• Non ci sono risultati.

Prime segnalazioni in Italia del virus della paralisi acuta israeliana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prime segnalazioni in Italia del virus della paralisi acuta israeliana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

L’Israeli Acute Paralysis Virus (IAPV) è un virus delle api che è stato rinvenuto per la prima volta in Israele nel 2004 (Maori et al., 2007a; Maori et al., 2007b). Le api colpite dal virus IAPV possono mostrare evidenti segni clinici quali: anomali tremori delle ali e para- lisi progressiva fino a pervenire a morte al di fuori dell’alveare. La pre- senza del virus è stata correlata alla sin- drome da spopolamento degli alveari, anche nota con il nome di Colony Collapse Disorder o CCD (VanEngel- sdrop et al., 2007), aprendo in merito un grande dibattito (Stokstad, 2007;

Chen and Evans, 2007; Anderson and East, 2008; Cox-Foster et al., 2008).

La presenza di questo virus è stata ac- certata da 3 anni a questa parte in di- verse nazioni: Australia, Cina, USA, Spagna e Francia (Chen and Evans, 2007; Cox-Foster et al., 2007; Maori et al., 2007 a, b; Blanchard et al., 2008; Cox-Foster et al., 2008). In Ita-

lia è stato isolato per la prima volta nel Lazio nel 2009 (Formato et al., 2011), in seguito ad una indagine condotta dall’Istituto Zooprofilattico Sperimen- tale delle Regioni Lazio e Toscana (IZSLT) in collaborazione con i Ser- vizi Veterinari della ASL di Viterbo.

Nel presente articolo viene fornito un quadro della diffusione ad oggi nota del virus in Italia grazie alla attività diagnostica dell’IZSLT.

MATERIALI E METODI

Il primo isolamento del virus in Italia è avvenuto in due apiari ubicati nella provincia di Viterbo in cui il responsa- bile delle aziende, che gestiva entrambi gli allevamenti, registrava tra i mesi di marzo ed agosto 2009 una scarsa pro- duttività ed una incapacità delle fami- glie di salire a melario. In seguito alla segnalazione ed al campionamento realizzato in collaborazione con i Ser- vizi Veterinari della ASL di Viterbo, è stato possibile effettuare diagnosi di IAPV (Figura 1).

Successivamente al primo rinveni- mento, è aumentata l’attenzione nei confronti di questo virus da parte dell’IZSLT ed è stato quindi possibile evidenziare nuove positività, anche in altre provincie italiane.

Tutti i campioni di api pervenuti presso l'IZSLT sono stati amplificati con metodica Nested PCR ed i pro- dotti sono stati sequenziati su piatta- forma Applied Biosystems utilizzando il BigDye Terminator kit (Applied Biosystems). Le sequenze ottenute sono state confrontate con quelle de- Pubblichiamo una interessante ricerca sul virus della paralisi acuta israeliana di cui ringraziamo i ricercatori che firmano il documento.

Un lavoro che ci fornisce dei dati da comprendere, assolutamente

di Autori Vari

Ultim’ora

Prime segnalazioni in Italia del

virus della paralisi acuta israeliana

Apitalia 7-8/2011 48

Figura 1.Nel centro dell’immagine al microscopio elettronico a trasmissione (TEM) è possibile vedere una particella vi- rale Picorna-like.

(2)

positate in GenBank mediante BLAST (Basic Local Alignment Se- arch Tool) per confermare la presenza del virus.

RISULTATI

Sono state riscontrati positivi al virus IAPV, nel corso degli ultimi 2 anni di indagini, ben 13 campioni di api

adulte, appartenenti a 9 diversi apiari delle provincie di Viterbo, Lucca, Arezzo, Massa, Firenze e Siena (tabella 1, figura 2), ed 1 campione costituito da api regine importate dall’Argentina.

Le analisi realizzate dall’IZSLT hanno anche permesso di evidenziare in uno dei campioni, la presenza di una mu- tazione tipica per i virus italiani, non

ancora riscontrata in letteratura. Que- sto a dimostrazione di nuovi stipiti di questo virus che si stanno selezio- nando sul nostro territorio.

CONCLUSIONI

Il virus IAPV, recentemente isolato in Italia, sembra essere abbastanza pre- sente, soprattutto nella parte più set- tentrionale della Toscana. Non a caso è proprio lì dove sono state introdotte negli anni passati api regine importate dall’Argentina, che sono poi risultate essere positive a tale virus.

Sarebbe interessante verificare poi come tale virus andrà ad interagire con altri patogeni emergenti delle api, in primis il Nosema ceranae. Non dob- biamo infatti dimenticare come re- centi ricerche (VanEngelsdorp et al., 2009) dimostrano che l’elevata carica virale presente nelle arnie e la presenza contemporanea del Nosema ceranae, possano risultare effettivamente degli ottimi elementi predittivi di stati cri- tici delle famiglie colpite.

Ulteriori sviluppi risultano quindi ne- cessari per aumentare le conoscenze sulla presenza del virus IAPV in Italia e nei paesi Europei e per approfondire il suo ruolo nei fenomeni di spopola- mento degli alveari.

Marco Pietropaoli1, Alessandra Giacomelli1, Antonella Cersini1, Giusy Cardeti1, Silvia Puccica1, Massimo Palazzetti2, Giuseppe Micarelli2, Giovanni Formato1

1Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

2ASL Viterbo, Servizi Veterinari

Apitalia 49 7-8/2011

Figura 2.Dislocazione degli apiari risultati positivi al virus IAPV (anni 2009 e 2010).

Tabella 1. Positività al virus IAPV nel biennio 2009-2010.

DATA DEL PRELIEVO PROVINCIA DELL’APIARIO NUMERO CAMPIONI POSITIVI AL VIRUS

01/08/2009 Viterbo 3

22/06/2010 Lucca 1

23/06/2010 Lucca 1

29/06/2010 Arezzo 1

01/07/2010 Firenze 1

12/07/2010 Massa 2

14/07/2010 Lucca 2

13/09/2010 Massa 1

02/11/2010 Siena 1

18/03/2011 Api regine

provenienti dall’Argentina 1

La Bibliografia è disponibile presso gli autori

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO DELLA PROPOSTA: Ricerca corrente IZSLT 04/16 dal titolo: “Formaggi di bufala prodotti con caglio vegetale ed arricchiti con antiossidanti naturali "formaggi

• Che l’importo relativo al pagamento dell’affitto della saletta riunioni presso l’Hotel Vittoria, pari a € 100,00 (più IVA), gravi sul centro di costo 8USMA1. Il

OGGETTO: Accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise per l’esecuzione della Ricerca Corrente IZSLT

• Lotto 1, Infortuni: CIG 7247268ABD, n. di dare atto altresì che, in attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in ordine alla presente procedura, verranno

3434347 sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - Affidamento diretto ex art. 10 sedie in poliuretano in favore della ditta Manutan Italia S.p.A.

1. 1 sistema di fatturazione elettronica in favore della ditta Aminformatica S.r.l. con procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara ex art.

I controlli svolti nel biennio 2007-2008 nel mulo hanno permesso di riscontrare valori di prevalenza maggiori rispetto alle altre specie; nel 2007 le positività nel mulo

30) Geometra. Il presente bando sostituisce integralmente il precedente e sono ammessi a presentare istanza soltanto coloro che non ne abbiano già inoltrata una in precedenza. Le