• Non ci sono risultati.

NUTRACEUTICA: IL PUNTO DI VISTA DELLA SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NUTRACEUTICA: IL PUNTO DI VISTA DELLA SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA

Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2017; 9 (1): 154

Corrispondenza: Prof. Roberto Berni Canani. Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti e CEINGE Biotecnologie Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico II. E-mail: [email protected]

I nutraceutici comprendono integratori alimentari, estratti botanici e alimenti funzio- nali e possono essere classificati in: probiotici, prebiotici, fibre alimentari, acidi grassi polinsaturi, vitamine antiossidanti, polifenoli e spezie.

Bisogna tener presente che l’origine naturale del nutraceutico non ne garantisce l’in- nocuità; inoltre, il mancato controllo del prodotto dopo la messa in commercio non permette l’adeguata documentazione di effetti avversi correlati al suo utilizzo.

Negli ultimi anni l’utilizzo di nutraceutici in campo pediatrico è molto aumentato, specialmente per ciò che riguarda i probiotici. I probiotici sono microrganismi vivi che esercitano, se somministrati in adeguate quantità, effetti benefici sulla salute dell’ospite. Per alcuni ceppi, a particolari dosaggi, sono state ottenute dimostrazioni definitive di efficacia specie nella gestione della gastroenterite acuta e nella preven- zione della diarrea associata ad antibiotici.

In Italia sono disponibili in commercio ottimi prodotti a base di probiotici. Ma, il numero di prodotti è in continuo aumento e l’autoprescrizione è sempre più frequen- te. Altre criticità dell’utilizzo dei probiotici in età pediatrica derivano dalla qualità dei prodotti disponibili. I prodotti a base di probiotici dovrebbero essere sottoposti a procedure sistematiche di controllo qualità da parte di laboratori certificati al fine di confermare la vitalità e identificare il ceppo. I risultati di queste valutazioni do- vrebbero essere resi pubblici. Eventuali reazioni avverse dovrebbero essere riportate e registrate dalle autorità di controllo. Infine, sarebbe importante utilizzare i probiotici per indicazioni ben valutate scientificamente alle stesse concentrazioni e modalità di somministrazione validate dagli studi clinici.

Le stesse criticità sono purtroppo presenti per gli altri nutraceutici. Infatti anche per altre categorie di prodotti l’autoprescrizione è in continuo aumento e dati su controlli di qualità ed efficacia clinica sono spesso non disponibili. Per tali motivi, l’Unione Europea, per tutelare i consumatori, ha adottato il Regolamento (EU) N. 1924/2006 sull’applicazione di claim salutistici e nutrizionali su alimenti e nutraceutici.

NUTRACEUTICA: IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE

NUTRACEUTICA: IL PUNTO DI VISTA DELLA SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia

e Nutrizione Pediatrica)

Roberto Berni Canani

Responsabile Area Malattie Indotte da Alimenti della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica

Riferimenti

Documenti correlati

Questo risultato è merito delle farmacie stesse, ma anche della collaborazione delle aziende che hanno scelto proprio la farmacia per distribuire prodotti di alta qualità,

La nostra visione della nutraceutica è dunque di uno strumento a supporto della me- dicina di iniziativa, in grado di contribuire al mantenimento dello stato di benessere

Da questo punto di vista, l’attuale struttura del mercato offre un’opportunità unica per impostare correttamente questo capitolo: il fatto che oltre l’80 per cento degli

Sebbene vi siano alcune evidenze, e talvolta meccanismi fisiopatologici plausibili, per un possibile ruolo dei nutraceutici nel trattamento delle principali patologie androlo- giche

Concettualmente, l’area nutraceutica può essere vista come posizionata tra farmaci e nutrizione di base, con approcci e prodotti agli estremi dello spettro degli

Il Medico di Medicina Generale, al fine di essere sempre più adeguato a confrontarsi con queste richieste e con un mondo in grossa evoluzione scientifica, ma anche com- merciale,

L’ipotesi era di una società di alto profilo, orientata alla migliore conoscenza delle migliaia di mo- lecole a carattere nutraceutico, allora ancora identificate come

Da quanto riportato, in linea generale, emerge che l’impiego dei nutraceutici ad azione ipocolesterolemizzante non può essere considerato sostitutivo di misure consolidate di