• Non ci sono risultati.

LE CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE: STRUMENTI E CONOSCENZE PER LA CONSERVAZIONE E LO SVILUPPO DI NUOVE FILIERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE: STRUMENTI E CONOSCENZE PER LA CONSERVAZIONE E LO SVILUPPO DI NUOVE FILIERE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE:

STRUMENTI E CONOSCENZE PER LA CONSERVAZIONE E LO SVILUPPO DI NUOVE FILIERE

WORKSHOP | 20 FEBBRAIO 2018, 9.00-17.30 Aula Maggiore

Università degli Studi di Milano — Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia — Via Celoria 2, Milano

Per informazioni:

Dott.sa Silvia Bodino - Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (DSTA) - Università degli Studi di Pavia bodino.silvia@gmail.com - 0382 984883

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9.00 – registrazione partecipanti

Ore 9.15 – inizio sessione I Apertura

Prof. Osvaldo Failla, Direttore DiSAA e Prof.ssa Ilda Vagge, DiSAA, Università degli Studi di Milano: “Saluti”

Introduzione

Prof. Graziano Rossi, DSTA, Università degli Studi di Pavia: “Cosa sono le cultivar tradizionali locali, come e perché conservarle”

Dott. Filippo Guzzon e Prof. Graziano Rossi, DSTA, Università degli Studi di Pavia: “Quale diversità nel territorio lombardo ? L’esempio della Provincia di Pavia”

Problemi tecnico-agronomici e prospettive nella coltivazione

Dott. Massimo Schiavi, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica (CREA-GB), Montanaso Lombardo: “L'autoproduzione di sementi da orto: la cipolla”

Ore 11.00 – coffee break

Dott. Paolo Valoti, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI), Bergamo: “Mantenimento in purezza per autoproduzione del mais”

Dott.ssa Carlotta Balconi, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI), Bergamo: “Mais: sfide per contrastare la perdita della qualità”

Gli strumenti normativi per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agricola e alimentare - parte 1

Dott. Pier Giacomo Bianchi, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Difesa e Certificazione (CREA-DC), Milano: “La registrazione e il controllo delle sementi di varietà da conservazione”

Ore 13.30 – lunch break Ore 14.30 – inizio sessione II

Gli strumenti normativi per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agricola e alimentare - parte 2

Dott.ssa Laura Ronchi, DG Agricoltura Regione Lombardia, U.O. Sviluppo, Innovazione e promozione delle produzioni del territorio: “Il ruolo di Regione Lombardia nel “ritorno in campo” della biodiversità“

La parola agli agricoltori, esperienze di coltivazione conservativa

Sig. Lorenzo Calciolari, Quistello (MN): “La Zucca Cappello da prete Mantovana, Varietà da Conservazione registrata”

Sig. Stefano Lamberti, S. Alessio con Vialone (PV): “Il Riso Vialone nero, Varietà da Conservazione registrata”

Distinguibilità e tracciabilità nei prodotti agro-alimentari

Dott. Simone Orsenigo, DiSAA, Università degli Studi di Milano: “Il caso studio del Grano saraceno sulle Alpi italiane”

Promozione del prodotto di filiera. Coltura & Cultura: nuovi orizzonti, nuovi mercati

Dott. Roberto Vegnuti, GEOSPECTRA, Spin-off dell’Università degli Studi di Genova: “Cultivar locali e marketing territoriale - Come il marketing delle filiere produttive locali può avere effetti sulla promozione del territorio”

Prof.ssa Ilda Vagge, DiSAA, Università degli Studi di Milano: “Agricoltura, territorio e paesaggio”

Ore 17.30 - chiusura lavori

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimostrativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia.

Il progetto è realizzato da Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano.

DSTA

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Attualmente le cultivar lombarde da conservazio- ne iscritte al Registro Nazionale sono 9: Mais Spi- nato di Gandino, Cipolla Rossa di Breme, Riso Vialone Nero di

Il personale del CREA-DC Area Certificazione in applicazione delle disposizioni di legge si occupa di controllo e certificazione di materiali sementieri e di esami dei

Il Centro di Ricerca Difesa e Certificazione del CREA (CREA – DC) è stato designato dalla Commissione Europea quale “Laboratorio di Riferimento Europeo (EURL) per le malattie

di rispondere a bandi competitivi per la selezione di progetti di ricerca. A volte i due moventi sono compresenti nella stessa collaborazione. Alcune

Le modificazioni riguardano l’indipendenza, la capacità di autodeterminazione e scelta (senza condizionamenti), la pos- sibilità di contare su sé stessi e di maturare (fiducia

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2313 della Commissione del 13 dicembre 2017 che definisce le specifiche di formato del passaporto delle piante per lo spostamento nel

Questa tendenza, a differenza di quanto si potrebbe pensare in un pri- mo momento, riguarda sia le realtà aziendali più strutturate, con nu-.. merose esperienze anche in altri