• Non ci sono risultati.

GEOMETRIA I, c.d.L. in Matematica, Prova Scritta 7 settembre 2011, A.A. 2010-2011 NON SI POSSONO UTILIZZARE CALCOLATRICI N´E CONSULTARE LIBRI O APPUNTI - Fila 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GEOMETRIA I, c.d.L. in Matematica, Prova Scritta 7 settembre 2011, A.A. 2010-2011 NON SI POSSONO UTILIZZARE CALCOLATRICI N´E CONSULTARE LIBRI O APPUNTI - Fila 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA I, c.d.L. in Matematica, Prova Scritta 7 settembre 2011, A.A. 2010-2011

NON SI POSSONO UTILIZZARE CALCOLATRICI N ´ E CONSULTARE LIBRI O APPUNTI - Fila 1

NOME E COGNOME:

Numero di matricola o data di nascita:

1) DARE SOLO LA RISPOSTA FINALE SENZA IL PROCEDIMENTO.

1a) VALE 2 PUNTI. Dire se il sottoinsieme S = {p(x) ∈ R

4

[x]| (x

2

− 1)|p(x)} ` e un sottospazio vettoriale di R

4

[x].

Inoltre se lo ` e, indicare una base, se non lo ` e, dare un controesempio o alla chiusura per la somma o alla chiusura per il prodotto per uno scalare:

1b) VALE 4 PUNTI. Si consideri la matrice parametrica

A

u,v

=

−1 2 −6 3 −1

u − 3 −6 18 −9 3

3 −4 12 −v + 1 1

Al variare dei parametri u e v stabilire:

i) Qual ` e il valore minimo e massimo assunto dal rango di A.

ii) Per quali valori dei parametri u e v la matrice A

u,v

ha rango minimo.

1c) VALE 3 PUNTI. Determinare per quale a ∈ R la conica di equazione x

2

+ ay

2

− x + ay = a + 1 ` e una coppia di rette incidenti.

1d) VALE 3 PUNTI. Siano u =

 1 0 1 0

 v =

 1

−1 1

−1

vettori di R

4

pensato come spazio vettoriale metrico con il

prodotto scalare canonico. Determinare una base ortonormale del sottospazio U di R

4

ortogonale ai vettori u e v.

(2)

2) Rispondere (con precisione) alle seguenti domande:

2a) VALE 5 PUNTI. Siano B e C due basi dello stesso spazio vettoriale finitamente generato V . a) Definire la matrice del cambio di base B dalla base B alla base C.

b) Se x e x

0

sono le colonne delle coordinate relative rispettivamente a B e C di v ∈ V , esprimere x in funzione di x

0

e dimostrare la formula.

2b) VALE 5 PUNTI. Sia T : V → V un endomorfismo di uno spazio vettoriale finitamente generato.

a) Definire il polinomio caratteristico di T .

b) Dimostrare che uno scalare λ

0

` e un autovalore di T se e solo se ` e radice del polinomio caratteristico di T .

2

(3)

3) RISPONDERE, MOTIVANDO, ALLE SEGUENTI DOMANDE CIASCUNA.

3) VALE 7 PUNTI. Sia M at(2, R) lo spazio vettoriale delle matrici reali quadrate di ordine 2 e A =

 −1 1

0 0



∈ M at(2, R). Al variare del parametro u ∈ R si consideri l’applicazione T

u

: M at(2, R) −→ M at(2, R) definita da

T

u

(M ) = AM + uM.

(i) Verificare che T

u

` e lineare per ogni valore del parametro u.

(ii) Trovare la matrice associata all’endomorfismo T

u

rispetto alla base standard di V B =

 E

1,1

=

 1 0 0 0



, E

1,2

=

 0 1 0 0



, E

2,1

=

 0 0 1 0



, E

2,2

=

 0 0 0 1



(iii) Dire per quali valori del parametro u l’applicazione T

u

` e iniettiva.

(iv) Al variare del parametro u calcolare gli autovalori di T

u

.

(v) Stabilire per quali valori del parametro u l’applicazione T

u

` e diagonalizzabile.

4) VALE 5 PUNTI. Sia C la parabola che ha per vertice V = (0, 1), l’asse parallela al vettore v = (1, 1) e passante per il punto P = (1, 1).

i) Trovare l’equazione di C.

ii) Trovare la forma canonica metrica di C.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se pi` u di una risposta ` e sbagliata, lo scritto ` e considerato insufficiente (due risposte mezze giuste contano quanto

Linee guida: ogni a¤ermazione che scrivete o utilizzate deve essere giusti…cata, o da un calcolo diretto, o da una dimostrazione, oppure dall’applicazione di un risultato trattato

Nella rete di figura, la coppia di interi c ij , c ij ’ associata a ciascun arco ij riporta il costo per unità di capacità installata (primo numero) e per unità

Algebra

2a) (vale 3 punti) Dare le definizioni di applicazione lineare fra due spazi vettoriali e di nucleo e rango di un’applicazione lineare.. 2b) (vale 4 punti) Enunciare il teorema

2b) (vale 4 punti) Enunciare il Teorema di struttura delle soluzioni di un sistema lineare.. 2c) (vale 4 punti) (i) Definire la nozione di autovalore e di autovettore di

GEOMETRIA I, c.d.L.. 2) Rispondere (con precisione) alle seguenti domande ciascuna delle quali vale 3 punti 2a) Dare la definizione di base di uno spazio vettoriale

GEOMETRIA I, c.d.L. Dire se il seguente sottoinsieme `e un sottospazio vettoriale.. 2) Rispondere (con precisione) alle seguenti domande:. 2a) VALE 5 PUNTI.. 3) RISPONDERE,