• Non ci sono risultati.

549 - Ordine del giorno n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "549 - Ordine del giorno n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 549 - Ordine del giorno n. 1 collegato all’oggetto 350 "Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2015 e del bilancio pluriennale 2015-2017 (Legge finanziaria 2015)"". A firma del Consigliere: Daniele Marchetti (Prot. DOC/2015/0000182 del 29 aprile 2015)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Viste

la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)";

la Legge Regionale 24 maggio 2004, n. 11 "Sviluppo regionale della società dell'informazione";

il Programma di mandato della Giunta e focus sul primo anno di lavoro.

Premesso che

con l’articolo 19 della LR 11/04 è stata costituita l’Agenzia regionale di sviluppo dei mercati telematici denominata INTERCENTER;

ai sensi dell’articolo 19, comma 8 "INTERCENTER può prestare i propri servizi anche in favore di altre pubbliche amministrazioni, enti ed organismi di diritto pubblico comunque denominati, anche appartenenti ad altre regioni.";

ai sensi dell’articolo 1 comma 455 della L. 296/06, "Ai fini del contenimento e della razionalizzazione della spesa per l'acquisto di beni e servizi, le regioni possono costituire centrali di acquisto anche unitamente ad altre regioni, che operano quali centrali di committenza ai sensi dell'articolo 33 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in favore delle amministrazioni ed enti regionali, degli enti locali, degli enti del Servizio sanitario nazionale e delle altre pubbliche amministrazioni aventi sede nel medesimo territorio";

(2)

2

il punto 6.1.3 del Programma di mandato della Giunta e focus sul primo anno prevede il rafforzamento dello sviluppo - secondo logiche condivise tra Governo regionale e Aziende - di meccanismi comuni per la valutazione e l’acquisto di farmaci, dispositivi biomedici e tecnologie ad alto costo.

Rilevato che

nel 2013, l’adesione alle convenzioni quadro di INTERCENTER ha interessato il 34% degli acquisti da parte delle aziende sanitarie consentendo risparmi per € 63 milioni.

Ritenuto che

l’istituzione di centrali d’acquisto interregionali potrebbero consentire ulteriori economie di scala e risparmi sugli acquisti da parte delle Amministrazioni regionali e delle aziende partecipate.

Considerato infine che

nell’ambito dei lavori della Commissione IV, l’Assessore regionale Venturi si è espresso favorevolmente circa l’istituzione di centrali d’acquisto interregionali.

Impegna la Giunta Regionale

a valutare, di concerto con altre amministrazioni regionali, l’opportunità e la convenienza circa l’istituzione di centrali d’acquisto interregionali.

Approvato all’unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 28 aprile 2015

Riferimenti

Documenti correlati

52/2012 recante “disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica” dispone che le Amministrazioni pubbliche, per gli acquisti di beni e servizi

decorrere dal 2013, ai fini del coordinamento della finanza pubblica e per il contenimento della spesa, una quota pari al 80 per cento dei trasferimenti erariali a favore

296 del 2006 (perché rivestenti la carica di amministratori negli enti soci). Nel caso descritto, l’applicazione del meccanismo di riduzione e contenimento della spesa

Il nuovo Patto per la Salute Stato - Regioni potrà modificare, dal 2013, le misure previste nei commi 13 e 14 (acquisto beni e servizi, dispositivi medici, posti letto, spesa

di costituire a favore dell’economo dell’Ente un impegno pari ad € 1.000,00 , imputando la relativa spesa sul Cap 20504, per l’acquisto di beni per le piccole

Ai fini della verifica del rispetto delle misure sul contenimento della spesa pubblica previste dalla normativa vigente, il Collegio prende atto che nella

competenti, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono costituire, nel rispetto delle vigenti disposizioni, appositi soggetti giuridici cui affidare l'elaborazione e

 razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica, in attuazione del principio di cui all’articolo 1 del D.L. 138/2011, anche tenendo conto degli indirizzi e delle