE LE VITTIME DEGLI SCONTRI CULTURALI ED IDEOLOGICI, SU- PERARE LE DIVISIONI” – NOTA DEL PRESI- DENTE BREGA

Perugia, 9 febbraio 2011 - “Una democrazia ma- tura deve saper guardare senza pregiudizi e veli ideologici alla propria storia, saper riconoscere i

propri errori e chiedere conto di quelli fatti da al- tri. Per questo motivo, celebrare il Giorno del Ri- cordo significa condannare le persecuzioni raz- ziali, politiche e culturali, onorare le vittime degli scontri culturali ed ideologici, superare le divisio- ni ed evitare il ripetersi di eventi che hanno se- gnato così gravemente il nostro passato”. Il pre- sidente del Consiglio regionale, Eros Brega, in- terviene in occasione della ricorrenza delle Vitti- me delle Foibe, rivolgendosi in particolare ai gio- vani. “Le giovani generazioni devono conoscere anche le pagine più brutte della storia – dice Brega – per apprezzare e difendere le conquiste della democrazia, i principi di dignità della perso- na, del rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e dei diritti delle minoranze. Pertanto – conclude il presidente del Consiglio regionale – celebrare la giornata del ricordo è un atto dovuto, non semplicemente rievocativo, ma un momento di riflessione sugli errori del passato, sul senso del- l'unità dell'Italia contro tutte le barbarie e sulla cittadinanza europea che rafforza i legami tra i popoli vicini”.

GIORNO DEL RICORDO: “L’ESODO ISTRIA- NO E LE VITTIME DELLA FOIBE SONO DRAMMI ANCORA VIVI CHE INSEGNANO L'IMPORTANZA DI COLTIVARE LA DEMO- CRAZIA E LA CULTURA DELLA PACE TRA I POPOLI” - NOTA DI BUCONI (PSI)

Perugia, 9 febbraio 2011 - “Il sacrificio degli in- foibati e degli uomini e delle donne dell’esodo, troppo a lungo taciuto per via di una lettura di- storta della storia e della politica, è un messag- gio indelebile che condanna tutti i regimi, di qualsiasi colore, che si basano sulla discrimina- zione degli uomini”. Così il capogruppo del Psi, Massimo Buconi in occasione della ricorrenza, di domani, del 'Giorno del ricordo'. “Le foibe, - os- serva l'esponente socialista - come il giorno della memoria della Shoah, sono fotografie in bianco e nero rivolte soprattutto ai giovani, per non di- menticare e quindi non restaurare mai più un clima di odio tra i popoli”. Buconi spiega come, il 10 febbraio sia “il giorno del ricordo delle tante famiglie italiane che dall’Istria, dalla Dalmazia e dalle terre giuliane furono costrette ad abbando- nare le loro case, i luoghi di origine, tutte le loro ricchezze e i ricordi, a seguito di una pulizia etni- ca portata avanti dai partigiani comunisti di Tito.

Oltre all’oltraggio dell’esodo forzato, - aggiunge - furono migliaia gli esseri umani buttati ancora vivi nei pozzi carsici denominati foibe”. “Una morte terribile – rimarca Buconi - che spesso av- veniva dopo lunghe ore di agonia. Famiglie che furono catalogate fasciste solo per una opportu- nità politica di riconquistare territori che le arma- te di Tito sapevano essere italiani da sempre”.

“Come gruppo regionale del Partito Socialista – conclude il presidente Buconi - siamo vicini al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano il quale, su- perando ogni barriera ideologica, ha fermamente condannato coloro che utilizzarono le foibe per sbarazzarsi di migliaia di cittadini scomodi.

(16)

GIORNO DEL RICORDO: “IMPORTANTE TRAMANDARE ALLE GIOVANI GENERAZIONI UN MESSAGGIO DI SPERANZA. NON CI SO- NO UOMINI DIVERSI DAGLI ALTRI, PERCHÉ GLI ALTRI SIAMO NOI” – NOTA DI SMAC- CHI (PD)

Perugia 10 febbraio 2011 - “Ci si può ormai ri- trovare , superando vecchie e laceranti divisioni, nel riconoscimento dell’insegnamento e del signi- ficato profondo che gli eccessi e le aberrazioni delle foibe hanno prodotto”. Il consigliere regio- nale Andrea Smacchi (PD) interviene nella ricor- renza del Giorno del Ricordo, “una data – spiega - che non deve essere celebrata per rilanciare una sterile quanto inutile visone revisionista della nostra storia recente, ma che va vissuta nella memoria dei tanti esuli costretti ad abbandonare forzatamente le loro abitazioni ed i loro affetti più cari e barbaramente uccisi”. “La condanna di qualsiasi tipo di regime antidemocratico – prose- gue Smacchi - si deve legare a comportamenti quotidiani tesi a dare linfa vitale ogni giorno ai principi fondanti delle istituzioni democratiche, nel rispetto delle differenti opinioni politiche e re- ligiose. Senza libertà – aggiunge - non c’è uomo che possa sentirsi pienamente parte delle socie- tà, senza diritti l’odio prevale sulla razionalità e genera tragedie immani. Per questo – conclude Smacchi - è importante ricordare e tramandare alle giovani generazioni un messaggio di speran- za, dove l’integrazione fra le diverse culture di- venti un valore, dove il rispetto per le persone si fondi sulla forte convinzione che non ci sono uo- mini diversi dagli altri, perché gli altri siamo noi”.

AVVISO PUBBLICO PER LA DESIGNAZIONE DEL CONSIGLIERE DI PARITA’– SARA’ PUB- BLICATO NEL BOLLETTINO UFFICIALE DEL- LA REGIONE UMBRIA

A breve sarà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria l’avviso emanato dal presi- dente del Consiglio Eros Brega per la presenta- zione di candidature ai fini della designazione di una “Consigliera o Consigliere di parità regiona- le” effettivo della Regione Umbria e di una consi- gliera o consigliere supplente. Requisiti richiesti sono la specifica competenza e l’esperienza plu- riennale in materia di lavoro femminile, di nor- mative sulla parità e pari opportunità e di merca- to del lavoro, comprovati da idonea documenta- zione.

Perugia, 11 febbraio 2011 – L’Ufficio di presiden- za del Consiglio regionale dell’Umbria ha avviato le procedure della designazione di una “Consi- gliera o Consigliere di parità regionale effettivo”

della Regione Umbria e di una “Consigliera o consigliere supplente”, e a questo scopo il presi- dente del Consiglio regionale, Eros Brega ha fir- mato l’avviso per la presentazione delle candida- ture che sarà pubblicato a giorni nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria e nel sito

www.consiglio.regione.umbria.it. I requisiti dei candidati consiglieri di parità sono la specifica competenza e l’esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di normative sulla parità e pari opportunità e di mercato del lavoro, com- provati da idonea documentazione. Il mandato, scaduto lo scorso 5 dicembre 2010, ha durata di 4 anni ed è rinnovabile per non più di due volte.

Le candidate o i candidati interessati a ricoprire la carica di consigliere di parità della Regione Umbria devono trasmettere la relativa domanda, in carta semplice, al presidente del Consiglio re- gionale della Regione Umbria, Piazza Italia 2 – 06121 Perugia. Alla domanda, sulla quale deve essere apposta firma autografa, pena l’inammissibilità della stessa, devono essere alle- gati: fotocopia dei documenti di identità, detta- gliato curriculum dal quale si evincano titolo di studio, percorso formativo, esperienze professio- nali maturate nell’ambito delle tematiche di cui sopra, eventuali incarichi pubblici ricoperti e la documentazione idonea a comprovare quanto in- dicato nel curriculum. L’avviso sarà pubblicato, unitamente ad un allegato esemplificativo della domanda da presentare, nel bollettino ufficiale della regione Umbria. Copia dell’avviso medesi- mo sarà disponibile anche nella home page del sito internet del Consiglio regionale dell’Umbria, all’indirizzo www.consiglio.regione.umbria.it

“PER VISIONARE LA DOCUMENTAZIONE SULLA RIFORMA ENDOREGIONALE, L'AS- SESSORATO REGIONALE MI HA RIMANDATO AL CAPOGRUPPO PD LOCCHI” - LETTERA DI MONACELLI (UDC) AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO BREGA

Il capogruppo dell'Udc, Sandra Monacelli ha scritto una lettera al presidente del Consiglio re- gionale Eros Brega per lamentarsi dell'assessora- to regionale agli Affari Istituzionali che, a seguito della sua richiesta di avere la documentazione relativa alle riforma endoregionale, l'ha invitata a rivolgersi al presidente del Gruppo PD, Renato Locchi. Per Monacelli, questa prassi “rivela una procedura incomprensibile ed assurda che non tiene in nessun conto il ruolo del Consiglio regio- nale”.

Perugia, 14 febbraio 2011 - “Ho legittimamente richiesto all'assessorato Affari Istituzionali, fa- cente capo all'assessore Franco Tomassoni, l'in- vio della documentazione relativa alla riforma endoregionale, resa nota dalla stampa ma non ancora ufficialmente a disposizione del Consiglio regionale. Dopo un 'eloquente silenzio' di vari giorni, ho nuovamente contattato l'assessorato in questione, credendo fosse il 'legittimo e naturale' destinatario della mia semplice richiesta. Ne ho ricevuto un candido invito a rivolgermi, per vi- sionare la documentazione sulla riforma, non al presidente del Consiglio regionale, come sarebbe stato anche naturale immaginare, ma al presi- dente del gruppo del PD, Renato Locchi”. Così

(17)

scrive il capogruppo dell'Udc, Sandra Monacelli al presidente del Consiglio regionale, Eros Brega cui sottopone quella che definisce “una spiacevole e per certi versi imbarazzante situazione”. Si è trattato – scrive Monacelli - di “una risposta che non solo mi ha colto di sorpresa, dal momento che l'atto non è stato ancora trasmesso al Consi- glio regionale, ma che rivela una procedura in- comprensibile ed assurda. Senza ricorrere a nes- suna 'dietrologia' o facile nota polemica, - ag- giunge - rilevo che tale prassi, oltre ad essere bizzarra, non tiene in nessun conto il ruolo del Consiglio regionale da lei presieduto, denotando un atteggiamento superficialmente sprezzante delle regole di garanzia democratica. Per questo motivo – conclude Monacelli – le chiedo di e- sprimersi in merito alla vicenda e alla gestione futura dei rapporti istituzionali fra Giunta e Con- siglio regionale”.

“IL NUOVO ASSETTO DIRIGENZIALE DELLA REGIONE NON PORTA NESSUN RISPARMIO”

- NOTA DI MONNI (PDL)

Il consigliere regionale del PdL, Massimo Monni, intervenendo in merito al nuovo assetto dirigen- ziale della Regione evidenzia come la riduzione dei direttori generali da 7 a 3, più 5 coordinatori d’area, “non porti a nessuna razionalizzazione dei costi e quindi a nessun risparmio, ma anzi ad un ulteriore aggravio, per il bilancio regionale, pari a 30mila euro che si vanno ad aggiungere al milione di euro che annualmente la Regione spende per pagare i suoi super direttori”. La cri- tica di Monni si estende anche alla nomina dell'ex dirigente e direttore dell'assessorato alla sanità, Paolo Di Loreto (“compenso 120 mila euro an- nui”) come consulente in materia sanitaria all'in- terno dello staff della presidente Catiuscia Marini.

Perugia, 14 febbraio 2011 - “Con il nuovo assetto dirigenziale della Regione non si approda a nes- sun risparmio. A conti fatti la riduzione dei diret- tori generali da 7 a 3, più 5 coordinatori d’area è un mero accomodamento che non comporta nes- suna razionalizzazione dei costi, ma un ulteriore aggravio per il bilancio regionale, pari a 30mila euro che si vanno ad aggiungere al milione di eu- ro che annualmente la Regione spende per paga- re i suoi super direttori”. È quanto scrive, in una nota, il consigliere Massimo Monni (PdL) per il quale è infatti “evidente il contrasto mal concilia- to dalla Giunta tra la necessità di ridurre i costi e razionalizzare le ridondanze organizzative della macchina regionale e la dettagliata analisi di voci come stipendi, contributi e premi di produttività, anche di dipendenti interni a cui è stato fatto fa- re un balzo avanti, ma che comunque già erano nel 'libro-paga'”. Secondo Monni “la sospirata rivoluzione dei vertici apicali della Regione si svela, a conti fatti, per quella che è: uno stru- mento che aggrava i costi dell’Ente e migliora le rendite di posizione degli apicali, ovviamente a scapito dell’interesse generale e degli obiettivi

dichiarati”. L'esponente del centrodestra spiega come “la riforma ben si inserisce nella 'politica degli annunci': è stata venduta – rimarca - come un risparmio di costi, ma di fatto l’Ente spenderà 30mila euro in più. Questa – aggiunge - la pre- messa imprescindibile di un’altra considerazione riguardo alla nomina, tramite decreto presiden- ziale, di Paolo Di Loreto che da martedì scorso anziché andare in pensione per i raggiunti limiti di età è entrato a far parte dello staff della go- vernatrice come consulente in materia sanitaria con un compenso di 120mila euro all’anno. Di Loreto, è giusto ricordarlo, - continua - ha retto per decenni come dirigente e poi come direttore l'assessorato alla sanità, spesso sostituendosi al- le funzioni di indirizzo politico segnate dal pecca- to di indeterminatezza”. “Tale opzione – rileva Monni - ha ulteriormente esteso, anche se con un ruolo diverso, la cabina di regia dell'organiz- zazione regionale e quindi gli oneri a carico dell’Ente. E’ incontrovertibile – evidenzia - che i tagli, e l’opportuna revisione dei capitoli di spesa a favore dei dirigenti apicali, non ci sono stati.

Anzi, sono aumentati gli stipendi e i costi a carico della regione”. Monni coglie infine l’occasione per ribadire che “non ci sono manager o esperti che possono surrogare la politica in materia sanita- ria: abdicando la politica, la sanità sarebbe sot- tratta a qualunque controllo democratico. La po- litica – conclude - deve sì rimanere fuori dalla gestione, ma è un suo dovere definire gli indiriz- zi, valutare i risultati, assicurare correttezza e qualità del sistema. Per la sanità umbra è tempo di scelte politiche, prima ancora che manageria- li”.

COMMISSIONE STATUTO: EDUCAZIONE AL- LA CITTADINANZA, RIFERIMENTI AI SANTI, CAL, CENTRO PARI OPPORTUNITÀ E MODI- FICHE ALLA CARTA – TORNA A RIUNIRSI L'ORGANISMO CONSILIARE PER LE RIFOR- ME

La Commissione per le riforme statutarie e rego- lamentari del Consiglio regionale, presieduta da Andrea Smacchi, si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni. Dopo aver lanciato il progetto di educazione alla cittadinanza per gli studenti umbri, la Commissione ha: bocciato la proposta di Raffaele Nevi (Pdl) di riaprire la discussione sui riferimenti ai Santi Francesco e Benedetto (al- meno finché non verrà depositata una nuova proposta in materia), previsto di iniziare il vaglio delle proposte di modifica della Carta nell'ordine cronologico in cui sono pervenute e di ascoltare i responsabili del Consiglio delle autonomie locali e del Centro pari opportunità per chiarire alcune criticità emerse.

Perugia, 24 febbraio 2010 - La Commissione per le riforme statutarie e regolamentari del Consi- glio regionale, presieduta da Andrea Smacchi, si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni. Do- po aver dato il via libera al progetto di educazio-

(18)

ne alla cittadinanza per gli studenti umbri, la Commissione ha: bocciato la proposta avanzata da Raffaele Nevi (Pdl) di riaprire la discussione sui riferimenti ai Santi Francesco e Benedetto (almeno finché non verrà depositata una nuova proposta in materia), previsto di iniziare il vaglio delle proposte di modifica della Carta nell'ordine cronologico in cui sono pervenute e di ascoltare i responsabili del Consiglio delle autonomie locali e del Centro pari opportunità per chiarire alcune criticità emerse. “Il progetto per l'educazione alla cittadinanza – ha spiegato il presidente Smacchi - ha l'obiettivo di far conoscere ai più giovani il funzionamento della Regione Umbria e i contenu- ti dello Statuto regionale, il documento al quale tutti i cittadini umbri devono e possono far rife- rimento per esercitare i propri diritti ed essere consapevoli dei propri doveri. Diffondere quanto previsto dallo Statuto tra gli studenti rappresenta un percorso di estrema importanza per 'educare alla cittadinanza' le generazioni più giovani e vei- colare i valori della partecipazione in una fascia d'età importante per la formazione della coscien- za civica. Come noto, nel 2011 sono previste molte iniziative legate alle celebrazioni per i 150 anni dall'Unità d'Italia. E' senz'altro ancora più utile proporre un percorso di conoscenza dei va- lori fondanti la vita associata nella nostra regione in tale periodo, proprio perché in concomitanza con la ricorrenza. Verrà dunque organizzato un ciclo di incontri nelle scuole superiori dell'Umbria, da svolgersi a cadenza mensile. In tali occasioni, potranno essere diffusi i principi e i contenuti fondamentali dello Statuto regionale, coinvol- gendo studenti e insegnanti e favorendo la circo- lazione e la conoscenza diretta di quanto previsto dalla nostra Carta fondamentale”. Il primo incon- tro, a cui parteciperanno i componenti della Commissione Statuto, è previsto per venerdì 4 marzo, presso l'Istituto “A.Volta” di Perugia. Il progetto prevede di coprire le principali città del- l'Umbria e verranno quindi raccolte le disponibili- tà delle scuole ad organizzare gli incontri con la Commissione regionale per le riforme statutarie.

La Commissione ha bocciato, col voto favorevole di Nevi (Pdl) e Monacelli (Udc), la proposta dei due consiglieri dell'opposizione di riaprire il di- battito sulla proposta di legge che vorrebbe in- trodurre riferimenti ai Santi Francesco e Bene- detto nello Statuto. Per il presidente Smacchi la questione potrà essere di nuovo affrontata sol- tanto alla presenza di un nuovo atto in materia, dato che “l'articolata proposta avanzata da San- dra Monicelli è stata portata direttamente in Au- la, bypassando la Commissione Statuto, e quindi è lì che verrà ripresa la discussione, entro i 90 giorni previsti dalla deliberazione adottata dal Consiglio regionale”. Il programma dei lavori del- la Commissione Statuto prevede di esaminare le proposte di modifica della Carta regionale in or- dine cronologico: si partirà dunque da quelle presentate dai consiglieri del Prc-Fds Stufara e Goracci (che prevede l’introduzione nella Carta fondamentale della Regione Umbria del principio dell’acqua “come bene comune, per tutti, non

suscettibile di mercificazione a vantaggio dei pro- fitti di pochi e a scapito del diritto dei cittadini di accedere alle risorse idriche”) e dal consigliere Cirignoni (Lega nord), su “salute e ambiente, fe- deralismo e valori della legalità e del contrasto alle mafie”. Infine, relativamente alle funzioni del Consiglio per le autonomie locali e del Centro per le pari opportunità, la Commissione ha deciso di fissare una audizione con i responsabili dei due organismi al fine di chiarire meglio alcune incon- gruenze e criticità emerse dall'analisi delle leggi istitutive e di quanto previsto dallo Statuto.

SANTI NELLO STATUTO: “QUANTO ACCADU- TO OGGI IN COMMISSIONE DIMOSTRA IL VETO POSTO DALLA PARTE PIÙ RADICALE DEL CENTROSINISTRA” - NOTA DI NEVI (PDL)

Perugia, 24 febbraio 2011 - “Quello che è suc- cesso oggi in Commissione statuto è l'ennesima dimostrazione che la parte più radicale del cen- trosinistra ha posto un veto totale alla proposta di inserire il riferimento a San Francesco e San Benedetto nello Statuto regionale prima della vi- sita del Papa di ottobre”. Lo scrive, in una nota, il capogruppo del PdL, Raffaele Nevi che spiega come, alla sua proposta, “peraltro in linea con ciò che disse Renato Locchi (capogruppo Pd), di avviare la discussione in Commissione per predi- sporre anche un emendamento condiviso e supe- rare la contrapposizione ideologica in vista della seduta consiliare in cui si voterà la proposta del capogruppo Udc Sandra Monacelli, così come de- ciso dal Consiglio regionale, è stato opposto un netto 'no' da parte del presidente, Andrea Smac- chi e così, da oggi, è ufficiale che l'Umbria non modificherà lo Statuto per ciò che attiene il rife- rimento a San Francesco e San Benedetto prima della visita di Benedetto XVI ad Assisi come au- spicato dalla Conferenza episcopale umbra. E an- che questo – conclude Nevi - a causa di un cen- trosinistra diviso, che porta alla paralisi delle scelte, su questo, come su altri temi”.

SANTI NELLO STATUTO: “IN COMMISSIONE L’ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI INCON- CLUDENZA DI UN PARTITO ‘TIRA E MOLLA’”

– MONACELLI (UDC) CRITICA IL PD

Perugia, 24 febbraio 2011 – “Il meccanismo del voto ponderato rende il presidente Smacchi non libero di esprimersi ‘secondo coscienza’ e la diffi- coltà di portare sulle sue spalle il peso delle con- traddizioni interne al Pd lo rende di volta in volta un po’ vittima e un po’ carnefice”. L’affermazione è di Sandra Monacelli (Udc), in riferimento a quanto avvenuto stamani in Commissione Statu- to, di cui è presidente il citato consigliere Smac- chi (Pd). “Dopo l'intervista dei giorni scorsi del capogruppo Locchi – ricorda la portavoce dell’Udc - che sulla modifica dello Statuto regio- nale riguardante l'inserimento dei Santi Benedet-

(19)

to e Francesco dichiarava l'opportunità che fosse la Commissione Statuto ad occuparsene, oggi abbiamo di nuovo assistito all'ennesima dimo- strazione di inconcludenza di un partito ‘tira e molla’: il presidente Smacchi, sulla proposta che la Commissione approfondisse la questione prima del ritorno in Aula, ha votato contro, sostenendo che ‘ormai dell'argomento Santi’ se ne parlerà in Consiglio’”. “Sicuramente – continua Monacelli - queste ambiguità interne al partito di maggio- ranza della nostra regione, che nei giorni pari non vuole parlare di santi e in quelli dispari li in- serisce persino negli ordini del giorno con cui in- voca la pace nei Paesi Arabi, non aiutano di certo a ridurre i tempi delle decisioni, né tantomeno a trovare una sintesi, a meno che non ci si voti a Santa Rita, la santa dell'impossibile”. “Da parte mia – conclude - non c'è nessuna difficoltà ad af- frontare il dibattito, in qualunque sede, sia quella di Consiglio che di Commissione, purché lo si faccia in tempi ragionevoli e senza nascondersi dietro falsi imbarazzi e ipocrite giustificazioni”.

(20)

TARTUFO NERO: “TUTELA E RILANCIO DEL PREZIOSO TUBERO UMBRO, RICCHEZZA PER LA REGIONE E PER I COMUNI MONTANI” - UNA PROPOSTA DI LEGGE DI BUCONI (PSI) PER MODIFICARE LE NORMATIVE IN VIGO- RE

Il capogruppo dei Socialisti e Riformisti per l'Um- bria, Massimo Buconi ha presentato una propo- sta di legge che modificherebbe in maniera so- stanziale il quadro normativo in vigore, puntando ad una maggiore tutela del tartufo nero. Nella sua iniziativa legislativa sono previste diverse ti- pologie di incentivi, soprattutto per i giovani; il contenimento della popolazione di alcuni selvati- ci; la revisione delle norme che regolano l’esercizio del pascolo. Un importante obiettivo è rappresentato dalla “eliminazione del limite di 3 ettari nella concessione delle tartufaie controllate dei tartufi neri. Per sottolineare l’importanza e- conomica che il tartufo riveste per l’Umbria, Bu- coni presenterà la sua proposta di legge il pros- simo 27 febbraio, in coincidenza con la 48° Mo- stra mercato Nazionale del tartufo nero pregiato di Norcia e dei Prodotti Tipici.

Perugia, 17 febbraio 2011 - “Una maggiore tute- la del tartufo nero più esposto a danni da parte dei cavatori scorretti, che possono essere sma- scherati e individuati attraverso controlli alle dit- te acquirenti, utili a stroncare l’utilizzazione e l’acquisto di tartufi immaturi”. Sono i presupposti sui quali il capogruppo consiliare del Psi, Massi- mo Buconi ha dato vita ad una proposta di legge contenente modifiche sostanziali rispetto all'at- tuale quadro normativo regionale. Dopo “una at- tenta analisi storica e sul campo (attraverso i ca- vatori professionisti)”, Buconi punta su “una nuova stagione di tutela e di studio per il prezio- so 'nero' di Norcia e di Spoleto (tuber melano- sporum)”. Tra le modifiche legislative più signi- ficative previste da Buconi: Incentivi alle aziende e in particolare ai giovani che intendono avviare attività di allevamento di bestiame allo stato se- mibrado nelle aree a vocazione tartuficola e revi- sione della disciplina di pascolo caprino nelle a- ree sempre vocate; incentivi adeguati per im- piantare tartuficoli razionali nelle aree ad alta vocazione e per le specie di tartufo sperimentate con esito soddisfacente; un’azione di conteni- mento della popolazione di alcuni selvatici, in particolare del cinghiale attraverso un meccani- smo venatorio più appropriato e controllato; la revisione delle norme che regolano l’esercizio del pascolo nei boschi e nei pascoli erborati in parti- colare quello caprino. Un importante obiettivo – sottolinea Buconi – è rappresentato dalla “elimi- nazione del limite di 3 ettari nella concessione delle tartufaie controllate dei tartufi neri, perché – spiega - queste tartufaie spariscono se l’opera dell’uomo o attività ad essa collegata non assicu- rano la giusta condizione ambientale. È necessa- rio – aggiunge - eliminare le difficoltà ad esegui- re le cure colturali nelle tartufaie dei siti ove vi- gono alcuni vincoli ambientali”. “E’ noto - spie-

ga il capogruppo socialista - che le tartufaie spa- riscono se l’opera dell’uomo o azioni ad essa col- legate, ad esempio l’esercizio del pascolo capri- no, non assicurano le giuste condizioni ambienta- li. In passato le produzioni di tartufo erano note- voli: da un carteggio del professor Francolini (docente universitario) emerge che nel mercato di Spoleto si sono venduti 30mila kg di tartufi.

Siamo alla fine del ‘800. Nella prima decade del

‘900 – aggiunge Buconi - la produzione già scen- deva a quota 25mila. Le produzioni attuali sono di gran lunga inferiori: c'è stato un decremento del 60 per cento delle tartufaie nella dorsale ap- penninica Spoleto-Trevi e del 70 per cento nella media e alta Valnerina. In base a questo quadro – spiega il capogruppo socialista - serve una sta- gione di tutela perché il tartufo rappresenta la grande ricchezza, sotto forma anche di turismo enogastronomico, dell’Umbria e in particolare dei piccoli e medi comuni montani”. “Un ruolo im- portante per la ricostruzione e rinascita di tartu- faie – conclude Buconi - viene svolto proprio dal pascolo allo stato brado o semi-brado che per- mette di far circolare in più territori le spore del tubero nero”. Per sottolineare l’importanza eco- nomica che il tartufo riveste per l’Umbria, Buconi presenterà la sua proposta di legge il prossimo 27 febbraio, in coincidenza con la 48° Mostra mercato Nazionale del tartufo nero pregiato di Norcia e dei Prodotti Tipici.

TABACCHICOLTURA: “SOSTEGNO CONVIN- TO ALLA TRATTATIVA DELL'ASSESSORE CECCHINI; MA SERVE ANCHE UN UN PIANO DI SETTORE – NOTA CONGIUNTA DEI VER- TICI DELLA COMMISSIONE, CHIACCHIERO- NI (PD) E ROSI (PDL)

Perugia, 24 febbraio 2011 – Sostegno convinto alla trattativa intrapresa dall'assessore regionale all'agricoltura Fernanda Cecchini per la valorizza- zione della tabacchicoltura umbra La esprimono in una nota congiunta il Presidente della II Commissione consiliare Gianfranco Chiacchieroni (Pd) e la vicepresidente Maria Rosi (Pdl) sottoli- neando per abbattere i costi e restare sul merca- to della concorrenza globale sia necessario razio- nalizzare ed economizzare tutte le funzioni che esistono tra la coltivazione e la manifattura, rag- gruppando le associazioni dei produttori in un u- nico soggetto, così da contenere ulteriormente i costi generali del prodotto finito. Solo così la trattativa con le multinazionali potrà diventare più stringente, soprattutto se ci sarà l'aiuto dei ministeri dell'agricoltura e del tesoro in veste di intermediatori. Altra condizione per rilanciare le prospettive del settore, aggiungono i due consi- glieri, è il varo di un Piano tabacchicolo regiona- le, anche d'intesa con le altre Regioni interessate a questo argomento. Solo così, e insieme alle misure agro-ambientali, concludono, si può dare prospettiva ad un settore ancora importantissimo per l'economia umbra.

(21)

DISTRETTO RURALE INTERREGIONALE: LE MARCHE STANNO ULTIMANDO L'ITER, MA IN UMBRIA SIAMO ANCORA FERMI ALLA MIA MOZIONE DA DISCUTERE”- GORACCI (PRC-FDS) SOLLECITA GIUNTA ED ASSES- SORE A PRENDERE POSIZIONE

Orfeo Goracci, consigliere regionale di Prc-Fds e vicepresidente dell'Assemblea di Palazzo Cesaro- ni, sollecita la Giunta regionale e l'assessore al- l'agricoltura a prendere posizione sul tema dei distretti rurali di qualità in particolare su quello che si sta per costituire nella confinante regione Marche e che dovrebbe coinvolgere anche alcuni comuni dell'Umbria. Goracci che si dichiara pron- to a presentare un suo disegno di legge fa pre- sente che sul tema più volte caldeggiato, la Re- gione Marche sta completando l'iter legislativo, mentre in Umbria non si è ancora discussa la mozione che porta la sua firma.

Perugia, 25 febbraio 2011 – “La confinante Re- gione Marche, partner indispensabile per la costi- tuzione di un Distretto rurale ed agroalimentare di qualità a dimensione interregionale, sta com- pletando l'iter legislativo ed è imminente l'appro- vazione della legge di recepimento. Ma da noi, in Umbria, nulla sembra muoversi e non è stata an- cora discussa la mia mozione riguardante proprio la costituzione del distretto Umbria -Marche che dovrebbe coinvolgere 11 comuni delle due regio- ni e una Comunanza agraria della fascia appen- ninica”. A sollevare il problema è Orfeo Goracci, consigliere regionale di Prc-Fds e vicepresidente dell'Assemblea di Palazzo Cesaroni. Lo fa ricor- dando di aver riproposto il problema dei distretti rurali di recente, in sede di discussione del Dap e di essere, da mesi, in attesa di segnali positivi da parte della presidente della Giunta regionale Ca- tiuscia Marini e dell'assessore all'agricoltura Fer- nanda Cecchini. Dopo aver ribadito che “i Di- stretti rurali possoano essere un'utile iniziativa, anche in rapporto alle difficoltà del tessuto pro- duttivo di quell'area umbro-marchigiana manife- statesi ormai da anni senza che si intravvedano concrete possibilità di risoluzione”, Goracci solle- cita, “da parte della presidente Marini o dell'as- sessore Cecchini una manifestazione di volontà della Giunta di procedere nel percorso legislativo finalizzato al riconoscimento ed alla istituzione dei Distretti rurali, anche i Umbria”. Se dovesse perdurare il silenzio sull'argomento, a Goracci af- ferma che procederà ad avanzare una proposta di legge “che consenta alle nostre realtà territo- riali già strutturate in tal senso di istituire Di- stretti rurali e sfruttare le potenzialità e possibili- tà che queste forme di aggregazione sociale, cul- turale ed economica possono mettere a disposi- zioni delle comunità interessate”. Per altre vi- cende - ammonisce in ultimo l'esponente di Prc - , “ho avuto modo di esprimere apprezzamento per la capacità della Presidente Marini di tenere, con grande serietà e responsabilità, coesa la maggioranza, nonostante furbate ed iniziative legislative individuali non sottoposte al preventi-

vo e necessario confronto politico, con l'esito di produrre contrasti e spaccature addirittura all'in- terno degli stessi partiti di appartenenza”.

Riferimenti

Documenti correlati

RIFIUTI CAMPANIA: “LA MARINI RISOLVA I NOSTRI PROBLEMI, INVECE DI FARE APERTURE PER LO SMALTIMENTO IN UMBRIA DEL MATERIALE DELLA CAMPANIA” – CIRIGNONI

Così il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni che aggiunge: “No, quindi, all'ospitalità diffusa dei profughi libici in Umbria, come previsto dalla

141 (Bilancio di previsione del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2001 - proposta di atto interno di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio – atti

Il Consiglio, con 9 voti favorevoli e 17 contrari espressi dai 26 Consiglieri presenti e votanti (sono entrati i Consiglieri Crescimbeni, Fasolo, Laffranco, Lignani

La seduta riprende alle ore 10,20 (sono presenti Consiglieri in numero legale: n. 22: essendo entrati i Consiglieri Antonini, Bocci, Bonaduce, Bottini, Crescimbeni, Donati,

Gianluca CIRIGNONI (Presidente gruppo consiliare Lega Nord Umbria - Padania). Noi ieri avevamo chiesto che la Presidente della Giunta venisse in Consiglio a riferire

Al termine dell’intervento del Consigliere Tomassoni, il Consigliere Fronduti svolge relazione di minoranza. Il Presidente significa che l’atto in oggetto è stato

Al riguardo, si precisa che a trattazione degli atti citati si procederà in apertura dei lavori, a partire dalle ore 10,00, per poi passare agli argomenti di