Dr Nicla La Verde
Civitanova Marche, 5 ottobre 2018
L’etica della «second opinion» in
Oncologia: come, quando e perchè
La “second opinion”
Ricorso al parere di un altro medico al
fine di confrontare, confermare o
rivalutare una prima diagnosi o una
indicazione terapeutica
Il processo decisionale condiviso
Il processo decisionale condiviso è un processo che coinvolge attivamente pazienti e operatori sanitari ed è attualmente il centro dell’assistenza e della relazione di cura.
Lo scopo di questo processo è che i pazienti
abbiano un ruolo partecipativo nelle decisioni
relative alla loro cura.
Il processo decisionale
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
Pravettoni G, 2011
Il “patient empowerment”
Processo sociale che vede la partecipazione del paziente al percorso di cura del paziente
Il paziente è:
coinvolto
informato
collaborativo
impegnato
tollerante l’incertezza
Johnson, 2011
• In un contesto decisionale complesso, la paziente con tumore mammario ha bisogno di una second opinion da parte dell’oncologo medico?
• Obiettivi principali valutati:
Fattori associati alla second opinion
Associazione tra second opinion e uso di chemotherapia
• 3631 pts. 1901 elegibili.
9,8% second opinion.
Kurian A - JAMA Oncol, 2017
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
Multivariable Model of Characteristics Associated With Receipt of a Second Opinion
Kurian A - JAMA Oncol, 2017
La second opinion non era associata
all’indicazione sull’uso della chemioterapia
Tra i pazienti che hanno ricevuto una second opinion, al 3.2% è stata prescritta una chemioterapia dal secondo oncologo
• C’è un’evidenza che i pazienti che ricorrono alla second opinion avranno una migliore qualità di cura?
• Quali rischi si corrono effettuando una seconda opinione?
• Ci sono evidenze sull’utilità di istituire un programma strutturato di second opinion in un SSN moderno, da effettuarsi presso centri oncologici accreditati?
Quanto serve una second opinion?
Paz che sono ricorsi a second opinion: 6.5-36 %
Cambiamenti in diagnosi, trattamenti o prognosi a seguito della second opinion nel 12–69 % dei casi
Elevata soddisfazione dei pazienti, perchè si sono sentiti aiutati e rassicurati
Rimane ignoto l’impatto sulla qualità di vita (dati non rilevati)
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
Ruetters D, 2016
Fattori che portano a una second opinion
Ruetters D, 2016
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
Ruetters D, 2016
Fattori che scoraggiano la ricerca di second opinion
Meanwhile, physicians generally view patients who seek second medical opinions as having greater needs, both for information and psychosocial support.
Il caso dei tumori rari
Rarità: incidenza <6/100.000 abitanti/anno
Sopravvivenza a 5 anni: inferiore di oltre 15 % rispetto a tumori comuni
Difficoltà diagnostica
Ritardo diagnostico
Specificità di trattamento Risposta: le reti
ERNs (EURACAN)
RNTR (Rete nazionale tumoti Rari)
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
Johnson, 2011
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
• Raramente c’è disaccordo con il primo medico e in genere la sua scelta viene appoggiata
• Tutte le discussioni e tutte le opzioni terapeutiche partivano da ciò che era già stato detto con il primo
• Gli Oncologi avevano presente la propria responsabilità e reputazione all’interno della comunità professionale
• La second opinion è vista come un’opportunità per
essere valutati da colleghi
I bisogni del paziente e la risposta del web
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
Mario Clerico, Onconews,29 sett 2018
Vantaggi
Per i pazienti:
Piena partecipazione al processo di decision making Approfondita discussione su opportunità diagnostico/terapeutiche
Cercare nuove opportunità (conventionali vs sperimentali)
Per il SSN
Eventuale risparmio per migliore appropiatezza di cura Per il primo Oncologo
Acquisire una vision differente
Migliorare le proprie conoscenze
Creare un link
Avere un supporto nella gestione del paziente
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
Svantaggi
Per i pazienti:
Ritardo del trattamento
Costi (out of pocket)
Confusione (differenti opzioni)
Affidabilità dell’Oncologo che eroga la second opinion
Per il primo Oncologo
Percezione di scarsa fiducia da parte del paziente
Impiego di tempo nel chiarire la propria vision e la propria decisione al paziente
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI
Considerazioni per una buona riuscita della second opinion
• La second opinion è uno strumento che può migliorare la qualità di cura, la qualità della comunicazione la qualità della relazione medico/paziente
• Importanza dell’autorità (culturale e morale) di Oncologo/Centro che eroga la second opinion. Credibilità.
• Endorsement per il primo Oncologo
• L’autoreferenzialità del secondo Oncologo potrebbe essere poco gradevole (perchè io credo, perchè io penso)
ONCOLOGIA MEDICA FATEBENEFRATELLI