GEOMETRIA I, c.d.L. in Matematica, Prova Scritta 7 settembre 2011, A.A. 2010-2011 NON SI POSSONO UTILIZZARE CALCOLATRICI N´E CONSULTARE LIBRI O APPUNTI - Fila 1
Testo completo
Documenti correlati
Nella rete di figura, la coppia di interi c ij , c ij ’ associata a ciascun arco ij riporta il costo per unità di capacità installata (primo numero) e per unità
Algebra
2a) (vale 3 punti) Dare le definizioni di applicazione lineare fra due spazi vettoriali e di nucleo e rango di un’applicazione lineare.. 2b) (vale 4 punti) Enunciare il teorema
2b) (vale 4 punti) Enunciare il Teorema di struttura delle soluzioni di un sistema lineare.. 2c) (vale 4 punti) (i) Definire la nozione di autovalore e di autovettore di
GEOMETRIA I, c.d.L.. 2) Rispondere (con precisione) alle seguenti domande ciascuna delle quali vale 3 punti 2a) Dare la definizione di base di uno spazio vettoriale
GEOMETRIA I, c.d.L. Dire se il seguente sottoinsieme `e un sottospazio vettoriale.. 2) Rispondere (con precisione) alle seguenti domande:. 2a) VALE 5 PUNTI.. 3) RISPONDERE,
Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se pi` u di una risposta ` e sbagliata, lo scritto ` e considerato insufficiente (due risposte mezze giuste contano quanto
Linee guida: ogni a¤ermazione che scrivete o utilizzate deve essere giusti…cata, o da un calcolo diretto, o da una dimostrazione, oppure dall’applicazione di un risultato trattato