• Non ci sono risultati.

Esercizi aggiuntivi sulla definizione di classi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi aggiuntivi sulla definizione di classi "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi aggiuntivi sulla definizione di classi

(Fondamenti di Informatica 1 – Walter Didimo)

Esercizio 5 Definire una classe di nome EquazioneDiPrimoGrado i cui oggetti rappresentano equazioni di primo grado nella forma ax+b=0.

La classe deve avere i seguenti costruttori e metodi:

/* costruttore: crea un oggetto della classe con i coefficienti specificati */

public EquazioneDiPrimoGrado (double a, double b){….}

/* calcola e restituisce la soluzione dell’equazione */

public double soluzione ( ) {….}

/* reimposta i coefficienti dell’equazione */

public void cambiaCoefficienti (double a, double b) {….}

/* restituisce una descrizione dell’equazione nella forma ax+b=0*/

public String toString( ) {….}

Definire inoltre una classe di prova, chiamata ProvaEquazioneDiPrimoGrado, che permette di verificare la correttezza della classe EquazioneDiPrimoGrado.

Esercizio 6 Definire una classe di nome Punto, i cui oggetti rappresentano punti nel piano, specificati attraverso due coordinate cartesiane, x ed y.

La classe deve avere i seguenti costruttori e metodi:

/* costruttore: crea un oggetto della classe con le coordinate specificate */

public Punto (double coordX, double coordY) {….}

/* restituisce la distanza tra il punto corrente e quello passato come parametro */

public double distanzaDa (Punto p){….}

/* restituisce true se il punto corrente coincide con quello passato come parametro */

public boolean equals (Punto p){….}

/* restituisce una descrizione sotto forma di stringa del punto corrente */

public String toString ( ){….}

Definire inoltre una classe di prova, chiamata ProvaPunto, che permette di verificare la correttezza della classe Punto.

Riferimenti

Documenti correlati

Valutazione: un punto per ogni sistema ridotto risolto, un punto per i grafici, un punto e mezzo per la riduzione del sistema, mezzo punto per la verifica ed infine un punto per

[r]

Definizione del problema: Scrivere un programma che ricevuti in input tre numeri interi trova quello con valore massimo Definizione dei dati del problema:. I: i tre numeri di

Definizione del problema: Dato in input il valore di N, numero intero maggiore di zero, calcolare la media di una sequenza di N numeri interi immessi dall’utente. Definizione dei

• letto da tastiera il valore della variabile voto (in caso di Lode si immette il valore 31) e si verifica che il valore sia compreso tra 18 e 31, altrimenti si ripete

• ‘A’, si verifica se il valore della variabile A è uguale a quello della variabile MAX ed in tal caso si pone trovatomax=VERO e si assegna alla variabile valscelta il valore

Definizione del problema: Dato in input il valore di N, numero intero maggiore di zero, calcolare la media di una sequenza di N numeri interi immessi dall’utente. Definizione dei

Sottolineiamo che si può parlare di equazione logaritmica solo quando l’incognita compare esclusivamente all’interno degli argomenti di uno o più