• Non ci sono risultati.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ILCOMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’ATTUAZIONE E IL COORDINAMENTO

DELLE MISURE DI CONTENIMENTO E CONTRASTO DELL’EMERGENZAEPIDEMIOLOGICA COVID-19 E PER L’ESECUZIONE DELLA CAMPAGNA VACCINALE NAZIONALE

ORDINANZA N. 6/2021

VISTO il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” e, in particolare, l’articolo 122, concernente nomina e attribuzioni del Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 1° marzo 2021, con il quale il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo FIGLIUOLO è stato nominato Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID -19 e per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale, registrato alla Corte dei conti in data 3 marzo 2021, foglio n. 508;

VISTO l’art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 e, in particolare, il comma 457, il quale prevede che “per garantire il più efficace contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2, il Ministro della Salute adotta con proprio decreto avente natura non regolamentare il piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, finalizzato a garantire il massimo livello di copertura vaccinale sul territorio nazionale”;

VISTO il decreto del Ministro della Salute del 2 gennaio ‘21 recante “adozione del piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione da SARS-CoV-2”;

VISTE le Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti- SARS-CoV-2/COVID 19 adottate dal Ministero della salute, in collaborazione con il Commissario straordinario per l’emergenza COVID, AIFA, ISS e AGENAS del 10 marzo 2021;

VISTO l’aggiornamento delle Raccomandazioni, contenute nella Circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministro della Salute, sul Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca) del 07 aprile 2021;

CONSIDERATA la gerarchia di priorità tra le categorie successive alla Fase 1 indicata dal menzionato Piano strategico nazionale dei vaccini e successive Raccomandazioni;

CONSIDERATO l’andamento della campagna vaccinale;

TENUTO CONTO del concorde avviso del Ministero della Salute, del Consiglio Superiore di Sanità e dell’Istituto Superiore di Sanità;

RITENUTO di dover procedere con la massima celerità a vaccinare coloro i quali, dalle evidenze scientifiche ad oggi disponibili, risultano più vulnerabili qualora infettati dal virus SARS-CoV-2;

Presidenza del Consiglio dei Ministri

(2)

DISPONE

In linea con il Piano nazionale del Ministero della Salute approvato con decreto 12 marzo 2021, la vaccinazione rispetta il seguente ordine di priorità:

- persone di età superiore agli 80 anni;

- persone con elevata fragilità e, ove previsto dalle specifiche indicazioni contenute alla Categoria 1, Tabella 1 e 2 delle citate Raccomandazioni ad interim, dei familiari conviventi, caregiver, genitori/tutori/affidatari;

- persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni e, a seguire, di quelle di età compresa tra i 60 e i 69 anni,

utilizzando prevalentemente vaccini Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca) come da recente indicazione dell’AIFA.

Parallelamente alle suddette categorie è completata la vaccinazione di tutto il personale sanitario e sociosanitario, in prima linea nella diagnosi, nel trattamento e nella cura del COVID-19 e di tutti coloro che operano in presenza presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private.

A seguire, sono vaccinate le altre categorie considerate prioritarie dal Piano nazionale, parallelamente alle fasce anagrafiche secondo l’ordine indicato.

Le persone, che hanno già ricevuto una prima somministrazione, potranno completare il ciclo vaccinale col medesimo vaccino.

Roma,

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA COVID 19

Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo FIGLIUOLO

Riferimenti

Documenti correlati

D IPARTIMENTO PER GLI A FFARI R EGIONALI E LE A UTONOMIE Ufficio III - Coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato,

● Disponibilità da parte  delle scuole italiane di  dotazioni digitali in  linea con lo stato  dell’arte della  tecnologia inferiore  alla media europea  nelle scuole 

(NAV), Operazioni di volo (OPV), Security (SEC), i corsi di formazione e le relative prove di esame teoriche e pratiche per il rilascio e il mantenimento dei

281 sullo schema di accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, per la rimodulazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni -

Intesa ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n.111, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n.141, sullo schema di decreto

158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n.189, del progetto interregionale proposto del Ministro della salute, di concerto con il

160, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Interno, con il Ministro dell’economia e delle Finanze, con il

Ai fini di un’attenta valutazione da parte del Comitato dei problemi emergenti sul piano etico, vanno considerate alcune peculiarità dell’attuale corsa ai vaccini: = le