• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FACOLTÁ DI INGEGNERIA

Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale Corso di Laurea in

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Evaluation of the potential biogas production from co- digestion of sludge and selected pre-treated biomass

Anno Accademico 2011/2012

Relatore

Ch.mo Prof. Ing. Massimiliano Fabbricino Correlatore

Ch. ma Prof. Ing. Susete Martins Dias

Candidati:

Crocamo Angelo Matr. 324/241 Di Giovanni Raffaele Matr. 324/250

(2)

L’attività sperimentale oggetto della tesi è stata mirata a simulare un processo di digestione anaerobica, attraverso l’utilizzo di un impianto a scala di laboratorio costituito da 18 reattori di 1 l ognuno, con lo scopo di studiare una parte del ciclo chiuso rappresentato in Figura, consistente nell’alimentare al digestore anaerobico una certa quantità di substrato, calcolata in maniera tale da assicurare un certo carico di SV (circa pari a 5g/l ). A valle del processo si potrà utilizzare il digestato come fertilizzante per la coltivazione dei suoli, mentre la parte liquida, ricca di nutrienti (come N e P) potrà essere soggetta a fitodepurazione, avendo cosi la possibilità di poter usare l’acqua per l’irrigazione, ma soprattutto la biomassa potrà essere alimentata nuovamente a monte del processo di digestione, per assicurare la presenza di materia organica disponibile per i microorgansmi.

(3)

In particolare lo studio è stato mirato a valutare:

La quantità di biogas che può essere prodotta

L’incidenza di pretrattamenti termici sul substrato utilizzato

Per lo studio sono state adoperate due biomasse diverse:

Vetiveria zizanioides

Erba di giardino

La prima è una pianta macrofita di origini asiatiche , che grazie ad alcune sue particolari caratteristiche è capace di adattarsi alla maggior parte di terreni, di temperature, di pH e di concentrazioni di metalli pesanti. Tra le sue principali caratteristiche e’ stato notata una rapidissima crescita, di circa 2 cm al giorno, che le permette di arrivare a notevoli altezze in breve tempo ed anche una crescita maggiore ,pari a 10 cm al giorno, delle sue radici(

che arrivano anche a 5 m di profondità). Questa caratteristica la rende utilizzabile per la stabilità dei pendii.

La Vetiveria è stata previamente sottoposta ad alcuni pretrattramenti e poi inserita nei reattori, questi sono stati:

Fisico (sminuzzamento)

Termico ( autoclave a 121° C per, 20, 30, 40 minuti)

Selezionamento (scelta delle sole parti Verdi)

Per quel che riguarda l’erba, invece, è stata unicamente sottoposta ad un pretrattamento termico, quindi senza selezione e sminuzzamento.

La sperimentazione ha avuto una durata di circa 40 giorni, durante i quali sono state effettuate delle misurazioni giornaliere per quel che concerne la produzione di biogas ed alter periodiche( circa bisettimanali) per quanto riguarda la composizione percentuale del biogas prodotto.

Alcuni dei principali risultati sono riportati nelle Figure che seguono.

(4)

Dopo la prima settimana è visibile un’idrolisi termica, che fa abbassare la produzione, ma successivamente l’effetto di quest’utlima si annulla, e si torna ad avere una normale produzione di biogas.

I reattori che hanno fatto registrare una quantità di biogas maggiore sono stati quelli

contenenti substrato non pretrattato, circa con 3500 ml di gas prodotto ed inoltre risultano essere anche quelli che contengono un quantitativo di metano maggiore rispetto agli altri Ciò rappresenta un notevole vantaggio a livello pratico ed economico, in quanto nell’eventuale costruzione di un impianto con utilizzo di vetiveria , non sarebbe prevista una fase di

pretrattamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Il metodo della solid dilution ci consente di ottenere, nella quantificazione delle sostanze fenoliche in matrici solide e semi-solide, risultati molto più

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Sono state utilizzate, come reattori, bottiglie Schott del volume complessivo di 1000cc, all’interno delle quali sono state introdotte miscele a matrice organica, costituite da:

La maggior produzione di idrogeno registrata con il catalizzatore “dopato” è legata alle proprietà di assorbimento delle nanoparticelle di Cu(0) che si sono fotodepositate su di

Al recapito finale, pertanto, giungono notevoli quantitativi di acque meteoriche che comportano differenti tipologie di impatti ambientali per un corpo idrico ricettore:

Infine sono state modellate le condizioni d’innesco della frana avvenuta a Pozzano l’11 gennaio 1997, studiando la risposta del pendio al variare delle condizioni iniziali,

È alla luce di tali considerazioni, che appare molto importante valutare il processo di consolidazione di tale materiale, che come viene evidenziato nel corso

 Criteri Premianti - requisiti volti a selezionare prodotti/servizi con prestazioni ambientali migliori di quelle garantite dalle specifiche tecniche, ai quali. attribuire