• Non ci sono risultati.

Ultimi esercizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ultimi esercizi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

Un’azienda, durante una fiera, ha organizzato delle degustazioni dei suoi vini. Chi aderiva all’iniziativa poteva scegliere quanti vini degustare. La tabella che segue riporta la distribuzione di frequenze del numero di vini degustati dai 222 soggetti che hanno aderito all’iniziativa.

Numero di vini degustati frequenze assolute (n

i

) Classi aggiustate al continuo

1 − 4 83

5 – 9 64

10 − 14 75

1. Rappresentare graficamente la distribuzione di frequenze relative, sotto l’ipotesi di uniforme ripartizione dei soggetti nelle classi, senza effettuare aggiustamento al continuo (Attenzione: si tratta di un carattere discreto raggruppato in classi !!!)

2. Effettuare l’aggiustamento al continuo (riportare le classi aggiustate nell’apposito spazio della tabella in testa all’esercizio), quindi utilizzando le classi aggiustate calcolare mediana, terzo decile e scarto medio assoluto dalla media aritmetica. Riportare nella tabella sia i valori esatti derivanti dall’aver operato l’aggiustamento al continuo, sia i valori opportunamente arrotondati per tenere conto che il carattere è discreto. Commentare i valori spiegandone il significato (completare la tabella nel retro del foglio).

Mediana (valore esatto) Terzo decile (valore esatto) Scarto medio assoluto dalla media aritmetica

Mediana (valore arrotondato) Terzo decile (valore arrotondato)

Mediana (commento) Terzo decile (commento) Scarto medio assoluto dalla media aritmetica

(commento)

(2)

Esercizio 2

L’azienda Alfa Spa ha condotto una selezione del personale per la copertura del posto di Direttore della Produzione. La seguente tabella riporta la distribuzione dei 202 candidati che hanno partecipato alla selezione, secondo lo stipendio netto mensile (in migliaia di euro), per il quale sono disposti a lavorare.

Stipendio (migliaia di €) frequenze assolute (ni) frequenze assolute specifiche

1.8 |− 2.1 67

2.1 |− 2-5 48

2.5 |− 3.0 49

3.0 |− 4.0 38

3. calcolare il primo, il terzo quartile e la differenza interquartile, spiegando il significato del valore ottenuto per quest’ultima

Primo quartile Terzo quartile Differenza

Interquartile

Commento alla differenza intequartile

4. Calcolare le frequenze assolute specifiche (riportarle nell’apposito spazio in tabella) e rappresentare graficamente l’istogramma della distribuzione di frequenze.

(3)

Esercizio 3

I degustatori dell’esercizio precedente hanno fornito dei giudizi sui vini degustati, esprimendo un punteggio in una scala da 0 a 100. La tabella che segue riporta medie e scarti quadratici medi dei punteggi ottenuti da quattro vini selezionati, e inoltre il numero di degustatori per ogni vino.

Indice di variabilità relativo (scrivere il nome dell’indice nel riquadro) Media Scarto quadratico medio Numero degustatori

Vino 1 75 3.17 222

Vino 2 98 2.90 103

Vino 3 79 1.78 94

Vino 4 71 1.35 77

Punteggio medio complessivo dei 4 vini:

Vino che presenta la maggiore variabilità dei giudizi:

1. Calcolare il punteggio medio complessivo ottenuto dai 4 vini.

2. Per poter confrontare la variabilità dei punteggi dei 4 vini è necessario utilizzare un apposito

indice di variabilità relativo. Dire quale indice, calcolarlo per ognuno dei 4 vini e determinare

quale di essi presenta la maggiore variabilità dei punteggi (inserire i risultati negli appositi spazi

della tabella soprastante).

(4)

Esercizio 4

Si faccia riferimento ai dati dell’esercizio precedente.

1. Calcolare la varianza fra (VAR

FRA

) e la varianza nei (VAR

NEI

) e verificare la proprietà di scomposizione della varianza, sapendo che la varianza totale (VAR

TOT

) è pari a 98.3559.

VAR

FRA

VAR

NEI

Verifica della scomposizione della

varianza

2. Valutare, utilizzando un apposito indice, la dipendenza in media del punteggio dalla tipologia di vino. Riempire la tabella sottostante con le informazioni richieste.

Nome dell’indice utilizzato

Formula Risultato Commento al valore ottenuto

Riferimenti

Documenti correlati

FOGLIO DI ESERCIZI 6– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11.

Utilizzando il determinante, ricordiamo che il rango di una matrice corrisponde al massimo ordine di una sua sottomatrice quadrata con determinante diverso da zero.. Un sistema

Bisogna osservare i particolari più evidenti del suo aspetto fisico, conoscere quelli del suo carattere scoprendo anche che cosa ama fare e che cosa non

I campi campi descrivono le proprietà delle istanze della classe; ogni campo:. • ha

La classe ContoCorrente ha inoltre una variabile statica, di nome massimoScoperto, che indica (in valore assoluto) il massimo valore di scoperto consentito per ogni conto corrente

Definire inoltre una classe di prova, chiamata ProvaEquazioneDiPrimoGrado, che permette di verificare la correttezza della classe

Esercizio 5 Definire una classe di nome EquazioneDiPrimoGrado i cui oggetti rappresentano equazioni di primo grado nella forma ax+b=0.. La classe deve avere i

Calcolare i seguenti limiti utilizzando gli sviluppi di