• Non ci sono risultati.

Lezioni n. 8-9-10 – Le polari tecniche e gli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezioni n. 8-9-10 – Le polari tecniche e gli"

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

Lezioni n. 8-9-10 – Le polari tecniche e gli

assetti caratteristici

(2)

Cap.5 Polari tecniche

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(3)

(

min_drag

)

min K CL -CL CD

CD = +

Polare parabolica ad asse spostato

(4)

Cap.5 Polari tecniche

Lockheed C141 A

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(5)

La polare parabolica

(anche ad asse non spostato)

approssima bene i regimi in cui il velivolo OPERA effettivamente CL

CD

polare parabolica

polare effettiva

Crociera veloce ( CL tra 0.20 e 0.30) Salita ( CL tra 0.80 e 1.1)

Crociera lenta ( CL tra 0.30 e 0.50)

0.20

1.00 – 1.20

(6)

Cap.5 Polari tecniche

VOLO LIVELLATO L=W

T=D

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(7)

θ

ε

=

=

T cos D Wsin

dt m dV a

m

θ

ε cos cos

sin cos

1

2 = Φ+ Φ

= L T W

r m V F

Eq Direz parallela moto

Eq Direz perpendicolare moto

1 2

r a = V

con Accelerazione centripeta

(8)

Cap.5 Polari tecniche

Velivolo in traiettoria curvilinea – PIANO RADIALE

Eq forza in direzione perp. (nel piano radiale)

Φ

ε

+ Φ

= L sin T sin sin F2

( )

2 2

2 r

cos a = V θ accelerazione

( θ) = Φ + ε Φ

L sin T sin sin

r cos m V

2

2

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(9)

Nel caso di volo livellato e non accelerato diventano L=W

T=D

(10)

Cap.5 Polari tecniche – SPINTA RICHIESTA al volo livellato

- La vel. Minima di sostentamento è la velocità di stallo

MAX

o CL

1 S

W Vso 2

= ρ Vs=Vso / σ

CL 1 S

W 2

CL 1 S

W V 2

oσ

= ρ

= ρ

Fix quota

V2

1 S W CL 2

= ρ

V2

CL 1

CL V 1

Per data quota

Ricordiamo anche che CL è legato all’angolo di attacco α

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(11)

- quota

- dati velivolo , cioè peso W e sup. alare S

V2

1 S W CL 2

= ρ

(12)

Cap.5 Polari tecniche – SPINTA RICHIESTA al volo livellato

RESISTENZA

L’AEREO E’ DIVERSO RISPETTO AGLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO AUTO o TRENO => La resistenza aumenta all’aumentare della velocità

SCD

V

D 2

2 1 ρ

=

2 L Do

D C KC

C = +

2 L 2

Do

2 V SKC

2 SC 1

2 V

D = 1 ρ + ρ

Fix quota

Essendo V2

CL 1

Il secondo termine è una funzione

= 12 f V

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(13)

Fix quota

CL CL

CD

Polare (CL,CD)

• Peso W

• Superficie alare S

• Quota ρ

2

2 2

2

1 ⎟

⎜ ⎞

⎝ + ⎛

= S

W V

SC KS V

D Do

ρ ρ

+

+ Ipotesi volo livellato L=W

(14)

Cap.5 Polari tecniche – SPINTA RICHIESTA al volo livellato

RESISTENZA

SCD

V

D 2

2 1 ρ

=

2 L Do

D C KC

C = +

2 L 2

Do

2 V SKC

2 SC 1

2 V

D = 1 ρ + ρ

Legame tra V , CL ed α

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(15)

stallo

(16)

Legame tra coeff. di portanza, angolo d’attacco e coeff. di resistenza (polare del velivolo)

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(17)

RESISTENZA

SCD

V

D 2

2 1 ρ

=

2 L Do

D C KC

C = +

2 L 2

Do

2 V SKC

2 SC 1

2 V

D = 1 ρ + ρ

Ed essendo

V2

1 S W CL 2

= ρ

2 2

2 2

2

1

+

= S

W V

SC KS V

D Do

ρ ρ

2 2

no V

b 1 aV

T

D = = +

(18)

Cap.5 Polari tecniche – SPINTA RICHIESTA al volo livellato

RESISTENZA

2 2

2 2

2

1

+

= S

W V

SC KS V

D Do

ρ ρ

1 2

+

= S

KS W SC q

q

D Do

In termini di pressione dinamica

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(19)
(20)

Cap.5 Polari tecniche – SPINTA RICHIESTA al volo livellato

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(21)

L W W D

W D D

TR = = =

D L

TR W

= /

D L

D L

C C SC

V

SC V

D

L = =

2 2

2 1 2 1

ρ ρ

0 2 4 6 8 10 12 14 16

0 500 1000 1500

L/D

(22)

Cap.5 Polari tecniche – SPINTA RICHIESTA al volo livellato Approccio analitico

(

Do L2

)

D qS C KC

qSC

D = = +

SCL

V 2

L 2

qSC 1 W

L = = = ρ

S V CL 2W2

= ρ

⎟⎟

⎜⎜

+

=

2

2

2 4

2 1

S V K W

C S V

D Do

ρ ρ

2 2

2 2

2

1 ⎟

⎜ ⎞

⎝ + ⎛

= S

W V

SC KS V

D Do

ρ ρ

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(23)

2 2

2 2

2

1

+

= S

W V

SC KS V

D Do

ρ ρ

2 2

2

no V

1 Re A

1 S

W V 2

2 f T 1

D = = ρ + ρ π

2 2

no V

b 1 aV

T

D = = +

(24)

Cap.5 Polari tecniche – SPINTA RICHIESTA al volo livellato Approccio analitico

2 2

no V

b 1 aV

T

D = = +

Minima D se : d(D)dV=0

1 0 2

2 3 =

bV

aV 2 12

bV

aV = Res. Parassita=Res. Indotta

min

max D

E = W 2

L

Do K C

C =

CDo e

K AR

CLE = CDo = π

CDo 2

KCL CDo

CDE = + E2 =

CDo e AR 4 CDo

2

CDo e

AR CD

E CL E

E E E

MAX

= π

= π

=

=

LE

E S C

V 2 W 1

= ρ

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(25)

CL

CD

E

(26)

Cap.5 Polari tecniche – SPINTA RICHIESTA al volo livellato Approccio analitico

MAX min

no_

min E

T W

D = =

= Vσo )

z ( V

D=Tn

V

z

E

Influenza della quota

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(27)

MAX min

no_

min E

T W

D = =

= Vσo )

z ( V

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Tno [Kg]

W=33112 Kg W=45000 Kg

Influenza del peso

(28)

Cap.5 Polari tecniche – POTENZA RICHIESTA al volo livellato

V D V

Tno

no = =

Π

Consideriamo consideriamo sempre il velivolo con peso pari a W=33112.8 Kg , S=88.2 m2 , b=22.9 m e quota pari a 9000 m. Il CDo=0.015 e il fattore di Oswald sia 0.80.

Il calcolo inizia da un valore di V pari alla velocità di stallo a quota z=9000 m, considerando che il CLMAX del velivolo in configurazione pulita è 1.40.

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(29)

V D V

Tno

no = =

Π

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000

0,000 200,000 400,000 600,000 800,000 1000,000 1200,000 1400,000 V [Km/h]

Pno [hp]

(30)

Cap.5 Polari tecniche – POTENZA RICHIESTA al volo livellato

V D V

Tno

no = =

Π

V ) KCL CDo

( S 2 V

V 1

D 2 2

no = = ρ +

Π

2 3

3

no S V KCL

2 1 V S 2 CDo

1 ρ + ρ

= Π

V2

1 S W CL 2

= ρ

V 1 S

K W 2 S

V

S 2 CDo

1 3 2

no

ρ +

ρ

= Π

V V b

a V V )

V b a ( V

D 2 2 3

no = = + = +

Π

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(31)

V D V

Tno

no = =

Π

V V b

a V V )

V b a ( V

D 2 2 3

no = = + = +

Π

) (V 3 f

f V1

(32)

Cap.5 Polari tecniche – POTENZA RICHIESTA al volo livellato

V 0 V b

a dV 3

d

2

no = 2 =

Π

Deriviamo per trovare il minimo

V V b

a V V )

V b a ( V

D 2 2 3

no = = + = +

Π

2 2

V V b

a

3 = 3Do = Di

CDo e 3

AR CL CL

K CDi

2

2 =

= π

=

CD=4 CDo

CDo e

AR K 3

CDo

CLP 3 = π

=

E E

P 3 CL 1.73 CL

CL = =

CDo 4

CDP =

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(33)

E E E

P P

P CD

CL 2

3 CDo

4

CL 3

CD

E CL =

=

=

E E

P 3 CL 1.73 CL

CL = =

CDo 4

CDP =

CL

CD

CDo CD=2 CDo E

P

CD=4CDo A

32 . 1

V 3

V CL

3 1 S

W 2

CL 1 S

W

V 2 E

4 E

P = =

ρ ρ =

=

(34)

Cap.5 Polari tecniche – POTENZA RICHIESTA al volo livellato PUNTO P

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000

0 200 400 600 800 1000 1200 V [Km/h]

Pno [hp]

Pno

Pno_parassita Pno_indotta

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(35)

E T W

D = no =

(E /V)

V W E V W

Tno

no = = =

Π

MAX MIN

no_

VE ⎟

=> Π

CL 1 S

W 2

CL W CD E V

W

no

ρ

=

= Π

2 / 3 2

/ 3

o

no CL

W CD S

1

2

σ

= ρ Π

MAX 2

/ 3 2

/ 3 o

MIN _ no

CD CL W 1

S 1 1

2

⎟⎟

⎜⎜

σ

ρ

= Π

( )

MAX

2 / 3 MIN

_

no E CL

CD

CL ⎟⎟ =

⎜⎜

=> Π

(36)

Cap.5 Polari tecniche – POTENZA RICHIESTA al volo livellato PUNTO P – considerazioni grafiche

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

V [Km/h]

Pno [hp]

quota S/L quota 9000 m

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(37)

100 200 300 400 500 0

400 800 1200

Pno [hp]

V [Km/h]

Pno Ψ

P E

ψ

=

Πno V tan D T

tanψ = no =

( ) ⎟⎟

⎜⎜

=

= ψ

MAX MIN

MIN E

ATAN W D

ATAN

32 . 3 1

4

E E

P

V V = V =

(38)

Cap.5 Polari tecniche – POTENZA RICHIESTA al volo livellato PUNTO P – considerazioni grafiche

Pn=DV

V [Km/h]

z

E

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(39)

( )Πno MIN = (DV)MIN

PUNTO P : Min. Potenza volo livellato

D=Tn

z

E

( )

MAX

MAX

CL V E

E =>

Pn=DV

z

P E P

(40)

Cap.5 Polari tecniche – Influenze Peso e CDo su POT

V P

PR

PA

V P

PR

PA V

1 S

K W 2 S

V

S 2 CDo

1 3 2

no

ρ +

ρ

= Π

peso

CDo

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(41)

PUNTO A :

0 200 400 600 800

D=Tno (Kg)

min (D/V)

( )

MAX MIN

MAX V

V

E

=>

=>

CL

(42)

Cap.5 Polari tecniche – PUNTO A

PUNTO A :

0 100 200 300 400 500

0 200 400 600 800

V [Km/h]

D=Tno (Kg)

min (D/V)

( )

MAX MIN

MAX V

V D

E

=>

=>

CL E

2 2

no V

V b a D

T = = +

V3

V b V a

D = +

V 0 3 b V a

D dV

d

4 =

=

V4

3 b a =

2 2

V 3 b V

a =

Do=3 Di

CL2

K 3 CDi 3

CDo = =

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(43)

CL K

3 CDi

3

CDo = = 3 CDo

CDi = 1

3 CDo CDi 4

CDo

CD = + =

CDo e

3 AR 1 K

3

CLA CDo = π

=

732 .

1 CL CL

3

CLA = 1 E = E

MAX E

E E

A A

A E

2 3 CD

CL 2

3 3 1 CDo

CL 4

3 3 1 CD

E = CL = = =

3 CDo CDA = 4

E E

A W W V V

V 2 1 2 3 4 3 1.32

=

=

=

= ρ ρ

CLA

S

W 1

2 ρ

(44)

Cap.5 Polari tecniche – PUNTO A

CL

CD

CDo CD=2 CDo E

P

CD=4CDo A

Punti A e P

=> stessa Efficienza

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(45)

D=Tn

V E

A

E

A V

V =1.32

0 50 100 150 200 250 300

0 40 80 120

Pn=DV

V [Km/h]

P E

A

(46)

Cap.5 Polare Parabolica – APPROCCIO ANALITICO PUNTO E

2 L Do

L D

L

KC C

C C

C D L

= +

=

) 0 KC C

(

) KC 2 ( C KC

C dC

) C / C ( d

2 2 L Do

L L

2 L Do

L D

L =

+

= +

0 KC

2 KC

CDo + 2L 2L =

2 L

Do KC

C =

Re A K C

C C

CL = LE = Do = Doπ K = πA1Re

Do Do Do

Do Do

max 2

L Do

L

max 2C

K / C C

C

K / C KC

C C D

L =

= +

⎟⎟

⎜⎜

= +

DL = E E = EMAX se

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(47)

L 2SC 2 V

W 1

L = = ρ

( )

K S C

2 V

W 1 2L/D Do ρ max

=

( )

K V C

2 1 S

W 2 Do

D /

L max

ρ

=

( )

2 / 1

Do D

/

L S

W C

K V 2

max

=

ρ LE

E C

1 S

W V 2

= ρ

(48)

Cap.5 Polare Parabolica – APPROCCIO ANALITICO PUNTO P

( ) ( ) ( )

KC 0 C

KC 2 C

2 C KC 3

C dC

C / C d

2 L Do

L 2

/ 3 L 2

/ 1 L 2

L Do

L D 2

/ 3

L =

+

+

=

0 KC

2 2 KC

KC 3 2 C

3 5/2

L 2

/ 5 L 2

/ 1 L

Do + + = Do KCL2

3 C = 1

E

P Do L

L

L C 3C / K 3C

C = = =

( ) Do 3/4

Do Do

Do

4 / 3 Do

max 2

L Do

2 / 3 L D max

2 / 3 L

K C 3 C

4 1 C

3 C

K / C 3 KC

C C C

C

=

= +

⎟⎟

⎜⎜

= +

⎟⎟

⎜⎜

( )

L MIN MIN

MIN E C

V W E V W

D V

D

P

=>

=

=>

=>

= 1

P MIN

( )

L MAX Do

L D MAX

L L MAX

KC C

C C

C C

E ⎟⎟

⎜⎜

= +

⎟⎟

⎜⎜

=>

3/2 3/2 2

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(49)

4 / 3

3 / 1 max Do

D 2 / 3 L

KC 3 4

1 C

C ⎟⎟

⎜⎜

=

⎟⎟

⎜⎜

L 2SC 2 V

W 1

L = ρ

( ) S 3CK

2 V

W 1 C /C Do

D max 2

/ 3 L

ρ

=

( )

2 / 1

Do C

/

C S

W C

3 K V 2

D max 2

/ 3

L

= ρ

( ) ( ) V

V 76 . 0

V = = E

(50)

Cap.5 Polare Parabolica – APPROCCIO ANALITICO PUNTO A

MIN L

MIN MIN

E C W V

E W V

D

=>

=

1

L MAX Do

L D MAX

L

L MAX C KC

C C

C C

E ⎟⎟

⎜⎜

= +

⎟⎟

⎜⎜

=>

2 2 / 1 2

/ 1

2 L

Do 3KC

C =

( ) ( )

( )

0 2 2

1 /

2

2 / 1 2

/ 1 2

2 /

1 =

+

+

=

L Do

L L

L L

Do

L D L

KC C

KC C

C KC

C dC

C C

d

4 / 1

3 max Do

Do 2 / 1 L

KC 3

1 2

3 C

C ⎟⎟

⎜⎜

=

⎟⎟

⎜⎜

( )

2 / 1

Do C

/

C S

W C

K 3 V 2

D max 2

/ 1

L

= ρ

(

D

)

max ( )max

2 / 1

L /C L/D

C 1.32V

V =

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(51)

( )

( )

(

D

)

max

2 / 1 max L

D max L

D 2

/ 3

L /C C / C C / C

C V V

V < <

(52)

Cap.5 Polare Parabolica – PUNTI CARATTERISTICI Punto S

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(53)

Punto E

(54)

Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polare Parabolica – PUNTI CARATTERISTICI Punto P

(55)
(56)

Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polare Parabolica – PUNTI CARATTERISTICI

(57)

E E

P

A E 0.866 E

2 E 3

E = = =

(58)

Cap.5 Polare Parabolica – PUNTI CARATTERISTICI

Corso Meccanica del Volo – Coiro/Nicolosi

(59)

0.20 0.40 0.60 0.80 1.00 1.20 1.40

E

A

P

2 CDo 4 CDo

4/3 CDo

* RAD(3)

/ RAD(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Successioni limitate e limitatezza delle successioni convergenti (dim).. Prodotto di una successione limitata per una

§ martedì 23 luglio ore 10:00 in aula seminari dell’area di matematica del DIISM (quota 155). MOHAMMAD - SCARDIGNO

Teorema sulla monotonia delle funzioni iniettive continue e Teorema sulla continuità della funzione inversa (dim).. Limiti notevoli di arcoseno

Teorema di caratterizzazione sequenziale del limite di funzioni (dim).Teorema del confronto tra limiti infiniti.. Criterio del rapporto (dim) e gerarchia

Risultati della Prova Scritta del 8 luglio 2020 Hanno superato la prova scritta:. MARCUCCI FILIPPO

Teorema sulla monotonia delle funzioni iniettive continue e Teorema sulla continuità della funzione inversa (dim).. Limiti notevoli di arcoseno e

Teorema sulla monotonia delle funzioni iniettive continue e Teorema sulla continuità della funzione inversa (dim).. Limiti notevoli di arcoseno e

Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato K, dal Teorema di Weier- strass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in K... Corso di Laurea