• Non ci sono risultati.

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO - VIA SAN PAOLINO GEOGRAFIA

CLASSE QUINTA

INSEGNANTE: BILLIANI VALENTINA ANNO SCOLASTICO: 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

- si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fissi e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza;

- utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre, per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche per progettare percorsi e itinerari di viaggio;

- ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti;

- riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici;

- individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici...) con

particolare attenzione a quelli italiani e individua analoghe differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Orientamento

- Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

- Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche.

- Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

Carte mentali

- Conoscere gli elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni, rappresentazioni.

- Leggere e interpretare strumenti diversi di rappresentazione grafica e cartografica utilizzando consapevolmente punti cardinali, simbologia e coordinate geografiche.

- Analizzare lo spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali.

- Realizzare schizzi di mappa mentale dell’Italia e della propria regione con la simbologia convenzionale Linguaggio della geograficità

- Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini dal satellite.

- Decodificare e comunicare messaggi diversi con linguaggio specifico.

- Cogliere informazioni e comunicarle in linguaggio verbale, simbolico e grafico Paesaggio, territorio e regione

(2)

- Nel territorio regionale conoscere le più evidenti modifiche apportate dall’uomo nel territorio regionale e nazionale.

- Conoscere l’ambiente fisico-umano anche attraverso l’osservazione.

- Comprendere, riconoscere, distinguere e descrivere i fattori fisici e antropici di un ambiente anche attraverso l’osservazione diretta di un territorio.

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. o Individuare semplici connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche.

- Esplicitare il nesso fra l’ambiente e le sue risorse e la condizione di vita dell’uomo.

CONTENUTI

- Il linguaggio della geografia: conoscere gli elementi di un sistema di riferimenti, direzioni e distanze.

- Conoscere il pianeta Terra: meridiani, paralleli, fasce climatiche e biomi.

- Cartografia: diverse tipologie, legenda, confronti. Regioni fisiche, sociali ed economiche dell’Italia.

- Problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

METODOLOGIA

Le lezioni saranno proposte attraverso spiegazioni, visione di documentari e successive discussioni guidate, letture di testi di vario tipo. I bambini saranno stimolati a condurre ricerche individuali da svolgere a casa (individualmente o in coppia) o in classe; saranno organizzati lavori di gruppo attraverso il cooperative learning finalizzati alla produzione di cartelloni o altri manufatti per favorire l’apprendimento e

l’allenamento di abilità di motricità fine, e contemporaneamente facilitare la collaborazione tra gli alunni, l’inclusione e la partecipazione di tutti e il senso di appartenenza al gruppo classe. In vista dell’impegno di studio a cui saranno chiamati con il passaggio al grado successivo di scuola, si cercherà di incoraggiare i bambini a individuare tecniche e strategie per avviare uno studio autonomo delle discipline (ricerca di parole chiave, mappe concettuali, domande guida) e l’esposizione corretta delle conoscenze acquisite. In particolare, saranno guidati a cogliere i nessi tra le discipline e la loro indispensabile utilità per

comprendere il tempo e lo spazio del presente.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso l’osservazione diretta, produzione di lavori di gruppo o individuali, conversazioni, esposizioni orali, schede e questionari (domande aperte o scelta multipla, vero o falso), rappresentazioni grafiche.

EDUCAZIONE CIVICA:

Traguardi di competenza:

- L’alunno è consapevole del valore delle regole nei vari contesti della vita;

- È consapevole dell’importanza dell’impegno personale per il bene proprio e della collettività.

Obiettivi di apprendimento:

- Conoscere i principali articoli della Costituzione italiana;

- Rispettare i beni comuni ed impegnarsi per la loro salvaguardia.

Contenuti:

- La Costituzione italiana – diritti e doveri;

- Parchi ed aree protette italiani;

- Significato di area protetta.

(3)

Esperienze attivate:

- Lettura e commento dei 12 principi fondamentali della Costituzione italiana;

- Visione di video riguardanti le aree protette italiane, in particolare quelle della nostra regione.

Riferimenti

Documenti correlati

If the cohabitation did not result in any change in terms of economic policy (other than symbolically in the debate over denationalisation), nevertheless a strong

- Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

SULLE CARTE GEOGRAFICHE TROVIAMO SEGNI E COLORI CONVENZIONALI ( ES. AZZURRO PER IL MARE , VERDE PER LA PIANURA , MARRONE PER LA MONTAGNA … ).. LE CARTE POSSONO

Numerosi sono i simboli planimetrici contenuti nelle carte geografiche: si tratta di simboli convenzionali, concordati a livello internazionale, la cui spiegazione è contenuta

-Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.. Unità 1 : ORIENTARSI E RAPPRESENTARE

LA CARTA FISICA : Osserviamo insieme la carta fisica d'Italia sul libro o sull'atlante.. LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA

[r]

[r]