• Non ci sono risultati.

Discrimen » I nuovi confini del ne bis in idem nella giurisprudenza nazionale ed europea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » I nuovi confini del ne bis in idem nella giurisprudenza nazionale ed europea"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I NUOVI CONFINI DEL NE BIS IN IDEM

NELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE ED EUROPEA

P ADOVA , 25 MARZO 2019 - ORE 14.30

A ULA E – P ALAZZO DEL B O ’ – V IA VIII F EBBRAIO , 2

14.30 Registrazione partecipanti

14.45 Saluti

Patrizia Marzaro

Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario

15.00 Introduce e modera

Enrico Mario Ambrosetti

Professore di Diritto Penale – Università di Padova

“Sistema punitivo e concorso apparente di norme”

15.30

Alessio Lanzi

Professore di Diritto Penale - Università di Milano-Bicocca Membro del Consiglio Superiore della Magistratura

“Il ne bis in idem negli illeciti tributari”

16.15

Enrico Mezzetti

Professore di Diritto Penale - Università di Roma Tre

“Ne bis in idem nei reati finanziari tra responsabilità individuale e degli enti”

17.00

Vittorio Manes

Professore di Diritto Penale - Università di Bologna

“I mobili confini del ne bis in idem tra Corte EDU e Corte costituzionale”

17.45 Dibattito

18.00 Chiusura lavori

Il Convegno è accreditato al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova con il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.

Iscrizione con SFERA e per i fuori Foro all’indirizzo e-mail: [email protected]. Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento posti.

Segreteria Scientifica e Organizzativa: Dr.ssa Chiara Silva, Dr.ssa Alice Ferraro e Dr. Angelo Zambusi.

Riferimenti

Documenti correlati