• Non ci sono risultati.

PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE NEL RECUPERO DEI MAIS TRADIZIONALI LOCALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE NEL RECUPERO DEI MAIS TRADIZIONALI LOCALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE NEL RECUPERO DEI MAIS TRADIZIONALI LOCALI

WORKSHOP | 30 NOVEMBRE 2018, 9.30-17.00

Aula B3

Università degli Studi di Milano - Polo didattico di Via Celoria 26, Milano

Per informazioni:

Dott.sa Silvia Bodino - Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (DSTA) - Università degli Studi di Pavia [email protected] - 0382 984883

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9.30 – registrazione partecipanti Ore 10.00 – INIZIO SESSIONE I

10.00 - Prof.ssa Ilda Vagge, DiSAA, Università degli Studi di Milano: “Saluti”

10.10 - Prof. Graziano Rossi, DSTA, Università degli Studi di Pavia, Responsabile Scientifico del progetto RELIVE-L: “Introduzione”

10.20 - Dott. Nicola M.G. Ardenghi, DSTA, Università degli Studi di Pavia: “I mais rostrati in Lombardia:

storia e aspetti etnobotanici”

10.35 - Dott.ssa Carlotta Balconi, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bergamo: “CREA Sede di Bergamo: un secolo di ricerca, dalle varietà tradizionali alla maiscoltura”

11.00 - Dott.ssa Chiara Lanzanova, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bergamo: “Mais: interazione pianta- patogeno”

11.30 - pausa libera

12.00 - Dott.ssa Marinella Rodolfi, DSTA, Università degli Studi di Pavia: “Funghi nocivi e utili nella pianta del mais: casi di studio e prospettive”

12.30 – DOMANDE DEL PUBBLICO Ore 13.00 – lunch break (libero) Ore 14.00 – INIZIO SESSIONE II

14.00 - Dott.ssa Sabrina Monica Locatelli, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bergamo: “Micotossine in mais”

14.30 - Dott.ssa Francesca Bagnasco, LabAnalysis S.r.l.: “La certificazione per le analisi su micotossine presenti nel mais”

15.00 - P.A. Paolo Valoti, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bergamo: “Metodi e attrezzature per una buona colti- vazione del mais tradizionale locale”

15.30 - Dott. Agr. Enrico Costa, Libero Professionista, Rovigo: “Buone pratiche agricole per la coltivazio- ne del mais”

16.00 - Dott. Agr. Mario Zefelippo, ITAS “Carlo Gallini di Voghera (PV): “Esperienze di produzione di se- mente di mais ottofile del pavese”

Ore 16.15 - TESTIMONIANZE DIRETTE DI AGRICOLTORI “CUSTODI” DI MAIS TRADIZIONALI:

Azienda agricola Mori Gabriele “Terre Villane”, Romagnese (PV)

Azienda agricola Ca' di Lene di Davide Covelli, Songavazzo (BG)

Azienda agricola Tramacchi Fabio, Lovero (SO)

16.45 – DOMANDE DEL PUBBLICO Ore 17.00 - chiusura lavori

CONTENUTI:

Il quarto workshop informativo a livello regionale si tiene a Milano ed è principalmente rivolto ai potenziali

“agricoltori custodi” delle varietà tradizionali locali di mais, con particolare riferimento ai giovani agricoltori e agli agricoltori di sesso femminile che aspirano a diventare “custodi” di queste varietà.

Oltre che alle aziende agricole, questo evento è aperto anche ai tecnici agronomi, alle fattorie didattiche e alle aziende agrituristiche.

L’evento partecipa al programma di formazione continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali:

0,687 CFP

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimostrativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia.

Il progetto è realizzato da Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano.

DSTA

-

PER SEGUIRE

L’EVENTO IN STREAMING O RIVEDERE LA REGISTRAZIONE

CLICCA QUI

-

PARTECIPAZIONE

LIBERA E GRATUITA

Riferimenti

Documenti correlati