• Non ci sono risultati.

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI. Rapporto Obiettivi, struttura, principali evidenze. di Elisabetta Tondini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI. Rapporto Obiettivi, struttura, principali evidenze. di Elisabetta Tondini"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

OSSERVATORIO

TARIFFE E TRIBUTI LOCALI Rapporto 2004 - 2006

Obiettivi, struttura, principali evidenze

di Elisabetta Tondini

(2)

Servizio Commercio (Enzo Santucci) Responsabile Progetto (Pietro Spadoni)

Associazioni dei consumatori

Comuni

Ambiti Territoriali Ottimali

L’ OSSERVATORIO

In collaborazione con

(3)

Questionario

(Meri Ripalvella, Elisabetta Tondini, Chiara Vivoli)

Piattaforma digitale

(Chiara Vivoli)

Rapporto 2004 – 2006

(Laura Pelliccia, Meri Ripalvella, Elisabetta Tondini)

si ringraziano

Maria Rita Di, Fabrizio Lena, Emanuele Pettini

ATTIVITÀ AUR

(4)

Processo di devoluzione Æ

crescente autonomia delle amministrazioni locali Æ modifica del ruolo dei tributi propri e delle entrate extratributarie Æ

crescente necessità di dare conto ai cittadini dell’impiego delle risorse pubbliche

IL CONTESTO

(5)

Conoscere le politiche tariffarie e

impositive dei comuni utilizzando una chiave di lettura ispirata al principio di trasparenza e di informazione del

rapporto tra Cittadino e Pubblica Amministrazione

L’OBIETTIVO

(6)

dimensione comunale contesto territoriale

tipo di gestione (servizio) scelte di governo locale

spesso interagiscono tra loro

VARIABILI ESOGENE ED ENDOGENE

(7)

SULLE VARIABILI ENDOGENE

potenzialità di alcuni strumenti per

interventi di redistribuzione del reddito

valenza sociale di alcune scelte

(8)

S.I.I.

IMPOSTE E TASSE

IMPOSTE

ICI

Addizionale

IRPEF

SERVIZI

A RETE

distr.idrica

depurazione e fognatura

A DOM.INDIVIDUALE Asili nido

Mense scolastiche Trasporti scolastici TASSE

TOSAP (COSAP)

TARSU

TIA Trasporti locali pubblici

IL MACROMODELLO: OBIETTIVI E SEZIONI

(9)

FASI E RISULTATI

Complessità di analisi

Æ disomogeneità nella natura e nella articolazione dei dati Æ difficoltà (inopportunità?) di sintesi significative

Æ simulazione “casi tipo”

Cautele nei confronti

Per la mancanza di un quadro esaustivo che metta a sistema

l’insieme delle scelte di governo locale

(10)

FASI E RISULTATI

omogeneizzazione dati

(hip di lavoro per simulazioni) confronti territoriali

variabilità intra regionale

(11)

EVIDENZE

Tariffa adottata con maggiore frequenza per fruire del servizio asilo nido nei comuni umbri dotati del servizio (2006)

(12)

EVIDENZE

Aliquota addizionale comunale Irpef applicata nei comuni umbri (2006)

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0

2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5

Valori per mille media regionale

(13)

EVIDENZE

Ici per abitazione principale: posizionamento dei comuni umbri (2006)

(14)

SIMULAZIONI - ESITI

ICI: variabilità dell’imposta netta e dell’abbattimento della detrazione sull’imposta lorda nel territorio regionale al 2006 (simulazione per una situazione tipo)

(15)

EVIDENZE

Servizio di nettezza urbana: coefficiente per le abitazioni domestiche nei comuni umbri che applicano la TARSU (2006)

0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0

euro/mq media regionale

(16)

SIMULAZIONI - ESITI

Spesa annua per Tarsu/Tia nei comuni umbri da parte di una famiglia di 4 persone che vive in una casa di 100 mq (2006)

0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 300,0

euro

media regionale

(17)

SIMULAZIONI - ESITI

Spesa per il Servizio Idrico Integrato nei comuni umbri da parte di una famiglia di 4 persone che consuma 200 mc di acqua/anno (2006)

(18)

SIMULAZIONI

La spesa per un paniere

• Addizionale comunale Irpef

• Ici abitazione principale

• Servizio Idrico Integrato

• Nettezza urbana (Tarsu/Tia)

(19)

SPESA PANIERE - ESITI

famiglia tipo 1 famiglia tipo 2

2006

monoreddito (18.605 eur/anno) entrambi i genitori lavoratori (36.210 eur/anno)

media regionale

max (a1)

min (b1)

diff.%

(a1)/(b1)

media regionale

max

(a1) min (b1) diff.%

(a1)/(b)

spesa in

euro

529

834 381 54,3

598

856 381 55,4

incidenza sul reddito (%)

2,8 4,5 2,0 1,6 2,3 1,0

(20)

SPESA PANIERE - ESITI

Composizione del paniere medio in Umbria al 2006 nel caso di una famiglia monoreddito di 4 persone proprietaria dell’abitazione in cui vive (reddito = 18.605 eur) – famiglia tipo 1

(21)

SPESA PANIERE - ESITI

Composizione del paniere medio in Umbria al 2006 nel caso di una famiglia di 4 persone con entrambi i genitori lavoratori e proprietaria dell’abitazione in cui vive (reddito complessivo = 37.210 eur) –

famiglia tipo 2

(22)

SPESA PANIERE - ESITI

Comuni umbri e spesa annua della famiglia tipo 1 per il paniere di beni considerato. Valori in euro correnti (2006)

200 300 400 500 600 700 800 900

paniere di spesa per famiglia 1 (€/aa)

media regionale 529 eur

(23)

SPESA PANIERE - ESITI

300 400 500 600 700 800 900

paniere di spesa per famiglia 2 (€/aa)

media regionale 598 eur

Comuni umbri e spesa annua della famiglia tipo 2 per il paniere di beni considerato. Valori in euro correnti (2006)

(24)

Relativamente alle ipotesi fatte

l’aumento del

100%

del reddito familiare comporta l’incremento del

13%

della spesa per il paniere;

tale incremento è dovuto esclusivamente alla voce addizionale comunale Irpef, che è peraltro proporzionale al reddito (non progressiva, e comunque tale

incremento si verifica solo per i comuni che la applicano);

l’onere per il paniere considerato è prevalentemente (per circa la metà) attribuibile al servizio idrico integrato;

tranne che in rarissimi casi, per la famiglia più indigente non sono previste agevolazioni di alcun tipo nel pagamento di imposte e tariffe (solo un comune applica una riduzione per la Tia e due comuni ulteriori detrazioni per l’Ici);

variabilità territoriale in termini di onere complessivo ed anche per singole voci:

il costo della vita (relativamente alle voci incluse nel paniere), soprattutto per la famiglia dalle condizioni non certo agiate, muta considerevolmente da un centro

SPESA PANIERE - ESITI

(25)

Sulla variabilità territoriale

differenze per ATO (influenzate dalle ipotesi di lavoro)

differenze per dimensione comunale

SPESA PANIERE - ESITI

(26)

SPESA PANIERE - ESITI

571,2

485,8

518,2

529,0 644,3

561,9

570,3

597,9

400 450 500 550 600 650

euro correnti

famiglia 1 famiglia 2 Valori medi della spesa sostenuta per il paniere di beni considerato dalle due famiglie ipotizzate nei comuni umbri classificati in base all'ATO d'appartenenza (2006)

(27)

SPESA PANIERE - ESITI

550,8

612,1

627,5 624,8

701,3

597,9

529,0 668,5

550,1 547,3

535,6

490,1

450 500 550 600 650 700 750

euro correnti

famiglia 1 famiglia 2

Valori medi della spesa sostenuta per il paniere di beni considerato dalle due famiglie ipotizzate nei comuni umbri per classe dimensionale (2006)

Riferimenti

Documenti correlati

Parlando del poema eroico infatti afferma: «Intorno alla favola, stimavasi non possibile spiegare un’azzzione, e che un sol’huomo la conducesse a fine verisimilmente; ed

IL RAPPORTO DI FAMIGLIA COME CIRCOSTANZA AGGRAVANTE, ATTENUANTE O DI ESCLUSIONE DELLA PENA3. Il rapporto di famiglia quale circostanza aggravante 79

Gesù è peggio del peggior criminale perché, come continua Isaia, “hai distrutto il tuo paese, ucciso il tuo popolo” (Is 14,20), cioè, nella lettura del Bavli, hai bestemmiato Dio

L’art. 29 della Costituzione Italiana afferma che “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale.. fondata sul matrimonio. Il matrimonio è

Il margine (spread) fra il tasso medio sui prestiti e quello medio sulla raccolta a famiglie e società non finanziarie rimane in Italia su livelli particolarmente infimi, a gennaio

Il presente prodotto tiene indenne l'assicurato e i componenti del suo nucleo familiare da quanto sia tenuto a pagare quale civilmente responsabile ai sensi di legge a titolo

Il margine (spread) fra il tasso medio sui prestiti e quello medio sulla raccolta a famiglie e società non finanziarie rimane in Italia su livelli particolarmente infimi, a

Tavola 4.1 - Famiglie per giudizio sulla situazione economica attuale confrontata con quella dell’anno precedente e sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi per