• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO IIUNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO IIUNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Analisi comparata dei criteri di dimensionamento e verifica delle principali fasi di un impianto di depurazione per acque reflue urbane

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Dipartimento di ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

ETSI Caminos, Canales y Puertos

A.A. 2016/2017 Tesi di Laurea

Relatore

Ch.mo Prof Francesco Pirozzi Ch.ma Prof Isabel del Castillo

Candidato

Raffaele Veneri

Matricola M67/353

(2)

1970 1980 1990 2000 2010 2020

Numero e tipologia delle specie

inquinanti

(3)

presenza di sostanze xenobiotiche

(4)

1970 1980 1990 2000 2010 2020

Numero e tipologia delle specie

inquinanti

Superfici per l’allocazione degli impianti

(5)

difficoltà individuare zone dove ubicare gli impianti

(6)

1970 1980 1990 2000 2010 2020

Numero e tipologia delle specie

inquinanti Standard di

qualità degli effluenti depurati

Superfici per l’allocazione degli impianti

(7)
(8)

RENDIMENTI

DI RIMOZIONE VOLUMI E SUPERFICI

OCCUPATI

(9)

In affiancamento ai sistemi tradizionali sono state introdotte nuove

configurazioni impiantistiche

(10)

SISTEMA A FANGHI ATTIVI

(Activated sludge)

0

influente 1

e

SEDIMENTAZIONE effluente 0 DENITRIFICAZIONE

NITRIFICAZIONE

1 ricircolo miscela aerata

fango di ricircolo fango di supero

e

(11)

Fase biologica Sedimentazione secondaria

PERMEATO

La miscela aerata subisce un’azione di filtrazione, che consente di migliorare le caratteristiche dell’effluente e di assicurare una più elevata

concentrazione della biomassa

Unità di filtrazione

IMPIANTO TRADIZIONALE A FANGHI ATTIVI

La biomassa è separata dalla corrente idrica nella fase di sedimentazione, sfruttando l’azione della gravità, ed è in

parte ricircolata nella fase biologica

SISTEMA MBR

(Membrane biological reactor)

(12)

SISITEMA MBR

(Membrane biological reactor)

Impianto con FA e MBR

Funzionamento MBR

Impianto di Verziano (Brescia) 250,000 AE

(13)

SISTEMA SBR

(sequential batch reactor)

(14)

SISTEMA SBR

(sequential batch reactors)

VASCA SBR

(15)

Che non consentono di mettere in correlazione l’efficienza depurativa con i valori di concentrazione dei substrati all’interno sia dell’influente che dell’effluente depurato

Il dimensionamento di tali sistemi è ancora oggi basato su approcci

empirici

(16)

Tale approccio empirico è addirittura consigliato in diversi Paesi dell’unione europea, nei quali si è soliti fare riferimento a specifiche norme

standardizzate

(17)

L’obiettivo fondamentale di questo lavoro è quindi definire criteri di dimensionamento più precisi

Illustrando i criteri che sono stati individuati per 3 diversi sistemi biologici:

1) Fanghi attivi convenzionale 2) MBR

3) SBR

(18)

Volumi di controllo

1 2

(19)

𝑄𝑄 � 𝑆𝑆 0 + 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 � 𝑄𝑄 � 𝑆𝑆 𝑒𝑒 − 𝜔𝜔 � 𝜈𝜈 𝐷𝐷 � 𝑉𝑉 𝐷𝐷 � (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝐷𝐷 = (𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1) � 𝑄𝑄 � 𝑆𝑆 1

𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 � 𝑄𝑄 � 𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 3 𝑒𝑒 − 𝜈𝜈 𝐷𝐷 � 𝑉𝑉 𝐷𝐷 � (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝐷𝐷 = 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 3 ) 1

𝑄𝑄 � (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 4 ) 0 + 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 � 𝑄𝑄 � (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 4 ) 𝑒𝑒 −𝜖𝜖 � 𝜔𝜔 � 𝜈𝜈 𝐷𝐷 � 𝑉𝑉 𝐷𝐷 � (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝐷𝐷 = 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 4 ) 1 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � 𝑆𝑆 1 − 𝜈𝜈 𝑆𝑆 � 𝑉𝑉 𝑁𝑁 � (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝑁𝑁 = (𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1) � 𝑄𝑄 � 𝑆𝑆 𝑒𝑒

𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � 𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 3 1 +𝜈𝜈 𝑁𝑁 � 𝑉𝑉 𝑁𝑁 � (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁 = 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 3 ) 𝑒𝑒

𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 4 ) 1 −𝜈𝜈 𝑁𝑁 � 𝑉𝑉 𝑁𝑁 � (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁 − 𝜖𝜖 � 𝜈𝜈 𝑆𝑆 � 𝑉𝑉 𝑁𝑁 � (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝑁𝑁 = (𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1) � 𝑄𝑄 � (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 4 ) 𝑒𝑒

𝑅𝑅 1 � 𝑄𝑄 � 𝑋𝑋 𝐻𝐻 𝑟𝑟 +𝑅𝑅 2 � 𝑄𝑄 � 𝑋𝑋 𝐻𝐻 𝑁𝑁 + 𝜈𝜈 𝐷𝐷 � 𝑌𝑌 𝐷𝐷 � 𝑉𝑉 𝐷𝐷 � 𝑋𝑋 𝐻𝐻 𝐷𝐷 = 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � 𝑋𝑋 𝐻𝐻 𝐷𝐷 𝑅𝑅 1 � 𝑄𝑄 � (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑟𝑟 +𝑅𝑅 2 � 𝑄𝑄 � (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁 = 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝐷𝐷

𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝐷𝐷 +𝑌𝑌 𝐻𝐻 � 𝜈𝜈 𝑆𝑆 � 𝑉𝑉 𝑁𝑁 � (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝑁𝑁 = 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝑁𝑁

𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝐷𝐷 +𝑌𝑌 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 � 𝜈𝜈 𝑁𝑁 � 𝑉𝑉 𝑁𝑁 � (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁 = 𝑅𝑅 1 + 𝑅𝑅 2 + 1 � 𝑄𝑄 � (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁

(20)

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Q R R

X S V

S e S N H N ) 1

(

) (

2 1

1 = +

ν

+ +

[ ]

N

e e

N AUT N

S S Q NH

N NH

N X Q

V ν

ε ( )

) (

) ) (

( = −

4 0

− −

4

0

Q R R

X NO V

N NO

N

e N N AUT N

) 1

(

) ) (

( ) (

2 1 3

1

3

= − − + +

− ν

[ ]

S

e N

AUT N N e N

H N

NO N Q X

V S

S X Q

V

ν

ν

ω

( ) ( )

) ) (

( 0 − − − − 3

=

[ ]

D

e N

AUT N N D H D

) NO N ( Q ) X ( ) V

X (

V

ν

ν

− − 3

=

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( ) [

H r AUT r H N AUT N

]

H D D D N D AUT N N N AUT H N S H N AUT N

H

X X

X X

Q

X V Y X

V Y X V Y X

X R Q

− +

= [( ) + ( ) ] ν ν ν

1

 

 

+

− +

= ( ) 1 ( 1 )

) (

2

1

R

R Q

V X Y

X

AUT D AUT N N

ν

N N

 

 

+

− +

= ( ) 1 ( 1 )

) (

2

1

R

R Q

V X Y

X

H D H N H

ν

S N

Q R R

X V X

NH V N NH

N

e N N AUT N S N H N

) 1

(

) ( )

) ( (

) (

2 1 4

1

4

+ +

+ +

=

− ν εν

10. 𝐴𝐴𝑆𝑆

𝑒𝑒2

+ 𝐵𝐵𝑆𝑆

𝑒𝑒

+ 𝐶𝐶 = 0

D S AUT

N H

s

Y Y Y

A

− + −

= ( ν ν )( 1 εω ) ε ν

];

) (

) )[(

( )

( S

0

K K Y S

0

Y Y Y N NO

3

TKN

0

TKN S

0

Y

B = ν

N AUT

S

− εω

S

− ν

s AUT

+ ων

N AUT

− ω ν

S H

+ ν

S D

e

− −

e

+ ε

( ) ( ) ( )

[ N NO

3

TKN

0

TKNe 1 S

0

]

K Y

C = ν

N AUT S

ω −

e

− ω − + + εω

(21)

𝑉𝑉 𝑁𝑁 = 𝑄𝑄�(𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 4 ) 0 − (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 4 ) 𝑒𝑒 ] − 𝜀𝜀𝑄𝑄(𝑆𝑆 0 − 𝑆𝑆 𝑒𝑒 )

𝜈𝜈 𝑁𝑁 (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁 + 𝑄𝑄 (𝑆𝑆 0 − 𝑆𝑆 𝑒𝑒 ) − 𝜔𝜔 [𝜐𝜐 𝑁𝑁 𝑉𝑉 𝑁𝑁 (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁 − 𝑄𝑄 (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 3 ) 𝑒𝑒 ] 𝜈𝜈 𝑆𝑆 (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁

𝑉𝑉 𝐷𝐷 = [𝜐𝜐 𝑁𝑁 𝑉𝑉 𝑁𝑁 (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝑁𝑁 − 𝑄𝑄 (𝑁𝑁 − 𝑁𝑁𝑁𝑁 3 ) 𝑒𝑒 ] 𝜈𝜈 𝐷𝐷 (𝑋𝑋 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴 ) 𝐷𝐷 (𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝐷𝐷

EQUAZIONI DI PROGETTO:

(22)

1899,634662 1695,09161

1522,232384 1442,537553

1394,112789 1393,463784

5474,143044 6657,52221

8195,557968 9701,654231

10120,07454 11628,80181

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000

5 10 15 20 25

VO LU M E

CONCENTRAZIONE AZOTO TOTALE

fase denitrificazione fase nitrificazione

mg

m 3

(23)

EQUAZIONI DI PROGETTO:

𝑉𝑉 𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 = (𝑆𝑆 𝑡𝑡 0,75 0,10 𝜎𝜎 𝑐𝑐 𝐹𝐹 𝑡𝑡

1 + 0,10 𝜎𝜎 𝑐𝑐 𝐹𝐹 𝑡𝑡 + 0,6 𝑄𝑄 𝑑𝑑 𝑋𝑋 𝑒𝑒 + 𝑄𝑄 𝑑𝑑 3 𝑋𝑋 𝑝𝑝 + 6,8𝑋𝑋 𝑓𝑓𝑒𝑒 10 −3 ) 𝜃𝜃 𝑐𝑐 (𝑋𝑋 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑡𝑡 ) 𝑁𝑁 +(𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝑁𝑁

𝑉𝑉 𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 = 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 𝑝𝑝𝑝𝑝 𝑓𝑓𝑓𝑓𝑝𝑝𝑓𝑓𝑝𝑝 ∗ 𝜃𝜃 𝑐𝑐 𝑀𝑀𝑀𝑀𝑆𝑆𝑆𝑆

𝜎𝜎 𝑐𝑐 = 25 1,072 12−𝐴𝐴

(24)

È stato progettato un impianto di trattamento delle acque per una comunità dell’ovest della Spagna appartenente ai comuni di Montijo e Puebla de la Calzada (Badajoz) nella comunità di Extremadura.

Numero di

abitanti N 28193 Abeq

Portate

Portata media nera giornaliera Qm,n 6990 m

3

/d Portata media nera oraria Qm,n 291,25 m

3

/h Portata massima (5Qm,n) Qmax 1456,25 m

3

/h Portata massima per i processi

biologici (2,5Qm,n)

Qmax,

bio 728,125 m

3

/h

Portata di punta (1,6 Qm,n) Qp 466 m

3

/h Portata di pretrattamento Qpr 728,125 m

3

/h

Qpr 0,20226 m

3

/s

Caratteristiche H2O Residui

Concentrazione media

Concentrazione media giornaliera

BO5 242 mg/l 1691,58 kg/d

SST 182 mg/l 1255,8 kg/d

NTK 28,3 mg/l 195,27 kg/d

PT 8,1 mg/l 55,89 kg/d

Temperatura invernale Tmin 14 °C Temperatura estiva Tmax 25 °C

APPLICAZIONE

(25)

APPROCCIO ANALITICO

Dimensioni impianto

• 2 Vasche aventi dimensioni di:

Vasca nitrificazione V = 2250 m 3 h= 5 m; L = 15 m; a = 15 m

Vasca denitrificazione V = 11560 m 3 h = 5 m; L = 34 m; a = 34 m

Area tot = 2761 m 2

• 2 Vasche di sedimentazione secondaria di:

V = 1056 m 3

h = 3 m; D = 15 m Area tot = 352 m 2

Portata di aria da aggiungere

• 4799,90 m 3 /h

Quantitativo di Fe da aggiungere

• 45,34 kgFe/d

APPROCCIO EMPIRICO

Dimensioni impianto

• 2 Vasche uniche separate da un setto con rapporto volumi

denitrificazione/nitrificazione pari a 0,2 V = 12800 m 3

h = 5 m; L = 80 m; a = 16 m Area tot = 2560 m 2

• 2 Vasche di sedimentazione secondaria di:

V = 1526,04 m 3 h = 3 m; D = 18 m Area tot = 508,68 m 2 Portata di aria da aggiungere

• 3317,18 m 3 /h

Quantitativo di Fe da aggiungere

• 69,45264 kg Fe/d

SISTEMA A FANGHI ATTIVI

(26)

SISTEMA MBR

è stato previsto un ciclo di pre-denitrificazione

biologica

fase di

denitrificazione

fase di nitrificazione combinata

Fase con MBR

(Membrane biological

reactor)

(27)

EQUAZIONI DI PROGETTO

Metodo analitico

𝑉𝑉 𝑁𝑁 = 𝑄𝑄 𝑌𝑌 𝑆𝑆 − 𝑆𝑆 𝑒𝑒 + 𝑓𝑓 𝑑𝑑 𝑘𝑘 𝑒𝑒 𝑄𝑄𝑌𝑌 𝑆𝑆 − 𝑆𝑆 𝑒𝑒 𝐹𝐹𝑆𝑆 + 𝑄𝑄𝑌𝑌 𝑛𝑛 𝑁𝑁𝑁𝑁 3 + (𝑄𝑄𝑝𝑝𝑄𝑄𝑆𝑆𝑆𝑆𝑉𝑉 + 𝑝𝑝𝑆𝑆𝑆𝑆𝑖𝑖) (𝜇𝜇 𝑛𝑛 1 + 𝑘𝑘 𝑒𝑒 𝜇𝜇 𝑛𝑛𝑛𝑛 𝑁𝑁 𝑒𝑒 𝐾𝐾 0 + 𝑁𝑁 2 − 𝐾𝐾 𝑒𝑒𝑛𝑛 ) 𝜇𝜇 𝑛𝑛 𝑋𝑋 𝑛𝑛

Metodo empirico

𝑉𝑉 𝑡𝑡 = (𝑆𝑆 0 0,75 0,10 𝜎𝜎 𝑐𝑐 𝐹𝐹 𝑡𝑡

1 + 0,10 𝜎𝜎 𝑐𝑐 𝐹𝐹 𝑡𝑡 + 0,6 𝑄𝑄 𝑑𝑑 𝑋𝑋 𝑒𝑒 + 𝑄𝑄 𝑑𝑑 3 𝑋𝑋 ,𝑃𝑃 + 6,8𝑋𝑋 𝑓𝑓𝑒𝑒 10 −3 ) 𝜃𝜃 𝑐𝑐 (𝑋𝑋 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑡𝑡 ) 𝑁𝑁 +(𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝑁𝑁

𝑉𝑉 𝐷𝐷 = 𝐹𝐹𝑆𝑆 𝑉𝑉 𝑁𝑁 𝑄𝑄𝜇𝜇 𝑛𝑛

1 + 𝑘𝑘 𝑒𝑒 𝐹𝐹𝑆𝑆

𝑌𝑌 𝑆𝑆 − 𝑆𝑆 𝑒𝑒 𝜇𝜇 𝑛𝑛 𝜇𝜇 𝑑𝑑 𝑁𝑁𝑁𝑁 3

(28)

953,138365 966,2766258

984,7268574 999,3064753

1059,214143 1110

117 125 103 111

91 97

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200

5 10 15 20 25

VO LU M E

CONCENTRAZIONE DI AZOTO TOTALE fase nitrificazione fase denitrificazione

mg

m 3

(29)

METODO ANALITICO

Dimensioni impianto

• 2 Vasche aventi dimensioni di:

Vasca nitrificazione V=360m 3 h=5m; L=6m; a=6m

Vasca denitrificazione V=2560m 3 h=5m; L=16m; a=16m

Area tot=512m 2

• 2 Vasca dove inserire le membrane V=264m 3

h=4m; L=11m; a=3m Area tot=132 m 2

Portata di aria da aggiungere processi bio

• 1148m 3 /h

Portata di aria da aggiungere lavaggio MBR

• 6211m 3 /h

Quantitativo di Fe da aggiungere

• 45,34kgFe/d

METODO EMPIRICO

Dimensioni impianto

• 2 Vasche uniche separate da un setto con rapporto volumi

denitrificazione/nitrificazione pari a 0,2 V=6600m 3

h=5m; L=55m; a=12m Area tot=1220m 2

• 2 Vasca dove inserire le membrane V=216m 3

h=4m; L=9; a=3m Area tot=108m 2

Portata di aria da aggiungere processi bio

• 4022,97 m 3 /h

Portata di aria da aggiungere lavaggio MBR

• 4250m 3 /h

Quantitativo di Fe da aggiungere

• 69,45264kgFe/d

SISTEMA MBR

(30)

SISTEMA SBR

Il ciclo è un’unica vasca all’interno della quale avvengono tutte le fasi

(sequential batch reactors)

(31)

𝑉𝑉 𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 = 𝑄𝑄 𝑖𝑖 𝑐𝑐 1 + (𝐾𝐾 𝑛𝑛 + 𝑁𝑁 𝑒𝑒 )(𝐾𝐾 𝑡𝑡 + 𝐷𝐷𝑁𝑁) 𝑖𝑖 𝑐𝑐 𝑆𝑆𝐹𝐹 𝑌𝑌 𝑁𝑁𝐻𝐻 𝑆𝑆 0 𝑆𝑆𝑉𝑉𝑆𝑆 (𝜇𝜇 𝑛𝑛𝑛𝑛 𝑁𝑁 𝑒𝑒 𝐷𝐷𝑁𝑁 − 𝐾𝐾 𝑒𝑒 ) 𝑖𝑖𝑇𝑇

EQUAZIONI DI PROGETTO:

Metodo analitico

Metodo empirico

𝑉𝑉 𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 = 𝑆𝑆 0 0,75 0,10 𝜎𝜎 𝑐𝑐 𝐹𝐹 𝑡𝑡

1 + 0,10 𝜎𝜎 𝑐𝑐 𝐹𝐹 𝑡𝑡 + 0,6 𝑄𝑄 𝑑𝑑 𝑋𝑋 0 + 𝑄𝑄 𝑑𝑑 3 𝑋𝑋 𝑝𝑝 + 6,8𝑋𝑋 𝑓𝑓𝑒𝑒 10 −3 )

𝑝𝑝(𝑋𝑋 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑡𝑡 ) 𝑁𝑁 +(𝑋𝑋 𝐻𝐻 ) 𝑁𝑁 + 𝑄𝑄 𝑛𝑛𝑎𝑎𝑚𝑚 𝑡𝑡 𝑐𝑐

𝑝𝑝

(32)

METODO ANALITICO

Dimensioni impianto

• 2 Vasche aventi dimensioni di:

Vasche uniche V =16000 m 3 h= 5 m; l= 40 m

Area tot= 3200 m 2

Portata di aria da aggiungere processi

• 7925,54 m 3 /h

Quantitativo di Fe da aggiungere

• 45,34 kg Fe/d

METODO EMPIRICO

Dimensioni impianto

• 2 Vasche aventi dimensioni di:

Vasche uniche V = 20000 m 3 h = 5 m; L= 100 m ; a = 20 m Area tot = 4000 m 2

Portata di aria da aggiungere processi

• 8006,63 m 3 /h

Quantitativo di Fe da aggiungere

• 69,45264 kg Fe/d

SISTEMA SBR

(33)

METODO ANALITICO METODO EMPIRICO

FANGHI ATTIVI MBR SBR FANGHI ATTIVI MBR SBR

VOLUME [m 3 ] 14866 3184 16000 14326 6816 20000

SUPERFICIE

[m 2 ] 3113 644 3528 3069 1274 4000

ARIA DA IMMETTERE

[m 3 /h] 4799,90 7356 7925,54 3317,18 8272,97 8000,63

CONCLUSIONI

(34)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

PRODUZIONE DI IDROGENO DAL TRATTAMENTO ELETTROLITICO DELLE ACQUE REFLUE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI..

Un secondo set di prove è invece stato necessario per analizzare gli effetti del carico organico in termini di rapport Food/Microrganism sulla produzione di bioidrogeno Per quel

I risultati hanno evidenziato come l’accumulo di acidi determini un abbassamento repentino del valore del pH durante i primi giorni di funzionamento, che porta alla quasi

Al recapito finale, pertanto, giungono notevoli quantitativi di acque meteoriche che comportano differenti tipologie di impatti ambientali per un corpo idrico ricettore:

Indagini sperimentali volte alla valorizzazione per via fotofermentativa di reflui dell’industria

Main cause maybe lack of fine size sediment in Botič creek, which allows a high concentration of Mercury in the water, even though it has a strong affinity with the solid

Di conseguenza, la gomma può essere riciclata in rilevati stradali senza grandi conseguenze negative rispetto alla performance del rilevato stradale stesso, ma con l’effetto benefico

Infine sono state modellate le condizioni d’innesco della frana avvenuta a Pozzano l’11 gennaio 1997, studiando la risposta del pendio al variare delle condizioni iniziali,