• Non ci sono risultati.

Horizon 2020: il ruolo dei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Horizon 2020: il ruolo dei "

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Giornata Nazionale di lancio nuovo WP Energia 2016-2017 Roma, 9 novembre 2015

Massimo Borriello,

Horizon 2020 NCP Secure, Clean and Efficient Energy (SC3) – APRE

Horizon 2020: il ruolo dei

National Contact Point

(2)

ODI ET AMO

“Odi et amo.

Quare id faciam, fortasse requiris.

Nescio, sed fieri sentio et excrucior”

Catullo, Carme 85 (I sec. a.C.)

2

(3)

[COSA è APRE?]

MISSION

 Promuovere e Supportare la Partecipazione Italiana ai programmi europei di ricerca su sviluppo e innovazione

 Migliorare la “Qualità” della partecipazione italiana nei programmi europei di ricerca su sviluppo e innovazione.

Ente di ricerca non profit

1989

- nasce come “Task Force” del Ministero

dell’Università e della Ricerca.

25

anni di

esperienza

3

(4)

4

Rafforzare la cooperazione a livello locale

Fornire servizi mirati ai bisogni e alle vocazioni locali

[SPORTELLI REGIONALI APRE]

Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia (Trieste) Friuli Venezia Giulia (Udine) Lombardia Liguria Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Sportello dello stretto (R.Calabria - Messina) Toscana Umbria Veneto

(5)

Collegamento diretto con vari attori della ricerca Europea (Istituzioni Europee, liaison office e organismi di ricerca degli

Stati Membri, Confederazioni e Consorzi paneuropei)

Attività di Advocacy

Participazione agli eventi organizzati dall’Unione Europea e alle giornate informative

Una sala riunione per meeting internazionali dei progetti Europei di ricerca

Bruxelles

Rome

[APRE LIASON OFFICE]

5

(6)

Nuovi servizi APRE

• APP APRE

• Webinar

• Innovation Management con lo strumento

• Key Account Management (SME Instrument)

• Partner Search esclusivo per il tema Energia,

dal sito C-Energy 2020 (www.c-energy2020.eu)

6

(7)

 L’Italia ha 26 NCP registrati in Commissione Europea tutti residenti in APRE

 Gli NCP lavorano full time

 La maggior parte delle aree tematiche hanno 2 o 3 NCP assegnati

 Conoscenze delle politiche EU e Internazionali applicate alla ricerca e innovazione

 28 - 40 anni

 Skills: Project Management, project drafting, trainer skills, public speaking, law background economic background, socio economic and business skills;

 Competenze in Engineering e life sciences

Identikit degli NCP in APRE

(8)

Assistenza NCP

• orientamento e individuazione del bando più adatto

• lettura delle proposte (pre screening)

• supporto nel costruire il piano finanziario

• fornire informazioni di tipo legale

• suggerire le politiche di riferimento

• fare da ponte con i Punti di Contatto Nazionale di altri programmi europei

• interpretazione dei moduli

• buone prassi di scrittura dei progetti

• informazione sui sistemi di ricerca di paesi, europei e non,

attraverso i punti di contatto in loco

(9)

C-ENERGY 2020 è la rete europea degli NCP Energia in Horizon 2020

C-ENERGY (FP6)

C-ENERGY + (FP7)

C-ENERGY 2020 (HORIZON 2020)

Il progetto è iniziato il 1° Dicembre 2014 e durerà 4 anni

Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea tramite Horizon 2020

(10)

Il Consorzio

18 organizzazioni partner organisations ospitano gli NCP Energia + un team di 24 organizzazioni associate

(11)

Mission

Il progetto C-ENERGY 2020 ha 3 obiettivi specifici:

 Assicurare che gli NCP Energia forniscano agli interessati a parteciapare ad Horizon 2020 assistenza di alta qualità in accordo con agli standard imposti dalla CE;

 Ridurre la difficoltà di accesso alle informazioni per i nuovi NCP Energia che si occupano di Horizon 2020 per la prima volta;

 Consolidare il network NCP Energia in Europa e oltre.

 Lo scopo finale è di fornire tutte le informazioni perchè i progetti presentati su H2020 siano più competitivi.

(12)

GRAZIE PER L‘ATTENZIONE!

APRE

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea via Cavour, 71 - 00184 - Roma website: http://www.apre.it Tel. (+39) 06-48939993 Fax. (+39) 06-48902550

Massimo Borriello NCP Energia - APRE [email protected]

12

Riferimenti

Documenti correlati

Iniziamo con un quadro dei punti critici della ricerca italiana Innanzitutto bisogna dire che per costruire un centro di ricerca competitivo e che attragga risorse bisogna saper

“L'Agenzia promuove altresì la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana e in

LABORATORIO sui programmi europei nel settore Energia LIFE - Horizon 2020 - Meccanismo per collegare l’Europa. Istruzioni per

E’ovvio perciò che i paesi europei che assegnano le maggiori quote di risorse finanziarie ai settori della ricerca, sviluppo ed innovazione, sono poi gli stessi Stati membri

Informare i partecipanti sulle opportunità di finanziamento alla ricerca e all’ innovazione nei principali temi individuati nel Programma di Lavoro Information and Communication

Milano, 16 giugno 2015 – Edison inaugura il nuovo Centro di Ricerca Innovazione e Sviluppo a Trofarello (Torino), un’eccellenza italiana per individuare soluzioni

Il progetto, attivato nell'ambito dei Programmi Interregionali- Sviluppo rurale - Sottoprogramma Innovazione e ricerca dall'ARSIA per nome e per conto delle regioni

Nel contesto del PNR, la ricerca scientifica viene ad essere intesa come un volano di sviluppo, a potenziamento e a sostegno di trend di crescita, innovazione ma anche valorizzazione