REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 10264 DEL 01/06/2017 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area:
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(ONORI ANTONELLA) (CASSITTO LUISA) (R. OTTAVIANI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA
(Hausmann Carlo) ___________________________
L'ASSESSORE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 14/06/2017 prot. 356 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
Reg. (cee) n. 2568/91 e Decreto Mipaaf 18 giugno 2014.Revoca D.g.r. 45/2013 ed approvazione disposizioni per l'iscrizione nell'elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e per il rilascio dell'autorizzazione per l'effettuazione dei corsi per assaggiatori.
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO
Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI
OGGETTO: Reg. (cee) n. 2568/91 e Decreto Mipaaf 18 giugno 2014. Revoca D.g.r. 45/2013 ed approvazione disposizioni per l'iscrizione nell'elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e per il rilascio dell'autorizzazione per l'effettuazione dei corsi per assaggiatori.
LA GIUNTA REGIONALE
Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca;
VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n.6 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n.1 e successive modifiche e integrazioni denominato “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale”;
Richiamati:
- il Regolamento CEE n. 2568/1991 e successive modificazioni ed integrazioni, relativo alle caratteristiche degli oli d’ oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi ad essi attinenti, ed in particolare l’allegato XII a detto regolamento che definisce il metodo del consiglio oleico internazionale per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini;
- la Legge 5 febbraio 1992, n. 169 relativa alla “Disciplina per il riconoscimento della denominazione di origine controllata degli oli di oliva vergini ed extravergini”;
- la Legge 3 agosto 1998, n. 313 recante “Disposizioni per la etichettatura d’origine dell’olio extravergine di oliva, dell’olio di oliva vergine e dell’olio di oliva” ed in particolare l’art. 3 “Commissioni di assaggio degli oli a denominazione d’origine” che ha previsto la soppressione dell’albo nazionale degli assaggiatori degli oli di oliva vergini ed extravergini a denominazione di origine controllata, istituito ai sensi dell’art. 17 della predetta Legge n. 169/1992, sostituendolo con l’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, articolato su base regionale e tenuto presso il Ministero per le Politiche Agricole, formati e selezionati secondo i criteri previsti dal Regolamento (CEE) n. 2568/1991;
VISTO il Decreto Ministeriale del 18 giugno 2014 pubblicato sulla G.U. n. 199 del 28/08/2014 recante “Criteri e modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini di cui al Reg. (CEE) n.2568/1991, nonché per l’iscrizione nell’elenco nazionale di tecnici ed di esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini”;
CONSIDERATO che l’articolo 12 del D.M. del 18 giugno 2014 abroga il decreto ministeriale 28 febbraio 2012 n. 1334 pubblicato nella G.U. del 26 aprile 2012 n. 97;
RITENUTO di revocare la Deliberazione della Giunta Regionale n. 45/2013 concernente
“Modifiche alle procedure per la gestione dell’articolazione regionale dell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini e per il riconoscimento dei corsi per assaggiatori, approvate con DGR 745 del 6 agosto 2004” a seguito delle nuove disposizioni di cui al su citato DM del 18 giugno 2014;
VISTO in particolare l’art. 2 del predetto Decreto 18 giugno 2014 che dispone:
Pagina 2 / 4
- al comma 1, che i corsi per assaggiatori di oli di oliva vergini possono essere effettuati da Enti e da Organismi pubblici e privati previa autorizzazione della Regione nel cui territorio si effettuerà il corso;
- al comma 2, le condizioni per il rilascio delle suddette autorizzazioni;
RITENUTO opportuno definire le disposizioni e le procedure per il rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione dei corsi per assaggiatori di oli di oliva vergini ed extra vergini, così come formulate nell'Allegato A) parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, anche al fine di rendere uniforme la presentazione delle istanze su tutto il territorio regionale;
VISTO altresì l’art. 4 dello stesso Decreto 18 giugno 2014, che prevede:
- al comma 1, che l'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini - di seguito denominato in breve “Elenco” - è articolato su base regionale ed è tenuto presso il Ministero – PQAI IV che ne cura la pubblicazione sul proprio sito internet e che le Regioni e le Province autonome provvedono a pubblicare l’elenco di competenza nei rispettivi bollettini;
- al comma 2, i requisiti che i richiedenti devono possedere per l’iscrizione all’Elenco;
- al comma 3, che la domanda per l’iscrizione all’Elenco è presentata alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del luogo ove il richiedente ha interesse ad operare;
- al comma 4, che la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura verifica la regolarità della domanda e, a conclusione del procedimento, propone i nominativi dei richiedenti idonei alla Regione o alla Provincia autonoma competente che provvedono alla iscrizione nell’Elenco dandone comunicazione all’interessato ed al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;
- al comma 5, che la cancellazione dall’Elenco è disposta dalla Regione o dalla Provincia autonoma, previa segnalazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
RITENUTO pertanto di approvare le disposizioni e le procedure relative alla presentazione delle domande, all’istruttoria, ed all’aggiornamento dell'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra, così come formulate nell'Allegato B) parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, anche al fine di rendere uniforme la presentazione delle istanze su tutto il territorio regionale;
CONSIDERATO che le richieste presentate prima della pubblicazione della presente Deliberazione di Giunta Regionale restano disciplinate dalle previgenti disposizioni e procedure;
DELIBERA
Per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmente richiamate:
1) di revocare la D.g.r. 45/2013;
2) approvare le disposizioni e le procedure per il rilascio dell'autorizzazione per l'effettuazione dei corsi per assaggiatori di oli di oliva vergini, come formulate nell'Allegato A), parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
Pagina 3 / 4
3) di approvare le disposizioni e le procedure relative alla presentazione delle domande, all’istruttoria, ed all’aggiornamento dell'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini, come formulate nell'Allegato B), parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
4) di stabilire, in attuazione dell’art. 4 del Decreto Ministeriale 18 giugno 2014, che le C.C.I.A.A. territoriali provvedano direttamente all’istruttoria delle domande di iscrizione all'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini;
5) di trasmettere il presente atto al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e alle Camere di Commercio della Regione Lazio;
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Lazio.
La Direzione Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca provvederà alla diffusione attraverso il sito istituzionale della Regione Lazio.
Pagina 4 / 4
ALLEGATO “A”
DISPOSIZIONI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE DEI CORSI PER ASSAGGIATORI Dl OLIO DI OLIVA ED EXTRA VERGINI
(art. 2 - D.M. 18 giugno 2014 - GU n. 199 del 28 agosto 2014)
DISPOSIZIONI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE DEI CORSI PER ASSAGGIATORI Dl OLIO DI OLIVA ED EXTRA VERGINI
Premessa
Ai sensi dell’art. 2, comma 1, del D.M. 18 giugno 2014 pubblicato sulla GU n. 199 del 28 agosto 2014, i soggetti titolati a presentare la domanda di autorizzazione per la realizzazione di un corso per assaggiatori di olio di oliva vergini ed extra vergini, sono gli Enti e gli Organismi pubblici o privati.
Il corso per essere riconosciuto ai sensi del D.M. 18 giugno 2014, deve essere preventivamente autorizzato dalla Regione Lazio.
L’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio, rilasciato al soggetto partecipante al corso e che ha superato le prove selettive, è titolo necessario per l’iscrizione all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva ed extra vergini.
A) Requisiti e condizioni per il rilascio dell’autorizzazione
I requisiti e le condizioni necessari per ottenere l’autorizzazione per effettuare il corso per assaggiatori di olio di oliva vergini ed extra vergini, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.M. 18 giugno 2014, sono i seguenti:
1) il responsabile del corso e della corretta esecuzione del relativo programma, designato dall'ente o dall'organismo interessato, deve essere un capo panel che opera in qualità di capo panel in un comitato di assaggio, ufficiale o professionale, riconosciuto dal MiPAAF;
2) il programma del corso deve prevedere:
a) prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato, come specificate nell’allegato XII al Regolamento (CEE) n. 2568/1991, con almeno quattro serie di prove per ognuno dei quattro attributi ivi indicati (riscaldo/morchia, avvinato, rancido, amaro);
b) almeno quattro prove pratiche atte a familiarizzare l’assaggiatore con le numerose varianti olfatto-gustativo-tattili che offrono gli oli di oliva vergini, nonché con la metodologia sensoriale prevista nell’allegato XII al Regolamento (CEE) n. 2568/1991;
c) i seguenti temi di studio: principi agronomici della coltura dell'olivo, tecnologia della trasformazione e della conservazione degli oli, caratteristiche chimiche e chimico-fisiche degli oli di oliva vergini con la relativa normativa;
d) attività formativa di durata non inferiore a 35 ore, ad esclusione delle attività di presentazione del corso, della registrazione dei partecipanti e della consegna degli attestati;
e) La frequenza dei partecipanti al corso è stabilita da parte del soggetto organizzatore e comunque non deve essere inferiore al 75% della durata prevista del corso.
B) Domanda di autorizzazione e Responsabile del procedimento.
La domanda di rilascio per l’autorizzazione del corso deve essere presentata alla Regione Lazio - Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e
Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata – Via del Serafico n. 107, cap 00142 – Roma – P.E.C.: [email protected]., almeno 45 giorni prima della data di inizio del corso.
La domanda per essere ammessa deve contenere gli elementi e la documentazione previsti nel modello 1, allegato alle presenti disposizioni.
Il responsabile del procedimento è Il Responsabile dell’Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata.
C) Documentazione
La domanda, conforme al modello allegato alle presenti disposizioni (Allegato 1), deve essere corredata dai seguenti documenti:
1) il modello 1 - compilato in ogni sua parte;
2) Programma del corso con indicazione delle date, degli orari, dei nominativi docenti e delle seguenti attività:
- materie del corso di cui all’art. 2, comma 2, lett b , capoverso 3;
- prove selettive di verifica di cui all’art. 2, comma 2, lett b , capoverso 2;
3) eventuale materiale informativo relativo al corso in oggetto;
4) copia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità;
5)Copia dell’attestato di partecipazione ad un corso di formazione per capi panel rilasciato dal Consiglio Oleicolo Internazionale (C.O.I.) al capo panel designato o da designare quale responsabile del corso e della corretta esecuzione del programma;
6) fac-simile degli attestati di idoneità fisiologica da rilasciare ai partecipanti al termine del corso, che dovranno contenere, fra l’altro, la dicitura: “Corso realizzato secondo i criteri stabiliti nel Reg.
CEE n. 2568/91 e nel Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 18 giugno 2014;
7) dichiarazione di inconferibilità, resa ai sensi del d.lgs n. 39 dell’8 aprile 2013, rilasciata dai docenti che svolgono i corsi;
8) copia del Nulla Osta rilasciato del datore di lavoro per i docenti in servizio presso la Pubblica Amministrazione in qualità di dipendenti e /o collaboratori.
D) Procedimento amministrativo
I funzionari incaricati dall’Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata, provvedono a verificare la regolarità della domanda, la completezza della documentazione allegata e la sussistenza dei requisiti previsti per il rilascio dell'autorizzazione. Il Responsabile del procedimento provvede, ove necessario, a richiedere all’Ente o all’Organismo organizzatore del corso, eventuali chiarimenti e/o integrazioni della domanda e dei relativi allegati.
L’Amministrazione Regionale provvede con proprio atto al rilascio o al diniego dell’autorizzazione richiesta, entro 30 giorni dal ricevimento della domanda. Tale termine resta sospeso in caso di richiesta di integrazioni e o chiarimenti e lo stesso riprende a decorrere dalla data di ricevimento dei chiarimenti o delle integrazioni richieste.
Il provvedimento di autorizzazione stabilisce le condizioni minime previste dalle presenti disposizioni, se necessario, altre condizioni aggiuntive il cui rispetto deve essere assicurato nella realizzazione del corso, pena la perdita di efficacia dell’autorizzazione medesima.
Il provvedimento di autorizzazione o di diniego dell'autorizzazione è trasmesso all’Ente o all’Organismo organizzatore del corso. L’autorizzazione è trasmessa, altresì, al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale - Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione europea - PIUE V.
L’amministrazione regionale può verificare attraverso apposite visite ispettive, lo svolgimento dei corsi autorizzati.
E) Attestazioni
Ai partecipanti al corso che hanno superato le prove selettive è rilasciato un “attestato di frequenza e idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva vergine ed extravergine”
sottoscritto dal capo panel responsabile del corso. Ai partecipanti che non hanno superato le prove selettive è rilasciato un “attestato di frequenza”.
F) Esiti del corso
Entro e non oltre 30 giorni dalla data di termine del corso, l’Ente o l’Organismo pubblico e privato organizzatore del corso, deve trasmettere alla Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata, i seguenti documenti:
1) la dichiarazione rese secondo il modello 2, allegato alle presenti disposizioni, il quale deve compilato in tutte le sue parti e debitamente sottoscritto dal responsabile legale dell’Ente/Organizzazione pubblica e privata. La documentazione da allegare alla dichiarazione:
a) – Calendario di svolgimento del corso con indicazione delle date e degli orari di effettiva realizzazione delle:
o delle prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato, specificate nell’allegato XII al Reg. (CEE) n. 2568/91 con almeno 4 serie di prove per ognuno dei 4 attributi ivi indicati (riscaldo/morchia, avvinato, rancido, amaro);
o di almeno 4 prove pratiche atte a familiarizzare l’assaggiatore con le numerose varianti oflatto-gustativo-tattili che offrono gli oli di oliva vergini, nonché con la metodologia sensoriale prevista nell’allegato XII al Reg. (CEE) n. 2568/91;
o delle lezioni sulle materie di base del comparto: principi agronomici della coltura dell’olivo, tecnologia della trasformazione e della conservazione degli oli, caratteristiche chimiche e chimico-fisiche degli oli di oliva vergini e relativa normativa, specificando gli argomenti trattati, i nominativi dei docenti e i loro titoli di qualificazione.
Occorre evidenziare e motivare le variazioni rispetto al programma allegato alla domanda di autorizzazione.
2) Relazione sottoscritta dal capo panel responsabile del corso contenente una descrizione dello svolgimento dei lavori (evidenziando eventuali problematiche verificatesi), una valutazione sui risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati e dalla quale risulti che le 16 prove selettive sui quattro attributi previsti dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91 (riscaldo/morchia, avvinato, rancido e amaro) ripetuti per quattro volte si sono svolte conformemente alla metodologia stabilita nell’allegato XII al Reg. CEE n. 2568/91.
3) Elenco completo dei partecipanti al corso con l’indicazione di coloro che hanno conseguito l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva vergine ed extravergine. L’elenco deve contenere nome, cognome, residenza dei partecipanti e data di rilascio dell’attestato;
4) Una copia completa della documentazione e del materiale didattico distribuito ai partecipanti durante il corso;
5) copia degli attestati.
In caso di mancato invio della documentazione di cui ai punti su indicati, nei termini previsti o in caso di mancato rispetto delle condizioni prescritte, l’Amministrazione regionale provvede a revocare il provvedimento di autorizzazione, dandone comunicazione all’ente o all’organismo organizzatore del corso e al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Gli esiti dei corsi con allegata documentazione, devono essere trasmessi contestualmente alle C.C.I.A.A. territoriali ove gli interessati, che hanno superato le prove selettive, devono inviare le eventuali richieste di iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici esperti di olio vergini ed extravergini nelle modalitità e termini previsti dall’allegato B) delle presenti disposizioni.
G) Modulistica
La modulistica allegata alla presenti disposizioni sarà pubblicata in formato editabile sul sito istituzionale della Regione Lazio – ambito Agricoltura.
Allegato 1
(
Domanda autorizzazione corsoper assaggiatori di oli di oliva vergini ed extravergine
)
Regione Lazio
Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata
Via del Serafico n. 107, 00142 – Roma
P.E.C.: [email protected]
Oggetto: rilascio autorizzazione per la realizzazione del corso per assaggiatori di oli di oliva vergini ed extravergine
Il/La Sottoscritto _______________________________Nato a ___________________prov_____________il ____/__/____/Residente_____________________cap_____prov______via________________________
cellulare______________________pec____________________________________________________
e mail ______________________________________________________________________________
In qualità di Rappresentante Legale dell’Ente/Organizzazione_____________________________________
CHIEDE
l'autorizzazione per la realizzazione del corso per assaggiatori di oli di oliva vergini ed extravergini secondo quanto disposto dall'articolo 2 del decreto MiPAAF 18 giugno 2014 e dalla deliberazione regionale n.______del ___/___/______da svolgersi presso: _____________________________________________
_________________________________________________nel periodo dal __________ al ___________
con attività formativa di ore (minimo 35) ___________
Consapevole che le dichiarazioni mendaci e la falsità negli atti sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali (art. 76 DPR n.445/2000)
DICHIARA
ai sensi dell'articolo 46 e 47 del DPR 445/2000
- che il responsabile del corso oggetto della presente domanda e della corretta esecuzione del relativo programma è il Sig_____________________ Capo panel nel comitato di- assaggio ____________________
- che il programma rispetta le disposizioni previste all’art. 2, comma 2 lettera b del decreto MiPAAF 18 giugno 2014 e dalla disciplina regionale.
Data _______
Firma
MODELLO 1
INFORMAZIONI RELATIVE AL CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA
(da allegare alla domanda di autorizzazione che deve pervenire alla Regione Lazio - Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata, almeno 45 giorni prima della data di inizio del corso)
Ente o organismo organizzatore del corso____________________________________________(1), con sede legale nel Comune di _______________________________________________________
Provincia di ________________ , via /piazza_____________________________________, n. ___
C. F. o partita 1VA ________________________________• tel. __________________ PEC:
___________________
Eventuali altri enti o organismi che collaborano all’organizzazione del corso:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Sede del corso ____________________________________________________________________
Comune di ___________________________________________ Provincia di ______________
via/piazza ___________________________________ , n.____, tel __________________________
PEC_________________________, e-mail _____________________________________________
Data di inizio del corso ______________ Data di termine del corso ___________
Durata complessiva del corso _________ ore, con frequenza minima del ______%
Responsabile del corso:
__________________________________________________________________________
nato a __________________________________________________ , Provincia di _____________
il _________________, residente in __________________________________________________
via/piazza _______________________________________________________________________
C. F. ________________________________________, tel. _______________________, fax ____________________, e-mail __________________________________________________
capo panel riconosciuto dal Consiglio Oleicolo Internazionale con attestato rilasciato il__________
designato quale responsabile del corso con atto n._________ , del ________________ / da designare.
Esigenze in base alle quali è stata prevista l’organizzazione del corso:
(specificare se il corso è stato programmato per far fronte a richieste, istanze già espresse, ad un interesse comunque esistente o in base ad altre esigenze)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Numero di partecipanti previsto: ________
Modalità di scelta dei partecipanti:
(precisare le modalità, l’ambito territoriale e i criteri di scelta dei partecipanti, nonché l’eventuale preselezione con verifica dei requisiti fisiologici previsti nell’ allegato XII al Reg (CEE) n 2568/91)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
E’ previsto il pagamento, da parte dei partecipanti. di una quota di iscrizione, pari a Euro _______
per partecipante:
Non è previsto il pagamento. da parte dei partecipanti di alcuna quota di iscrizione.
Per l’organizzazione e la realizzazione del corso si prevede di dover sostenere un costo complessivo di Euro ______
A tale costo si prevede di far fronte attraverso le seguenti fonti di finanziamento:
FONTI DI FINANZIAMENTO EURO
Quote di iscrizione partecipanti
Risorse proprie dell’ente o organismo organizzatore
Finanziamenti di altri enti o organismi che collaborano all’organizzazione:
- -
Finanziamenti di altri soggetti pubblici (specificare):
- -
Finanziamenti di altri soggetti privati (specificare):
- -
Altre fonti di finanziamento (specificare):
- -
TOTALE FINANZIAMENTI
(1) Denominazione o ragione sociale dell’ente o organismo organizzatore del corso, che presenta la domanda di autorizzazione
_____________________________________________________________________________
Documentazione da allegare alla domanda
1) Programma del corso con indicazione delle date e degli orari in cui è previsto lo svolgimento:
- delle 4 serie di prove selettive sui quattro attributi previsti dall’allegato XII del Reg. CEE n.
2568/91 (riscaldo, avvinato, rancido e amaro);
- delle quattro prove pratiche atte a familiarizzare l'assaggiatore con le numerose varianti olfatto- gustativo-tattili che offrono gli oli di oliva vergini, nonché con la metodologia sensoriale prevista nell’allegato XII del regolamento
- delle lezioni sulle materie di base del comparto (dati agronomici, trasformazione, conservazione, caratteristiche chimico-fisiche, norme legali. ecc), specificando gli argomenti trattati, i nominativi dei docenti e i loro titoli di qualificazione.
2) eventuale materiale informativo relativo al corso in oggetto
3) Copia dell’ attestato di partecipazione ad un corso di formazione per capi panel rilasciato dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI.) al capo panel designato o da designare quale responsabile del corso.
4) fac simile degli attestati di idoneità fisiologica da rilasciare ai partecipanti al termine del corso, che dovranno contenere, fra l’altro, la dicitura: “Corso realizzato secondo i criteri stabiliti nel Reg.
CEE n. 2568/91 e nel Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 18 giugno 2014”;
5) dichiarazione di inconferibilità, resa ai sensi del d.lgs n. 39 dell’8 aprile 2013, rilasciata dai docenti che svolgono i corsi;
6) copia del Nulla Osta rilasciato del datore di lavoro per i docenti in servizio presso la Pubblica Amministrazione in qualità di dipendenti e /o collaboratori.
MODELLO 2
CORSO PER ASSAGGIATORI Dl OLIO DI OLIVA VERGINI ED EXTRAVERGINI DICHIARAZIONE RELATIVA AL RISPETTO DELLE CONDIZIONI PREVISTE
(da far pervenire alla Regione Lazio - Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata, entro 30 giorni dalla data di termine del corso e alla C.C.I.A.A. territoriali)
Alla C.C.I.A.A. di _____________
Pec:___________________
Alla Regione Lazio
Direzione Regionale Agricoltura, Area Politiche Territoriali, di Mercato e Programmazione Integrata
Via Serafico 107 00142 ROMA
Il/La sottoscritto/a ________________________________________________________________
nato/a _____________________________________________________ .Provincia di __________
il _____________, residente in ______________________________________________________
via/piazza _____________________________________________________________ n. ________
nella sua qualità di legale rappresentante dell’organismo
_____________________________________________________________________________(1), con sede legale nel Comune di _______________________________________________________
Provincia di ______________ via /piazza _____________________________________________
C.F. o partita IVA ___________________________________, tel. _______________________, Pec ___________________, e-mail ___________________________________________________
DICHIARA
ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 15/68 e dell’articolo 2 del D.P.R. 403/98 e consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall’ art. 26 della citata legge n. 15/68,
- che il corso per assaggiatori di olio di oliva autorizzato dalla Regione Lazio con decreto
dirigenziale n.__________________ del ______________________, si è svolto presso___________________________________________________________________________
________________(sede del corso),Comune di _________________________________________.
Provincia di __________________Via/piazza ____________________________________ , n.____
tel. _______________________, fax _____________________, e-mail __________________
(data di inizio del corso) dal _____________________, al __________________ (data di termine del corso), con una durata complessiva pari a _________ore
- di aver designato con atto n. ________________________________________________, del__________________________ , quale responsabile del corso il Sig./Sig.ra ________________________________________________________________________________
_________________________________ , Provincia di ______________il __________________
residente in ___________________________ via/piazza ________________________________, n. ____________ C.F. ________________________________ tel. _________________________, fax__________________________, e-mail _____________________________________________
capo panel riconosciuto dal Consiglio Oleicolo Internazionale con attestato rilasciato il _________
- che hanno partecipato al corso complessivamente n. ________soggetti, dei quali, n. _________
hanno conseguito l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva, avendo frequentato il corso e superato le prove selettive;
- che sono state rispettate tutte le condizioni prescritte nel provvedimento di autorizzazione della Regione Lazio (rilasciata con determina dirigenziale n. __________________________ del ___________________________________
Data ___________ FIRMA
________________________
________________________________________________________________________________
(1) Ragione sociale o denominazione dell’organismo organizzatore del corso.
Documentazione da allegare alla dichiarazione
a) – Calendario di svolgimento del corso con indicazione delle date e degli orari di effettiva realizzazione delle:
o delle prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato, specificate nell’allegato XII al Reg. (CEE) n. 2568/91 con almeno 4 serie di prove per ognuno dei 4 attributi ivi indicati (riscaldo/morchia, avvinato, rancido, amaro);
o di almeno 4 prove pratiche atte a familiarizzare l’assaggiatore con le numerose varianti oflatto-gustativo-tattili che offrono gli oli di oliva vergini, nonché con la metodologia sensoriale prevista nell’allegato XII al Reg. (CEE) n. 2568/91;
o delle lezioni sulle materie di base del comparto: principi agronomici della coltura dell’olivo, tecnologia della trasformazione e della conservazione degli oli, caratteristiche chimiche e chimico-fisiche degli oli di oliva vergini e relativa normativa, specificando gli argomenti trattati, i nominativi dei docenti e i loro titoli di qualificazione.
Occorre evidenziare e motivare le variazioni rispetto al programma allegato alla domanda di autorizzazione.
2) Relazione sottoscritta dal capo panel responsabile del corso contenente una descrizione dello svolgimento dei lavori (evidenziando eventuali problematiche verificatesi), una valutazione sui risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati e dalla quale risulti che le 16 prove selettive sui quattro attributi previsti dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91 (riscaldo/morchia, avvinato, rancido e amaro) ripetuti per quattro volte si sono svolte conformemente alla metodologia stabilita nell’allegato XII al Reg. CEE n. 2568/91.
3) Elenco completo dei partecipanti al corso con l’indicazione di coloro che hanno conseguito l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva vergine ed extravergine. L’elenco deve contenere nome, cognome, residenza dei partecipanti e data di rilascio dell’attestato;
4) Una copia completa della documentazione e del materiale didattico distribuito ai partecipanti durante il corso.
5) Copia degli attestati.
ALLEGATO “B”
DISPOSIZIONI E PROCEDURE PER L’ ISCRIZIONE ELENCO NAZIONALE DEI TECNICI ED ESPERTI
DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI ED EXTRAVERGINI
(D.M. del 18 giugno 2014 pubblicato sulla G. U n. 199 del 28/08/2014 )
Disposizioni per l’iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini ai sensi dell’art. 4 del DM del 18/06/2014
Premessa
L’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini, istituito ai sensi dell’art. 3 della legge n.313/98, è tenuto presso il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali – Dipartimento delle Politiche competitive della qualità agroalimentare e della pesca – Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare (di seguito Ministero- PQAI – IV) ed è articolato su base regionale.
Il Decreto Ministeriale del 18/06/2014 e pubblicato sulla GU n. 199 del 28 agosto 2014 all’articolo 4 stabilisce i criteri e le modalità per l’iscrizione nell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e disciplina i compiti e le funzioni spettanti alle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competenti per territorio (di seguito C.C.I.A.A.) e alle Regioni ( di seguito Amministrazione Regionale).
I soggetti iscritti all'Elenco possono far parte dei Comitati di assaggio, ufficiali e/o professionali, per la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini ed extravergini.
1) Requisiti di ammissione nell’elenco regionale
Per l’iscrizione nell’elenco regionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini sono richiesti i seguenti requisiti :
a) requisiti di idoneità morale:
• non avere riportato condanna definitiva per reati ostativi;
• non essere assoggettato a misure di prevenzione personale;
b) di essere in possesso di un attestato di idoneità fisiologica conseguito al termine di un corso per assaggiatori di olio di oliva riconosciuto ed organizzato secondo i criteri stabiliti nel D.M. del 18 giugno 2014.
c) di essere in possesso di attestati rilasciati da un capo panel che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall’allegato XII del Regolamento CEE n. 2568/91, ad almeno 20 sedute di assaggio, da tenersi in giornate diverse, nei diciotto mesi precedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione e comprendenti almeno tre valutazioni organolettiche;
d) di essere residente nella Regione Lazio.
2) Domanda di Iscrizione e i documenti da allegare (ai sensi dell’ art. 4, comma 3, del D.M del 18/06/2014)
Gli interessati, che hanno superato le prove selettive dei corsi “ Assaggiatori dl olio di oliva ed extra vergini”autorizzati dalla Regione Lazio, che intendono iscriversi all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, devono presentare la domanda di iscrizione alla C.C.I.A.A. del luogo ove il richiedente ha interesse ad operare utilizzando la modulistica di cui all’Allegato 1 del presente atto.
La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:
- domanda firmata e conforme all’allegato 1
- copia dell’attestato di idoneità fisiologica;
- attestato rilasciato dal capo panel che comprovi la partecipazione ad almeno 20 sedute di assaggio, tenute in giornate diverse, nei diciotto mesi precedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione, comprendenti ognuna almeno tre valutazioni organolettiche;
- copia di un documento di identità in corso di validità.
3) Istruttoria delle richieste – (ai sensi dell’art. 4, comma 4, del DM del 18/06/2014) Competenza - C.C.I. A.A:
Le strutture competenti delle C.C.I.A.A., nomina il responsabile di procedimento che verifica:
1) la domanda di iscrizione;
2) i requisiti di ammissibilità;
3) la documentazione allegata.
Il procedimento di istruttoria deve essere concluso entro 30 giorni dal ricevimento della domanda, ove necessario, il responsabile del procedimento può richiedere all’interessato eventuali chiarimenti ed integrazioni della documentazione, in osservanza dei termini di cui alla legge n.
241/90. Il responsabile del procedimento redige, per ogni singola richiesta, la Check list allegata al presente atto.
La C.C.I.A.A. competente per territorio trasmette alla Regione Lazio - Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata, entro e non oltre il 30 gennaio dell’anno in corso, l’elenco dei nominativi idonei e non idonei che hanno presentato la richiesta entro il 31 dicembre dell’anno precedente.
L’elenco, al fine dell’articolazione dell’elenco regionale, deve essere trasmesso anche in formato excell e deve riportare i seguenti dati:
dati della richiesta di iscrizione Autorizzazione corso
cognome nome Data di nascita
Luogo di nascita
Residenza Prov Indirizzo Codisce fiscale Ente
organizzatore del corso
Determinazione regionale autorizzazione corso
Data
In caso di domanda non ammissibile, la C.C.I.A.A competente per territorio, deve comunicare all’interessato, nei termini previsti dalla normativa vigente, i motivi di esclusione.
Competenza Amministrazione Regionale L’amministrazione regionale provvede:
- all’iscrizione con determinazione dirigenziale dell’elenco dei nominativi trasmessi dalle C.C.I.A.A competenti per territorio;
- trasmette l’atto definitivo di iscrizione, contestualmente al Ministero – PQAI IV e, per il tramite della C.C.I.A.A, all’interessato titolare della richiesta di iscrizione.
4)Variazione dell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini Qualsiasi variazione dei dati anagrafici dichiarati nella domanda, nonché dei requisiti necessari per l’iscrizione, deve essere comunicata dall’interessato alla C.C.I.A.A. competente, la quale verificata l’istanza di variazione, trasmette alla Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata i dati d variazione. L’amministrazione regionale provvederà ad apportare all’elenco regionale i necessari aggiornamenti e a darne comunicazione al Ministero ed C.C.I. A. A..
5) Cancellazione dall’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini ai sensi dell’art. 4, comma 5, del DM del 18 giugno 2014
La cancellazione dall’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini è disposta con determinazione dirigenziale, previa segnalazione C.C.I.A.A. competente, su domanda dell’interessato, ovvero d’ufficio, per gravi inadempienze verificatesi nell’espletamento dell’attività di tecnico ed esperto degli oli di oliva extra vergini e vergini. L’amministrazione regionale notifica il provvedimento di cancellazione all’interessato e al Ministero, il quale provvede all’aggiornamento dell’elenco nazionale.
6) Pubblicazione dell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini ai sensi art. 4, comma 7, del DM del 18 giugno 2014
Entro il 28 febbraio di ogni anno l’Amministrazione regionale provvede a far pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL) l’articolazione regionale dell’ elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva extra vergini aggiornata alla data del 31 dicembre dell’anno precedente, nonché a trasmettere la stessa articolazione regionale dell’elenco al Ministero per i successivi adempimenti di competenza.
Nell’articolazione regionale dell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini, a fianco dei nominativi dei soggetti in possesso di un attestato di partecipazione ad un corso per capi panel rilasciato dal Consiglio Oleicolo Internazionale (C O I) viene inserita un’apposita annotazione.
7) Trasferimento ad altro elenco regionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini ai sensi art. 4, comma 9, del DM del 18 giugno 2014
I tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini possono chiedere il trasferimento dell’iscrizione da un elenco regionale ad un altro.
L’amministrazione regionale che ha in carico l’esperto, comunica l’assenso al trasferimento alla Regione ricevente e al Ministero – PQAI IV.
Requisiti e documentazione da presentare all’amministrazione ricevente
La domanda di trasferimento, da parte dell’interessato, deve essere presentata alla Regione Lazio - Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata Via Serafico 107 cap 00142 - Roma, corredata dalla seguente documentazione:
- copia della determinazione di cancellazione della Regione di provenienza, ove indica gli estremi dell’atto di iscrizione;
- di essere residente nella Regione Lazio;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Allegato 1
Elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini (Legge 3 agosto 1998, n. 313 - D.M. 18 giugno 2014)
Alla C.C.I.A.A. _________________
via ______________________n sede_____________cap_________
Il/La sottoscritto/a___________________________Nato/a _____________________________________,
Prov ___il__________________,residente in________________prov
____via/piazza______________________________________________n._____cell __________________
PEC: _________________________________, e-mail________________________________
codice fiscale ______________________________
CHIEDE
di essere iscritto nell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini.
Consapevole che le dichiarazioni mendaci e la falsità negli atti sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali (art. 76 DPR n. 445/2000)
DICHIARA
ai sensi dell'articolo 46 e 47 del DPR 445/2000
1) che nei propri confronti non esistono le cause di divieto, di decadenza o sospensione di cui all’articolo 67 del D. Lgs.
6/9/2011 n. 159 (codice delle leggi antimafia);
2) di non avere riportato condanna definitiva per delitti non colposi per i quali la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni, ovvero per i delitti di cui agli articoli 513, 515, 516, 517, 640 e 640-bis del codice penale, ovvero condanna che importi l’interdizione dai pubblici uffici di durata superiore a tre anni, ovvero di aver riportato condanne penali per le quali è intervenuta la riabilitazione a norma delle vigenti disposizioni di legge;
3) di essere a conoscenza delle disposizioni contenute nella normativa nazionale vigente e delle procedure amministrative relative alla gestione dell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini adottate dalla Regione Lazio con la deliberazione che approva la presente modulistica, ed in particolare:
- che l’iscrizione è subordinata alla verifica dei requisiti per l’iscrizione nell’elenco, comprovati dalla documentazione allegata;
- che qualsiasi variazione dei dati anagrafici dichiarati nella domanda, nonché dei requisiti necessari per l’iscrizione, deve essere comunicata alla C.C.A.A.I. competente e alla Regione Lazio - Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata;
c) di aver preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003.
Data________________
FIRMA _ _______________________
Allega alla presente:
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- attestato di idoneità fsiologica e n.___ attestati di partecipazione a sedute di assaggio;
- eventuale copia di un attestato di partecipazione ad un corso per capi panel rilasciato al soggetto richiedente dal Consiglio Oleicolo Internazionale (C.O.I.).
INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali (D. Lgs 196/2003) 1. Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito denominato “Codice”), la Regione Lazio, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornire informazioni in merito all’utilizzo dei dati personali. Il trattamento dei dati per lo svolgimento di funzioni istituzionali da parte della Regione Lazio, in quanto soggetto pubblico non economico, non necessita del suo consenso.
2. Fonte dei dati personali
La raccolta dei dati personali viene effettuata registrando i dati forniti dal richiedente, in qualità di interessato, al momento della richiesta di iscrizione all’Elenco
3. Finalità del trattamento I dati personali sono trattati per la seguente finalità:
• Iscrizione all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini – articolazione regionale Lazio.
4. Modalità di trattamento dei dati
In relazione alla finalità descritta, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziata e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
5. Facoltatività del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non sarà possibile adempiere alla finalità descritta al punto 3 (“Finalità del trattamento”).
6. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati.
Diffusione I suoi dati personali potranno essere conosciuti esclusivamente dagli operatori del Regione Lazio - Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, caccia e Pesca - Area Politiche di Mercato e Organizzazione delle Filiere. Progettazione Integrata, individuati quali Incaricati del trattamento. Alcuni dati personali da Lei comunicati alla Regione Lazio, in applicazione del Decreto MIPAAF 18 giugno 2014, sono soggetti a diffusione mediante pubblicazione dell'Elenco nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Lazio. Specificatamente, ai sensi della normativa richiamata e del Regolamento n. 2/2007, sono oggetto di pubblicazione i seguenti dati: • il nome ed il cognome • la residenza.
7. Diritti dell'Interessato
La informiamo, infine, che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti, in base a quanto indicato all’art. 7 del
“Codice” che qui si riporta:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
• dell’origine dei dati personali; • delle finalità e modalità del trattamento;
• della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
• degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
• dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
• per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
• al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
ISCRIZIONE ELENCO NAZIONALE DI TECNICI ED ESPERTI
DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI ED EXTRAVERGINI ARTICOLAZIONE REGIONALE (D.M. del 18 giugno 2014 pubblicato sulla G. U n. 199 del 28/08/2014 )
Check list - Istruttoria
Corso autorizzato con Determinazione regionale n
Del RICHIEDENTE
La domanda è stata ricevuta in data: __ __ / __ __ / __ __ N. di Protocollo _____________
Il corso è stato svolto nei termini previsti dall’art. 4, co2, lett b, D.M. 18/2014 S I NO (ovvero diciotto mesi precedenti alla domanda di iscrizione)
Verifica Istruttoria:
Domanda debitamente e validamente sottoscritta: S I NO
Il richiedente risiede nella Regione Lazio S I NO
Presenza di un valido documento di identità: S I NO
Completezza della documentazione prevista S I NO
Altro: (documentazione integrativa) ___________________________________
______________________________________________________________________________
S I NO
Esito della Verifica
La Domanda di iscrizione è ammissibile SI
La Domanda di iscrizione non è ammissibile NO
Motivo di esclusione
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Data
Il responsabile del Procedimento