• Non ci sono risultati.

MASTER in comunicazione della scienza Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MASTER in comunicazione della scienza Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MASTER in comunicazione della scienza

Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica 6.5.2005

Oggi si è parlato di:

1. introduzione al corso, calendario, tesina finale

2. il problema delle "due culture", con lettura di alcuni passi della prefazione di Ludovico Geymonat al libro di Ch.

Snow "Le due culture"; importanza della storia nell'insegnamento della matematica 3. presentazione di alcune espressioni comuni che coinvolgo termini e/o concetti matematici

4. il concetto di infinitesimo di ordine superiore, il troncamento di un allineamento decimale, l'errore nell'operare con dati che hanno gradi di approssimazione diversa (ad esempio sono approssimati a meno di un centesimo, oppure a meno di un decimillesimo)

5. il problema della quadratura del cerchio e sua soluzione (Lindemann, 1882)

6. equazioni di secondo grado e loro formula; equazioni di terzo grado e Cardano; impossibilità di una formula per le equazioni di 5° grado (Ruffini)

7. il concetto di funzione (termine usato da Leibniz in una lettera a Bernoulli)

Riferimenti

Documenti correlati

Siccome le regole specificano il significato delle espressioni in modo operazionale, si dice che esse definiscono una semantica operazionale di tali espressioni. Alcune regole

Induzione matematica e strutturale sono casi particolari di un potente metodo di prova chiamato induzione ben fondata In questa lezione vedremo in dettaglio:. ¾ Induzione

Supponiamo di voler estendere le espressioni aritmetiche di IMP includendo un nuovo operatore “^” con il significato di elevamento a potenza. La sintassi di Aexp di IMP verrà

Negli anni sessanta, Christopher Strachey e Dana Scott riuscirono a superare le limitazioni della semantica operazionale introducendo una semantica più astratta basata sull’utilizzo

La sintassi specifica sia la struttura lessicale del linguaggio (come costruire le parole a partire dai caratteri dell’alfabeto) sia le regole per la costruzione delle

Si noti che nel comando if, comunque sia valutato b in σ’, esso viene interrotto dopo l’esecuzione di c e dunque in questo caso <w,σ> è valutato σ’ sse <if,σ>.

Passo induttivo: supponendo che l’asserto sia vero per un albero di derivazione alto n e per n cicli di valutazioni nella denotazione del while (con n > 0, quindi anche per

L'iterazione ed il singolo ciclo terminano non appena viene incontrata una espressione booleana che valuta a falso”. Verificare che le due semantiche