• Non ci sono risultati.

Discrimen » Reato di tortura e Commissione nazionale indipendente. L’Italia è ancora credibile in materia di diritti umani?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Reato di tortura e Commissione nazionale indipendente. L’Italia è ancora credibile in materia di diritti umani?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Apertura dei lavori

Sen. Benedetto Della Vedova

Sottosegretario agli Esteri

Interventi a nome dei promotori dell’appello del 21 luglio 2016

Prof. Pasquale De Sena

Ordinario di diritto internazionale nell’Università Cattolica di Milano e membro permanentie del Comitato interministeriale per i Diritti uman

i

Prof. Antonio Bultrini

Associato di diritto internazionale nell’Università di Firenze

Nel corso dei lavori interverrà il Sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore Sessione I - Reato di tortura

presiede Prof. Pasquale De Sena

Università Cattolica di Milano, membro permanente del Comitato interministeriale per i Diritti umani

Relazione introduttiva della Prof.ssa Flavia Lattanzi

Ordinario di diritto internazionale, membro permanente del Comitato interministeriale per i Diritti umani, già Giudice del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia

Relazione del Prof. Avv. Tullio Padovani

già Ordinario di diritto penale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Relazione del Prof. Andrea Pugiotto

Ordinario di diritto costituzionale, Università di Ferrara

Intervento programmato del Sen. Luigi Manconi

Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato

Breve dibattito

Pausa caffè

Sessione II - Istituzione di una Commissione nazionale indipendente per i diritti umani presiede Filippo di Robilant

membro per l’Italia del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea

Relazione introduttiva del Prof. Antonio Marchesi

Associato di diritto internazionale, Università di Teramo

Relazione di Debbie Kohner

Secretary General of the European Network of National Human Rights Institutions

Relazione del Dr. Jonas Grimheden

Senior Policy Manager, Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea

Intervento programmato di Mauro Palma

Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Breve dibattito

Tavola rotonda conclusiva con la società civile presiede Min. Plen. Fabrizio Petri

Presidente del Comitato interministeriale per i Diritti Umani

partecipano tutte le principali associazioni italiane per la tutela dei diritti umani

!

!

!

!

ore 15

ore 17

ore 18.15 ore 16.45

con il patrocinio della Camera dei Deputati

martedì 8 novembre 2016 | ore 15 Camera dei Deputati Sala Regina

Reato di tortura e Commissione nazionale indipendente L’Italia è ancora credibile in materia di diritti umani?

rev 9

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione è, altresì, stata chiamata ad intervenire al convengo promosso dall’Università di Verona in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti Umani

Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Tutti gli esseri umani nascono liberi

4 marzo Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati Chiara PERI, IPRS-Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali 5 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani

sofferenze non eccedenti quelle inevitabilmente inerenti ad una data forma di trattamento o pena legittimi 106. Almeno fino alla fine degli anni ‘90 del secolo scorso, la

[r]

L’approccio delle capacità, po- nendo al centro dell’attenzione ciò che le persone sono effettivamente in grado di essere e di fare, può togliere alla nozione di

66. La Conferenza mondiale sui Diritti Umani raccomanda che sia data priorità ad azioni nazionali ed internazionali, al fine di promuovere la democrazia, lo sviluppo e i diritti

Puglia: la Giunta regionale ha adottato la deliberazione 2548/2011 “Documento di Raccomandazioni per la prevenzione ed il superamento della contenzione fisica nei Servizi