• Non ci sono risultati.

Il ruolo dei punti di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il ruolo dei punti di"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Il ruolo dei punti di contatto nazionali al servizio della Ricerca

Matteo Di Rosa

H2020 NCP - Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials (SC5) H2020 NCP - Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy (SC2)

2 Ottobre 2015

(2)

Cosa sono gli NCP?

I Punti di Contatto Nazionale (National Contact Point) rappresentano delle figure di supporto professionali che operano a livello nazionale per l’attuazione del

programma europeo Horizon 2020.

In che modo?

Diffondendo informazioni , dando consulenza specialistica e fornendo una guida step by step, per fare in modo che il nuovo programma diventi noto e facilmente accessibile a tutti i potenziali candidati, indipendentemente dal settore o disciplina.

(3)

25

anni di

esperienza

Ente di ricerca non profit

1989

Nasce come “Task Force” del Ministero dell’Università e della Ricerca.

MISSIONE

 Promuovere e Supportare la Partecipazione Italiana ai programmi europei di ricerca su sviluppo e innovazione

 Migliorare la “Qualità” della partecipazione italiana nei programmi europei di ricerca su sviluppo e innovazione.

Chi li ospita in Italia?

(4)

Servizi APRE

(5)

APRE

Associazioni industriali

Camere di Commercio

Parchi Scientifici

Università Centri di

ricerca Enti pubblici

Finanza

Una rete di oltre 100 Soci

57 Università

37 Enti di Ricerca Pubblici / Privati

4 Finanza

4 Organismi del Sistema Camerale

8 Pubblica Amministrazione – Enti Locali

4 Associazioni di Categoria

5

@APRE2015

(6)

Commissione Europea

Parlamento Europeo

Rappresentanza Italiana UE

Configurazioni Nazionali

H2020

MIUR

APRE

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Ministero dell’

Ambiente, Tutela del Territorio e

del Mare Regioni

6

Ministero dello Sviluppo Economico

(7)

Chi sono gli NCP italiani SC5?

Matteo Di Rosa [email protected]

Miriam de Angelis [email protected]

(8)

Cosa possiamo fare per voi? [1]

• Informarvi e formarvi

• Documentazione generale e specifica su Horizon 2020

• Opportunità di finanziamento in Horizon 2020 o in misure esternalizzate come ERANET, EIT KICs o JPI

• Attività innovative in Horizon 2020 promosse dall’EU per migliorare la partecipazione nel programma

• Natura interdisciplinare di Horizon 2020 (es.

Questione gender o rapporto fra scienza e società)

• Attività del Joint Research Centre

• Nuove policy legate all’ambiente

(9)

• Assistenza , consulenza e formazione

• Identificare il corretto programma di finanziamento e l’eventuale topic

• Assistere i proponenti nelle attività di ricerca partner

• Assistere i proponenti sulle procedure e regole da seguire nella scrittura di una proposta

• Spiegare le modalità e gli scopi dei diversi schemi di finanziamento usati in Horizon 2020

• Supportare il proponente «step by step» nella stesura della proposta con attività di prescreening e revisione

Cosa possiamo fare per voi? [2]

(10)

Cosa possiamo fare per voi? [3]

• HUB

NCP EU

Configurazione

MIUR

Accademia

Impresa

EEN

NCPs CaRE

(11)

Strumenti

Mailing

Social Media: Facebook e Twitter

Website APRE

Giornate informative, infodays, seminari, conferenze

Appuntamenti

Telefono

(12)

NCPs CaRE

• News

• Forum

• Partner Search

• Useful Guide

www.ncps-care.eu

(13)

Seguici su

(14)

APRE

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea via Cavour, 71 - 00184 - Roma website: http://www.apre.it Tel. (+39) 06-48939993 Fax. (+39) 06-48902550

Matteo Di Rosa NCP SC5 & SC2 [email protected]

14

Riferimenti

Documenti correlati

INNOVAZIONE /AMBIENTE F07 Migliorare e valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari e forestali F03 Migliorare le performance economiche del comparto agricolo,

Impiegando un approccio multi-cue, lo studio intende verificare l’effetto svolto dall’immagine del paese Italia, dalla cucina italiana e dalla qualità percepita della

Milano, 16 giugno 2015 – Edison inaugura il nuovo Centro di Ricerca Innovazione e Sviluppo a Trofarello (Torino), un’eccellenza italiana per individuare soluzioni

Il progetto, attivato nell'ambito dei Programmi Interregionali- Sviluppo rurale - Sottoprogramma Innovazione e ricerca dall'ARSIA per nome e per conto delle regioni

Agid promuove la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana (DL 179/2012)..

Agid promuove la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana (DL 179/2012)..

“L'Agenzia promuove altresì la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana e in

E’ovvio perciò che i paesi europei che assegnano le maggiori quote di risorse finanziarie ai settori della ricerca, sviluppo ed innovazione, sono poi gli stessi Stati membri