• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Principi e Modelli della Percezione (19 Settembre 2011)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Principi e Modelli della Percezione (19 Settembre 2011)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Principi e Modelli della Percezione (19 Settembre 2011) MATR__________ COGNOME___________________________NOME_________________

1. Definire formalmente (matematicamente) l’intensità radiante alla sorgente. Qual è la differenza rispetto all’irradiamento?

2. Data una qualunque grandezza radiometrica R come si passa alla corrispondente grandezza spettrale Rλ (per esempio, dall’irradiaamento E all’irradiamento spettrale Eλ) ?

3. Determinare quanto misura il fuoco di una lente di 10 diottrie 4. Da quali fattori dipende l’acuità visiva?

5. Condiderando il seguente sistema ottico lineare e spazio-invariante

in cui l’input è un segnale luminoso f(x,y)= 4 f1(x,y) + 8 f2(x,y) , e la PSF di S è una generica h(x,y), scrivere l’equazione che definisce l’output g(x,y) usando il teorema di convoluzione

6. Supponendo di avere un sistema caratterizzato da una PSF uguale a

Quale sarà l’immagine di output se l’input è costituito dall’immagine a lato? Motivare la risposta.

7. Si definisca matematicamente un filtro di Gabor e si discuta come è possible ottenere le seguenti PSF

Si discuta inoltre quale funzione neurobiologica è possible modellare mediante tali filtri 8. Definire la temperatura di colore di una radiazione luminosa.

9. Illustrare lo schema a blocchi del meccanismo dell’opponenza (retina + NGL) 10. Definire un possible modello computazionale per il calcolo della disparità stereo 11. Definire un modello probabilistico che a partire dalle seguenti immagini

consenta di inferire se l’oggetto che rappresentano è concavo o convesso

12. Perchè durante i movimenti oculari gli oggetti fermi non ci appaiono in movimento?

13. Descrivere il modello di attenzione visiva di Treisman

14. Si definiscano i recettori cinestetici e se ne illustrino le principali funzionalità.

15. Disegnare le funzioni di recettività termica e commentarle.

16. Descrivere sinteticamente struttura e funzione dell’orecchio medio 17. Si fornisca la definizione matematica di decibel e la si discuta 18. Come avviene la codifica temporale della frequenza del suono?

19. Principali caratteristiche della corteccia acustica primaria (A1) 20. In che cosa consiste la segregazione del flusso audio?

Riferimenti

Documenti correlati

1) Il sistema illustrato è costituito da tre reattori con flusso a pistone (PFR). Una volta calcolate le singole portate volumetriche, assumendo che in ciascuno dei reattori

Si vuole trattare una portata di alimentazione F A0 =0.5 mol min -1 contenente solo A con concentrazione pari a 1 mol l -1 ottenendo una conversione pari al 80% in un reattore con

Si adopera quindi l’equazione di progetto del CSTR per determinare il valore del numero di Damköhler necessario a raggiungere la

Si adopera quindi l’equazione di progetto del CSTR per determinare il valore del numero di Damköhler necessario a raggiungere la

Il valore massimo teoricamente ottenibile per la conversione è quello all’equilibrio.. Di seguito la tabella per i diversi valori di n.. La tabella risultante è:.. Con riferimento a

vanno da quella in ingresso fino a quella in uscita – mentre il CSTR opera solo alla concentrazione finale (la più bassa, quindi a bassa selettività). Questo consente di

Riformulare i vincoli di capacità, soglia e conservazione del flusso in modo da portare tutte le soglie a zero, ed esibire sulla rete modificata un flusso che dimostri che

Nella rete di figura, la coppia di interi c ij , c ij ’ associata a ciascun arco ij riporta il costo per unità di capacità installata (primo numero) e per unità