• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA PREVENTIVO PER L'A.S. 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA PREVENTIVO PER L'A.S. 2017/2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PREVENTIVO PER L'A.S. 2017/2018

Classe : 5B Informatica e telecomunicazioni Insegnante teoria : Prof. Marco Solarino

Materia : Sistemi e reti I.T.P. : Prof.ssa Anna Tiberla

PERIODO ORE ARGOMENTO FINALITA' ED OBIETTIVI STRUMENTI METODI MATERIALI PRODOTTI

SET – FINE NOV 40

12 Livello di applicazione (3 sett.)

8 VLAN (2 sett.)

40

APR 16 Wireless e reti mobili (4 sett.)

8

12 Libro di testo, PC Presentazione e pagine web

Si effettueranno attività di recupero in itinere secondo necessità, salvo diverse disposizioni degli OO.CC.

Le attività di alternanza scuola-lavoro saranno integrate con la presente programmazione.

Libro di testo: L. Lo Russo, E. Bianchi – SISTEMI E RETI (Volumi 2 e 3) – HOEPLI

Ricapitolazione e completamento degli argomenti dell'anno

precedente. (10 sett.)

Riacquistare familiarità con i concetti fondamentali del precedente anno scolastico (livello di rete) e conoscere i protocolli del

livello di trasporto.

Libro di testo (Volume 2), PC e Cisco Packet Tracer.

Riepiloghi in classe e in laboratorio. Esame degli strumenti di gestione della rete in

ambiente Windows e Linux.

Simulazione di ambienti di rete.

Simulazioni con Cisco Packet Tracer.

FINE NOV –

META’ DIC Conoscere i principali protocolli

del livello di applicazione

Libro di testo (Volume 3, Unità di apprendimento 1), PC con

Cisco Packet Tracer

Lezioni frontali, attività di laboratorio tesa a configurare

server di applicazioni.

Simulazioni con Cisco Packet Tracer.

META’ DIC –

META' GEN Saper progettare e gestire LAN

Virtuali.

Libro di testo (Volume 3, Unità di Apprendimento 2), PC con

Cisco Packet Tracer

Lezioni frontali, attività di laboratorio tesa a simulare

VLAN.

Simulazioni con Cisco Packet Tracer.

META' GEN –

MARZO La sicurezza: dei dati e delle reti.

(10 sett.)

Conoscere le problematiche relative alla protezione dei dati (crittografia) e delle reti (difesa perimetrale e sicurezza delle connessioni), anche dal punto di

vista della normativa vigente.

Libro di testo (Volume 3, Unità di Apprendimento 3 e 4), PC con

Cisco Packet Tracer

Lezioni frontali, attività di laboratorio tesa a realizzare semplici algoritmi di cifratura e a

gestire, tramite simulazioni, la sicurezza di reti e connessioni

anche tramite ACL e VPN.

Presentazione sugli argomenti trattati. Programmi in C++.

Simulazioni con Cisco Packet Tracer

Approfondire la conoscenza delle reti wireless e della loro protezione, con particolare riferimento allo standard IEEE

802.11

Libro di testo (Volume 3, Unità di Apprendimento 5), PC con

Cisco Packet Tracer

Lezioni frontali, attività di laboratorio tesa a simulare

semplici reti wireless.

Presentazione sugli argomenti trattati. Simulazioni con Cisco

Packet Tracer

PRIMA META'

MAG Modelo Client/Server e

applicazioni distribuite (2 sett.)

Conoscere le problematiche riguardanti le applicazioni distribuite e le generalità sulle

architetture dei sistemi web, nonché i concetti fondamentali

relativi all'amministrazione e manutenzione di una rete.

Libro di testo (Volume 3, Unità

di Apprendimento 6), PC Lezioni frontali, attività di

laboratorio. Presentazione sugli argomenti trattati

SECONDA META' MAG – TERMINE

Attività di ricapitolazione e sistematizzazione degli argomenti svolti. (3 sett.)

Puntualizzare gli aspetti salienti del programma svolto, concentrando l'attenzione sulle

tematiche proposte nei passati Esami di Stato

Attività in aula e in laboratorio su argomenti concordati con la classe. Simulazioni di prove di

esame

(2)

Scansione Programmi 2017/2018

5B SIS

MESE SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU

SET/GG 3/13 4/22 4/19 3/15 3/18 4/20 4/20 4/18 4/22 1/6

classe

VLAN Sicurezza Wireless Riepilogo

lab T. S. 34 T. G. 173

Ricapitolazione e completamento argomenti anno

precedente Livello di

applicazione Modello

C/S

Riferimenti

Documenti correlati

- analisi dei segnali nel dominio del tempo e delle frequenze che consente di eliminare rumori di fondo. - autoapprendimento del sistema:.. il sistema può essere “istruito” in

6. Entrate Uscite finanziarie OVMF. 396 del Registro ministeriale degli Organismi abilitati alla mediazione con provvedimento del Ministero di Giustizia del 22 giugno

Oggetto: L’incontro, organizzato dalla Formazione presso la Corte di Cassazione e con il patrocinio dell’Università Cattolica di Milano, vuole favorire un dibattito

già Presidente della Prima sezione civile della Corte di cassazione. Tavola rotonda a cura di Aldo

l’art. 109 CCII la cui formulazione risale, appunto, al Natale del 2017, prevede ampie ipotesi di conflitti di interessi nel concordato preventivo, ipotesi analoghe

Con l’avvento delle Smart Grid, si punta a risolvere questo tipo di problema come nel caso della sezione precedente usando l’ “intelligenza” e la flessibilit`a nella gestione

 Saper gestire tecniche relative alla protezione dei dati (crittografia) e delle reti (difesa perimetrale e sicurezza delle connessioni), anche dal punto di vista

 Il Controllo Sicurezza nelle attività di allestimento / Evento / disallestimento e l’analisi della scena I PROBLEMI RICORRENTI…non solo miei.  Costi sempre troppo e se