• Non ci sono risultati.

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Numero 51 del 09-04-2020

Oggetto: MISURE URGENTI DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE: DIRETTIVE PER CONSEGNA DI GENERI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITA A SEGUITO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 (ORDINANZA 658/2020) -SECONDO BANDO

L'anno duemilaventi il giorno nove del mese di aprile alle ore 17:30, nella sala delle adunanze del Comune, convocata con appositi avvisi, si è riunita la Giunta Comunale; in relazione all’oggetto sono presenti i Signori:

GAMBINI MAURIZIO SINDACO Presente in videoconferenza CIOPPI ROBERTO VICESINDACO Presente in videoconferenza FOSCHI ELISABETTA ASSESSORE Presente in videoconferenza MAFFEI GIUSEPPINA ASSESSORE Presente in videoconferenza VETRI MARIANNA ASSESSORE Presente in videoconferenza DE CRESCENTINI ANDREA ASSESSORE Assente

(P = Presente; A= Assente)

Risultano pertanto presenti n. 5 e assenti n. 1 Assessori.

La seduta si tiene in collegamento Skype in considerazione della particolare situazione di emergenza sanitaria ed in forza di disposizioni di legge emanate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID -19 da ultimo D.L. n. 18/2020 ed in esecuzione dello specifico Regolamento approvato con atto di G.C. n. 46 del 13.03.2020.

Pertanto, all’avvio dei collegamenti il Segretario Generale, presente presso la sede Municipale, verifica la qualifica degli stessi e che sia consentita la identificazione e partecipazione in tempo reale alla discussione di tutti gli Assessori connessi oltre ai relativi interventi.

COGNOME E NOME Verifica collegamento

Idoneo Non idoneo

GAMBINI MAURIZIO X

CIOPPI ROBERTO

X

FOSCHI ELISABETTA X

MAFFEI GIUSEPPINA X

VETRI MARIANNA X

(2)

Il Sindaco, constatata la regolarità della seduta, precisa che, qualora la qualità del collegamento non consentisse la trattazione delle delibere, la seduta sarà interrotta e riprenderà non appena le condizioni tecniche lo consentiranno. Tutti i partecipanti dichiarano di essere disponibili a svolgere la seduta con le modalità sopra indicate e confermano di essere stati adeguatamente informati delle delibere di cui all’ordine del giorno, della documentazione a supporto e del fatto che le modalità di connessione consentono l’assunzione consapevole delle decisioni.

Il Segretario Comunale provvede alla verbalizzazione sempre attraverso Skype.

Assume la presidenza il Signor GAMBINI MAURIZIO assistito dal Segretario Dott.

CANCELLIERI MICHELE anche con funzioni di verbalizzante.

Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale a deliberare sull’oggetto sopraindicato.

Soggetta a ratifica N

(3)

LA GIUNTA COMUNALE Vista la seguente proposta di deliberazione:

“Premesso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;

Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

Visto il D.L. 23 febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” convertito, in legge, 5 marzo 2020, n. 13 con il quale si impartivano misure urgenti allo scopo di evitare il diffondersi del virus nei comuni o nelle aree nei quali risulta positiva almeno una persona per la quale non si conosce la fonte di trasmissione o comunque nei quali vi è un caso non riconducibile ad una persona proveniente da un'area già interessata dal contagio del menzionato virus;

Visto il DPCM 23 febbraio 2020 e i successivi DPCM 25 febbraio 2020 e DPCM 1 marzo 2020, con i quali vengono disposte una serie di misure di contenimento del contagio del virus per le aree geografiche maggiormente a rischio ivi indicate;

Visti i decreti-legge n. 9 del 2 marzo 2020, n. 11 dell’8 marzo 2020, n. 14 e del 9 marzo 2020 recanti “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

Visto il DPCM 4 marzo 2020, con il quale viene disposto che le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 siano applicate sull’intero territorio nazionale;

Visto il DPCM 8 marzo 2020 e DPCM 9 marzo 2020, con i quali vengono inasprite le misure di restrizione da adottare sull’intero territorio regionale al fine di contrastare la diffusione del virus e impongono di evitare qualsiasi tipo di assembramento pubblico e privato e di garantire la distanza di almeno 1 metro in tutti i luoghi di lavoro e di incontro tra le persone;

Visto il DPCM 11 marzo 2020 che impartisce ulteriori disposizioni attuative per il contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sempre sull’intero territorio nazionale, tra le quali la sospensione di: attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità; servizi di ristorazione; attività inerenti servizi alla persona; lasciando aperti i servizi bancari, finanziari e del settore zootecnico e agricolo; incentivando in tutti i settori laddove sia possibile forme di lavoro agile, erogazione di ferie e congedi per i dipendenti;

Visto altresì il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

Visto l’ulteriore DPCM 22 marzo 2020 di maggiori restrizioni tra le quali la sospensione di tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 del decreto considerate essenziali e indispensabili per questo momento storico; divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui

(4)

attualmente si trovano se non per motivi estremamente urgenti o solo per i lavori consentiti;

Dato atto che la gravità del fenomeno sanitario attuale risulta di difficile risoluzione nel breve periodo e le forti restrizioni necessarie e indispensabili stabilite dal governo al fine di contrastarne la diffusione, producono ripercussioni sul tessuto sociale ed economico del paese aggravando le situazioni economica e sociale di famiglie già in stato di precarietà;

Vista l’Ordinanza n. 658 del 29 marzo 2020 a firma del Capo Dipartimento della Protezione Civile con la quale, al fine di prevenire l’aggravarsi dell’emergenza sociale che potrebbe conseguire alle difficoltà di una fascia della popolazione a reperire risorse e beni di prima necessità a seguito delle misure restrittive dirette a contrastare la diffusione del coronavirus, laddove stabilisce tra l’altro, di erogare ai Comuni risorse da destinare a misure urgenti di soccorso alimentare per consentire alle persone in stato di bisogno di soddisfare i bisogni primari;

Considerato che l’Ordinanza predetta eroga al Comune l’importo di euro 77.028,69;

Visto che con deliberazione della giunta comunale n. 49 del 31.03.2020 si è individuata in euro 70.000,00 la quota del fondo attribuito con l’Ordinanza predetta per la distribuzione di buoni alimentari e sono stati individuate le linee guida sulla base delle quali è stato predisposto apposito avviso rivolto a tutti i residenti per l’erogazione dei buoni alimentari medesimi

Considerato che sulla base dei requisiti individuati con la suddetta delibera si è provveduto a seguito dell’emissione di apposito avviso alla concessione dei buoni alimentari, che a bando scaduto è risultata non utilizzata circa il 50% della somma destinata e che pertanto si rende necessario provvedere alla emissione di un nuovo avviso;

Considerato che l’emergenza sanitaria ha creato una situazione generalizzata che sta colpendo pesantemente tutte le fasce sociali a seguito di perdita di occupazione, perdita di lavoro per gli autonomi e per carenza di opportunità in particolare nel settore turistico/alberghiero/commerciale e che pertanto conclusa una prima fase di intervento con il primo avviso si rende opportuno sostenere anche altre fasce sociali in situazione di necessità o comunque di effettivo disagio economico

Ritenuto opportuno raccogliere informazioni in merito alle famiglie in difficoltà che sostengono spese per la locazione di abitazione privata o che hanno contratto un mutuo senza possibilità di usufruire delle prerogative previste dal Cura Italia

Ritenuto di definire fasce di reddito a seconda della composizione del nucleo familiare quale soglia massima per accedere ai buoni alimentari

Ribadita la necessità di intervenire con urgenza mettendo in atto le misure necessarie ad individuare i nuclei familiari in maggiore stato di necessità e organizzare al meglio la rete degli aiuti con il supporto delle diverse articolazioni organizzative dell’Ente e dei soggetti del Terzo Settore garantendo la tempestività degli interventi di aiuto volti a soddisfare i bisogni essenziali prevenendo potenziali stati di tensione sociale;

(5)

alimentare reca almeno un minimo sollievo alle famiglie in condizioni di disagio e conferma la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini;

D E L I B E R A

1. di definire le linee guida per la emissione di un nuovo avviso, al fine di dare concreta e immediata attuazione all’Ordinanza n. 658 del 29 marzo 2020 a firma del Capo Dipartimento della Protezione Civile in materia di “Solidarietà alimentare”, individuando le modalità ritenute idonee ad assicurare la tempestiva disponibilità di generi di prima necessità ai nuclei familiari in situazione di difficoltà individuati tra quelli più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus COVID-19, e comunque tra quelli in stato di bisogno come segue:

A. la solidarietà alimentare di cui all’Ordinanza richiamata al punto 1 del presente atto, si concretizza nella erogazione di buoni voucher stampati ciascuno per un valore di €. 25,00/50.00 volti a soddisfare bisogni alimentari;

B. possono accedere al voucher le persone / nuclei familiari residenti nel Comune che presenteranno domanda su modulo appositamente predisposto al fine di evidenziare mediante autocertificazione, lo stato di necessità per i nuclei la cui povertà è determinata dalle misure restrittive adottate per evitare il diffondersi del Covid-19 o comunque lo stato di bisogno ed in possesso dei seguenti requisiti:

• essere residenti nel comune di Urbino

• di non percepire attualmente redditi di qualunque tipo ivi compresa la pensione e se percepiti che non superino i seguenti limiti massimi mensili

a- non superiore a euro 600,00 per nuclei composti da una sola persona b- non superiore a euro 800,00 per nuclei composti da due persone c- non superiore a euro 1.000,00 per nuclei composti da tre persone d- non superiore a euro 1.200,00 per nuclei composti da quattro persone e- non superiore a euro 1.500,00 per nuclei composti da cinque o più persone

• di avere attualmente una liquidità, comprensiva di conti bancari o postali, non superiore ad € 5.000,00 ;

• di non avere beneficiato dei buoni spesa erogati a seguito del primo avviso del 01/04/2020;

• di specificare che le domande non accolte a fronte del primo bando verranno esaminate d’ufficio sulla base dei nuovi parametri e criteri stabiliti con il nuovo bando e quindi in caso di conformità verranno direttamente accolte d’ufficio.

• Di prevedere nel bando che venga riportata la situazione inerente al fatto se il nucleo sostiene spese per l’affitto dell’abitazione in cui risiede o se ha contratto un mutuo per l’acquisto della 1° casa dopo il 01/04/2019 e non risulti beneficiario del decreto Cura Italia

C. il valore dei buoni voucher e per generi di prima necessità da assegnare al singolo nucleo è commisurato alla composizione quantitativa del nucleo familiare come segue:

contributo di euro 150.00 per un componente con incremento di euro 50.00 per ogni ulteriore componente del nucleo familiare sino a un massimo di euro 300.00.

I buoni dovranno essere utilizzati entro 30 giorni dal ritiro.

(6)

Il primo bando per l’assegnazione dei voucher dovrà essere pubblicato per la durata di 10 gironi e i buoni verranno assegnati, ove possibile anche prima del termine di scadenza delle domande, a seguito di presentazione della domanda e fino alla concorrenza della somma complessivamente disponibile, entro il termine di pubblicazione del bando

Le relative domande dovranno essere presentate solo in modalità online, attraverso un indirizzo mail appositamente dedicato.

Nel caso in cui dopo i dieci giorni di pubblicazione dell’avviso risultino delle economie verranno tempestivamente riaperti i termini di presentazione delle istanze con priorità per i nuclei non già beneficiari di voucher alimentari ai sensi sia del primo avviso che di quello conseguente al presente provvedimento e comunque nel rispetto delle linee guida di cui al presente provvedimento;

D. di confermare l’individuazione già effettuata degli operatori economici che operano nel settore alimentare abilitati a ricevere i buoni alimentari e a portarli all’incasso gestendo i conseguenti rapporti;

2) di demandare ai singoli Responsabili per quanto di rispettiva competenza, gli atti necessari a dare concreta attuazione al presente provvedimento;

3) di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile a norma dell’art. 134, comma 4, del T.U.E.L. emanato con D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 al fine di assicurare la massima tempestività nella erogazione degli aiuti di solidarietà alimentare in conformità alle finalità perseguite dall’Ordinanza n. 658/2020.”

************

Con votazione espressa per appello nominale mediante collegamento audio video attraverso la piattaforma skype, che dà il seguente risultato:

GAMBINI MAURIZIO Favorevole

CIOPPI ROBERTO Favorevole

FOSCHI ELISABETTA Favorevole MAFFEI GIUSEPPINA Favorevole

VETRI MARIANNA Favorevole

DE CRESCENTINI ANDREA

totale voti favorevoli n. 5 totale voti contrari n. 0 totale astenuti n. 0

DELIBERA

DI APPROVARE la su indicata proposta di deliberazione.

(7)

LA GIUNTA COMUNALE

Stante l’urgenza di provvedere tempestivamente agli adempimenti successivi, a seguito di separata votazione, espressa per appello nominale mediante collegamento audio video attraverso la piattaforma skype, che dà il seguente risultato:

GAMBINI MAURIZIO Favorevole

CIOPPI ROBERTO Favorevole

FOSCHI ELISABETTA Favorevole MAFFEI GIUSEPPINA Favorevole

VETRI MARIANNA Favorevole

DE CRESCENTINI ANDREA

totale voti favorevoli n. 5 totale voti contrari n. 0 totale astenuti n. 0

DELIBERA

Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

(8)

Del che si è redatto il presente verbale così approvato e sottoscritto:

Il Presidente

GAMBINI MAURIZIO

Il Segretario

CANCELLIERI MICHELE

___________________________________________________________________________

Della su estesa deliberazione viene iniziata oggi la pubblicazione all’Albo Pretorio informatico del Comune per quindici giorni consecutivi ai sensi del combinato disposto dell’art. 124 comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e dell’art. 32 comma 1 della L.

18.06.2009 n. 69.

Urbino,

IL SEGRETARIO

____________________________________________________________________________

La presente deliberazione è divenuta esecutiva, trascorsi dieci giorni dall’ultimo di pubblicazione, ai sensi dell’art.134 comma 3 del D.Lgs. 18/08/2000 n.267.

Urbino,

IL SEGRETARIO

Riferimenti

Documenti correlati

92 del 14.06.2018 con le quali si prendeva atto delle domande regolarmente pervenute per il concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e si procedeva alla

GAMBINI MAURIZIO Favorevole CANGINI FEDERICO Favorevole PAGANELLI SANDRO Favorevole SCALBI LAURA Favorevole SIROTTI MASSIMILIANO Favorevole ROSATI MARIO

Dato atto che a seguito delle verifiche del possesso dei requisiti previste dalla normativa e dichiarati in sede di gara da cui la Ditta ANTINCENDIO OPLONTI S.A.S.– II

Per valori dell’ISEE, previsto dalla normativa tempo per tempo vigente in relazione al soggetto assistito, compresi tra € 0 ed € 2.850,00 il Comune assume interamente

5. predisposizione di sistemi per la gestione delle fasi del concorso e della pubblicizzazione dello stesso. In data 16 novembre 2017 il lavoro svolto dal

VITTORIA RAFFAELLA Favorevole FEDRIGUCCI GIAN FRANCO Astenuto FOSCHI ELISABETTA Favorevole SCARAMUCCI FEDERICO Astenuto BALDUINI GIUSEPPE Favorevole

di dare atto che il presente Programma Triennale Opere Pubbliche e l’Elenco Annuale dei Lavori costituisce allegato fondamentale al Bilancio di Previsione anno 2016;. di demandare

24154 del 19.12.2014, presentata personalmente dalla Consigliera Magda Ivana Ubaldi, con la quale la medesima rassegna le dimissioni dalla carica di Consigliere;.. Dato