• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 28/2012 - Sardegna Ricerche presenta il Sistema Startup [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 28/2012 - Sardegna Ricerche presenta il Sistema Startup [file.pdf]"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

venerdì 19 ottobre 2012 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 28 / 2012

in questo numero:

1. Sardegna Ricerche presenta il ―Sistema Startup‖ (Pula, 9 novembre)

2. Pubblicazioni scientifiche e accesso aperto (Cagliari, 25 ottobre)

3. Consiglio Europeo delle Ricerche — Finanziamenti alla ricerca di frontiera 4. FP7-PERSONE — Sovvenzioni "Marie Curie"

per la carriera dei ricercatori

5. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 6. Varie dal Parco

Innovazione, ricerca e professionalità nello sport per tutti (Cagliari, 27 ottobre)

Ad Alghero, un corso di Advanced Life Support (15-17 novembre)

Consulenza brevettuale: prenotazioni per il 23 e il 26 ottobre

Pubblicato il nuovo regolamento d‘accesso ai laboratori del Distretto ICT

Sardegna Ricerche seleziona il medico competente

Da Archimede webzine : le aziende sarde allo SMAU 2012

Gli altri appuntamenti di ottobre 7. Notizie in breve

AGRIS presenta i risultati della sperimenta - zione sulle biomasse (Uta, 24 ottobre)

A Cagliari un seminario sulla criminalità informatica (23 ottobre)

Finanziamenti a sostegno dell‘esportazione delle PMI sarde

Alig‘Art 2012, il festival della sostenibilità (Cagliari, 19-28 ottobre)

―Meet the Smart Cities!‖: webinar proposto da Forum PA (22 ottobre)

Come affrontare il mercato americano:

roadshow in 5 tappe

Conferenza internazionale SITIS (Sorrento, 25-29 novembre)

La Commissione europea seleziona esperti di investimenti sanitari

8. Bandi di gara

Assistenza alla Commissione europea nel campo della comunicazione digitale

Analisi rischi e benefici dell‘uso del paracadute nell‘aviazione generale

Pannelli fotovoltaici per il progetto ―Forze armate europee ‗Go green‘‖

Studio sulle nanotecnologie alimentari 9. Borsa delle tecnologie, a cura di EEN-CINEMA

Dispositivo portatile per il monitoraggio del glucosio [ricerca partner]

―Serious Games‖: simulatore per la formazione alla sicurezza in edilizia [ricerca partner]

Alimenti contro la demenza senile [ricerca partner]

―QuakeResist‖: sviluppo di un calcestruzzo resistente ad eventi sismici [ricerca partner]

Imballaggio ―bag-in-box‖ per acque minerali [richiesta di tecnologia]

Incontri one-to-one a MEDICA 2012 (Düsseldorf, 15-16 novembre)

Richieste e offerte commerciali

(2)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2 1. Sardegna Ricerche presenta il ―Sistema Startup‖ (Pula, 9 novembre)

I n programm a a P ul a il 9 novembre "Si stem a S tartup - Opportuni tà di fi nanz iam ento per startup innovative i n Sardegna" , evento organi zz ato per presentare i r i sul tati dell a col l aborazi on e tra Sardegna Ri cerche e Ar ea S cience P ark per i l sostegno al le nuove im prese. È prevista una sessi one di incontri one -to-one.

Tipo EVENTO

Titolo "Sistema Startup - Opportunità di finanziamento per startup innovative in Sardegna"

Data e sede Venerdì 9 novembre, ore 9:00

Sardegna Ricerche, Auditorium "Giuseppe Pilia", Parco tecnologico, edificio 2 - Pula (CA)

Descrizione L'iniziativa è stata ideata per presentare ad una serie di investitori specializzati alcune delle idee di impresa sviluppate nell'ambi to del primo invito del "Programma di aiuti per startup innovative". La giornata è anche l'occasione per riflettere sul ruolo delle istituzioni pubbliche alla luce del Decreto “Crescita 2.0” contenente misure per l'innovazione e la crescita con particolare attenzione per le startup. Saranno presentati anche i tre nuovi bandi di Sardegna Ricerche per le startup (2° invito) e le PMI innovative.

I lavori saranno moderati dal giornalista Emil Abirascid, esperto d'innovazione. Nel pomeriggio gli investitori incontreranno individualmente gli “startupper” locali.

La partecipazione è libera, previa iscrizione online (v. link) Link

Programma e modulo per l‟iscrizione

Informazioni Sardegna Ricerche - Ufficio Valorizzazione dei Risultati della Ricerca - Pula (CA) tel. 070.9243.1 - referenti: Giuseppe Serra, [email protected]

Sebastiano Baghino, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

2. Pubblicazioni scientifiche e accesso aperto (Cagliari, 25 ottobre)

L'Uni versi tà di Cagl i ari e Sardegna Ri cerche organizzano l a conferenz a "I l m archio dell a scientificità‖, nell 'ambi to dell a Settim ana internazi onal e del l 'accesso aperto . In programm a l a lecti o m agi strali s di Jean -Cl aude Guédon, docente di S tori a de l l a sci enz a ed esponente di spi cco del m ovim ento Open Access .

Tipo EVENTO

Titolo Il marchio della scientificità: Pubblicazioni scientifiche e accesso aperto alla conoscenza

Data e sede Giovedì 25 ottobre a partire dalle 10:00 Cagliari, Teatro MiniMax, via De Magistris, 12

Descrizione Nell'attuale sistema internazionale della scienza, le pubblicazioni servono principalmente alle istituzioni e ai ricercatori per valutare e, soprattutto, essere valutati. Le riviste scientifiche fungono più che da organi di diffusione, da piattaforme di cont rollo dell'accesso alla scienza da parte degli editori in un mercato oligopolistico. Il paradigma però sta cambiando e l'Open Access (OA) ha un ruolo centrale in questo cambiamento.

La conferenza sarà coordinata da Maria Chiara Pievatolo, del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell‟Università di Pisa e comprend erà la lectio magistralis intitolata

"Oligopoli del sapere" di Jean-Claude Guédon, docente di Storia della scienza presso l'Università di Montréal e tra i maggiori rappresentanti del movimento dell'accesso aperto.

L'iniziativa è organizzata dall‟Università degli Studi di Cagliari e Sardegna Ricerche nell'ambito del programma INNOVA.RE - POR Sardegna 2007-2013, e si svolge nel quadro della Settimana internazi onale dell'accesso aperto.

La partecipazione è libera, previa iscrizione online (v. link) Link

Programma e modulo per l‟iscrizione

Informazioni Sardegna Ricerche - Ufficio Innovazione e Trasferimento Tecnologico - Pula (CA) tel. 070.9243.2222/2251 - referenti: Silvia Marcis, [email protected]

Simonetta Porcu, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(3)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3 3. Consiglio Europeo delle Ricerche — Finanziamenti alla ricerca di frontiera

I l Consi gl io Europeo dell e Ri cerche (CE R) ha pubbli cato un invi to a presentare proposte di progetti

congi unti tra ‗ricercatori principali‘, nell‘ambito del programma spe cifico «Idee» del 7° programma quadro.

I l bil anci o i ndi cati vo è di 150 m ili oni di euro. I l termi ne per l e proposte scade il 10 gennai o 201 3.

Tipo BANDO

Titolo The ERC S ynergy Grant - Sovvenzione di sinergia CER

Codice identificativo ERC-2013-S yG

Descrizione L'obiettivo delle sovvenzioni di sinergia CER è quello di consentire a piccoli gruppi di

„ricercatori principali‟ (da 2 a 4) e alle loro squadre di unire competenze, conoscenze e risorse, per realizzare di progetti di ricerca eccellente e di frontier a, finalizzati a promuovere un avanzamento significativo della conoscenza (attraverso, ad esempio, l'apertura di nuove linee di ricerca o l'utilizzo di nuovi metodi e tecniche, anche derivanti da approcci non convenzionali).

Bilancio 150 MEUR. Il contributo massimo per progetto è di 15 milioni di euro (per sei anni di durata) e fino al 100% dei costi diretti (più un 20% forfettario per quelli indiretti) .

Scadenze 10 gennaio 2013

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 305 del 10 -10-2012 Link

Scarica l‟invito e il pacchetto informativo

Informazioni European Research Council - htt p:// erc . europa. eu/

Punto di contatto nazionale c/ o A P RE, Roma - tel. 06.4893.9993 Serena Borgna, [email protected]; Manuela Schisani, [email protected]

4. FP7-PERSONE — Sovvenzioni "Marie Curie" per la carriera dei ricercatori

La Com mi ssi one europea pubbli ca un bando nel l'am bito del program ma «P ersone» del 7° program ma quadro. Il bando sosti ene l‘integrazione professionale dei ricercatori. La disponibilità di bilancio ammonta a 40 mil ioni di euro. La prim a scadenz a per la presentazi one dell e proposte è i l 7 m arz o 201 3.

Tipo BANDO

Titolo ‗Marie Curie‘ Career Integration Grants Codice identificativo FP7-PEOPLE-2013-CIG

Descrizione Il bando promuove l‟integrazione professionale di “experienced researchers” presso enti di ricerca europei. L'obiettivo è di rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca in modo da attrarre e trattenere i migliori talenti nel campo della ricerca in Europa. L'azione è progettata per sostenere i ricercatori nei primi passi della loro carriera europea al fine di raggiungere un duraturo inserimento professionale

Il bando è aperto a tutti i settori della ricerca.

Destinatari: la proposta deve essere presentata congiuntamente da un experienced researcher (dottore di ricerca o 4 anni di esperienza) e da un ente ospitante di uno Stato membro o Paese associato che deve impegnarsi ad assumere il ricercatore per l‟intera durata del progetto.

Il ricercatore proponente può avere qualunque nazionalità e, negli ultimi 3 anni, non deve avere condotto, per più di 12 mesi, attività di ricerca nel paese in cui ha sede l‟ente ospitante.

Bilancio 40 MEUR; sovvenzioni fino a 25.000 euro all‟anno per un massimo di 4 anni.

Scadenze 7 marzo 2013; 18 settembre 2013

Fonte

Gazzetta ufficiale dell‟Unione europea C 314 del 18.10.2012

Informazioni Il testo completo dell‟invito, il programma di lavoro e le modalità di presentazione delle proposte, sono disponibili sul Research Participant Portal all‟indirizzo:

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/people Punto di contatto nazionale c/o APRE, Roma – tel. +39 06.5911.817 Angelo D‟Agostino, [email protected]

(4)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4

5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di stud io e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate (per l 'el enco compl eto: www.unica.it).

Borse "Marie Curie"  SLOVENIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE BIOMEDICHE Rif. 332/12MC - Sede: Lubiana - Scadenza: 20/11/2012

 PAESI BASSI: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif.331/12MC - Sede: Wageningen - Scadenza: 31/10/2012

 PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher in CHIMICA AMBIENTALE Rif.330/12MC - Sede: Utrecht - Scadenza: 15/12/2012

 FRANCIA: Borsa per ESR in INFORMATICA (Medical image computing in radiotherapy) Rif. 329/12MC - Sede: Loos-lez-Lille - Scadenza: 30/11/2012

Altre opportunità  PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Non verbal information in online communication)- Rif. 1356/12 - Sede: Tilburg - Scadenza: 9/11/2012

 PAESI BASSI: Borsa postdoc in INFORMATICA (Interactive access to automatically linked video) - Rif. 1355/12 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 1/12/2012

 PAESI BASSI: 3 borse di dottorato in SCIENZE AGRARIE / AMBIENTALI / SOCIALI / GEOGRAFIA (Sustainable intensification of cereal -based agro-ecosystems)

Rif. 1353/12 - Sede: Wageningen - Scadenza: 31/10/2012

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in FARMACOLOGIA (Cell-based microfluidics/

diagnostics) - Rif. 1353/12 - Sede: Groninga - Scadenza: 31/10/2012

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in INFORMATICA Rif. 1352/12 - Sede: Utrecht - Scadenza: 1/12/2012

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in INFORMATICA - STATISTICA (Machine learning) Rif. 1351/12 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 2/11/2012

 PAESI BASSI: Borsa per Experienced Researcher in STUDI CULTURALI Rif. 1350/12 - Sede: Tilburg - Scadenza: 1/11/2012

 SVIZZERA: 1 Posto per INGEGNERE ELETTRONICO al CERN Rif. 1349/12 - Sede: Ginevra - Scadenza: 9/11/2012

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA MOLECOLARE Rif. 1348/12 - Sede: Tromsø - Scadenza: 4/11/2012

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in CHIMICA

Rif. 1347/12 - Sede: Tromsø - Scadenza: 25/11/2012

 SVIZZERA: Borsa di dottorato in TECNOLOGIA delle COSTRUZIONI Rif. 1346/12 - Sede: Zurigo - Scadenza: 30/11/2012

 AUSTRIA: 1 posto per University Assistant in BIOCHIMICA Rif. 1345/12 - Sede: Vienna - Scadenza:31/10/2012

 GERMANIA – DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico): Borse di ricerca annuali per dottorandi e postdoc - Rif. 1344/12 - Scadenza: 1/12/2012

 GERMANIA – DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico): Borse di studio annuali per studenti - Rif. 1343/12 - Scadenza: 1/12/2012

 SVIZZERA: Borse di studio federali e cantonali per studenti italiani Rif. 1342/12 - Scadenze: 11/1/2013 - 17/1/2013 - 18/1/2013

 SVIZZERA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA AMBIENTALE Rif. 1341/12 - Sede: Dübendorf - Scadenza: 15/12/2012

 SVIZZERA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ( Biocide leaching from building coatings ) Rif. 1340/12 - Sede: Zurigo - Scadenza: 30/11/2012

 AUSTRIA: 1 posto per University Assistant in SCIENZE GIURIDICHE Rif. 1339/12 - Sede: Vienna - Scadenza: 29/10/2012

 USA: Borsa Fulbright per un incarico di insegna mento in SCIENZE POLITICHE – STUDI CULTURALI (Social and political history, immigration, European studies )

Rif. 1338/12 - Sede: Georgetown University, Washington D.C. - Scadenza: 31/10/2012 continua

(5)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 Altre opportunità  Fulbright Commission: cerca un Executive Director per attività amministrativa

Rif. 1337/12 - Sede: Roma - Scadenza: 14/12/2012

 AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI: selezione di agenti contrattuali a tempo determinato - Rif. 1336/12 - Sede: Londra - Scadenza: 10/11/2012

 MINISTERO DEGLI ESTERI: JPO Programme: offre a laureati un'esperienza nelle organizzazioni internazionali - Rif. 1335/12 - Scadenza: 15/11/2012

Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea

ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Ear ly Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

6. Varie dal Parco

Innovazione, ricerca e professionalità nello sport per tutti (Cagliari, 27 ottobre)

Descrizione La Presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, parteciperà al convegno sui diversi aspetti della pratica sportiva diff usa organizzato dal CONI provinciale di Cagliari e dalla Federazione italiana turismo equestre (Fitetrec -Ante), in collaborazione con

l‟Assessorato regionale della programmazione e Sardegna Ricerche.

L‟evento, che si terrà il 27 ottobre presso l‟Hotel Regina Margherita di Cagliari, intende offrire una panoramica sugli aspetti meno noti del fenomeno sportivo, con particolare riguardo al suo potenziale impatto sociale ed economico nei settori legati alla salute e al turismo.

Informazioni CONI – Comitato Provinciale di Cagliari - tel. 070.482.519 [email protected] | www.conicagliari.org

Ad Alghero, un corso di Advanced Life Support (15-17 novembre)

Descrizione La Scuola di specializzazione in malattie dell‟apparato cardiovascolare dell‟Università di Sassari organizza un corso di Advanced Life Support (ALS), che si svolgerà dal 15 al 17 novembre presso il Centro di Simulazione Cardiologica Avanzata CardioSim, nella sede di Alghero del Parco tecnologico, gestita da Porto Conte Ricerche.

Attraverso attività formative teoriche e pratiche, il corso intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare con successo scenari di emergenza clinica comple ssi utilizzando tecniche di rianimazione cardiopolmonare avanzata.

Link

Scarica il programma

Informazioni Segreteria organizzativa: Kassiopea Group, tel. 070.651.242, [email protected]

Consulenza brevettuale : prenotazioni per il 23 e il 26 ottobre

Descrizione Lo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza sulla proprietà intellettuale. Gli interessati possono fissare un appuntamento con gli esperti per ricevere assistenza e informazioni sull a brevettabilità di invenzioni, sulla stesura e deposito di brevetti e marchi, sull'acquisizione e cessione di licenze, ecc. Queste le prossime date:

martedì 23 ottobre: Corrado Borsano (Metroconsult srl) refe rente per l'area ingegneristica (Sardegna Ricerche, Edificio 2, Pula)

venerdì 26 ottobre: Serena Gito (Barzanò & Zanardo spa), referente per l'area Scienze della vita (Cittadella universitaria, Monserrato).

N.B. ricordiamo che il primo incontro con il consulente è gratuito. L‟appuntamento con gli esperti viene fissato a seguito della definizione delle necessità consulenziali e di un‟assistenz a di primo livello da parte del personale d ello Sportello.

Link

Modulo di prenotazione della consulenza

Informazioni Sportello Proprietà Intellettuale – Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, Pula (CA) tel. +39 070.9243.1 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(6)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Pubblicato il nuovo regolamento d‘accesso ai laboratori del Distretto ICT

Descrizione Sardegna Ricerche ha pubblicato il regolamento revisionato per l'accesso ai laboratori del Distretto tecnologico delle ICT in Sardegna ( DistrICT) e i relativi allegati, anch'essi aggiornati.

Il Distretto sardo delle ICT nasce per favorire la collaborazione tra centri di ricerca pubblici e privati e imprese high tech e per creare un sistema integrato e competitivo che renda la Sardegna un attore dello sviluppo tecnologi co internazionale.

Il Distretto ospita nove laboratori tecnologici, intesi come luoghi aperti di collaborazione tra imprese e sistema della ricerca e dell'innovazione, per stimolare nuove iniziative imprenditoriali e lo sviluppo di tecnologie innovative

Link

Consulta i regolamento e gli allegati

Informazioni Sardegna Ricerche, Ufficio Servizi reali - Parco tecnologico, Pula (CA)

tel. +39 070.9243.1 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche seleziona il medico competente

Descrizione Sardegna Ricerche ha indetto una selezione per il conferimento di un incarico di consulenza biennale per attività relative alla funzione di medico competente.

Le candidature devono pervenire entro le ore 12:00 del 5 novembre 2012.

Link

Scarica l‟avviso e la modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Alessandra Corda, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Da "Archimede webzine": le aziende sarde allo SMAU 2012

Impresa Una panoramica sulle aziende sarde allo SMAU 2012

Dopo quattro anni di assenza quest'anno la Regione Sardegna e Sardegna Ricerche saranno presenti allo SMAU, in programma a Milano dal 17 al 19 ottobre, con uno stand collettivo a disposizione di undici aziende isolane operanti nel settore delle ICT (…)

Ricerca Kinect al servizio dello sport, di Sara Palmas

Il dispositivo Kinect è una tecnologia sensibile al movimento del corpo umano che consente di giocare attraverso i movimenti del corpo o i comandi vocali, senza l'uso di strumenti da impugnare. Possibili utilizzi alternativi sono stati indivi duati in ambito clinico e sportivo (…) Link

Continua la lettura online

Informazioni Redazione Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256 [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine Gli altri appuntamenti di ottobre

A Cagliari una giornata su telemedicina e informatica sanitaria ( Cagliari, 25 ottobre)

27 ottobre a Cagliari il Linux Day 20 12

7. Notizie in breve

Finanziamenti a sostegno dell‘esportazione delle PMI sarde

Descrizione La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per favorire l‟accesso ai mercati esteri da parte delle piccole e medie imprese isolane. L‟iniziativa è finanziata nell‟ambito del POR FESR Sardegna 2007-2013.

In particolare, saranno concesse agevolazioni per attività promozionali, servizi di consulenza e attività di sostegno all‟internazionalizzazione nell‟ambito delle seguenti linee di intervento:

A. sostegno ai Piani export presentati da im prese non esportatrici abituali

B. sostegno ai Piani di consolidamento sui mercati esteri presentati da imprese esportatrici Le imprese potranno presentare online le domande dal 25 ottobre fino al 28 giugno 2013.

Le domande saranno istruite in ordine di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari a 1.500.000 euro.

Informazioni Regione Sardegna – Assessorato dell‘industria - Cagliari

Servizio per le politiche dello sviluppo industriale , tel. 070.606.2342 [email protected] | www.regione.sardegna.it

(7)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 AGRIS presenta i risultati della sperimentazione sulle biomasse (Uta, 24 ottobre)

Descrizione Si terrà a Uta (CA) mercoledì 24 ottobre, il convegno dal titolo “Le colture agroenergetiche:

un’opportunità per l’agricoltura? I risultati della sperimentazione in Sardegna ”, organizzato da AGRIS Sardegna, l‟agenzia regionale per la ricerca in agricoltura.

L‟incontro è l‟occasione per esporre i principali risultati ottenuti in un quadriennio di sperimentazioni agronomiche e per condividere le conoscenze maturate negli ultimi anni da coloro che hanno lavorato in Sardegna sui temi della produzione di bio masse a fini energetici.

Per Sardegna Ricerche sarà presente il responsabile del Laboratorio Biocombustibili e biomasse, Efisio Antonio Scano, che interverrà sul tema “Le biomasse: una nuova prospettiva per lo sviluppo economico della Sardegna”.

Informazioni AGRIS Sardegna - Dipartimento per la ricerca nelle produzioni vegetali - Cagliari

ref. Maria Cadinu, [email protected]; tel. 070.2011.204 | www.sardegnaagricoltura.it

A Cagliari un seminario sulla criminalità informatica ( 23 ottobre)

Descrizione Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell'Università di Cagliari organizza per martedì 23 ottobre alle 9:30, presso l‟Aula magna di Economia (viale S. Ignazio, 74), il seminario "Cybercrime, Digital Investigations and Digital Forensics ".

Obiettivo dell'incontro è dimostrare come l'interazione tra diritto e tecnologia sia sempre più necessaria per fornire una pronta risposta al p ericolo del cibercrimine e allo stesso tempo per rispettare le garanzie fondamentali dell'individuo.

Il relatore è Giuseppe Vaciago, avvocato di Milano specializzato in diritto penale delle nuove tecnologie e docente di informatica giuridica presso l'Univ ersità dell'Insubria.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione.

Informazioni Università di Cagliari – DIEE - Pattern recognition and applications Group

ref. Davide Ariu, [email protected]; tel. 070.675.5776 | http://prag.diee.unica.it

Alig‘Art 2012, il festival della sostenibilità (Cagliari, 19-28 ottobre)

Descrizione Il 19 ottobre si apre a Cagliari il Festival Alig‘Art 2012, un evento dedicato all‟uso sostenibile delle risorse materiali e intellettuali organizzato dal collettivo Sustainable Happiness.

Il Festival, giunto alla terza edizione, intende promuovere lo sviluppo di una maggiore

sensibilità ai temi della tutela ambienta le, del consumo responsabile e della valorizzazione dei saperi e dei prodotti locali.

In programma incontri e dibattiti, laboratori dedicati all‟utilizzo artistico delle materie prime del territorio e di materiali di recupero, ed eventi musicali. Le sedi del Festival includono, tra le altre, il centro culturale “Il Ghetto”, il Liceo artistico di Cagliari e il Teatro Civico di Castello.

Informazioni Sustainable Happiness, Cagliari, [email protected] | www.sustainablehappiness.it

―Meet the Smart Cities!‖: webinar proposto da Forum PA (22 ottobre)

Descrizione Lunedì 22 ottobre, dalle 13:00 alle 14.00, Forum PA propone un seminario online di respiro internazionale dal titolo “Meet the smart cities! Possiamo imparare da chi lo ha già fatto ”.

Saranno analizzati i modelli già sperimentati e quelli attualmente allo studio sulle città intelligenti, i risultati ottenuti e gli errori da evitare. L'evento sar à anche l'occasione per presentare un‟anteprima dell‟evento “Smart City Exhibition” (Bologna, dal 29 al 31 ottobre).

Il seminario si terrà in lingua italiana. La partecipazi one è gratuita.

Link

http://saperi.forumpa.it/story/69606/meet -smart-cities-possiamo-imparare-da-chi-lo-ha-gia-fatto

(8)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8 Come affrontare il mercato americano: roadshow in 5 tappe

Descrizione Select USA e ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane- organizzano una serie di conferenze sul tema “Come affrontare con successo il mercato americano” con le seguenti tappe: Treviso (22 ottobre), Verona (23 ottobre), Bologna (24 ottobre), Milano (25 ottobre) e Torino (26 ottobre).

Il roadshow, a cui partecipano esperti statunitensi in materia legale, fiscale, contrattuale, assicurativa, doganale e di investimenti, ha l'obiettivo di presentare alle az iende italiane le opportunità di investimento e gli aspetti tecnici e di mercato essenziali per operare stabilmente e con successo negli USA.

Per partecipare alle conferenze è necessario iscriversi al sito dell‟evento (v. link), dove sono anche disponibili il programma, i profili dei relatori e i contatti per ciascuna città. A chiusura delle sessioni plenarie avranno luogo incontri individuali con gli esperti.

Link

http://successoinusa.ice.it

Conferenza internazionale SITIS (Sorrento, 25-29 novembre)

Descrizione L‟Università degli Studi di Milano organizza l‟8a conferenza internazionale SITIS (Signal Image Technology & Internet Systems) , che si svolgerà a Sorrento dal 25 al 29 novembre.

L‟evento è dedicato alle nuove tecnologie per l‟elaborazione e la trasmissione dei segnali e delle immagini e ai sistemi informatici e multimediali basati sul web.

Il programma prevede sessioni seminariali multidisciplinari sui due percorsi tematici della conferenza e una serie di workshop incentrati sulle applicazioni, tra cui la “realtà aumentata”

e le reti semantiche.

Informazioni Segreteria organizzativa: YES Meet, Sorrento (NA), tel. 081.877.0604 [email protected] | www.sitis-conf.org

La Commissione europea seleziona esperti di investimenti sanitari

Descrizione La Commissione europea ha pubblicato un invito a manifestare interesse per partecipare al gruppo di esperti multisettoriale e indipendente chiamato a fornire consulenza su forme efficaci di investimento nella salute.

I candidati devono possedere una laurea in un campo scientifico pertinente, almeno dieci anni di esperienza professionale e una buona conoscenza della lin gua inglese. Il mandato è di tre anni, rinnovabile per due volte. Sono previsti rimborsi per spese di viaggio e soggiorno e indennità per la partecipazione alle riunioni del gruppo (5 -10 all‟anno) e per i servizi prestati in qualità di relatore.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 23 novembre 2012.

Link

Scarica l‟avviso e la modulistica

Informazioni Commissione europea – DG Salute e consumatori

[email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/health_consumer

Corso introduttivo sulla ―Virtualizzazione in ambiente VMware‖ (Roma, 13-16 novembre)

Descrizione Sono aperte le iscrizioni al corso: " Introduzione alla virtualizzazione in ambiente VMware "

che si terrà dal 13 al 19 novembre, a Roma, presso il CASPUR-Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca.

Il corso è rivolto ad universitari, operatori delle pubbliche amministrazioni e privati che hanno la necessità di installare e gestire una infrastruttura virtuale basata su Vmware / vSphere 5.

Gli appuntamenti con i corsi Caspur del 2012 proseguiranno con:

 20-22 novembre: Networking

 11-14 dicembre: Calcolo scientifico e tecnico in linguaggio C++

Link

http://corsi.caspur.it/corso/introduzione-alla-virtualizzazione-ambiente-vmware

Informazioni CASPUR, Roma - tel. 06.444.861 | [email protected] | http://corsi.caspur.it

(9)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 9 8. Bandi di gara

Assistenza alla Commissione europea nel campo della comunicazione digitale

Descrizione La DG Comunicazione della Commissione europea intende stipulare un accordo quadro, da aggiudicare mediante gara a procedura aperta [rif. PO/2012-13/ A5], per lo sviluppo e la gestione di siti web e di altri canali di comunicazione digitale.

In particolare, l‟appaltatore dovrà affiancare la DG Comunicazione nell‟amministrazione dei siti istituzionali dell‟UE (tra cui i portali europa.eu e ec.europa.eu) e dei suoi profili sui media sociali. Il contraente dovrà inoltre ideare e realizzare prodotti audiovisivi (video, animazioni e giochi interattivi) per la promozione delle attività dell‟UE o di specifici programmi.

Il valore massimo dell‟appalto è di 70 milioni di euro per 4 anni di attività.

Scadenza 10 dicembre 2012

Fonte

Supplemento GUUE n. 192 del 5 ottobre 2012 (2012/S 192 -314536)

Informazioni Commissione europea, DG Comunicazione, Bruxelles, tel. +32.2.295.6072 [email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/communication

Analisi rischi e benefici dell‘uso del paracadute nell‘aviazione generale

Descrizione L‟Agenzia europea per la sicurezza aerea ha avviato una gara a procedura aperta [rif.

EAS A.2012.OP.20] per la realizzazione di uno studio sull‟utilizzo del paracadute per i velivoli come dispositivo di sicurezza per la prevenzione degli incidenti nel settore dell‟aviazione generale (sono esclusi i voli militari e di linea).

L‟appaltatore dovrà elaborare un‟analisi dei rischi e dei benefici derivanti dall‟utilizzo del paracadute per gli aeromobili avvalendosi dei dati disponibili sull‟argomento e completandoli attraverso un‟indagine che coinvolga i principali operatori dell‟aviazione generale, tra cui i proprietari di aerei da turismo, gli aero -club, le scuole di volo e i produttori di a eromobili.

Il valore massimo dell‟appalto è di 85.000 euro per 10 mesi di attività.

Scadenza 29 ottobre 2012

Fonte

Supplemento GUUE n. 189 del 2 ottobre 2012 (201 2/S 189-310061) Informazioni Agenzia europea per la sicurezza aerea , Colonia, tel. +49 221.8999.0000

[email protected] | http://easa.europa.eu

Pannelli fotovoltaici per il progetto ―Forze armate europee ‗ Go green‘‖

Descrizione L‟Agenzia europea per la difesa ha pubblicato un bando di gara per l‟affidamento mediante dialogo competitivo [rif. 12.ARM.CD.01] di un contratto relativo al progetto «Forze armate europee “Go green”».

L‟appalto prevede l'analisi di fattibilità, la preparazione, la realizzazione, la manutenzione e il funzionamento di installazioni di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile presso i siti pilota individuati dalle forze armate dei sette Stati membri che contribuiscono a l progetto «Go green». I pannelli installati serviranno a produrre energia in parallelo o in sequenza per tutta la durata del progetto (20 anni).

Il valore massimo dell‟appalto è di 200 milioni di euro.

Scadenza 26 ottobre 2012

Fonte

Supplemento GUUE n. 180 del 19 settembre 2012 (2012/S 180 -295270) Informazioni Agenzia europea per la difesa, Bruxelles, tel. +32 (0)2.504.2815

[email protected] | www.eda.europa.eu

(10)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 10 Studio sulle nanotecnologie alimentari

Descrizione L‟Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha indetto una gara a procedura aperta [rif. CFT/EFSA/FEED/2012/01] per la realizzazione di un‟indagine sulle

nanotecnologie applicate al settore alimentare.

Il bando prevede due attività: l‟elaborazione di un documento sullo st ato dell‟arte delle nanotecnologie alimentari, da redigere sulla base di una rassegna della letteratura scientifica disponibile, e la compilazione di un inventario delle nanosostanze presenti negli alimenti, sotto forma di additivi, e nei materiali a conta tto con i prodotti alimentari (imballaggi, stoviglie e macchinari per la lavorazione dei cibi).

Il valore massimo dell‟appalto è di 100.000 euro per 12 mesi di attività.

Scadenza 23 novembre 2012

Fonte

Supplemento GUUE n. 195 del 10 ottobre 2012 (2012/S 195 -319959)

Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), Parma, rif. Sandra Adedapo tel. 0521.036.0678 | [email protected] | www.efsa.europa.eu

9. Borsa delle tecnologie (a cura di E E N -CI NEM A)

Dispositivo portatile per il monitoraggio del glucosio [ricerca partner]

Codice rif. 12 FI 30I1 3Q8B

Descrizione Una società finlandese insieme ad un centro di ricerca, intendono proporre un progetto all‟interno del bando “Ricerca per le PMI”, volto a realizzare un dispositivo portatile che permetta il monitoraggio, in modo non invasivo, del glucosio n el sangue. A tal fine cercano PMI specializzate nello sviluppo di un polarimetro, di un sistema di oculometria (eyetracking, cioè la tecnologia in grado di tracciare e studiare la posizione degli occhi), il tutto finalizzato Tipo di partner PMI interessate a sviluppare le tecnologie integrate nel dispositivo.

Scadenza 15 novembre 2012

―Serious Games‖ simulatore per la formazione alla sicurezza in edilizia [ricerca partner]

Codice rif. 12 CY 0641 3QHI

Descrizione Il settore edile in Europa registra ann ualmente un alto numero di incidenti legati al mancato rispetto delle norme sulla sicurezza. La formazione inadeguata è uno dei fattori determinanti.

il settore dei giochi virtuali può risultare importante nella prevenzione:

Una PMI cipriota sta coordinando lo sviluppo del progetto di ricerca “Serious Games, formazione continua tramite simulazioni virtuali per migliorare la sicurezza dei lavoratori nel settore edile”. Il simulatore sarà utilizzato per la formazione dei lavoratori operanti nel settore edile provenienti da Spagna, Francia o Italia.

Tipo di partner PMI operanti nel settore della sicurezza o nell‟edilizia.

Scadenza 15 novembre 2012

Alimenti contro la demenza senile [ ricerca partner]

Codice rif. FOOD4NEURON

Descrizione Un centro di ricerca spagnolo sta preparando un progetto da presentare all‟interno del bando

“Ricerca per le PMI”. Il progetto si propone di sviluppare alimenti che possano avere

un‟attività preventiva della demenza senile; obiettivo è lo sviluppo dell‟attività neuro -protettiva tramite l‟utilizzo di estratti anti-ossidanti contenuti nei vegetali.

In particolare il progetto si propone di individuare estratti vegetali che abbiano attività anti- ossidante; identificare la risposta cellulare agli estratti vegetali; definire la biodisponibilità degli ingredienti funzionali; contribuire allo sviluppo di raccomandazioni e rivendicazioni a livello europeo, che rafforzino l‟ingresso nel mercato di un prodotto.

Tipo di partner PMI produttrici di estratti naturali, bevande, prodotti nutraceutici, prodotti ittici.

Scadenza 26 ottobre 2012

(11)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 11 QuakeResist – sviluppo di un calcestruzzo resistente ad eventi sismici [ricerca partner]

Codice rif. 12 GB 4103 3QNI

Descrizione Un centro di ricerca del Regno Unito sta preparando un progetto da presentare all‟interno del bando “Ricerca per le PMI” del 7° Programma Quadro (in scadenza al 15/11/2012), finalizzato allo sviluppo di una tecnologia rafforzativa e resistente ad eventi sismici per i materiali da costruzione.

Tipo di partner PMI, operanti nella produzione di calcestruzzo, produzione di polimeri, estrusione di metalli o operanti nel settore edile o ingegneristico.

Scadenza 1° novembre 2012

Imballaggio ―bag-in-box‖ per acque minerali [richiesta di tecnologia]

Codice rif. 12 ES 2409 3QKC

Descrizione Descrizione: Una società spagnola leader nella produzione di acque minerali sta cercando di aprirsi a nuovi segmenti di mercato. Per questo vorrebbe introdurre una nuova tipologia di confezionamento dell‟acqua minerale in imballaggi flessibili e più facilmente trasportabili, del tipo bag-in-box (comunemente utilizzata per i succhi di frutta).

Tipo di partner Produttori di packaging/buste in plastica. Il prodotto dovrebbe essere già pronto per il mercato o facilmente adattabile a linee di imballa ggio esistenti.

Incontri one-to-one a MEDICA 2012 (Düsseldorf, 15-16 novembre)

Descrizione Anche quest‟anno all‟interno di MEDICA si terranno gli incontri one -to-one tra imprese, ricercatori e professionisti del settore medico-sanitario. L‟evento di brokeraggio organizzato all‟interno della fiera annuale è uno dei più conosciuti a livello globale.

La scadenza per la registrazione è il 2 novembre, e prevede un costo di 200 euro (IVA esclusa per le aziende non tedesche registrate). Alle startup costituitesi dopo il 1° gennaio 2010 sarà riconosciuto il 50% di sconto.

Link

www.b2match.com/medica2012/pages/welcome Richieste e offerte commerciali

Descrizione Richieste e offerte di collaborazio ne commerciale, tratte dalla banca dati Business

Cooperation Database, sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all‟indirizzo www.csimprese.it. Per richiedere maggiori dettagli sui profi li pubblicati è

sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

(12)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 12 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all‟interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche.

Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all‟indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]

Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 9010 Pula (CA) tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un‟email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione La Fondazione Antonio Ruberti ha bandito un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per ricerche su "Metodi, modalità e strumenti di diffusione della

Sardegna Ricerche is the regional contact point for the Enterprise Europe Network, which helps companies to identify new technological, research or commercial and productive

Gli esperti dell'IPI-Istituto per la Promozione Industriale presenteranno il quarto bando Eurotrans-Bio per l'accesso alle agevolazioni previste per la realizzazione di

Descrizione La DG Salute e consumatori della Commissione europea ha avviato le procedure di selezione per la nomina del Direttore del Centro europeo per la prevenzione e il

Descrizione Le nuove opportunità per imprese e centri di ricerca nell’ambito del tema Food, Agriculture, Fisheries and Biotechnology del VII Programma Quadro saranno presentate

De scr i zi o ne Nice srl, società insediata nella sede di Pula del Parco tecnologico della Sardegna, ricerca uno sviluppatore software da presentare alla selezione per le borse

Descrizione Durante gli incontri saranno illustrati i programmi gestiti dall'Ente che erogano aiuti alle piccole e medie imprese sarde per l'acquisizione di servizi di

La Presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, parteciperà ai lavori nella giornata del 18 ottobre nell‟ambito della sessione “Ricerca, innovazione e formazione per