• Non ci sono risultati.

NUTRACEUTICA: IL PUNTO DI VISTA DELLA SINUT (Società Italiana di NUTraceutica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NUTRACEUTICA: IL PUNTO DI VISTA DELLA SINUT (Società Italiana di NUTraceutica)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA

Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2017; 9 (1): 157-158 Corrispondenza: Cesare R. Sirtori, Email: cesare.sirtori@unimi.it

L’idea di una Società di Nutraceutica è emersa circa nel 2008. In letteratura compa- rivano sempre in maggior numero pubblicazioni su prodotti naturali in grado di modi- ficare parametri somatici, come l’obesità, ma anche lipidemici, emodinamici, fino a malattia di Alzheimer, diabete, cancro e tanti altri. Molti di questi studi presentavano caratteristiche di tipo clinico classico: uno o due parametri più o meno controllati, con valutazione dei risultati. Ma non mancavano e non mancano tuttora studi assai sofi- sticati, di farmacologi, biologi molecolari, biochimici, tesi ad identificare bersagli di prodotti naturali diversi su specifiche tappe metaboliche, espressione genica ed altro.

Si notava inoltre un abbondante numero di pubblicazioni su riviste di alto o altissimo rango, spesso con dati di giovani ricercatori, molto attratti da questi nuovi bersagli del- la conoscenza e della terapia. Cominciava ad affiorare una certa conflittualità, quasi una sfida che poteva risolversi in vario modo.

Una Società Scientifica indirizzata alla nutraceutica può essere realizzata da biochi- mici ben preparati, associati a nutrizionisti (spesso di identica origine). L’ipotesi era di una società di alto profilo, orientata alla migliore conoscenza delle migliaia di mo- lecole a carattere nutraceutico, allora ancora identificate come “integratori”, oltre che ad una migliore produzione di queste sostanze. Si pensi solo al progresso nel campo degli acidi grassi omega-3, ottenuti inizialmente quasi solo dal fegato di salmone o di merluzzo e oggi realizzati in culture di vari tipi di alghe.

La sfida per la nuova Società appariva affascinante. Il pensiero mio e di diversi altri è stato che il farmacologo, spesso un “tuttologo” orientato non solo alle molecole e alle malattie, ma anche all’epidemiologia, alla tossicità ambientale, alle sostanze da abuso e a tante altre tematiche, fosse la figura meglio preparata per affrontare la nuo- va sfida. Con queste convinzioni nasce nel 2008 la Società Italiana di Nutraceutica (SINut). Partecipano alle prime sedute Vincenzo Maglione, allora dominus Rottapharm, Mariarosa Racca, Presidente di Federfarma, Anna Arnoldi e pochi altri.

Nominato Presidente per un triennio e poi per quello successivo ho notato elementi negativi ed elementi positivi. Diversamente dall’industria farmaceutica, sempre ben orientata sul piano organizzativo e soprattutto finanziario nei confronti delle Società Scientifiche, ho trovato quasi un deserto culturale-finanziario. Più di 500 industrie in Italia producono nutraceutici, ma l’interesse è pressoché solo indirizzato ad obiettivi commerciali. Ci si rivolge per lo più alle farmacie e naturalmente le farmacie finiscono per promuovere prodotti spesso copia (i brevetti sono rari) con indirizzi d’uso approssi- mativi. Chiedere fondi per un Convegno di qualsiasi livello è stata un’esperienza delle più deprimenti. Così è stato per i congressi di maggior prestigio, quale il convegno sulla Nutraceutica nel maggio 2015 nel Padiglione Italia ad EXPO, con interventi autorevoli anche per la presentazione del grande studio USA su flavanoli del ciocco- lato, rischio vascolare e di patologie diverse. È stato il turning point della Società che finalmente ha messo la testa fuori dall’acqua.

Invece, fra gli elementi positivi della Società Italiana di Nutraceutica, senza dubbio il merito di essere fra i primi esempi al mondo, ma anche di aver stimolato lo sviluppo di competenze. Oggi si offrono nutraceutici molto ben caratterizzati sul piano chimico NUTRACEUTICA: IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE

NUTRACEUTICA: IL PUNTO DI VISTA DELLA SINUT (Società Italiana di NUTraceutica)

Cesare R. Sirtori

Presidente Onorario SINut

(2)

158 C.R. Sirtori

e farmacologico, ben tollerati, spesso di ottimo sapore (cruciale in questo settore) con una rapida crescita sui mercati internazionali. In alcuni ambiti, come quello lipidico, è derivato grande beneficio dalle competenze nel settore dei principali elementi cre- sciuti nella Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi. Si sono sviluppati studi originali italiani su omega-3, lupino, fibre diverse con, naturalmente, i successi italiani nel settore del riso rosso fermentato, della berberina e più di recente della deoxinoji- rimicina (DNJ).

Il futuro della nutraceutica è potenzialmente trionfale. Oggi già il 30% del fatturato delle farmacie è basato sui nutraceutici. Parlare di nutraceutica non significa più riferirsi ad un cosiddetto “integratore”, termine che andrebbe abbandonato. A parte il cioccolato amaro, che oggi è già un prodotto con indicazioni di tipo farmacologico, strumenti terapeutici di potenziale grande attività stanno nascendo per la malattia di Alzheimer, per l’autismo, dove appare sempre più significativo il beneficio di diversi probiotici, mentre c’è qualche riserva sull’obesità, forse l’area con i peggiori risultati in campo farmaceutico. Anche il cancro sembra aprire insperate prospettive. Le cellu- le staminali all’interno di diversi tumori, poco sensibili alla chemioterapia, come nel cancro del pancreas, presentano invece risposte molto significative a nutraceutici di origine vegetale. In questa come in altre aree la ricerca è molto attiva. Oggi chi lavora nel nutraceutico scopre che le più importanti riviste sono assai aperte alla pubblicazio- ne. Le grandi industrie del farmaco stanno entrando prepotentemente nel settore, con idee certamente più avanzate delle tante piccole iniziative spesso quasi familiari nel nostro Paese. La SINut, con una nuova leadership potrà offrire un’area di confronto e di comunicazione di questi dati sempre più importanti per la salute dell’uomo.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo risultato è merito delle farmacie stesse, ma anche della collaborazione delle aziende che hanno scelto proprio la farmacia per distribuire prodotti di alta qualità,

La nostra visione della nutraceutica è dunque di uno strumento a supporto della me- dicina di iniziativa, in grado di contribuire al mantenimento dello stato di benessere

Da questo punto di vista, l’attuale struttura del mercato offre un’opportunità unica per impostare correttamente questo capitolo: il fatto che oltre l’80 per cento degli

Sebbene vi siano alcune evidenze, e talvolta meccanismi fisiopatologici plausibili, per un possibile ruolo dei nutraceutici nel trattamento delle principali patologie androlo- giche

Concettualmente, l’area nutraceutica può essere vista come posizionata tra farmaci e nutrizione di base, con approcci e prodotti agli estremi dello spettro degli

Infatti anche per altre categorie di prodotti l’autoprescrizione è in continuo aumento e dati su controlli di qualità ed efficacia clinica sono spesso non disponibili.. Per

Il Medico di Medicina Generale, al fine di essere sempre più adeguato a confrontarsi con queste richieste e con un mondo in grossa evoluzione scientifica, ma anche com- merciale,

Da quanto riportato, in linea generale, emerge che l’impiego dei nutraceutici ad azione ipocolesterolemizzante non può essere considerato sostitutivo di misure consolidate di