Persone e Paesi – Pag. 6 30 marzo 2009
Ragazzi sassaresi in affari sul web sognando Google
No. Non siamo nella Silicon Valley o nel miracolo tecnologico di Bangalore. Questa è la periferia o quasi di Sassari, il Monte Rosello, si sentono gli spari ritmici del poligono di tiro al piattello, atleti si allenano allo Stadio dei Pini. All’improvviso si spalanca un altro mondo che ha l’imprinting californiano e della stupefacente India on line. Varcando la porta di una palazzina in via Castelsardo, tra piano terra e seminterrato, vi imbattete in una sorta di factory dove detta legge l’information technology. Le pareti parlano inglese come le brochure sulle scrivanie. Trovate ingegneri informatici e programmatori, sistemisti e web developer, addetti alle relazioni pubbliche e grafici con linguaggi off limits ai comuni mortali. Ore 16.15 dell’ultimo week-end. È in corso una web conference con un socio in viaggio a Sondrio, ospite dell’hotel Baia Fiorita, proprietà della campionessa dello sci Debora Compagnoni. Parlano di Networking, System Integrator e Service Development. Linguaggio identico tra le Alpi Retiche e la Nurra. Sogni: “Sarebbe bello che a Sassari nascesse un motore di ricerca come Google o Yahoo”. Può essere? “E perché no?”. Realtà: un sito che è già tutto un programma, WhereIsNow, “dove è ora”, sistema Internet che consente di reperire in rete la versione più aggiornata di qualunque documento vi sia stato registrato e che viaggi ovunque nel web. L’azienda è una Srl, nome “Prossima Isola”. Eccone il significato, spiegato - bontà loro - anche in italiano:
“Operando dal territorio e per il territorio sardo - Isola - ci spingiamo al confronto col mercato globale rendendo servizi fruibili da parte di tutti - Prossima”. Società di giovani, attiva da appena nove mesi e già rampante. Trasparenza massima. A partire dal fatturato: 150mila euro. Clienti? Elettronica Professionale, Aduno, Rally Italia Sardegna, Sardegna Wifi, Janas Lab, Facoltà di Architettura di Alghero, Fiori Maccioni. Partnership con Agiletec, Foniacom, MC Design, Xorovo, eLabor, RealT. E poi una chicca: il progetto WhereIsNow, pensato e realizzato a Sassari, su 62 finanziati da Sardegna Ricerche (il centro tecnologico di Piscina Manna a Pula) si è aggiudicato il primo posto in un bando per la creazione di aziende innovative da parte di giovani laureati. Con argent de poche non male visto che si è aggiudicato un finanziamento di 100mila euro. Il servizio consente di reperire in tempo reale l’aggiornamento di un qualunque documento:
un’azienda, da quella che produce vini o salumi a quella che rivende mobili o telefonini fino alla multinazionale quotata in borsa, vuole informare i propri clienti? Grazie a una chiave identificativa che contraddistingue il documento su WhereIsNow i clienti potranno
Persone e Paesi – Pag. 6 30 marzo 2009
aggiornare la vecchia copia del documento dell’azienda con un semplice clic. Per evitare sorprese l’idea del servizio è già oggetto di un deposito di brevetto internazionale. Per la tutela del brand è stata nel contempo depositata la domanda di registrazione del logo WhereIsNow negli States, Unione europea, India, Cina, Russia, Giappone e Svizzera. E poiché anche le buone notizie non vengono mai da sole ecco Prossima Isola aggiudicarsi altri due bandi: uno del Comune di Sassari per aprire nuove aziende nel territorio (39mila euro) e un secondo con Sardegna Ricerche (21mila euro) per una piattaforma web che consentirà la costituzione dei centri d’acquisto per gli agricoltori, dai carciofi di Valledoria e Villamar ai mangimi di Villagrande e Bottida. Sì, un altro mondo. Che però hai tra le mura di casa, nel rione dove abiti. Con professionalità moderne tutte sarde, mediamente under trenta, innovazione anche nel vocabolario, nelle parole stile anglosassone tutte maiuscole che vagano tra software modulari e architetture Soa, Service Oriented Architecture. Gli ambienti sono quelli Windows e Linux, utilizzando i robusti framework Java J2EE e.NET e i principali DBMS SQLServer2005, Oracle, MySQL. Sviluppano applicativi Web per Internet o per portali Intranet aziendali basati su architetture LAMP (Linux Apache MySQL PHP/Python/Pert) e personalizzazioni di progetti Open Source.
Eccetera, eccetera, eccetera. Con WhereIsNow che punta a diffondersi online e vagare per l’universo mondo. Dietro questo mondo casalingo c’è davvero una società nuragica sempre più nuova e sempre più moderna. Con tratti umani e percorsi scolastici vissuti tra Nurra e altre regioni italiane. Quando si va fuori per cercare un’altra università si sceglie la Normale di Pisa o un Politecnico del Nord. Partendo da Sassari, dove i due soci fondatori di Prossima Isola sono compagni di banco al liceo “Guglielmo Marconi” tra via Solari e via Kennedy. Stessa età, ovviamente, 33 anni. Marcello Orizi, cresciuto a Monte Taniga, Daniele Idini a un centinaio di metri da questo web-office. Entrambi figli di papà e mamma insegnanti. Marcello si laurea in Ingegneria informatica a Pisa, si deve accontentare di 108 svolgendo una tesi in Marconi Communication dal titolo che suonava così: “Algoritmi di routing per reti Sdh, Wdm Sonet” brevettato poi dalla stessa multinazionale, oggi Ericsson, dove svolge lo stage una volta diventato dottore. Marcello viene assunto a Milano dalla ex Sysint oggi inglobata in Beta80, lavora per Telecom Italia, Allied Telesin, per la Banca Imi San Paolo. Varca le Alpi e finisce in Svizzera, Lugano, alla Corner Banca, poi Aduno, che gestiva carte di credito movimentando decine di milioni di franchi al giorno. Il compagno di banco non è da meno. Perché varca il Tirreno anche Daniele Idini, vira su Genova dove sceglie Ingegneria delle telecomunicazioni. Modesto voto di laurea. Ma nella tesi che gli propone Fabio Lavagetto c’è già il germe di ciò che succederà a Monte Rosello: “Progettazione e gestione di un modulo in un sito web aziendale”. Dopo 26 giorni dalla laurea arriva la prima busta paga
Persone e Paesi – Pag. 6 30 marzo 2009
ed ecco il contratto con CarboTrade, azienda di forniture energetiche tra Liguria Valle d’Aosta e Piemonte. Si trasferisce nel Modenese per lo sviluppo di software necessari alla manutenzione di impianti benzina utilizzati dalle più importanti aziende petrolifere, come Agip ed Esso. “E torno in Sardegna, al vecchio amore che è Sassari”. Poi progetta la rete wireless della Provincia di Ferrara per conto della TelevideoCom. L’estate del 2007 fa ritrovare ancora insieme i due compagni di liceo. Sono in spiaggia a fare un bagno sulla riviera di Alghero, al Lazzaretto. Guardando il mare Marcello e Daniele si dicono: ma non potremmo fare a Sassari ciò che facciamo fuori dall’isola? Tra le credit cards del Canton Ticino a Marcello era già balenata l’idea di WhereIsNow, prendendo spunto dall’esigenza di avere a portata di mano documenti sempre aggiornati al fine di ottimizzare i processi informativi dell’azienda, riducendone in tal modo i costi. Marcello che ha avuto il desk alla Aduno sa come fare, Daniele pure. Cogliendo l’occasione offerta da Sardegna Ricerche, traducono in proposta aziendale il loro sogno, lasciano posto fisso e stipendio sicuro e scatta l’avventura da liberi professionisti “nella città dove siamo nati”. E aggiungono: “Ci muoviamo in un settore dove abbiamo potuto accumulare competenze importanti”. Il 21 gennaio 2008 sono nello studio del notaio Andrea Porqueddu di Sorso e nasce Prossima Isola. Ed eccola la factory sassarese dell’Information Technology. Dove si forma un team di tutto rispetto. Un’azienda siffatta va saputa amministrare e gestire. Ettore Tola, sassarese, anche lui 33enne, mette a frutto la sua laurea in Economia. Stefano Cherchi, 34 anni, vecchia passione per il giornalismo, è un sistemista. Da Telti arriva Giuseppe Atzeni, 29 anni, programmatore Java, sta per laurearsi a Cagliari in Ingegneria elettronica. I più giovani della squadra sono ugualmente programmatori e stanno per laurearsi a Scano Montiferro dove si tiene un corso di buon livello in partnership con il Politecnico di Torino: sono Giancarlo Fringuello, 25 anni, di Nughedu san Nicolò e il coetaneo Gianfranco Càntara di Ozieri. Alla veste grafica e allo sviluppo delle pagine web una donna, Rossella Ventura, 34 anni, di Sassari, con numerose esperienze nel settore.
Agli under 30 la parola per spiegare con ulteriori dettagli WhereIsNow: “È un servizio innovativo Internet che permette a qualunque documento elettronico, in qualunque formato - Pdf, Office, Jpg, Mp3, eccetera - di recuperare la propria versione aggiornata ovunque sia stata pubblicata”. Quale utilità? L’esempio è di Marcello Orizi: “Ognuno di noi sul cellulare possiede una rubrica contatti, spesso i nostri amici o colleghi di lavoro perdono il telefono, cambiano scheda e quindi numero, c’è da mandare una mail o chiamarli al telefono fisso. Ebbene: il nostro cellulare si consulta con WhereIsNow e ci fa avere il nuovo recapito. A breve Prossima Isola rilascerà il plug-in proprio per questa applicazione, a partire dalla piattaforma Nokia. E ciò che è valido per una rubrica di posta elettronica vale anche per qualunque altro tipo di documento. Ecco perché pensiamo agli
Persone e Paesi – Pag. 6 30 marzo 2009
aggiornamenti dei prodotti di una qualunque azienda, di una società farmaceutica, di una casa editrice. Insomma: on line si potranno risolvere molti problemi accorciando i tempi”.
Interviene, con la web camera da Sondrio, Daniele Idini: “Chiunque, inoltre, può sfruttare le potenzialità di WhereIsNow e può sviluppare la propria applicazione senza limiti né di settore né di funzionalità”. Si viene a sapere che a poco più di un anno dal sigillo del notaio, Prossima Isola entra in un circuito di venture capital che può finanziare giovani aziende. In febbraio, su invito della Camera di Commercio, partecipa a Milano a uno speed dating (appuntamenti veloci, incontri botta e risposta da tre minuti ciascuno tra aziende e finanziatori, due per volta). Partecipano a Bari allo Smau Business 2009, percorsi dell’innovazione. Due settimane fa, con Sardegna Ricerche, sono al Cebit2009 di Hannover dove si confrontano col meglio dell’Ict a livello mondiale, Amazon compresa. E si permette di bandire un concorso di idee per le migliori applicazioni possibili di WhereIsNow con un primo premio da mille euro più l’assistenza. Solo Sassari? No.
Prossima Isola fa parte della consortile no profit Ablativ e apre una sede operativa a Cagliari. Solo stakanovisti della rete, del web? Neanche per sogno. Marcello Orizi è patito del pallone e della pallamano. Da ragazzo giocava nelle giovanili dell’Ittiri, poi nella rappresentativa del Cus a Pisa. A Daniele Idini piacciono gli sport d’acqua, windsurf, kitesurf e vela, ha il brevetto di assistente bagnanti ed è stato istruttore di nuoto con tessera Fin. D’inverno lo snowboard ha rimpiazzato lo sci. E a Sassari? Il tandem Orizi- Idini, tornati da OltreTirreno, ha ricreato la squadra per le “Olimpiadi di quartiere” così come facevano ai tempi del liceo. E poi c’è la famiglia: Marcello ha sposato Antonella Borrello, avvocato conosciuta a Pisa, con la quale ha avuto Matteo, bimbo di diciotto mesi. Daniele è fidanzato da quattro anni con una cantante rock, Sheila Casu. Lasciati i byte e i pixel amano le serate in compagnia. Che cosa faranno d’ora in avanti? Hanno adattato il carpe diem di Orazio al business. Che fa di nome WhereIsNow (dove ti trovi in questo momento, senza punto interrogativo). Un sistema totalmente gratuito nelle sue componenti base.
Giacomo Mameli